Nel 1951 Giorgio La Pira - docente di diritto romano, giurista, deputato all'Assemblea

Costituente - diventa il nuovo sindaco di una Firenze "città dell'incontro", centro di

convegni internazionali su pace, dignità umana, giustizia, solidarietà, dialogo e

confronto pacifico.

 

In questo spirito anche la creazione INA Casa dell'"Isolotto", in cantiere dal 1952, grazie

alla legge 28 Febbraio 1949 n. 43 il cui scopo è "incrementare l'occupazione operaia

mediante la costruzione di case per lavoratori", per risolvere sia problemi abitativi che

occupazionali.

 

Il 6 novembre 1954 la cerimonia ufficiale quando il sindaco consegnerà le chiavi degli

appartamenti nella "città giardino", ancora oggi studiata da urbanisti a livello

internazionale, un quartiere autosufficiente di 150 edifici da due a sei piani per 1.450

alloggi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"I 'fatti' hanno la verità

 

                                   

 

                                   

Il 'concetto' è già un duplicato

 

                                   

in cui si annida l'astuzia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

Padre Ernesto Balducci, 1922-1992

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel corso di questo ormai più che decennale dibattito ciclico sulle

unioni civili (in verità del tutto riservato ai politicanti, perché

ormai quasi l'80% della popolazione italiana ne è apertamente a

favore!), continue sono le illecite interferenze da parte dei Gerarchi

della Chiesa di Roma e dei loro squardisti dalle "Camicie Bianche"

su decisioni proprie dello Stato laico, mentre rialeggia ancora e di

nuovo una mai scomparsa e fortemente preoccupante

"stigmatizzazione" dell'omosessualità.

 

 

La "Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea" o "Carta di

Nizza", perché solennemente proclamata una prima volta il

7 dicembre 2000 a Nizza, è stata adattata e riproclamata una

seconda volta da Parlamento, Consiglio e Commissione Europei a

Strasburgo il 12 dicembre 2007.

 

Entrato in vigore il "Trattato di Lisbona" , la "Carta di Nizza" ha

valore giuridico di trattato, ai sensi dell'Articolo 6 del Trattato

sull'Unione Europea, quindi pienamente vincolante sia per le

Istituzioni Europee che per gli Stati membri.

 

 

La "Carta di Nizza" risponde alla necessità di definire un numero

di diritti e di libertà "fondamentali", cioè di eccezionale rilevanza,

da "garantire a tutti" i Cittadini dell'Unione.

 

Ormai la maggior parte dei Paesi del Consiglio d'Europa riconosce

le unioni civili e come pure nel resto del mondo aumentano

continuamente gli Stati in cui viene riconosciuto il matrimonio tra

persone dello stesso sesso:

Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Irlanda,

Danimarca, Svezia, Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo,

Slovenia, Stati Uniti d'America, Argentina, Brasile, Uruguay,

Sudafrica...

 

 

La "Carta dei Diritti Fondamentali" condanna a chiare lettere

qualsivoglia "discriminazione" fondata sull'"orientamento

sessuale" delle persone, cancellando di conseguenza il requisito

della "diversità di sesso" sia per il "matrimonio", sia per "ogni

altra forma" di costituzione della famiglia.

 

Pur avendo liberamente scelto di appartenere a questo "nuovo"

mondo, l'Italia continua a recalcitrare contro la piena applicazione

di tali principî, confermando con questo mancato rispetto tutto il

suo "ritardo culturale" di fatto mai colmato, nonostante leggi su

"divorzio" e "aborto", prigioniera dei soliti fanatismi piuttosto

"filo-vaticani" che giammai "cristiani".

 

 

Di seguito il testo editato dell'intervento di Padre Ernesto Balducci

alla Conferenza tenuta all'"Isolotto" di Firenze nel lontano marzo

1974 (!), quella volta in occasione del "Referendum" sul divorzio.

 

A quasi mezzo secolo di distanza parole purtroppo altrettanto

attuali oggi.

 

 

Buona lettura!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Svelare

 

                                   

le mistificazioni e le menzogne

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[Abbiamo l'occasione di] affrontare questi problemi,

per svelare tutte le mistificazioni, le menzogne,

concretizzate e dissimulate all'interno di certi

principî suggestivi.

 

Parlando da cristiano a gente che in gran parte si

ritiene tale, ci tengo a dire che il momento che

stiamo vivendo è proprio il momento in cui

dobbiamo abbattere (noi ne siamo i primi

responsabili) quella che chiamerei l'"ideologia

cattolica", come ideologia di copertura del mondo

borghese, il quale mondo borghese trova vantaggio

nel coprire i suoi obiettivi di conservazione sociale

con dei valori cosiddetti "cristiani" che hanno

ancora una grandissima forza di suggestione nelle

coscienze.

 

 

La difesa della famiglia "cristiana" è un aspetto

dell'ideologia cattolica che, molto di più di quanto

potremmo pensare, nasconde la volontà di

conservare "un certo tipo di società" e un certo tipo

di sistema di rapporti di proprietà.

 

Alzare quindi questo velo è in un sol momento

recuperare la possibilità di un rapporto più "vivace",

più "liberatorio" col Vangelo e smascherare le "reali

intenzioni" della classe dominante.

 

 

[...]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Non esiste un

 

                                   

"modello cristiano" di famiglia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Che cosa si nasconde, però, dietro

questo cosiddetto modello "cristiano"

della famiglia?

 

È lecito attribuire al messaggio

cristiano un "modello di famiglia" quale

quello che abbiamo ereditato dal

passato e che ancora sopravvive?

 

 

Ecco, la risposta è subito no.

 

Si tratta appunto di una menzogna, non di quelle

architettate da chi sa quale mal intenzionato, ma di

quelle menzogne che nascono per una specie di

"escrescenza" storica progressiva, sulla spinta di

altre ragioni che non sono di tipo ideale, ma pratico.

 

 

Non esiste la "famiglia cristiana",

essa è appunto un "falso valore".

 

Io vorrei mostrarvi come liberandoci da questa

falsificazione, ricercando anche le ragioni per cui

essa è nata e si è fatta valere e riferendoci con

"coscienza liberata" alle esigenze evangeliche, noi ci

mettiamo in movimento tra le forze che mirano a far

crescere la nostra società e liberarla anche da altre

"schiavitù".

 

 

Che cosa intendiamo quando si parla

di modello "cristiano" della famiglia?

 

Noi possiamo riferirci o al particolare "ordinamento

giuridico" della famiglia, quello che è stato elaborato

lungo i secoli dalla Chiesa Cattolica, oppure ad un

particolare "concetto etico", morale della famiglia,

che, anche indipendentemente dall'ordinamento

giuridico-canonico, si è fatto valere da parte della

società italiana.

 

Per cui si dice che la famiglia "tipica" italiana è una

famiglia di formazione "cristiana".

 

 

Ora, spieghiamoci su questo punto.

 

 

Intanto sta di fatto che quando noi parliamo della

"famiglia" secondo l'Ordinamento Canonico, quello

che per adesso rimane in prima gestione della

"Sacra Rota" e dei "Tribunali Diocesani", noi non

dobbiamo affatto ritenere che si tratti della

traduzione "giuridica" di un ideale "evangelico".

 

Si tratta invece di una creazione "storica",

precisamente databile, di cui è responsabile la

Chiesa Cattolica.

 

 

I primi Cristiani non avevano un ordinamento

giuridico "proprio" della famiglia.

 

Essi vivevano la vita di famiglia, ed anche diremmo

istitutivi, secondo il costume "del tempo".

 

 

Non c'era, per dir così, il matrimonio "in chiesa";

non c'era una "anagrafe" o un "Tribunale

Ecclesiastico" per i matrimoni, non c'era il "prete" al

matrimonio.

 

I Cristiani si sposavano come tutti gli altri.

 

Non sentivano alcun bisogno di dare al loro

matrimonio un ordinamento giuridico "particolare"

all'interno del generale ordinamento giuridico della

società in cui vivevano, specialmente in quella

romana.

 

 

Ad esempio, là dove erano le famiglie a stabilire il

matrimonio dei figli, i primi Cristiani facevano come

gli altri:

il padre di famiglia destinava alla figlia un dato

marito, d'accordo con la famiglia del promesso

sposo, senza che i due interessati potessero

aggiungere nulla, perché questo era il "costume".

 

Inutile quindi andare a cercare nei primi Cristiani un

modello di "famiglia cristiana".

 

 

Così, per quanto riguarda il modello "etico" della

famiglia, non esiste un concetto etico specificamente

"cristiano", nei primi secoli.

 

C'è una visione, se vogliamo, di "fede", teologale,

cioè legata al riferimento a Cristo.

 

 

Non esiste però un "ideale" di famiglia con

particolari contenuti "morali".

 

La "prassi familiare" si modellava sul costume

morale "del tempo".

 

 

Anche se è chiaro che il Cristianesimo impose un

"rigore" morale, un rifiuto di certe forme di

depravazione, una condanna di certe degenerazioni;

però non disse cose "diverse" da quelle che poteva

dire l'"etica" degli Stoici o dei Pitagorici.

 

Quindi il Cristianesimo non si presenta con una sua

"etica familiare" formulata nei primi tempi.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Come nasce il modello "cristiano"

 

                                   

della famiglia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Solo quando la Chiesa, dopo Costantino, e

precisamente con Giustiniano, acquista una

responsabilità di tipo "sociale", per cui tutti i

momenti della vita sociale vengono gestiti dal clero,

incomincia a formarsi un ordinamento matrimoniale

"cristiano" che, come vedremo, si è poi accresciuto,

si è arricchito, si è accreditato in ogni modo fino a

trovare il suo sigillo nel "Concilio di Trento" e a

diventare anche un modello di ispirazione per molti

ordinamenti giuridici "civili".

 

Il "Codice Napoleonico" fu in gran parte tributario di

questa "tradizione" giuridica della Chiesa

medioevale.

 

 

Tuttavia ci domandiamo se il

matrimonio cosiddetto "cristiano" ha

veramente risposto alle esigenze

"evangeliche" o non piuttosto alle

esigenze "della società" del tempo.

 

 

La risposta è chiara:

la cosiddetta "famiglia cristiana", con tutti i

connotati giuridici ritrovabili nel Codice Canonico,

con tutti i connotati etici ritrovabili nel costume

esemplare, è un prodotto storico e, come tale,

relativo.

 

Per cui io non riesco a capire, proprio dal punto di

vista diremo dell'individuazione "culturale", che

significhi difendere in una società "pluralistica" un

modello "cristiano" di famiglia, perché non so quale

sia questo "modello", perché non si dà un modello

proprio del Cristiano.

 

 

La famiglia "cristiana", se noi la conserviamo come

prodotto storico ereditario, nasconde invece in sé

particolari pregiudizi, particolari difformazioni,

particolari rapporti sociali legati allo sfruttamento

che sono tutti da rifiutare.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Caratteristiche superate

 

                                   

della famiglia "cristiana"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Quali sono queste caratteristiche

storiche da considerare "superate"?

 

 

Innanzitutto è chiaro che l'"unità" della famiglia

cristiana usufruiva di un dato economico, era l'"unità

patrimoniale".

 

Il padre di famiglia era l'unico responsabile del

"patrimonio" [dal Latino patrimonium, da pater,

padre, e monium, beni "ereditari", di padre in figlio]

familiare, era lui l'unica figura "economica" della

famiglia.

 

E quindi l'"unità" della famiglia, anziché essere il

prodotto della "scelta cosciente" dei coniugi, era un

"portato fatale" dell'"indivisibile unità" patrimoniale.

 

 

[...]
 

 

A reggere l'"indissolubilità" della famiglia, oltre a

questa ragione economica, esisteva un ambiente

cosiddetto "monoculturale", cioè a cultura unica, per

cui tutti gli elementi culturali dell'ambiente

spingevano a ricercare la propria "identità" nella

famiglia di "appartenenza".

 

Una donna non aveva un "suo" mondo culturale.

 

I figli non avevano un mondo culturale "autonomo".

 

 

Non c'erano spazi "diversi" per l'"esperienza" di vita.

 

La famiglia rappresentava il luogo "normale" [cioè

"secondo la 'regola' di costume"] e continuativo

dell'esperienza "culturale".

 

 

L'unità quindi si manteneva perché mancavano

"forze centrifughe", aperture di orizzonti "diversi"

per i componenti della famiglia.

 

Pensate, ad esempio, al legame quasi fatale fra il

lavoro del padre e del figlio.

 

 

In terzo luogo c'era la subordinazione della donna

all'"autorità" maritale, che era una norma assoluta.

 

L'attività pastorale della Chiesa ha in questo una

specifica responsabilità, perché il modello che si

forniva alla donna era un modello di

"subordinazione" al marito.

 

La "donna 'cristiana'" è quella che dice sempre di sì

al marito, che non ha in nessun campo iniziativa

"propria", le cui virtù sono tutte una garanzia alla

"tirannide" maschile e i cui compensi mistificanti

sono l'essere l'"angelo" del focolare.

 

 

Perfino San Paolo porta riflessi della condizione

sociale della donna dei suoi tempi, quando dice che

la donna "deve" essere "sottoposta" al marito, o

"deve" coprirsi il "capo" quando entra in assemblea

perché il "capo" della donna è l'uomo.

 

San Paolo non rivela niente che abbia rapporto con

la "liberazione" portata da Gesù Cristo.

 

Assume norme di comportamento proprie della

società ebraica.

 

 

Ma noi dobbiamo sapere che la "fedeltà" alla parola

di Dio non è "fedeltà" ai modelli sociologici del

comportamento, legati ad una certa fase dello

sviluppo storico.

 

La parola di Dio non assolutizza, non rende

normativi quei modi di comportamento, ci esorta

anzi a liberarcene.

 

 

E alla fine c'era il pessimismo "sessuale", che

svuotava la famiglia di ogni significato positivo di

comunione spontanea a tutti i livelli e relegava la vita

sessuale a una funzione di "servizio" in rapporto

all'azione.

 

Il matrimonio è per i figli.

 

 

In realtà, pensate che nel passato, anche in quel

passato che certi nostalgici rimpiangono, il

consenso "libero" della donna al matrimonio era una

circostanza neanche presa in considerazione.

 

La donna aveva così radicalmente accettato il

modello impostole dalla società e dalla Chiesa che

aveva perfino "vergogna" a dire che desiderava

"prender marito";

magari lo desiderava con tutta sé stessa, ma tale

desiderio rimaneva inibito.

 

 

Doveva esser lei, la donna "cercata".

 

Doveva essere senza iniziative e con un'"etica" del

comportamento femminile che voi conoscete bene.

 

 

La stessa "definizione" della donna era di tipo

"biologico".

 

La donna si definiva in rapporto alla sua biologia:

era "vergine" o "madre".

 

Non "persona", come l'uomo, "capace" di decidere

della propria vita indipendentemente dalla

condizione biologica;

ma legata strettamente a questa, con delle sfere di

"mortificazione" terribili, come la donna che non ha

sposato, la "zitella", considerata una "donna fallita".

 

 

Oggi ci troviamo nella situazione in cui lo sviluppo

della società ha messo in crisi le componenti di

struttura che sorreggevano un certo tipo di famiglia

cosiddetta "cristiana".

 

Abbiamo una "crisi" della famiglia che per molti è la

"crisi" della famiglia "cristiana", ma che invece è la

"crisi" della famiglia "tradizionale" e niente altro.

 

 

Allora, un "credente", quali doveri ha in

questo momento?

 

 

Non di stringersi, di far quadrato attorno a un

modello di famiglia che non ha più nessuna ragione

"storica" di continuare, ma rifarsi all'esigenza

"evangelica", interrogarsi di fronte ai Vangelo.
 

Ora, secondo me, il Vangelo, non ci dà nessun

"esempio" di famiglia precisa.

 

 

Anche la "Sacra Famiglia" è un'invenzione

posteriore, "borghese", perché la famiglia di

Nazareth, non è un "modello" di famiglia, per il

semplice fatto che, almeno nelle convinzioni di fede,

Maria e Giuseppe non erano autenticamente "marito"

e "moglie".

 

Quindi, presentare come "modello" di famiglia un

modello in cui proprio l'aspetto principale non era

"integro", significa fare una mistificazione.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Indicazioni evangeliche

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Occorre domandarsi piuttosto in che

"senso" il Vangelo si apre a questa

"esperienza" particolare della vita che

è l'"amore" nella famiglia, nella linea

della "liberazione", cioè nella

"crescita" secondo il disegno di Dio.

 

 

A me pare che ci siano dei punti fermi, questa volta

autenticamente fermi, a cui fare riferimento in questo

tentativo di "recupero" del "significato" evangelico

che può avere la "vita nell'amore", la vita "familiare".

 

Innanzi tutto, è sicuramente un'affermazione di

fondo del Vangelo che dinanzi a Cristo non c'è

nessuna differenza fra l'uomo e la donna, dinanzi a

Cristo non c'è né "maschio" né "femmina".

 

 

[...]

 

 

In secondo luogo, secondo il Vangelo, la "fedeltà"

non è il "risultato" di una legge esterna che

costringe, ma è un'"espressione" dell'amore.

 

Un'altra esigenza interna allo spirito evangelico è il

rifiuto della strumentalizzazione, del rendere l'altro

uno "strumento" di sé.

 

 

Espressioni bibliche quali

 

"la persona umana è fatta a immagine di Dio"

 

"amate i vostri mariti come la Chiesa ama Cristo"

 

"amate le vostre mogli come Cristo ama la Chiesa"

 

per un "credente" sono un invito decisivo a rifiutare

di fare dell'altra persona uno strumento di sé, si tratti

dei rapporti "fra coniugi", si tratti di rapporti

"familiari".

 

 

Questo rispetto della persona significa garanzia del

rapporto veramente "comunitario", perché tra

rapporto comunitario e rapporto "di società" stabilito

dalla legge c'è una differenza di "qualità":

 

il rapporto "comunitario" in tanto è, in tanto vive, in

quanto trova la sua sorgente nel "libero" consenso e

nel rispetto "spontaneo" della coscienza verso

l'altro;

 

i rapporti "societari" invece sono quelli che si

stabiliscono per forza di legge.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La famiglia istituzione legata alle

 

                                   

condizioni storiche

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Siamo all'ultimo punto:

non dobbiamo cadere in un così

ingenuo "evangelismo" da credere che

la famiglia non interessi la "società",

che debba essere riferita soltanto

all'esperienza "spirituale".

 

 

Ogni "espressione" dell'Uomo, ma la famiglia in

particolar modo, in quanto si innesta nei rapporti

"sociali" generali, ha bisogno di "istituzionalizzarsi".

 

 

La istituzionalizzazione è un momento di serietà

umana, il momento in cui si traduce in "norma"

esterna la "responsabilità" di fronte alla società

intera.


Però, non è con questo momento
istituzionale che

si "definisce" la famiglia.

 

 

Il momento istituzionale è quello in cui l'esperienza

della famiglia assume rapporti e responsabilità con

l'insieme della realtà sociale.

 

E la società, come tale, ha bisogno di tutelare la

famiglia, di farsene "garante" in qualche modo, di

proteggerne e favorirne lo sviluppo.

 

 

Ma questo momento, lo ripeto, è del tutto legato alle

condizioni "storiche" e varia a seconda del mutare

delle condizioni storiche;

perciò oggi c'è bisogno di una nuova

istituzionalizzazione della famiglia.

 

La famiglia è una creazione continua.

 

 

Nella Bibbia c'è la "poligamia", poi si è acquisito il

concetto della famiglia "monogamica", che forse è

un concetto irrinunciabile.

 

Però non si deve dire che è la "natura" che l'ha

voluto, perché questo significa attribuire alla natura

astratta delle conquiste "storiche" che sono invece

relative anch'esse.

 

 

Forse la famiglia dovrà cambiare ancora forma,

dovrà cambiare struttura.

 

Il concetto del diritto "naturale" è un concetto

dell'immobilismo "borghese", con cui si sono voluti

rendere eterni e immutabili alcuni rapporti che erano

funzionali alla società "borghese".

 

 

E qual è il "criterio" con cui la famiglia

deve cambiare struttura?

 

 

È quel di più di "libertà" che l'Uomo deve avere.

 

Quando diciamo "libertà" non parliamo della libertà

"soggettivistica" identica al libero arbitrio, ma di una

"libertà" in cui veramente l'esistenza dell'uno sia

garanzia e condizione della "libertà di tutti gli altri".

 


Questa crescita della famiglia presuppone un
nuovo

"diritto familiare" in cui dovrà essere anche previsto

il caso nel quale la fedeltà reciproca di

"indissolubilità" non è più possibile.

 

Cioè la clausola del "divorzio" come verifica di un

fallimento dell'"esperienza" e come legittima dei due,

che hanno portato a termine un esperienza fallita, di

crearsi una esistenza coniugale.

 

 

Questo la legge lo "può fare"; a rigore, lo "deve" fare.

 

Però il "diritto" di famiglia non è questo.

 

 

Ecco perché dovremo, una volta superata la battaglia

sul referendum, considerarci continuamente

mobilitati per favorire in Italia una modificazione

profonda del diritto di famiglia, perché esistono già

ormai le condizioni di coscienza generali e perché

certe norme giuridiche della tradizione siano abolite

e superate.

 

 

E naturalmente, quando si fa questa battaglia per un

nuovo tipo di "famiglia", si deve fare anche una

battaglia per un nuovo tipo di "società", perché se i

rapporti "economici" rimangono quelli che sono

poco vale il modificare i rapporti "giuridici".

 

Al più avremmo un "aggiornamento" neo-

capitalistico della famiglia.

 

 

In ogni caso, una battaglia per la famiglia che si apre

con il referendum, non si chiude con il referendum.

 

Però dobbiamo dirci che noi, in quanto "Cristiani",

non abbiamo niente, nessun modello "nostro" da

difendere.

 

 

Noi dobbiamo ricercare con gli altri un modello

"giuridico" ed "etico" di famiglia, perché non

abbiamo "privilegi" di nessuna sorta come

"credenti".

 

Come "credenti" ci compete l'onere e il privilegio, se

volete, di essere fedeli alle ispirazioni evangeliche

fondamentali;

ma queste ispirazioni non sono da tradurre come

modello "etico-giuridico", poiché sono una spinta

continuamente "trasformante" della realtà "storica",

disponibili a sempre nuove forme di ordinamento

familiare."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Approfondimento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Messa in piazza all'Isolotto di Firenze, primi Anni Cinquanta del Novecento

 

L'Isolotto, Rione di Firenze nella periferia sud-occidentale della città, già terra di orti e di

campi, zona di case rurali, il suo primo sviluppo a inizio Ottocento con l'insediamento di

industrie pesanti - ceramiche, metallurgiche, meccaniche - poi di nuovo con la

costruzione di abitazioni popolari in due fasi, la seconda e più importante nel Secondo

Dopoguerra, contemporaneo insediamento di circa un migliaio di nuove famiglie.

 

La Comunità dell'Isolotto nasce nel 1955, un progetto missionario di orizzontalità nel

rapporto sacerdote-fedeli, fatto di Assemblee, lettura delle Sacre Scritture, discussioni

su problematiche sociali, riflessioni politiche, partecipazione sempre più attiva al

dibattito conciliare, ma anche di lotte sociali di quartiere-dormitorio per i servizi

essenziali, poi "Comunità di base" dal 1969, ancora oggi vivacemente unita

nell'avventura umana di liberazione continua.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ernesto Balducci

 

                                   

e la "Primavera Fiorentina"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Rimane punto di riferimento culturale in quel mondo cattolico

democratico di sinistra attivo a Firenze tra gli Anni Cinquanta e gli

Anni Novanta del secolo scorso, e che trae forte ispirazione dal

Concilio Vaticano II, insieme, tra gli altri, a:

 

- Giorgio La Pira

Sindaco della città, politico e docente

 

- David Maria (al secolo Giuseppe) Turoldo

religioso dell'"Ordine dei Servi di Maria", poeta e "coscienza

inquieta della Chiesa"

 

- Don Lorenzo (Carlo Domenico) Milani

(Comparetti)

prete dei poveri, priore di Barbiana, insegnante, scrittore ed

educatore, fautore di un profondo processo di

"sborghesizzazione" della società

 

- Padre Nazareno Taddei 

prete, linguista e regista, teorico della comunicazione di massa

 

- Padre Danilo Cubattoli

prete, decano dei "Cappellani delle carceri d'Italia" e critico

cinematografico

 

- Cardinale Silvano Piovanelli

Arcivescovo Emerito di Firenze

 

- Mario Gozzini

scrittore, politico e giornalista

 

- Don Bruno Borghi

prete operaio "per scelta di classe"

 

- Don Raffaele Bensi

confessore e consigliere di Don Milani

 

- Don Giulio Facibeni

prete, antifascista salvatore di Ebrei e per questo annoverato fra i

"Giusti tra le Nazioni"

 

- Don Luigi Rosadoni

profeta dimenticato, grande sostenitore della "Chiesa dei poveri"

e della "Chiesa Popolo di Dio"

 

- Don Giovanni Vannucci

prete e teologo, organizzatore insieme a Turoldo della "Messa

della carità" a Firenze

 

- Enzo Mazzi

parroco radicale nel Quartiere "Isolotto" a Firenze

 

e tutti quei molti, la cui vita, pensiero e azioni dovremmo oggi

approfondire e far conoscere, inghiottiti e spersi come siamo nella

confusione "populista" di questi tempi "post-berlusconiani"

"post-verdiniano-renziani", "neo-catto-fascisti" così terribilmente

bui e deprimenti...

 

 

Ernesto Balducci

 

Nasce nel 1922, anno della "Marcia Fascista su Roma", a Santa

Fiora, paese di minatori sul Monte Amiata, fatto determinante per

la sua formazione umana, civile, religiosa e politica, con un

profondo senso di giustizia verso i più poveri e gli emarginati nel

mondo.

 

Negli "Scolopi" da ragazzo, viene ordinato sacerdote nel 1944,

appena ventiduenne, e mandato nella Firenze liberata, dove

insegna e impara a conoscere molti intellettuali partigiani, "di

parte" nel vero senso della parola, collaborando presto con

Giorgio La Pira, dedicandosi all'assistenza caritativa con forte

attenzione alle tensioni politiche e sociali, pur senza mai ignorare

le tematiche teologiche e spirituali.

 

 

Crea attività ad incoraggiare il dialogo "interculturale", superando

in tal senso i limiti di una tradizionale visione eurocentrica ed

occidentale, propagando una fede fondata sulla "testimonianza",

ispirandosi ai "Piccoli Fratelli" o "Associazione dei fratelli e delle

sorelle del Sacro Cuore di Gesù" di Charles Eugène de Foucauld.

 

Tutto questo apertamente "osteggiato" dalla Curia Diocesana, che

all'epoca censura qualsivoglia fermento innovatore nella Chiesa,

fino a costargli un "esilio" a Frascati e poi a Roma, dove diventa

appassionato studioso e convinto sostenitore nonché divulgatore

instancabile del purificante messaggio di rinnovamento del

Concilio Vaticano II.

 

 

Le sue nette prese di posizione "senza se e senza ma" gli

costeranno non poche polemiche e conflitti, come la difesa

dell'"obiezione di coscienza", al pari di don Danilo Cubattoli e

don Lorenzo Milani, fino ad essere processato e condannato per

"apologia di reato" con conseguente denuncia al Sant'Uffizio.

 

Riavvicinatosi a Firenze, negli Anni Settanta diverrà uno degli

artefici del dialogo con il Partito Comunista Italiano

nell'abbattimento di molte frontiere culturali e politiche.

 

 

Negli Anni Ottanta anima la "campagna per il disarmo", allargando

sempre più lo sguardo a "temi planetari", come "diritti umani",

"rispetto dell'ambiente", "cooperazione", "solidarietà e pace",

"dialogo fra credenti e non credenti".

 

Continuando a criticare sempre e con coerente durezza la "visione

eurocentrica" ed "occidentale" del mondo e rendendo, tra l'altro,

dovuto omaggio a quell'Islam, a cui restituire l'importanza di

storico "nesso vitale", capace di ricondurre l'imbarbarita Europa

del Medievo ai "valori" della Civiltà Ellenica.

 

 

Se ne va, troppo presto, nel 1992 in un incidente stradale, dopo

aver tenuto la sua ultima conferenza.

 

 

La preziosa eredità intellettuale, politica e comportamentale che

lascia riguarda il necessario rapporto di collaborazione fra umano

e umano, civiltà e civiltà, cultura e cultura, conditio sine qua non

per la nostra stessa sopravvivenza come genere umano.

 

Basta con la lunga "preistoria" di chiusure fra isole "culturali",

basta con "xenofobie" strumentali a cementare la "tribù", basta

con l'"aggressività" verso l'altro e il "diverso", perché ormai le

minacce alla sopravvivenza dell'umanità ci unificano in un

comune destino:

dalla fase dell'"ominazione", l'umanità passa a quella della

"planetarizzazione" per poi entrare nella totale "globalizzazione".

 

 

Dopo l'"antropologia" fondata sull'ontologia della "differenza" tra

noi e gli altri, tra popoli "di cultura" e popoli "di natura", tra umani

"civilizzati" e umani "primitivi", si arrivano semplicemente a

scoprire tutti i "diversi modi di essere umani" nel tempo e nello

spazio.

 

Il senso di "appartenenza" ad una comunità "sopranazionale"

produrrà un progetto politico planetario, una "comunità mondiale"

nella prospettiva del "pacifismo antropologico", una società cioè

coesa da rapporti di "spontanea reciprocità" e dall'opzione

preferenziale per la "non-violenza".

 

                                   

 

                                   

"Agisci in modo che nella massima della tua

azione il genere umano trovi le 'ragioni' e le

'garanzie' della propria sopravvivenza!"

 

                                   

 

                                   

Da "La terra del tramonto. Saggio sulla transizione"

2005, Giunti Editore