Pier Paolo Pasolini in un ritratto del fotografo Sandro Becchetti © (dettaglio)

 

Il sottofondo musicale è "Una storia sbagliata" di Fabrizio De André, ultimo suo singolo

nel 1980, tratta dall'album "Opere complete", 1999, canzone commissionata come sigla

ai documentari-inchiesta di RAI DUE sui misteriosi omicidi dello scrittore nel 1975 e

della giovane attrice Wilma Montesi nel 1953.

 

La canzone è interamente incentrata sulla morte di Pasolini avvenuta in circostanze e

per motivi mai chiariti e quindi da annoverarsi tra le storie "sbagliate".

 

L'accenno al secondo omicidio avviene solo nella strofa finale:

"Cos'altro ti serve da queste vite".

 

Dirà De Andrè:

"[...] La morte di Pasolini ci aveva resi quasi come orfani.

Ne avevamo vissuto la scomparsa come un grave lutto, quasi come se ci fosse mancato

un parente stretto".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

PPP

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

 

                                   

"La morte non è

 

                                   

nel non poter comunicare

 

                                   

ma nel non poter più

 

                                   

 essere compresi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Fabrizio De André

"Una storia sbagliata"

 

L'ultimo suo singolo

 

1980

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parole mai potute dire

 

                                   

 

                                   

  Per la versione inglese cliccare qui

  For the English version click here

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Pubblichiamo l'intervento che Pier Paolo Pasolini avrebbe dovuto

tenere al Congresso del Partito Radicale nel novembre 1975.

 

Poté solo essere letto ad una platea sconvolta e muta, perché due

giorni prima veniva barbaramente assassinato.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Lo scandalo radicale

   

 

                                   

 

                                   

 

 

di Pier Paolo Pasolini

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Prima di tutto devo giustificare la presenza della mia

persona qui.

 

Non sono qui come radicale.

 

Non sono qui come socialista.

 

Non sono qui come progressista.

 

 

Sono qui come marxista che vota per il Partito

Comunista Italiano, e spera molto nella nuova

generazione di Comunisti.

 

Spera nella nuova generazione di Comunisti almeno

come spera nei Radicali.

 

 

Cioè con quel tanto di volontà e irrazionalità e

magari arbitrio che permettono di spiazzare - magari

con un occhio a Wittgenstein - la realtà, per

ragionarci sopra liberamente.

 

Per esempio:

il PCI ufficiale dichiara di accettare ormai, e sine die,

la prassi democratica.

 

 

Allora io non devo aver dubbi:

non è certo alla prassi democratica codificata e

convenzionalizzata dall'uso di questi tre decenni che

il PCI si riferisce:

esso si riferisce indubbiamente alla prassi

democratica intesa nella purezza originaria della sua

forma, o, se vogliamo, del suo patto formale.

 

Alla religione laica della democrazia.

 

 

Sarebbe un'autodegradazione sospettare che il PCI

si riferisca alla democraticità dei Democristiani;

e non si può dunque intendere che il PCI si riferisca

alla democraticità, per esempio, dei Radicali.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo primo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

A) Le persone più adorabili sono quelle che non

sanno di avere dei diritti.

 

B) Sono adorabili anche le persone che, pur

sapendo di avere dei diritti, non li pretendono o

addirittura ci rinunciano.

 

C) Sono abbastanza simpatiche anche quelle

persone che lottano per i diritti degli altri

(soprattutto per coloro che non sanno di averli).

 

D) Ci sono, nella nostra società, degli sfruttati e degli

sfruttatori.

 

Ebbene, tanto peggio per gli sfruttatori.

 

E) Ci sono degli intellettuali, gli intellettuali

impegnati, che considerano dovere proprio e

altrui far sapere alle persone adorabili, che non lo

sanno, che hanno dei diritti;

 

incitare le persone adorabili, che sanno di avere

dei diritti ma ci rinunciano, a non rinunciare;

 

spingere tutti a sentire lo storico impulso a lottare

per i diritti degli altri;

 

e considerare, infine, incontrovertibile e fuori da

ogni discussione il fatto che, tra gli sfruttati e gli

sfruttatori, gli infelici sono gli sfruttati.

 

 

Tra questi intellettuali che da più di un secolo si

sono assunti un simile ruolo, negli ultimi anni si

sono chiaramente distinti dei gruppi

particolarmente accaniti a fare di tale ruolo un r

uolo estremistico.

 

Dunque mi riferisco agli estremisti, giovani, e ai

loro adulatori anziani.

 

 

Tali estremisti (voglio occuparmi soltanto dei

migliori) si pongono come obiettivo primo e

fondamentale quello di diffondere tra la gente

direi, apostolicamente, la coscienza dei propri

diritti.

 

Lo fanno con determinazione, rabbia,

disperazione, ottimistica pazienza o dinamitarda

impazienza, secondo i casi (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo secondo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Disobbedendo alla distorta volontà degli storici e dei

politici di mestiere, oltre che a quella delle

femministe romane - volontà che mi vorrebbe

confinato in Elicona esattamente come i mafiosi a

Ustica - ho partecipato una sera di questa estate a un

dibattito politico in una città del Nord.

 

Come sempre poi succede, un gruppo di giovani ha

voluto continuare il dibattito anche per strada, nella

serata calda e piena di canti.

 

 

Tra questi giovani c'era un greco.

 

Che era, appunto, uno di quegli estremisti marxisti

"simpatici" di cui parlavo.

 

 

Sul suo fondo di piena simpatia, si innestavano però

manifestamente tutti i più vistosi difetti della retorica

e anche della sottocultura estremistica.

 

Era un "adolescente" un po' laido nel vestire;

magari anche addirittura un po' scugnizzo:

ma, nel tempo stesso, aveva una barba di vero e

proprio pensatore, qualcosa tra Menippo e Aramis;

ma i capelli, lunghi fino alle spalle, correggevano

l'eventuale funzione gestuale e magniloquente della

barba, con qualcosa di esotico e irrazionale:

un'allusione alla filosofia braminica, all'ingenua

alterigia dei gurumparampara.

 

 

Il giovane greco viveva questa sua retorica nella più

completa assenza di autocritica:

non sapeva di averli, questi suoi segni così vistosi, e

in questo era adorabile esattamente come coloro che

non sanno di avere diritti...

 

Tra i suoi difetti vissuti così candidamente, il più

grave era certamente la vocazione a diffondere tra la

gente ("un po' alla volta", diceva:

per lui la vita era una cosa lunga, quasi senza fine)

"la coscienza dei propri diritti e la volontà di lottare

per essi".

 

 

Ebbene;

ecco l'enormità, come l'ho capita in quello studente

greco, incarnata nella sua persona inconsapevole.

 

Attraverso il marxismo, l'apostolato dei giovani

estremisti di estrazione borghese - l'apostolato in

favore della coscienza dei diritti e della volontà di

realizzarli - altro non è che la rabbia inconscia del

borghese povero contro il borghese ricco, del

borghese giovane contro il borghese vecchio, del

borghese impotente contro il borghese potente, del

borghese piccolo contro il borghese grande.

 

 

È un'inconscia guerra civile - mascherata da lotta di

classe - dentro l'inferno della coscienza borghese.

 

(Si ricordi bene:

sto parlando di estremisti, non di comunisti).

 

 

Le persone adorabili che non sanno di avere diritti,

oppure le persone adorabili che lo sanno ma ci

rinunciano - in questa guerra civile mascherata -

rivestono una ben nota e antica funzione:

quella di essere carne da macello.

 

Con inconscia ipocrisia, essi sono utilizzati, in primo

luogo, come soggetti di un transfert che libera la

coscienza dal peso dell'invidia e del rancore

economico;

e, in secondo luogo, sono lanciati dai borghesi

iovani, poveri, incerti e fanatici, come un esercito di

paria "puri", in una lotta inconsapevolmente impura,

appunto contro i borghesi vecchi, ricchi, certi e

fascisti.

 

 

Intendiamoci:

lo studente greco che qui ho preso a simbolo era a

tutti gli effetti (salvo rispetto a una feroce verità) un

"puro" anche lui, come i poveri.

 

E questa "purezza" ad altro non era dovuta che al

"radicalismo" che era in lui.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo terzo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Perché è ora di dirlo:

i diritti di cui qui sto parlando sono i "diritti civili"

che, fuori da un contesto strettamente democratico,

come poteva essere un'ideale democrazia puritana in

Inghilterra o negli Stati Uniti - oppure laica in Francia

- hanno assunto una colorazione classista.

 

L'italianizzazione socialista dei "diritti civili" non

poteva fatalmente (storicamente) che volgarizzarsi.

 

 

Infatti:

l'estremista che insegna agli altri ad avere dei diritti,

che cosa insegna?

 

Insegna che chi serve ha gli "identici" diritti di chi

comanda.

 

 

L'estremista che insegna agli altri a lottare per

ottenere i propri diritti, che cosa insegna?

 

Insegna che bisogna usufruire degli "identici" diritti

dei padroni.

 

 

L'estremista che insegna agli altri che coloro che

sono sfruttati dagli sfruttatori sono infelici, che cosa

insegna?

 

Insegna che bisogna pretendere l'"identica" felicità

degli sfruttatori.

 

 

Il risultato che in tal modo eventualmente è

raggiunto è dunque una "identificazione":

cioè nel caso migliore una democratizzazione in

senso borghese.

 

La tragedia degli estremisti consiste così nell'aver

fatto regredire una lotta che essi verbalmente

definiscono "rivoluzionaria marxista-leninista", in

una lotta civile vecchia come la borghesia:

essenziale alla stessa esistenza della borghesia.

 

 

La realizzazione dei propri diritti altro non fa che

promuovere chi li ottiene al grado di borghese.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo quarto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In che senso la coscienza di classe non ha niente a

che fare con la coscienza dei diritti civili

marxistizzati?

 

In che senso il PCI non ha niente a che fare con gli

estremisti (anche se alle volte, per via della vecchia

diplomazia burocratica, li chiama a sé:

tanto, per esempio, da aver già codificato il

Sessantotto sulla linea della Resistenza)?

 

 

È abbastanza semplice:

mentre gli estremisti lottano per i diritti civili

marxistizzati pragmaticamente, in nome, come ho

detto, di una identificazione finale tra sfruttato e

sfruttatore, i Comunisti, invece, lottano per i diritti

civili in nome di una alterità.

 

Alterità (non semplice alternativa) che per sua stessa

natura esclude ogni possibile assimilazione degli

sfruttati con gli sfruttatori.

 

 

La lotta di classe è stata finora anche una lotta per la

prevalenza di un'altra forma di vita (per citare ancora

Wittgenstein potenziale antropologo), cioè di

un'altra cultura.

 

Tanto è vero che le due classi in lotta erano anche

- come dire? - razzialmente diverse.

 

 

E in realtà, in sostanza, ancora lo sono.

 

In piena età dei consumi.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo quinto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Tutti sanno che gli "sfruttatori" quando (attraverso

gli "sfruttati") producono merce, producono in realtà

umanità (rapporti sociali).

 

Gli "sfruttatori" della seconda rivoluzione industriale

(chiamata altrimenti consumismo:

cioè grande quantità, beni superflui, funzione

edonistica) producono nuova merce:

sicché producono nuova umanità (nuovi rapporti

sociali).

 

 

Ora, durante i due secoli circa della sua storia, la

prima rivoluzione industriale ha prodotto sempre

rapporti sociali "modificabili".

 

La prova?

 

 

La prova è data dalla sostanziale certezza della

modificabilità dei rapporti sociali in coloro che

lottavano in nome dell'alterità rivoluzionaria.

 

Essi non hanno mai opposto all'economia e alla

cultura del capitalismo un'alternativa, ma, appunto,

un'alterità.

 

 

Alterità che avrebbe dovuto modificare radicalmente

i rapporti sociali esistenti:

ossia, detta antropologicamente, la cultura esistente.

 

In fondo il "rapporto sociale" che si incarnava nel

rapporto tra servo della gleba e feudatario, non era

poi molto diverso da quello che si incarnava nel

rapporto tra operaio e padrone dell'industria:

e comunque si tratta di "apporti sociali" che si sono

dimostrati ugualmente modificabili.

 

 

Ma se la seconda rivoluzione industriale - attraverso

le nuove immense possibilità che si è data -

producesse da ora in poi dei rapporti sociali

"immodificabili"?

 

Questa è la grande e forse tragica domanda che oggi

va posta.

 

 

E questo è in definitiva il senso della

borghesizzazione totale che si sta verificando in tutti

i paesi:

definitivamente nei grandi paesi capitalistici,

drammaticamente in Italia.

 

Da questo punto di vista le prospettive del capitale

appaiono rosee.

 

 

I bisogni indotti dal vecchio capitalismo erano in

fondo molto simili ai bisogni primari.

 

I bisogni invece che il nuovo capitalismo può

indurre sono totalmente e perfettamente inutili e

artificiali.

 

 

Ecco perché, attraverso essi, il nuovo capitalismo

non si limiterebbe a cambiare storicamente un tipo

d'uomo.

 

Ma l'umanità stessa.

 

 

Va aggiunto che il consumismo può creare dei

"rapporti sociali immodificabili", sia creando, nel

caso peggiore, al posto del vecchio clericofascismo

un nuovo tecnofascismo (che potrebbe comunque

realizzarsi solo a patto di chiamarsi antifascismo),

sia, com'è ormai più probabile, creando come

contesto alla propria ideologia edonistica un

contesto di falsa tolleranza e di falso laicismo:

di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili.

 

In ambedue i casi lo spazio per una reale alterità

rivoluzionaria verrebbe ristretto all'utopia o al

ricordo:

riducendo quindi la funzione dei partiti marxisti ad

una funzione socialdemocratica, sia pure, dal punto

di vista storico, completamente nuova.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo sesto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Pannella, caro Spadaccia, cari amici radicali,

pazienti con tutti come santi, e quindi anche con me:

l'alterità non è solo nella coscienza di classe e nella

lotta rivoluzionaria marxista.

 

L'alterità esiste anche di per sé nell'entropia

capitalistica.

 

 

Quivi essa gode (o per meglio dire, patisce, e spesso

orribilmente patisce) la sua concretezza, la sua

fattualità.

 

Ciò che è, e l'altro che è in esso, sono due dati

culturali.

 

 

Tra tali due dati esiste un rapporto di prevaricazione,

spesso, appunto, orribile.

 

Trasformare il loro rapporto in un rapporto dialettico

è appunto la funzione, fino a oggi, del marxismo:

rapporto dialettico tra la cultura della classe

dominante e la cultura della classe dominata.

 

 

Tale rapporto dialettico non sarebbe dunque più

possibiledove la cultura della classe dominata

fosse scomparsa, eliminata, abrogata, come dite voi.

 

Dunque, bisogna lottare per la conservazione di

tutte le forme, alterne e subalterne, di cultura.

 

 

È ciò che avete fatto voi in tutti questi anni,

specialmente negli ultimi.

 

E siete riusciti a trovare forme alterne e subalterne di

cultura dappertutto:

al centro della città, e negli angoli più lontani, più

morti, più infrequentabili.

 

 

Non avete avuto alcun rispetto umano, nessuna

falsa dignità, e non siete soggiaciuti ad alcun ricatto.

 

Non avete avuto paura né di meretrici di

pubblicani, e neanche - ed è tutto dire - di fascisti.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragrafo settimo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.

 

Ora, dire alterità è enunciare un concetto quasi

illimitato.

 

 

Nella vostra mitezza e nella vostra intransigenza, voi

non avete fatto distinzioni.

 

Vi siete compromessi fino in fondo per ogni alterità

possibile.

 

 

Ma una osservazione va fatta.

 

C'è un'alterità che riguarda la maggioranza e

un'alterità che riguarda le minoranze.

 

 

Il problema che riguarda la distruzione della cultura

della classe dominata, come eliminazione di una

alterità dialettica e dunque minacciosa, è un

problema che riguarda la maggioranza.

 

Il problema del divorzio è un problema che riguarda

la maggioranza.

 

 

Il problema dell'aborto è un problema che riguarda

la maggioranza.

 

Infatti gli operai e i contadini, i mariti e le mogli, i

padri e le madri costituiscono la maggioranza.

 

 

A proposito della difesa generica dell'alterità, a

proposito del divorzio, a proposito dell'aborto, avete

ottenuto dei grandi successi.

 

Ciò - e voi lo sapete benissimo - costituisce un

grande pericolo.

 

 

Per voi - e voi sapete benissimo come reagire - ma

anche per tutto il paese che invece, specialmente ai

livelli culturali che dovrebbero essere più alti,

reagisce regolarmente male.

 

Cosa voglio dire con questo?

 

 

Attraverso l'adozione marxistizzata dei diritti civili da

parte degli estremisti - di cui ho parlato nei primi

paragrafi di questo mio intervento - i diritti civili

sono entrati a far parte non solo della coscienza, ma

anche della dinamica di tutta la classe dirigente

italiana di fede progressista.

 

Non parlo dei vostri simpatizzanti...

 

 

Non parlo di coloro che avete raggiunto nei luoghi

più lontani e diversi:

fatto di cui siete giustamente orgogliosi.

 

Parlo degli intellettuali socialisti, degli intellettuali

comunisti, degli intellettuali cattolici di sinistra, degli

intellettuali generici (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragrafo ottavo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

So che sto dicendo delle cose gravissime.

 

D'altra parte era inevitabile.

 

Se no cosa sarei venuto a fare qui?

 

 

Io vi prospetto - in un momento di giusta euforia

delle sinistre - quello che per me è il maggiore e

peggiore pericolo che attende specialmente noi

intellettuali nel prossimo futuro.

 

Una nuova "trahison des clercs" [tradimento di

standard intellettuali, artistici o morali da parte di

scrittori, accademici o artisti - NdR]:

una nuova accettazione;

una nuova adesione;

un nuovo cedimento al fatto compiuto;

un nuovo regime sia pure ancora soltanto come

nuova cultura e nuova qualità di vita.

 

 

Vi richiamo a quanto dicevo alla fine del paragrafo

quinto:

il consumismo può rendere immodificabili i nuovi

rapporti sociali espressi dal nuovo modo di

produzione  "creando come contesto alla propria

ideologia edonistica un contesto di falsa tolleranza e

di falso laicismo:

di falsa realizzazione, cioè, dei diritti civili".

 

Ora, la massa degli intellettuali che ha mutuato da

voi, attraverso una "marxizzazione" pragmatica di

estremisti, la lotta per i diritti civili rendendola così

nel proprio codice progressista, o conformismo di

sinistra, altro non fa che il gioco del potere:

tanto più un intellettuale progressista è

fanaticamente convinto delle bontà del proprio

contributo alla realizzazione dei diritti civili, tanto

più, in sostanza, egli accetta la funzione

socialdemocratica che il potere gli impone

abrogando, attraverso la realizzazione falsificata e

totalizzante dei diritti civili, ogni reale alterità.

 

 

Dunque tale potere si accinge di fatto ad assumere

gli intellettuali progressisti come propri chierici.

 

Ed essi hanno già dato a tale invisibile potere una

invisibile adesione intascando una invisibile tessera.

 

 

Contro tutto questo voi non dovete far altro (io

credo) che continuare semplicemente a essere voi

stessi:

il che significa essere continuamente irriconoscibili.

 

Dimenticare subito i grandi successi:

e continuare imperterriti, ostinati, eternamente

contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col

diverso;

a scandalizzare;

a bestemmiare.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Riproduzione grafica - "a memoria" dai ricordi dei racconti di nonno "davanti al

caminetto" - della bandiera anarchica, durante l'intero Ventennio, nonostante continue

proteste da parte della "Sora Camilla", sua moglie e partner in affari, da Giuseppe

Bresciani, detto "Mastro Peppe" tenuta ostinatamente appesa dietro il portoncino

d'ingresso del primo ferramenta della "Ditta G. Bresciani - Bracciano" in Via Principe

di Napoli 27 - odierna boutique "Vicolo dei Colonna", zona Centro Storico - proprio nel

cuore del paese, a due passi dalla "Casa del(lo S)Fascio", come la chiamava, sopra il

Caffè Grand'Italia affacciato sulla piazza principale del paese, quella del Palazzo

Comunale, all'epoca teatro di celebrazioni di Regime e settimanali adunate del "Sabato

Fascista".

 

Spregiudicatamente insolente ed oltraggiosa sia a destra che a manca, risolutamente

contraria a una parte e in sfida alternativa all'altra, irride sia il famoso "Me Ne Frego!"

dei Fascisti che il "Sol dell'Avvenire" di Socialisti e Comunisti - grande, nonno!

 

Il "Me Ne Frego!" è all'origine uno dei cosiddetti "motti dannunziani di Fiume", in verità

la prima volta usato sui manifestini lanciati dagli aviatori del Carnaro su Trieste, poi

ricamato in oro al centro del gagliardetto azzurro dei Legionari Fiumani e solo più tardi

copiato - al pari di "Giovinezza" - e fatto proprio dalle "Squadre d'Azione Fasciste",

formate da reduci della Grande Guerra, già appartenenti ad unità d'élite come gli

"Arditi", ora disoccupati allo sbando, insieme a Futuristi e Fascio di Difesa Nazionale,

squadre organizzate per contrastare con ogni mezzo i Socialisti, in forte ascesa, e che

daranno vita al tristemente famoso fenomeno appunto dello "squadrismo" dei primi

anni del Fascismo, formazioni paramilitari create per intimidire e reprimere gli

avversari politici - soprattutto i Movimenti Operai - attraverso il sistematico uso di

violenza armata...

 

Il "Sol dell'Avvenire" fa invece parte della prima simbologia socialista, ripresa dai

Comunisti addirittura nello stemma dell'Unione Sovietica, un sole nascente che irradia

un "futuro mondo di giustizia e libertà", fin dal 1892 già adottato in Italia dal primo

partito politico in senso moderno, altresì prima formazione organizzata della Sinistra, il

Partito Socialista Italiano o PSI, nato dall'iniziale Movimento Operaio socialista-

anarchico seconda metà e fine XIX secolo, ispirato a Michail Aleksandrovič Bakunin, in

Italia dal 1864 al 1867, delle Società di mutuo soccorso e delle Cooperative di

mazziniana tradizione, aperto all'inizio ad istanze democratiche ed autonomiste, poi con

una visione socialista marxista tradizionale, in seguito revisionista ed infine sempre più

vicina a quella della Socialdemocrazia europea Anni Sessanta, finito miseramente nella

merda con il suo ultimo Segretario...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Pier Paolo Pasolini portrayed by the photographer Sandro Becchetti © (detail)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

PPP

 

                                   

Pier Paolo Pasolini

 

                                   

 

                                   

"Death is not

 

                                   

being unable to communicate

 

                                   

but not being any longer

 

                                   

able to be understood"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Words that could never be said

 

                                   

  For the Italian version click here

  Per la versione italiana cliccare qui

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

We are publishing the text of the talk Pier Paolo Pasolini should

have given at the Italian Radical Congress in November 1975.

 

It could only be read to a shocked and silent audience, since only

two days earlier he was brutally murdered.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

The radical scandal

   

 

                                   

 

                                   

 

 

by Pier Paolo Pasolini

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

First of all, I must justify my presence here.

 

I am not here as a radical.

 

I am not here as a socialist.

 

I am not here as a progressist.

 

 

I am here as a marxist who votes for the PCI - the

Italian Communist Party and who believes a lot in

the new generation of Communists.

 

I have great faith in the new generation of

Communists at least as much as in the Radicals.

 

 

I have just about enough goodwill and irrationality

and maybe judgement to hold reality at an arm's

length, perhaps with an eye to Wittgenstein, in order

to reason about it freely.

 

For example the official PCI declares it now accepts

"sine die", the democratic process.

 

 

So I must not have any doubts:

it is surely not the democratic process codified and

conventionalised by the events of these last thirty

years that the PCI is referring to:

it refers undoubtedly to the democratic process

understood in the purity of its original form, or of its

formal pact.

 

It must be referring to the lay religion of democracy.

 

 

I would be degrading myself if I were to suspect that

the PCI refers to the democracy of the Christian

Democrats;

and it cannot be inferred either therefore, that the

PCI espouses the Radical concept of democracy, for

example.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragraph One

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

A) The most adorable people are those who do not

know that they have rights.

 

B) People who, knowing that they have rights, do

not claim them or renounce them are quite

adorable too.

 

C) There are also rather nice people who fight for

other people's rights (specially for those who do

not know they have them).

 

D) There are, in our society, the exploited and the

exploiters.

 

Well then, too bad for the exploiters.

 

E) There are intellectuals, committed intellectuals,

who consider it their duty and the duty of others,

to inform the adorable people, who do not know

it, that they have some rights;

 

to incite the adorable people, who know that they

have rights but relinquish them, not to do so

 

and then to feel the historical impulse to fight for

the civil rights of others;

 

and to consider, finally, irrefutably and without

discussion, the fact that, among the exploited and

the exploiters, the unhappy ones are the

exploited.

 

 

Among these intellectuals who for more than a

century have assumed such a role, in the last few

years some groups have tried particularly hard to

make such a role an extremist role.

 

I am referring hence to extremists, the young ones

and their aged admirers.

 

 

Such extremists (I only want to refer to the best)

have as their first and most important objective

that of spreading among people, I would say

apostolically, the awareness of their own rights.

 

They do it with determination, rage, despair,

optimistic, patience, or explosive impatience,

depending on the cases (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragraph Two

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Flaunting the distorted will of professional

historians and politicians as well as that of Roman

feminists who would like to see me confined to

Elicona, exactly like the Mafiosi to Ustica, one

evening this summer, I took part in a political debate

in a northern town.

 

As usually happens, a group of young people had

wanted to pursue the debate even in the street, in the

warm cheerful evening.

 

 

Among those young people there was a Greek.

 

He was precisely one of those "friendly" marxist

extremists of the kind I have mentioned.

 

 

His friendliness, however, was adorned with all the

flashiest defects of rhetoric and of the extremist

subculture.

 

He was an "adolescent", rather scruffy in his way of

dressing:

perhaps even a bit of a Neapolitan urchin;

at the same time, however, he had the beard of a true

and real thinker, something between Minippo and

Aramis:

but his shoulder-length hair corrected the posturing

and grandiloquent function of the beard with an

exotic and irrational touch:

an allusion to Brahmin philosophy, to the naive

haughtiness of the gurumparampara.

 

 

This young Greek, lived his rhetoric in the most

complete absence of self-criticism;

he did not know that he had these flashy sides, and

for this he was adorable, exactly like those who do

not know they have rights...

 

Among his defects so nicely experienced, the worst

was certainly his vocation to spread among the

people "a little at a time" he said, for life was a long

thing for him, almost endless "the awareness of

one's own rights and the will to fight for them".

 

 

Well there is the enormous fallacy, as I understand it,

in that Greek student, incarnate in his own naive

person.

 

Through marxism, the apostolate in favour of the

awareness of rights and the will to achieve them, is

nothing less than the unconscious rage of the poor

bourgeois against the rich bourgeois, of the young

bourgeois against the old bourgeois, of the

powerless bourgeois against the powerful bourgeois,

of the little bourgeois against the one who is mighty.

 

 

It is an unconscious civil war disguised as a class

struggle within the hell of the bourgeois conscience.

 

(If you remember well, I am talking about extremists,

not about Communists).

 

 

The adorable people who do not know that they have

rights, even the adorable people who know that they

have rights but renounce them in this disguised civil

war have a well-known and ancient role:

to be cannon fodder.

 

With irresponsible hypocrisy, they are used, in the

first place, as subjects of a transfer that frees the

conscience of the weight of jealousy and economic

grudge and in the second place, they are sent as an

army of innocent pariahs, by the young uncertain

and fanatic bourgeois into a mindlessly impure

struggle, precisely against the rich, secure and

fascist old bourgeois.

 

 

Mind you, (let me make it clear) the Greek student

that I have taken as a symbol was, to all purposes

(except with regard to me, a ferocious truth), an

"innocent" also, just as the poor are.

 

And this "innocence" was due to nothing other than

the "radicalism" that was in him.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragraph Three

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

It is now time to say it:

the rights that I am talking about are "civil rights"

that, out of a strictly democratic context, as in the

ideal puritan democracy in England or in the United

States even in lay France have acquired a classist

connotation.

 

The socialist italianization of civil rights was bound

fatally (historically) to popularise itself.

 

 

In fact what is the extremist that teaches others that

they have rights, teaching?

 

He is teaching that the one who serves has the same

"identical" rights as the one who commands.

 

 

The extremist who teaches others to fight in order to

obtain their own rights, what is he teaching?

 

He is teaching that one needs to enjoy the same

"identical" rights as those of the masters.

 

 

The extremist who teaches others that those who are

exploited are unhappy, what is he teaching?

 

He is teaching that one needs to ask for the

"identical" rights the exploiters enjoy.

 

 

The result that is reached in this way is therefore an

"identification", a democratisation, in the bourgeois

sense.

 

The tragedy of the extremists thus consists in having

achieved a regression in the struggle that they

verbally define "marxist-leninist revolutionary", into

a civil struggle old as the bourgeoisie itself:

on which the bourgeoisie depends for its existence.

 

 

The achievement of one's rights does no more than

promote those who achieve them to the rank of

bourgeois.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragraph Four

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In what way does class consciousness distinguish

itself from marxist type civil rights consciousness?

 

In what way does the PCI distinguish itself from

extremists (even if, for the sake of old bureaucratic

diplomacy it sometimes lays a claim to them:

as it has done for example, by already classifying the

1968 "Sessantotto" movement on a par with the

Resistance)?

 

 

The answer is quite simple:

while extremists fight for marxist type civil rights

consciousness pragmatically, in the name of, as I

have said, a final identification of the exploited with

the exploiter, Communists, on the contrary, fight for

civil rights in the name of "alterità", otherness.

 

This otherness (which does not simply mean

alternative) by its very nature precludes the

possibility of an assimilation of the exploited by the

exploiters.

 

 

The class struggle has been, until now, also a

struggle for the prevalence of another way of life (to

quote Wittgenstein again as a potential

anthropologist), that is for another culture.

 

Indeed the two classes at war were even, how should

we say, racially different.

 

 

And, in fact, they still are to a great extent.

 

Even in our age of consumerism.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragraph Five

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Everybody knows that when the "exploiters"

(through the "exploited") produce goods, they are in

fact producing humanity (social patterns).

 

The "exploiters" of the second industrial revolution

(otherwise known as the consumer society:

characterised by quantity, superfluous goods and

hedonism) are producing new goods:

they are thus producing a new humanity (new social

patterns).

 

 

Now, throughout its two hundred year history, the

first industrial revolution consistently produced

"alterable" social patterns.

 

What proof have we of this?

 

 

The proof is in the completely certain alterability of

the social relationships of those who fought for

revolutionary otherness.

 

They never confronted the capitalist economy and

culture with an alternative, but precisely with

otherness.

 

 

This otherness should have completely modified the

existing social relationships, or in anthropological

terms, the existing culture.

 

The "social pattern" between the serf and the feudal

lord is really not very different from the relationship

between the factory worker and the industrialist:

These, in any case, are "social contributions" which

have both revealed themselves to be "alterable".

 

 

But what if the second industrial revolution were

from now on to produce, through the immense new

possibilities it has acquired, "unalterable" social

patterns?

 

That is the great and perhaps tragic question which

now poses itself.

 

 

And this is in fact the key to the total

embourgeoisement which is taking place in all

countries:

it is very clear in all capitalist countries and it is

dramatically so in Italy.

 

From this point of view capitalism would appear to

have a rosy future.

 

 

The needs created by the original capitalism in fact

closely resembled primary needs.

 

New capitalism on the other hand is giving rise to

perfectly useless and totally artificial needs.

 

 

This is why, through these needs, new capitalism

is not only historically modifying certain types of

men.

 

It is changing humanity itself.

 

 

I should add that consumerism can create

"unalterable social patterns" either by substituting,

in the worst hypothesis, the old clerical fascism by

technological fascism (this could only happen if the

latter could pass as antifascism), or, as is more

likely, by creating through its hedonistic ideology a

context of false tolerance and false lay values:

in other words of the false achievement of civil

rights.

 

In both cases the scope of true revolutionary

"otherness" would be reduced to mere Utopia and

a thing of the past;

limiting the role of marxist parties to a purely social

democratic function which would, from an historical

point of view, be something completely new.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragraph Six

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Dear Pannella, dear Spadaccia, dear Radical friends,

with your saintly patience you put up with

everybody, and even with me:

otherness is not only a feature of class

consciousness or of marxist revolutionary struggles.

 

Otherness exists in its own right as part of the

capitalist entropy.

 

 

And that is why it enjoys (or rather suffers, and

suffers horribly) a concrete, a factual entity.

 

What it is and the other it contains, are two cultural

facts.

 

 

The two are often locked in a relationship of

prevarication which indeed is often horrible.

 

Until now the function of marxism has been to

mould this pattern into a dialectical relationship:

a dialectical relationship between the dominating

and the dominated classes.

 

 

Such a dialectical relationship would no longer be

possible in a context where the culture of the

oppressed had disappeared, been eliminated or

abrogated, as you would say.

 

It is therefore necessary to fight for the conservation

of cultures be they alternative or subcultures.

 

 

This is what you have been doing now for many

years, especially recently.

 

You have managed to find alternative and

subcultures everywhere;

in the city centres, in their furthest and most remote,

dead and dangerous corners.

 

 

You did not act out of human respect, false dignity

or yield to any pressures.

 

You were not afraid of pharisees or publicans, and

not even of fascists and that says everything.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Paragraph Seven

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Civil rights are substantially the rights of other

people.

 

To speak of otherness is thus to approach an

unlimited concept.

 

 

In your kindness and in your intransigence you

made no distinctions.

 

You committed yourselves uncompromisingly to

every possible type of otherness.

 

 

But a remark should be made at this stage.

 

There is a type of otherness which is a characteristic

of the majority and there is another which belongs to

minorities.

 

 

The problem of the destruction of the culture of the

oppressed which is seen as the elimination of a

dialectical otherness and therefore a threat, is a

majority problem.

 

Divorce is a majority problem.

 

 

Abortion is a majority problem.

 

Indeed the majority is made up of workers and

farmers, husbands and wives, fathers and mothers.

 

 

On the general issue of otherness, on divorce and on

abortion you achieved great success.

 

That in itself, and you know this very well, is a great

peril.

 

 

It is perilous for you, but you know well how to react

to such danger and it is perilous for the whole

country, which particularly at what should be the

higher levels of culture, tends generally to react

badly.

 

What do I mean by this?

 

 

Through a marxist type adoption of civil rights by

extremists - as described in the first paragraphs of

this presentation - civil rights have found their way

not only in the conscience, but also in the dynamics

of the progressive Italian ruling class.

 

I am not referring to your sympathisers...

 

 

I am not referring to the many you have been able to

reach out to in diverse and distant places, of which

you may be justly proud.

 

I am referring to Socialist, Communist and left wing

Catholic intellectuals;

to intellectuals in general (...).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Paragraph Eight

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

I know that I am making grave statements.

 

However that was inevitable.

 

What else would I have come here for?

 

 

I am outlining at a time of justifiable left wing

euphoria what seems to me will be the greatest and

worst danger for us intellectuals in the years to

come.

 

It will be a new "trahison des clercs";

a new acceptance;

a new joining of forces;

a new giving in to the "fait accompli";

a new regime under the guise of a new way of life

and quality of life.

 

 

I repeat what I said at the end of paragraph five:

consumerism can make the new social patterns

which are the expression of new production

methods unalterable "by creating, through its

hedonistic ideology a context of false tolerance and

false lay values;

in other words of false achievement of civil rights".

 

Now the mass of intellectuals which has gravitated

towards you, due to a pragmatic "marxistisation" of

extremists, in the struggle for civil rights, giving it

their progressive and left wing conformist blessing,

have actually played into the hand of existing power

structures:

the more a progressive intellectual fanatically

demonstrates his belief in civil rights, the more he in

fact accepts the social democratic function given to

him by state authority, thus abrogating, through the

application of false and totalitarian civil rights, any

semblance of otherness.

 

 

Such a power system, therefore endeavours to

recruit progressive intellectuals in its own clerical

ranks.

 

And the latter have already invisibly joined the

invisible power structure by accepting an invisible

party card.

 

 

All you must do against this trend, I believe, is

simply to continue being yourselves:

that means to go on being unrecognisable.

 

Forget your great successes immediately;

and carry on unperturbed, obstinately and eternally

contrary, demanding and wanting to be seen

to be different by scandalizing, by profaning.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Graphic reproduction - "by heart" from the memories of grandfather's tales "in front of

the fireplace" - of the anarchist flag, during the 20 years of the fascist "Ventennio",

despite continuous protests by "Sora Camilla", his wife and business partner, by

Giuseppe Bresciani, called "Mastro Peppe" stubbornly kept hanging behind the

entrance door of the first hardware store of the "Ditta G. Bresciani - Bracciano" in

Principe di Napoli Street number 27 - today's boutique "Vicolo dei Colonna", Historical

Central Area - right in the heart of the small town, a stone's throw from the "Casa

del(lo S)Fascio", as they called the Headquarters of the National Fascist Party, just

above the Grand'Italia Cafè, facing the town's main square, that of the Palazzo

Comunale, at the time the scene of Regime celebrations and weekly gatherings of the

"Fascist Saturday".

 

Unconventionally insolent and outrageous both both Right and Left Parties, resolutely

opposed to one side and as an alternative challenge to the other, this flag laughs at the

famous "Me Ne Frego!" - "I Don't Care!" of the Fascists as much as at that "Sol

dell'Avvenire" - "The Shining Sun of the Future" of Socialists and Communists - really

great, grandfather!

 

The "I Don't Care!" is originally one of the so called "D'Annunzio mottos of Fiume",

actually the first time used on the leaflets launched by the Carnaro aviators over

Trieste, then embroidered in gold in the center of the blue pennant of the Fiume

Legionaries and only later copied - like the song "Giovinezza", "Youth" - and made their

own by the "Fascist Action Squads", formed by veterans of the Great War, formerly

belonging to elite units such as the "Arditi", now unemployed in disarray, together

with Futurists and "Fascio di Difesa Nazionale", teams organized to counteract the

Socialists, in strong growth, by every means, and which will give life to the infamous

phenomenon of the "squadrismo" of the early years of Fascism, paramilitary

formations created to intimidate and repress political opponents - especially the

Workers' Movements - through the systematic use of armed violence...

 

"The Shining Sun of the Future" is instead part of the first socialist symbolism, taken up

by the Communists even in the coat of arms of the Soviet Union, a rising sun that

radiates a "future world of justice and freedom", already adopted in Italy since 1892 by

the first political party in the modern sense, also the first organized formation of the

Left, the Italian Socialist Party or "PSI", born from the initial Socialist-Anarchist

Workers' Movement in the second half and late 19th century, inspired by Michail

Aleksandrovič Bakunin, in Italy from 1864 to 1867, of the Mutual Aid Society and

Cooperatives of Mazzini tradition, initially open to democratic and autonomist

instances, then with a traditional Marxist Socialist vision, later revisionist and finally

closer to that of the European Social Democracy of the Sixties, ended up miserably in

shit with his last Secretary...