Massimo Perugini

 

                                   

"Per non dimenticare"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

 

Il piccolo monumento a memoria dell'eccidio

di Sutri del 17 novembre 1943

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Prefazione

 

                                   

del Prof. Mauro Sarnari

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La memoria

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La memoria è una struttura funzionale

del nostro cervello.

 

Parlare, dialogare o pensare, oltre che operare, ci è

possibile, solo utilizzando il ricordo, più o meno

nitido, di quanto già fatto, pensato, detto, visto,

scritto, annusato, toccato, intuito...

 

Ciò che facciamo, pur meccanicamente, è fondato

su ciò che ci è stato tramandato-insegnato o che,

non sappiamo più come e quando, abbiamo

introiettato.

 

Fatto salvo il meccanismo che la produce,

la memoria è il fondamento dell'intera nostra facoltà

intellettiva, dunque della nostra sopravvivenza e

delle nostre possibilità di sviluppo: senza di essa

la specie umana non sarebbe sopravvissuta;

ancor oggi i nostri errori risultano gravi o addirittura

irreparabili, se il rapporto tra memoria, intelletto,

quantità e qualità delle conoscenze, si fa precario,

debole, inconsistente.

 

 

Il quadro esperienziale complessivo ha, perciò,

continua necessità di essere considerato e

riconsiderato, nell'insieme e nel particolare e,

per quanto si può, equilibrato, confrontato,

rinnovato, rivissuto.

 

La funzione memoria a essenziale in tutte le fasi

della vita, da quelle più quotidiane, considerate

troppo spesso "banali", a quelle che richiedono

maggiore impegno: collabora lla formulazione

del dubbio, delle intuizioni e delle ipotesi,

alla ricerca selettiva delle prove necessarie, alla loro

eventuale conferma, all'assunzione di responsabilità

e decisioni (fase politica);

se, quando e nella misura in cui, essa nutrita,

arricchita, stimolata.

 

 

La memoria è diventata, nel corso di millenni,

parte di noi: camminiamo, guidiamo, parliamo,

diversamente e più o meno "correttamente",

a seconda di dove siamo nati, di chi ci ha fatto

nascere, di chi ci ha educato, di chi abbiamo

frequentato, di ciò che abbiamo ascoltato e letto;

secondo, cioè, quanto penetrato e penetra ancora

in noi, in modo più, meno o per niente cosciente,

in ogni attimo della nostra vita.

 

Purtroppo, quando si deve scegliere quale parte

del bagaglio della memoria incrementare e

trasmettere, oggi che tutto appare e scompare così

rapidamente, si ricorre, troppo frequentemente,

all'effimero della "cultura" imperante:

ai canali già percorsi, condizionati e condizionanti,

già predisposti alla visione per la visione, all'ascolto

per l'ascolto, al mercato per il mercato.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Per non dimenticare

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Per non dimenticare", di Massimo Perugini,

è articolato in due sezioni, una che descrive i fatti

del dopo 8 Settembre '43, l'altra il pre e il post guerra

fino e oltre il boom economico, a Bracciano e

dintorni, è un'eccezione nella regola.

 

Se il pensiero dominante cela, trascura e svaluta

il mondo cosiddetto comune, quello della massa

di noi poveri cristi (minuscolo), di cui, per secoli,

sono stati svalutati, trascurati e distrutti abiti,

oggetti, strumenti, modi di lavorare, di nutrirsi,

di socializzare, di vivere e di morire, le opere, cioè,

dei senza potere, dei paria senza casta, Massimo

Perugini, penetrando nel mondo agricolo artigianale

di quegli anni, rimasto quasi intatto per secoli

nella sua struttura, sceglie di andare semplicemente

contro corrente.

 

 

Con tutta la forza e l'amore di cui dispone, si oppone

alle cancellazioni materiali che hanno provocato e

provocano inaccettabili vuoti di memoria;

cancellazioni che, volenti o nolenti, attanagliano e

trasformano, rendendo tutti sempre più proni

all'osservazione distratta, al consumo rapido,

al rapido guadagno, omologando pensiero e

comportamenti, quasi meccanicamente, verso modi

di vivere preconfezionati ("fast life").

 

Anche nella scuola, nei nostri desideri più che

nella realtà pilastro della memoria storica, restano,

purtroppo, ancora oggi, solo le cosiddette "grandi"

opere.

 

Quello che non ha mai fatto testo, anche perché

non scritto, seguita a non esistere, provocando

l'analfabetismo di ritorno della nostra

"modernissima" cultura dominante.

 

 

La pace e la guerra, la vita e la morte, che Massimo

rappresenta, non sono fatte di grandi, scenografiche

imprese;

sono piuttosto una miriade di episodi, situazioni,

emozioni, paesaggi, dimenticati o nascosti, seppur

di valore inestimabile:

mai vanamente epici, sempre capaci di suscitare

sdegno o commozione o di farci avvertire

lo straordinario, popolare, tessuto e vissuto

del suo territorio, cui, da sempre, orgogliosamente,

appartiene.

 

I grandi scenari bellici convivono con le fatiche

della sopravvivenza quotidiana e Massimo

restituisce loro valore, dando senso preminente

alla vita.

 

Si ferma sul dolore per le centinaia di migliaia

di morti inutili, misconosciute e disconosciute

di Dresda, con la stessa attenzione e la stessa

rabbia, con cui disegna, umile Guernica,

lo straziante episodio di un asinello che, sulla strada

per Trevignano, ha la testa troncata di netto

da uno spezzone di bomba;

bomba che uccide altrettanto miserevolmente

il contadino braccianese che lo monta, che ha

un nome ed un cognome, responsabile solo

di passare per di là:

vittima civile, come troppe altre, d'incivili eventi.

 

 

Non sono i tanti morti ad impressionare l'autore e

chi legge, ma i tutti, che sono i tanti uno per uno,

con la propria vita, la propria simpatia, il proprio

lavoro:

il semplice, straordinario, cioè, essere se stessi.

 

La guerra è, anche e perciò, per Massimo, quella,

minuta e terribile, apparsa per un attimo negli occhi

del bambino che, affacciato al balcone di casa,

a Ronciglione, vede arrivare coloratissimi aerei

con coloratissime ogive.

 

 

Il "regazzino" li conta e grida di gioia che "sono due,

no, tre, mamma, sono più di ieri, sono tanti";

e fantastica e gioca a fare il grande con la madre che

stira nella stanza, mentre quei messaggeri di morte

scaricano sul suo sorriso, sul suo entusiasmo,

su tutto un paese "al lavoro intento", tonnellate

di bombe.

 

Paesi, pieni di vita, di odori, sapori, rumori, affetti,

costumi, opere, personaggi, mestieri, dai quali

Massimo bambino rimane così affascinato

da trasferire, in chi legge oggi, entusiasmo, dolore e

sorpresa, attraverso il racconto minuzioso dei gesti,

dei colori, delle parole, delle carezze, delle

attenzioni, dei proverbi, delle merci, delle ricette.

 

 

Nostalgia, sì, ma non solo: per le emozioni,

i movimenti perduti, gli itinerari scomparsi.

 

 

La memoria rivive lo splendido quotidiano:

le fitte relazioni con i nonni, i tanti nonni,

con le madri, le tante madri, le campagne,

le botteghe, le vie e le piazze;

i giochi pericolosi, i rapporti intessuti, gli aneddoti,

le tradizioni, il dialetto e i modi di dire;

e quella "necessità" economica e sociale, che si fa

sostanza pedagogica quando, come avveniva allora,

rende indissolubile il nesso tra esperienza

quotidiana, regole ed insegnamenti, che nella vita,

ancor più che a scuola, trovavano sostanza.

 

Episodi, ambiente, situazioni, che, attraverso

il sorriso, vicino alle lacrime, che talvolta

ti scendono dagli occhi, rivelano un territorio ricco

di potenzialità e di risorse, sempre pronto a lavorare,

progettare, trasferire conoscenze, competenze e

manufatti verso l'Italia intera e oltre, grato, quasi,

di poter dare se stesso come le proprie buone acque,

a molini, industrie e fontane, giungendo lontano,

anche a Roma e per secoli, a disegnare, quasi, un

cordone ombelicale con il perfido, imperturbabile,

Stato Pontificio.

 

 

Su tutto e tutti, (per niente) immobile, sta il Lago.

 

 

 

Mauro Sarnari

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un estratto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte Prima

 

                                   

"Scava, scava,

 

                                   

che mamma sta qui sotto!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Inizio con il racconto di questo straziante evento che tante volte

ho ascoltato con la massima attenzione, perchè la mia famiglia

abitava nella seconda palazzina, semi-distrutta da quel tragico

bombardamento, [nei pressi del passaggio a livello nel cuore

di Bracciano, poi nel racconto meglio identificata - NdR] che ha

travolto amici, fratelli o cuginetti di tanti compagnucci con cui

ogni giorno giocavo spensierato nel giardino dietro casa sotto

una pergola di dolcissima uva bianca...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Bracciano, Roma

 

                                   

Ore 6 - Il paese si sveglia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Bracciano

Belvedere della "Sentinella"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Un sole d'estate s'alza nel cielo completamente terso

sopra il frastagliato profilo degli Appennini

dominato dal Terminillo. 

 

In basso, la dorata striscia del suo riflesso divide

a metà lo specchio di un lago immobile e lucente

come piombo fuso e sulle case de "i Monti" il calore

della luce mette in movimento la popolazione,

già pronta per il lavoro quotidiano nelle vicine

campagne:

c'è da raccogliere il fieno già tagliato da giorni,

da mugnere le vacche mongane nelle misere stalle

di doghe di castagno, da riparare la falciatrice,

ancora trainata dalla vetta di possenti buoi

maremmani, perché ha perso due denti contro

un sasso, da incannare i facioli nell'orto "sotto

Rocca", mentre le fave, ormai secche, sono in attesa

di esser battute col curiato.

 

 

Le botteghe cominciano ad aprire i robusti battenti

di legno - poche sono quelle che hanno moderne

saracinesche metalliche, mentre i forni e

le pizzicherie, come "la Scoletta" a Piazza Padella,

sono già pronte a distribuire sostanziose porzioni

di pagnotta e pezzi di cacio, il pranzo da portarsi

in campagna.

 

Nella latteria del Principe, a Piazza Mazzini, "la Sora

Augusta" riempie le misure di latta per il latte.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Remigio Piccioni, sulla piazza principale, sta tirando

fuori sacchette di legumi secchi e gigantesche forme

di pecorino, mentre "Righetto" Tondinelli, nel bar

di fronte, cala la pesante tenda di stoffa a righe,

girando per lunghi minuti la manovella a fianco

della porta.

 

Anche gli artigiani si preparano alle quotidiane

fatiche: Arnaldo Baffioni, falegname in Via

Traversini, accende il fuoco sul caminetto nero dove

ha appena appeso la pila dell'acqua per sciogliere

a bagno maria la puzzolente colla cervione;

a "li Grotti" "Cannolicchio" e "Ruspolì" hanno già

attaccato i muli alle stanghe del carro ribaltabile

per andare a Cupinoro e caricare la puzzolana

nella cava di "'Gustarello" Cecchi.





Da "Mastro Peppe" Bresciani, in Via San Francesco

d'Assisi, "Checco" Morbidelli comincia a lisciare

con cura le ultime due vasche di cemento, costruite

il giorno prima, destinate a lavatoio personale

di fortunate massaie, che così non dovranno più

andare a quello pubblico, troppo distante:

concluderà il suo preciso lavoro stampigliandovi

bene in vista l'immancabile marchio di fabbrica "GB"

con Bracciano e la data di produzione.

 

Tra poco dalla ferriera dei Pomponi, sotto

al "Riposo", si sentiranno i colpi possenti del maglio

e già un fumo denso e nero esce dal camino sopra

il fuoco acceso da "Carluccio" per scaldare al rosso

il ferro da lavorare:

oggi nella più antica officina del paese verranno

forgiate vanghe e zappe per gli ortolani, un paio

di cartocce ben affilate per preparare i buchi

nel terreno in cui andranno profondi i passoni

di castagno a sorreggere vigne e recinzioni.

 

 

Fosse stata pace, a quest'ora si sarebbe dovuto già

vedere oltre le colline di Vigna di Valle il lento

avvicinarsi del primo treno da Roma, annunciato

dall'intensa fumata di vapore della locomotiva

che sforza lungo la salita de "Le Coste".

 

Il treno avrebbe di lì a poco sbuffato attraverso

il passaggio a livello in mezzo al paese - ancora

chiuso a mano da Armando Giardini, immobile

al centro, con la sua bandierina rossa appoggiata

sulla spalla - per concedersi una meritata, lunga

sosta alla stazione, avvolto nel vapore

dei suoi cilindri neri, immobile sotto la lunga pompa

dell'acqua, davanti al piano scaricatore.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

A quella pompa ancora noi bambini del primo

dopoguerra ci appendevamo per fare l'altalena

con la catena della bocchetta di scarico, mentre

i più discoli si divertivano di tanto in tanto a girare

la gigantesca manovella orizzontale di ghisa,

facendo precipitare enormi scrosci d'acqua, e poi...

via a gambe levate:

in un istante tutti spariti sopra "da Annetta",

inseguiti dai violenti, ormai soliti e quasi annoiati,

anzi rassegnati, rimproveri dei due custodi

della Stazione Ferroviaria, "Bebo" (Cicalè) e "Biacio".

 

Ma a causa della guerra, quella vera, in casa nostra

e tra fratelli, che da oltre un anno insanguina l'Italia,

con tutta la penisola martellata da pesanti

bombardamenti aerei, da terra e dal mare, quel treno

oggi non verrà a Bracciano:

ormai non ne circolano più di giorno, solo

sporadicamente ne parte qualcuno, all'improvviso,

fuori orario, col rischio di diventare fin troppo facile

preda dei caccia alleati, sempre pronti a colpire tutto

quello che si muove.

 

 

Vistosi segnali, dipinti su enormi teli distesi sopra

il tetto, cercano di proteggere dai bombardamenti

almeno il Castello, dove il Principe ha permesso

alla popolazione di rifugiarsi nei grandi saloni

del lato Nord.

 

Come molti Braccianesi dopo il pesante, tragico

bombardamento di Civitavecchia, anche

la mia famiglia - papà, mamma e mio fratello - hanno

abbandonato la propria casa, tra quelle più rischiose

vicino alla Stazione e alla Caserma, per cercare

rifugio nel più sicuro Castello, sistemandosi

alla buona nella stanzetta della Biblioteca, quella

con il terrazzino sulla torre che guarda il lago.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La testimonianza

di Francesco Morbidelli

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Francesco Morbidelli, regazzino di quasi 14 anni,

ritorna da "i Monti" dopo essere stato

da "Pagnottella" a prendere la chiave della colonìa,

mentre il padre, "Giggi 'r Bassanese", lo aspetta

alla vecchia "Cartiera", dalla parte opposta

del paese, per andare a raccogliere il fieno

già falciato da qualche giorno.

 

Francesco racconta:

 

 

"Erano battute le 6 dall'orologio di Piazza, quando

risalgo Via Principe di Napoli e all'altezza

della ferramenta di Camilla, poco prima di Piazza

Dante, incomincio a sentire da lontano

il caratteristico ronzio cupo e modulato

degli apparecchi, sicuro carichi di bombe, che

s'avvicinano (ero sempre il primo a sentire il rumore

degli aerei in volo, tanto che mio padre diceva

scherzando

'li senti da quanno s'arsano 'n volo dall'America!'.



Preso dalla paura mi metto a correre svelto

verso casa, quando, al passaggio a livello, la sirena

sulla torretta dell'orologio 'de Piazza' lancia

squarciante il segnale d'allarme aereo.

 

 

Allora Armando e Maria Giardini, i custodi

del passaggio a livello, mi fermano e mi fanno

rifugiare nel loro casotto in muratura, a fianco

dei binari, ma io vi resisto solo pochi istanti,

poi prendo di nuovo a fuggire verso casa.

 

Arrivato all'abitazione di Pagnoni (l'attuale civico 76

di Via Principe di Napoli), incrocio la "Commare

Peppa', che se ne va verso la mola del Principe,

l'angolo dietro per la strada del Cimitero,

colla somara carica d'una balla di grano.

 

 

La commare, pure lei per aiutarmi a mettermi

al sicuro, mi prende la mano e mi tira dentro

al portone, ma più il rombo degli apparecchi

s'avvicina più cresce la mia paura e, resistito

qualche secondo, mi metto di nuovo correre e

questa volta a perdifiato verso casa, ormai solo

a poco più d'un centinaio di metri più sù.

 

Sono quasi arrivato alla vecchia Cartiera, tutto

trafelato per la salita, che vedo mio padre

gesticolarmi dal mezzo della strada, mi urla

di sbrigarmi, perché ha già visto le bombe sganciate

da quegli apparecchi dal muso rosso e ha capito che

ci stanno precipitando addosso:

nemmeno il tempo di raggiungerlo, una spaventosa

esplosione alle mie spalle ci scaraventa entrambi

nel portone!

 

 

Rimaniamo accucciati, storditi qualche istante, poi,

tra le grida crescenti di paesani e dei militari

della vicina Caserma, usciamo e vediamo che giù

da Via Principe di Napoli si alza un'enorme nuvola

di polvere bianca.

 

Dalla strada di 'Cotognola' accorre Ezio Matricardi

alla ricerca disperata della madre, appena uscita

di casa con la somara e il grano:

gli dico quello che è successo e insieme torniamo

giù di corsa per Via Principe di Napoli.

 

Non vi racconto l'orrore:

... tutto il palazzo dei Pagnoni e gran parte di quello

a fianco, costruito da Mastro Emanuele Perugini,

distrutti dall'esplosione".

 

 

Le due palazzine sono ridotte a un cumulo

polveroso di macerie da cui si levano grida

e lamenti di donne e bambini, madri e sorelle

sepolte con figli e fratellini:

ma della madre di Ezio e un'altra ventina di vittime,

tra civili italiani e militari tedeschi, non c'è traccia.

 

Più tardi trovano la somara della "Commare Peppa"

che mangia tranquilla l'erba nella cunetta

della strada del Cimitero mentre la "balla" di grano,

stracciata e vuota, penzola sopra i fili della linea

telegrafica della ferrovia.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La testimonianza

di Germano Lucci

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Germano Lucci, altro testimone di quei tragici istanti

dal portone del palazzo accanto, racconta di un altro

bombardamento:

 

 

"Allora abitavamo nel palazzo di Sala, che

a quell'epoca era il primo dopo il passaggio a livello,

sai quello con sulla facciata la targa commemorativa

della sosta a fine '800 del Principe di Napoli.
 
 
Il 
5 maggio 1944, verso le 6 e mezzo di sera,
mentre

gioco dietro casa, lì davanti alla vecchia mola

del grano, col solito gruppetto d'amici, come tutti

i pomeriggi, quando all'improvviso suona la sirena

dell'allarme aereo. 

 

 

Insieme a altri 'regazzini' ci rifugiamo nell'androne

del palazzo, mentre Renzo Riccini con Enzo e

Amedeo Gentilucci corrono alla mola, dove la madre

di quest'ultimi stava lavorando.
 
 
La bomba prende in pieno lo spiazzo dove

giocavamo pochi minuti prima, penetra

profondamente nel  terreno morbido e fa una buca

così grossa da far sparire sia l'orticello che il frutteto

lì vicino. 

 

 

L'esplosione scaraventa noi a terra, per fortuna

senza conseguenze serie, distrugge parte della mola

e ne seppellisce il portone l'ingresso dietro un vero e

proprio muro di terra alto tre metri, imprigionandoci

dentro gli amici che ci si erano riparati, liberati solo

più tardi da spalatori volontari.

 

E il cratere provocato dalla bomba pian piano

si riempie d'acqua fino a diventare un laghetto, tanta

è la perdita dalla ferita sul vecchio acquedotto."

 

 

Un'altra bomba esplode in Via di Pratoterra, dietro

il "Cinema Virgilio", ma senza gravi danni, dato che

il terreno lì è particolarmente soffice e attutisce

la violenta deflagrazione.

 

Una terza bomba, l'ultima quella giornata dentro

il paese, scoppia proprio all'interno della Caserma,

vicino ai magazzini sopra la scarpata dal lato

della ferrovia.

 

 

Germano prosegue:

 

"Passa qualche giorno senza che succeda niente

di speciale, poi una mattina ti spunta un 'caccia'

che alla virata mette in risalto la coccarda inglese,

t'arriva sul paese, punta dritto verso la Caserma,

proprio vicino a casa nostra, e scarica una lunga

raffica da tutte e otto le mitragliatrici.

 

Subito dopo ci cade addosso una pioggia di bossoli

d'ottone, lucenti: provo d'istinto a raccoglierne uno,

ma lo devo buttare immediatamente perché ancora

scotta troppo...

 

 

E da allora, per paura di nuovi bombardamenti, tutti

quelli che abitavano in zone pericolose come

la nostra, tra la Stazione e la Caserma,

se ne andarono in luoghi più sicuri, a "i Monti",

al Castello, o addirittura alle caverne scavate

"li Lauri" o a "li Grotti", oppure nelle cantine

profonde e nei cunicoli ramificatisi nei secoli sotto

le abitazioni del paese, magari in compagnia

di preziose botti di vino.

 

La nostra famiglia trovò ospitalità in Via

delle Cantine, al "Fossaccio", dalla "Sora Peppina"

che ci aprì la sua cantina.

 

 

Mi ricordo che era un locale molto grande, 

con una grotta che sembrava sprofondare nelle

viscere de "i Monti" e dove, alla fine degli Anni '50,

il nipote Marco Perugini aprirà il primo "club"

per giovani ad imitazione delle "caves" parigine.

 

Dopo qualche tempo, a causa dei furti che

si verificavano nelle case abbandonate

dagli "sfollati", decidemmo di far tornare i nostri

uomini a casa, anche se solo per la notte.

 

 

Anche mamma volle seguire il marito. 

 

Così fu per la nottata del 1 giugno 1944. 

 

 

Quella notte stavo dormendo insieme a mio fratello

e a "Rondò", che si era trasferito da noi, scendendo

dal terzo piano, quando fui svegliato di soprassalto

dagli alterni ululati della sirena e dalle esplosioni, 

che mano a mano si facevano più vicine.

 

Subito, in mutande e canottiera, scendemmo di corsa

sotto al  portone.

 

 

Volevo uscire per ripararmi dentro una buca scavata

precedentemente nel retro, proprio a ridosso

dell'acquedotto del Principe, ma mio fratello e

mio padre mi afferrarono costringendomi a ritornare

all'interno del portone.
 
 
In quel momento, 
Giuseppa Pettinari stava legando

la propria somara al battente del portone per poi 

rifugiarsi in quello prossimo dei Pagnoni, perché 

lo riteneva più sicuro del nostro in quanto più

piccolo e di recente costruzione.

 

 

Ancora oggi rivedo la povera bestia, legata all'anello

del battente, "la capezza a corto", che inutilmente 

cercava di liberarsi quasi preavvertendo quel che

sarebbe successo pochi istanti dopo.
 
 
Ci fu un'enorme esplosione: una luce accecante

accompagnata da una vampata incandescente

spalancarono il portone, mentre il fortissimo

spostamento d'aria ci fece quasi perdere i sensi e

sanguinare il naso.

 

 

Ci ritrovammo a camminare come poveri "zombie"

che galleggiavano in una fitta coltre di polvere. 

 

Ancora oggi, quando sento odore di calcinacci

bagnati, mi ricordo  quel respirare affannoso

attraverso la densa nuvola bianca.

 

 

La bomba era esplosa a non più di 30 metri da noi, 

proprio al centro della palazzina dei Pagnoni.

 

Uscimmo di corsa andando verso il luogo

dell'esplosione, quando, nel vicoletto che separava

i due palazzi, dall'apertura che precedentemente

era stata una finestra, udimmo il gemito

dei coniugi Giovanni Di Giovandomenico e Rosina

Faricelli e del loro figlio Ugo (detto 'Squarcì')

nel loro letto matrimoniale pieno di vetri e calcinacci,

immobili per la paura. 

 

Si erano salvati perché il pesante tavolo, che stava

al centro della stanza, aveva arrestato i pesanti stipiti

di pietra della finestra 'accapallètto'.

 

 

Dalla parte dei Pagnoni era tutto un cumulo

di macerie, dalle quali si sentivano i lamenti

e le invocazioni di aiuto dei sepolti vivi

 

La buca scavata dietro casa e nella quale volevo

rifugiarmi, era stata completamente sepolta da

centinaia di massi scaraventati sopra dallo scoppio.

 

 

Le prime  persone che sopraggiunsero furono

Rosina 'la fiorara' che si mise subito a scavare

nelle macerie e zio Umbertino Pilotti, il facocchio

più rinomato del paese.

 

Insieme ad altri volontari, come 'Giggetto' Cecchi,

riuscirono ad estrarre viva dalle macerie Anselma

Anselmi, ferita gravemente alla coscia,

tutta sanguinante, che fu condotta dal marito,

con il carretto, al vecchio Ospedale Civile, dove

fortunatamente riuscirà a salvarsi.

 

 

Le mie sorelle, che erano rimaste al 'Fossaccio',

udita l'esplosione, corsero disperate verso casa

incontrando la nuvola di polvere nei pressi

del Sabazio

 

La paura degli apparecchi me la portai dietro

per parecchi anni ed ogni qualvolta che ne sentivo

volare qualcuno, istintivamente mi riparavo la testa

con le mani".

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Seconda Guerra Mondiale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Diario di guerra

 

                                   

della Tuscia Romana

 

                                   

1943-1944

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il peggio viene sempre dopo

   

 

                                   

 

                                   

Bracciano, Vigna di Valle e tutto il teritorio circostante, fino

all'8 settembre 1943 pressocché risparmiati dalle distruzioni e

dalle atrocità guerra, conoscono adesso gli scempi

dei bombardamenti aerei a tappeto degli aerei alleati e non solo.

 

Intanto sul terreno vanno intensificandosi sia le attività partigiane

che le conseguenti rappresaglie fasciste e tedesche.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

1943

 

                                   

 

                                   

Mese

 

Giorno

 

Luogo

 

Avvenimento

 

                                   

 

                                   

Mag

 

14

 

Civitavecchia

 

Bombardamento aereo alleato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ago

 

16-17

 

Viterbo

 

Bombardamenti aerei alleati

 

                                   

 

                                   

 

 

29

 

Orte

 

Bombardamento aereo alleato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Set

 

5

 

Viterbo

 

Nuovo bombardamento aereo

alleato

 

                                   

 

                                   

 

 

8

 

Ronciglione

 

Bombardamento aereo alleato

del Comando tedesco

del Feldmarschall Kesselring

a Frascati, prima dell'annuncio

dell'Armistizio

Il Comando trasferito

tra Ronciglione e il Monte

Soratte con la 3ª Divisione

Panzergranadieren schierata

a sua difesa

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Ladispoli

e Provincia

di Roma

 

Alcuni Reparti tedeschi

della 2ª Divisone Paracadutisti

disarmano Reparti italiani

lungo la costa

Altri Reparti della 3ª Divisione

Panzergranadieren avanzano

verso Roma su Flaminia, Cassia

e Aurelia

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

La Storta

 

Reparti della Divisione Ariete

dislocati lungo la Via Cassia

 

                                   

 

                                   

 

 

9

 

Civitavecchia

 

Reparti tedeschi disarmano

i Presidi militari italiani

bloccano le navi nel porto

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Manziana

e zona del Lago

di Bracciano

 

Gruppi di civili e militari

sbandati si battono contro

i Tedeschi

 

                                   

 

                                   

 

 

9-10

 

Monterosi

 

Scontri tra Tedeschi della

Divisione Panzergranadieren e

Italiani del 134° Battaglione

Genio della Divisione Ariete

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Orte

 

Scontri tra Tedeschi e Truppe

regolari italiane della V Armata

La Città si salverà da distruzione

totale per rappresaglia, solo

consegnando animali

da macello ai Tedeschi

con i cannoni puntati!

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

San Martino

al Cimino

 

Rastrellamenti di militari italiani

sbandati

 

                                   

 

                                   

 

 

22

 

Palidoro

 

Una bomba uccide soldato

tedesco e ne ferisce altri due

Per rappresaglia i Tedeschi

vogliono fucilare 23 persone,

ma uno degli ostaggi,

il Vicebrigadiere dei Carabinieri

Salvo D'Acquisto,

pur innocente, si autoaccusa

per salvare gli altri e viene

fucilato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ott

 

20

 

Civitavecchia

 

Bombardamento aereo alleato

su porto e Città

Durante il bombardamento

20 partigiani attaccano

una batteria contraerea costiera

tedesca

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Bagnoregio

 

Per il taglio dei cavi telefonici

a una caserma, i Tedeschi

fucilano per rappresaglia soldati

italiani

 

                                   

 

                                   

 

 

31

 

Civitavecchia

 

Partigiani attaccano

la Caserma Duca degli Abruzzi

impossessandosi di una radio

rice-trasmittente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nov

 

15

 

Via Aurelia

 

Partigiani sbarrano l'arteria

cospargendola di chiodi

a quattro punte

 

                                   

 

                                   

 

 

17

 

Capranica

e Sutri

 

In un rastrellamento tedesco

catturati e uccisi 21 partigiani

ex militari

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dic

 

5

 

Canale

Monterano

 

Rastrellamento tedesco

con scontri tra nazisti e

partigiani, che perdono

numerosi uomini

 

                                   

 

                                   

 

 

9-10

 

Civitella

d'Agliano

 

Rastrellamento tedesco

con cattura di 60 uomini

 

                                   

 

                                   

 

 

12

 

Vetralla

 

Partigiani comunisti attaccano

un'autocolonna tedesca

sulla Via Cassia

 

                                   

 

                                   

 

 

19-20

 

Viterbo

 

Partigiani fanno deragliare

un treno

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Civitella

d'Agliano  

 

Distrutte autocisterne tedesche

 

                                   

 

                                   

 

 

25

 

Allumiere

e Tolfa

 

Azioni partigiane di disturbo

con mitragliamento

di autocolonne tedesche

sulla Via Aurelia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

1944

 

                                   

 

                                   

Mese

 

Giorno

 

Luogo

 

Avvenimento

 

                                   

 

                                   

Gen

 

6-7

 

Via Aurelia

 

Molti automezzi militari

tedeschi immobilizzati

con lancio di chiodi a quattro

punte

 

                                   

 

                                   

 

 

16

 

Linea ferroviaria

Roma-Firenze

 

Un treno carico di ufficiali

e soldati italiani, destinati

ai campi di concentramento

nazisti in Germania, assalito

al 47° km dai partigiani e

i prigionieri liberati

 

                                   

 

                                   

 

 

17  

 

Capranica

 

I Tedeschi fucilano gruppo

di militari sardi sbandati

e alcuni giovani del luogo

 

                                   

 

                                   

 

 

22

 

Litorale Sud

 

Le Truppe Alleate, al comando

del Generale John P. Lucas,

sbarcano nelle prime ore

del mattino con 374 mezzi navali

sulla spiaggia di Anzio,

attestandovi 50 mila uomini

e 5 mila automezzi

 

                                   

 

                                   

 

 

25-26

 

Linea ferroviaria

Roma-Orte

 

Sabotaggio ad opera

di partigiani interrompe la linea

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Feb

 

8

 

Bagnaia

 

Partigiani distruggono un ponte

e alcune linee telefoniche

 

                                   

 

                                   

 

 

26-27

 

Fabrica

di Roma

 

Nucleo partigiano fa saltare

in aria un camion tedesco

e attacca un secondo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mar

 

2

 

Corchiano

 

Ennesimo scontro fra partigiani

e Tedeschi

 

                                   

 

                                   

 

 

27

 

Valentano

 

Fascisti incendiano le case

di giovani sottrattisi

alla chiamata alle armi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Apr

 

5

 

Allumiere

e Tolfa

 

Vasta retata di sospetti

comunisti

 

                                   

 

                                   

 

 

8

 

 

 

Su denuncia di fascisti locali,

i Tedeschi arrestano

e rinchiudono nel carcere

di Bracciano circa 70 persone

Le avvieranno a Roma

in Via Tasso o al lavoro forzato

al fronte di Anzio-Nettuno

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Allumiere e

Civitavecchia

 

I partigiani catturano

8 delle spie

 

                                   

 

                                   

 

 

9

 

Tolfa

 

Contadini uccidono un militare

tedesco e ne feriscono un altro

in località Lizzera

 

                                   

 

                                   

 

 

26

 

Gallese

 

Banda partigiana ingaggia

un conflitto a fuoco contro

una pattuglia militare tedesca

 

                                   

 

                                   

 

 

29

 

Allumiere

e Tolfa

 

Partigiani distribuiscono grano

alla popolazione, dopo averlo

sottratto ai Tedeschi e ai fascisti

con un attacco al deposito 

in Località Farnesina

 

                                   

 

                                   

 

 

30

 

Corchiano

 

Locale nucleo partigiano

fa esplodere un'autocisterna

carica di carburante

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mag

 

2

 

Tarquinia

 

Partigiani uccidono militari

tedeschi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giu

 

5

 

Civitella

d'Agliano

e Vejano

 

Gruppi partigiani attaccano

retroguardie tedesche

 

                                   

 

                                   

 

 

6-7

 

Vignanello

 

Gruppi partigiani attaccano

il Comando tedesco di Casale

Nesbit, presso l'Aeroporto

di Piedilupo, e Reparti tedeschi,

liberando prigionieri alleati

 

                                   

 

                                   

 

 

7

 

Civitavecchia

 

Gruppi partigiani attaccano

retroguardie tedesche

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Allumiere

 

Partigiani attaccano e mettono

in fuga i Reparti tedeschi

presenti nel paese, liberandolo

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Civita

Castellana

 

Azioni partigiane contro

le retroguardie tedesche

 

                                   

 

                                   

 

 

7-8

 

Vignanello

 

I Tedeschi, tornati in forze,

attaccano il paese e uccidono

molti civili - 42 i morti e 10 i feriti

 

                                   

 

                                   

 

 

8

 

Bagnoregio

 

Partigiani attaccano Reparto

tedesco in ritirata

sulla Via Cassia

 

                                   

 

                                   

 

 

8-13

 

 

 

I Tedeschi contrastano

l'avanzata degli Alleati

sottoponendo il paese

ad angherie e rappresaglie

A sostenere gli Alleati giungono

da Orvieto partigiani umbri

 

                                   

 

                                   

 

 

9

 

Civitavecchia

 

La Città è liberata

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Tuscania

 

Partigiani liberano il paese

e ne assumono

l’amministrazione

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Bagnoregio

 

Per rappresaglia contro

l’attacco del giorno precedente

i Tedeschi incendiano il paese

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Civita

Castellana

 

La Città è liberata

 

                                   

 

                                   

 

 

10

 

Viterbo

 

La Città è liberata

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

Vetralla e

Tarquinia

 

I due Comuni sono liberati

 

                                   

 

                                   

 

 

11

 

Bagnoregio

 

Il paese è liberato

Con la liberazione di

Bagnoregio tutta la Tuscia

Romana torna ad essere

finalmente libera!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La Città di Viterbo

   

 

                                   

 

                                   

La Città di Viterbo, messa a durissima prova dagli ostinati

bombardamenti alleati del 1943 e 1944, che la semidistruggono

con perdite umane in proporzione, per gli sconvolgimenti subiti

verrà riconosciuta "mutilata di guerra".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Et alteri

 

                                   

Una annotazione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quando società, storia e cultura

non sono cose astratte

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Sarà pure un tipo "strano", ma nessuno ci fa caso,

perché qui lo siamo tutti, chi più chi meno,

chi in un modo chi nell'altro, ancora fortunatamente

distinguibili nelle nostre umane, individuali

peculiarità, pregi e difetti - comunque una cosa è

certa:

Massimo Perugini non è un nostalgico.

 

Nella cantina quattrocentesca che

da Via dell'Arazzaria si raggomitola sotto la lava

della Bracciano più storica, da ormai decenni

raccoglie e restaura amorosamente arnesi ed oggetti

di una Tuscia Romana sconsideratamente perduta,

segni di tradizionali abilità artigiane e saperi

contadini, noi bambini ancora vivi e vissuti, di cui

presto non rimarrebbe segno, né di persone

né di luoghi, né di vite né di lavoro:

una cultura "terra terra" cui mai verrà dato spazio

nei libri di storia o in quelli di scuola.

 

 

Eppure Massimo non è una rarità:

di cultori e custodi della nostra identità collettiva

ce ne sono molti, pur ciascuno con la sua

particolare predilizione

 

chi, come lui, accarezzando un aratro o una botte,

sa parlarti con rivivificante passione di semine

e vendemmie

 

chi, come Pino Pontuali, si costruisce di sana pianta

strumenti musicali scomparsi per improvvisarti

dimenticati canti e strofe d'osteria

 

chi, come Angela Carlino Bandinelli, si cala

nelle necropoli di polverose sacrestie facendoti

risorgere personaggi e vicende da registri anagrafici

 

chi, come Sandro Carradori, con eroica tenacia

ed incredibile entusiasmo mantiene vivi spirito di

comunanza, identità collettiva e tradizioni popolari

 

chi, come Bruno Panunzi, ti prende per mano

inebriandoti lungo percorsi di storia e d'arte da cui

non vorresti più venir via

 

chi, come Massimo Mondini, muovendosi fra ali

stanche di gloria e motori taciturni come fossero

vecchi amici, ti trasuda orgoglio finanche dalla pelle

del suo giubbotto da pilota, pronto a intraprendere

sempre nuovi voli

 

chi, come Gianni Orsini, annota, colleziona e

custodisce gelosamente, una per una, perle

di espressioni dialettali di una comunità, lavoro

certosino di una vita, per divulgarne un'anima

altrimenti andata perduta per sempre

 

chi, come Bruno Fiorentini, fa del dialetto vivo

la sua grande passione liberandone con rinnovata

freschezza tutte le potenzialità espressive

 

chi, come Sandro Becchetti, Germano Lucci,

Socrate Pontanari e Renzo Senatore, s'affascina

di presente e documenta una quotidianità

in continua evoluzione, volti e luoghi in rapida

evanescenza, immagine di una cultura in via

di estinzione

 

chi come Rosanna Vettori e Maria Luigia

Morea-Panico, mantiene appassionatamente vivo

il ricchissimo patrimonio dei lavori già tipicamente

femminili

 

chi, come Luca Belllincioni, si innamora del magico

paesaggio della nostra terra fino a diventarne

uno dei più validi difensori contro deturpazioni e

sciacallaggi

 

chi, come Luciano Russo, da paesi lontani onora

le sue radici con sano orgoglio di appartenenza,

dedicando giorno dopo giorno cura attenta e

amorosa a questo portale.

 

 

E così tanti e tanti altri...

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

   

 

                                   

 

Angela Carlino

Bandinelli

Sandro

Becchetti

 

Luca

Bellincioni

 

Sandro

Carradori

   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

   

 

                                   

 

 

Bruno

Fiorentini

 

Germano

Lucci

 

Massimo

Mondini

 

Maria Luigia

Morea-Panico

   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

   

 

                                   

 

 

Gianni

Orsini

 

Bruno

Panunzi

 

Massimo

Perugini

 

Socrate

Pontanari

   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

   

 

                                   

 

 

Pino

Pontuali

 

Luciano

Russo

 

Renzo

Senatore

 

Rosanna

Vettori

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

È la magia di immagini, sensazione di luci, ombre e

colori, di odori, aromi e profumi, di voci, suoni e

frastuoni, di luoghi, avvenimenti ed atmosfere solo

apparentemente dimenticati, in realtà così profonde

e inconsciamente radicate nella nostra memoria

individuale e collettiva, da tornare a vivere di colpo,

se appena solo richiamate.

 

Non c'è persona che non riviva questa esperienza

di risveglio e di trasporto, che non si entusiasmi,

perché, a dire il vero, quel "passato" costituisce

fortemente parte integrante del nostro presente,

il perché evidente di tutto quello che siamo, che

pensiamo e che facciamo:

parlare di "successo di pubblico" ad ogni mostra

di Massimo Perugini, ad ogni esibizione di Pino,

ad ogni libro di Angela, ad ogni proiezione di Renzo,

ad ogni conferenza di Bruno, ad ogni visita guidata

di Massimo Mondini, non è solo un modo di dire.

 

 

Riscoprire, preservare, custodire e tramandare

la nostra storia, spiegarne alle nuove generazioni

il senso e iniziarle all'attenzione, all'amore e

alla lettura dei segni della nostra cultura, ci ridà

di fatto e a tutto tondo quello che ci caratterizza e

definisce da secoli e millenni, risollevandoci

dal piattume di uniformità e d'impoverimento,

di anonimità ed annullamento, a cui il dilagare

massmediatico di pretestuosa modernità,

decontestualizzante frammentazione e

antipluralistica globalizzazione tendono

insistentemente a ridurci.

 

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Custode

di una Bracciano

d'altri tempi"

 

Marisa Loreti

 "La Voce del Lago" n. 10, Dic 2002