Giulio Barlassina

 

                                   

"Ricordando un giusto"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Egli sarà come un albero alto

piantato sulle rive del fiume

che il frutto matura ad ogni stagione

e foglie non vede avvizzire:

a compimento egli porta ogni cosa"

 

Salmo 1, 3

 

 

Dario Mencagli  Kirsten Andersen 

Ermanno Battisti  Ennio Pirondi Carlo Tradati 

Franco Lacchini  Grazia Longhi  Giancarlo Carrara 

Piera Brigatti  Jose e Gigi Rota  Giovanni Gadda 

Renzo Milanese  Patrizia Pucci  Giovanni Zonta 

Guglielmo Colombo  Felicita Minjie  Sandro Gallazzi 

Ana Maria Rizzante  Carlo De Bernardi e Giovanna 

Ambrogio Cattaneo e K'heoh  Fabrizio Persico 

Luigi Martini  Franco Dell'Oro  Guglielmo Spadetto 

Carlo Torriani  Carla Busato  Giuseppe Barbaglio

Tino Frontini  Carlo Tei  Giancarlo Politi 

Franco Cagnasso  Franco Cumbo  Franco Mella 

Nevio Viganò  Alberto Zamberletti  Eligio Omati 

Vittorio Mapelli  Igino Pedretti  Gianni Foresti 

Angelo Da Maren  Luigi Carlini  Daniele Gastoldi

Giampaolo Lecis  Gigi Caccia  Atzko e Roberto Maggi 

Maurizio Fioravanti  Silvano Fausti 

Annamaria Cavagnolo  Massimo Sacchi  Marisa Grilli 

Laura Nigretti  Carlo Masetto  Adriano Aldrovandi 

Alessandro Bonino  Maurizio Laffranchi 

Patrizia Morganti  Enrico Paglialunga  Carmela Gallazzi 

Gianna Sergio Serafini  Renza Stroppa  Carla Barlassina 

Elda Barlassina  Lina Barlassina  Simonetta Barlassina 

Stefano Galbiati  Marì Tironi  Anna Piva 

Piera Mazzoleni  Anna Rotigni  Paola e Nino Bellia 

Pippo Gliozzo  Pina e Riccardo Rodano 

Elisabetta Carpinteri  Francesco Troiano 

Giovanna Cannata  Salvatore Longo  Rita Gentile 

Giovanni Romano  Mario Garofalo  Elisa Moriggi

 

 

Insieme per dire Grazie

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un anno fa di anni fa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

15 marzo 2011

 

 

un anno fa moriva Giulio

ma niente, neppure la morte,

può cancellare il suo sorriso,

il vissuto di una esistenza

fatta di umiltà e di coerenza,

di tenacia e di dolcezza,

di silenzio e di sguardo

 

lo ricordiamo così

- semplicemente -

senza volerne fare un'icona:

Giulio sarebbe il primo

a non essere d'accordo,

perché "uno solo è il Maestro"

 

insieme diciamo grazie

- a Dio -

per un regalo così bello:

la sua figura ora riposa in noi

 

 

15 marzo 2012

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Il progetto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Reverendissimo Superiore Generale e Consiglieri

 

 

Noi sottoscritti (p. Armando Rizza, p. Pietro Belcredi,

p. Giulio Barlassina) vorremmo presentarvi un

progetto di modo di impegno nell'Evangelizzazione

al quale ci sembra di sentirci chiamati, dopo

l'esperienza fatta da ciascuno di noi, dopo una lunga

riflessione e dopo scambi di idee avvenuti tra noi.

 

Questo nostro 'progetto' non vuole contenere

una pretesa di essere il modo migliore in assoluto

di esplicare l'attività missionaria, nè - tanto meno -

una critica ai modi attualmente assunti dai membri

del nostro Istituto, ché anzi vuol essere un assumere

in modo più esplicito e concreto proprio quelli che a

noi sembrano essere i modi più autentici di presenza

missionaria realizzata dai membri del nostro Istituto.
 

 

SCOPO del nostro progetto è sostanzialmente lo

stesso che si è sempre prefisso l'attività del nostro

Istituto: l'EVANGELIZZAZIONE degli uomini,

in ambienti nei quali non è ancora stato annunciato

il Cristo, per 'camminare insieme' a questi uomini

verso la conoscenza e l'amore del Cristo Salvatore,

per mettere in pratica nella nostra vita quotidiana

i Suoi insegnamenti.

 

In altre parole: camminare insieme verso

la maturazione dell'Amore  (= essere sempre più

totalmente per l'Altro), che è dono esclusivo di Dio.

 

 

Le attività nelle quali si concretizza quest'opera

di evangelizzazione possono essere diverse.
 

La preoccupazione maggiore (per non dire unica)

del missionario, deve essere quella di esprimere

in questa attività l'Amore stesso del Cristo dal quale

siamo animati; Amore del quale sono da rilevare

le seguenti caratteristiche:

 

- attenzione a non separare la vita soprannaturale

dalla sua base umana;

 

- amore pieno di MISERICORDIA e comprensione;

 

- degli uomini, anche non cristiani;

 

- rispetto dell'azione libera della GRAZIA,

sia nelle persone e comunità che accosteremo

sia in noi e tra noi;

 

- pazienza e disinteresse nella ricerca dell'efficacia

(che è inseparabile dall'amore che vuole

comunicarsi);

 

- tensione a mettersi sempre sul piano dell'AMICIZIA.

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Per poter realizzare meglio queste caratteristiche

dell'Amore di Cristo, prima in noi stessi e tra noi

stessi e poi anche in un'espressione esterna

nel contempo con gli altri, e questo in un ambiente

non ancora evangelizzato, noi ci prospettiamo

un'impostazione di vita e di presenza missionaria

che avrà questi elementi sostanziali:

 

 

1. ci dovremo inserire in un ambiente da UOMINI

CON GLI ALTRI UOMINI, senza portare con noi e

mediante noi una struttura prefissata, anche

sul piano religioso (es.: costruzione

di una parrocchia, con opere, ecc.;

questo sarà un lavoro che, quando si renderà

necessario, noi lasceremo ad altri);

 

la nostra sarà una presenza di TESTIMONIANZA

e di PREDICAZIONE sul tipo di quella di Gesù,

che porterà al costituirsi di una COMUNITÀ

EVANGELICA, animata dalla fede in Cristo e

dall'Amore;

 

quando sarà venuto il momento in cui questa

Comunità dovrà strutturarsi su un piano sociale

esterno (= parrocchia), noi lasceremo il posto

ad altri;

 

 

2. in qualsiasi ambiente verremo destinati

dai Superiori (in accordo coi Vescovi locali)

e qualsiasi possano essere i mezzi che riterremo

opportuno usare per realizzare la nostra presenza,

noi dovremo basare la nostra azione apostolica

su RAPPORTI UMANI, in uno spirito di AMICIZIA,

tenendo sempre ben presente lo scopo

di condurre gli uomini (singoli e gruppi)

a conoscere il Cristo (l'Amore),a credere in Lui e

a trasformare gradualmente la loro vita secondo

i criteri del Vangelo;

 

 

3. sarà soprattutto la 'NOSTRA VITA' (= il nostro

modo di vivere) che realizzerà un'autentica

testimonianza evangelizzatrice.

 

È questo il punto su cui insistiamo maggiormente,

come caratteristica della nostra attività

missionaria, e per cui ci sentiamo in dovere

di chiedere ai superiori che ci permettano e

ci aiutino a tentare di realizzare questo nostro

'progetto'.

 

 

a) Vita di comunione tra noi, il più profonda

possibile, basata su una fede esplicita

sul valore della presenza di Cristo in noi

e tra noi mediante il Suo Spirito, che fa sì

che ogni piccolo gruppo sia 'Chiesa'

 

Questa vita di Comunione si espliciterà

in un 'vivere insieme' (i modi concreti di questo

'vivere insieme' si potranno vedere meglio

sul posto), mettendo TUTTO in COMUNE:

 

- problemi, idee, modi di pensare, ecc.,

mediante una regolare 'Revisione di vita',

lo studio, i momenti di preghiera, …

 

- l'attività missionaria, che sarà sempre decisa

e rivista in comune, in tutti i suoi aspetti;

 

- l'amministrazione di tutti i mezzi (soldi, roba,

ecc.), in una linea di povertà evangelica (che

andrà continuamente ricercata).

 

 

b) Lo STILE DI VITA (abitazione, cibo, modo

di vestire) dovrà essere basato su una profonda

umiltà e povertà, in modo che sia facilitata

la preminenza dell'Evangelizzazione nei nostri

interessi e sia facilitata il più possibile

lo stabilirsi di contatti semplici e familiari (non

come tra 'ricco e povero', o 'chi può dare e chi

riceve') con la popolazione, della quale ci

sforzeremo di condividere le condizioni di vita;

 

 

c) Per quanto sarà possibile, la nostra piccola

comunità missionaria dovrà dare l'ESEMPIO

del LAVORO per guadagnarsi il necessario

per vivere;

 

(N.B.: tuttavia le esigenze del lavoro

non dovranno mai precedere le esigenze

dell'Evangelizzazione, che è sempre la prima

preoccupazione e che costituisce lo scopo

ultimo della nostra consacrazione).
 

Questo lavoro lo riteniamo necessario per noi,

per essere fedeli allo spirito di umiltà sociale,

di semplicità vera e di comprensione profonda

dei bisogni e della mentalità della maggioranza

delle persone con le quali dovremo vivere.

 

 

N.B.: la nostra Comunità di missionari sarà una

COMUNITÀ GERARCHICA, nella quale cioè dovrà

esserci il 'segno dell'autorità', e quindi ci sarà in essa

un 'Superiore' (o responsabile).

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

4. RAPPORTO con l'ISTITUTO e la COMUNITÀ

CRISTIANA

 

I nostri rapporti con l'istituto saranno quelli

indicati dalle Costituzioni, con la preoccupazione

di non fermarci alla materialità dell'indicazione

giuridica.

 

La decisione definitiva sarà sempre quella dei

Superiori dell'Istituto nei confronti sia della scelta

del luogo, del tempo di partenza e di permanenza

in missione, come anche circa i modi sostanziali

della nostra attività di evangelizzazione.

 

Inoltre dovremo mantenere dei rapporti

di comunione concreta con i membri dell'Istituto

mediante lo scambio di comunicazioni (i modi

verranno ricercati).

 

Sul piano ECONOMICO, per poter più veramente

vivere in un atteggiamento di povertà, vorremmo

- per quanto possibile - non sentirci 'con le spalle

sicure', ricorrendo all'aiuto dell'Istituto in quanto

tale.

 

Anche per aiutare la Comunità cristiana a sentirci

in concreto - quali siamo - gli strumenti

della sua 'missionarietà', dovremo essere noi

a trovare persone, gruppi, comunità italiane,

con le quali stabilire un rapporto di Comunione

(anche esterna), che comprenderà anche l'aiuto

economico alla nostra attività missionaria,

ma questo (aiuto economico) solo entro i limiti

del puro necessario, tenendo presente che questo

aiuto economico avrà un valore solo se e

in quanto sarà l'espressione di una Comunione

sul piano completo dell'attività missionaria.

 

Perciò con queste persone, gruppi, comunità,

dovremo mantenere una comunicazione sul tipo

di quella che avremo con i membri dell'Istituto.

 

 

Con la CHIESA LOCALE in terra di missione.

 

Chiederemmo i Superiori di trovare un Vescovo

di una regione non evangelizzata, che accettasse

questo nostro modo di presenza missionaria.

 

 

Salve le linee essenziali (indicate sopra) del nostro

modo di realizzare una presenza missionaria,

noi dovremo stabilire e mantenere con i Vescovo e

il Clero quei rapporti che sacerdoti e missionari

devono avere, partecipando vivamente alla vita

della diocesi.

 

 

Sottoponendo alla Vostra attenzione questo nostro

'progetto', restiamo in attesa di una Vostra risposta

 

 

p. Armando Rizza

p. Pietro Belcredi

p. Giulio Barlassina"

 

Milano, 1970 (?)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Le lettere del prima

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Carissimi

 

                                   

Giovanni e Franco..."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Catiò, 14 febbraio 1971

 

 

Carissimi Giovanni e Franco

 

 

Mentre Salvatore sta cavando denti a tutto spiano

(e voi sapete in quale contesto di 'presenza

missionaria' e, soprattutto, con quale spirito lo fa),

io (il 'teorico intellettualista') mi metto a scrivere

a voi.

 

Non lo faccio di mia iniziativa, ma come

conseguenza del quasi incessante 'comunicare'

che facciamo Salvatore ed io, 'comunicare' che

si esprime in una comune ricerca (anche a livello

di discussione) dell'ESSENZIALE nella nostra

presenza qui.

 

 

E siccome, dopo ogni espressione del nostro

comunicare, si giunge immancabilmente

a concludere che l'ESSENZIALE è il nostro FAR

CREDITO, da poveri, alla realtà della Comunione

che abbiamo nel Cristo Gesù (che lega noi due,

il nostro gruppo pimino di Guinea, quelle persone

con le quali possiamo 'esprimere' tale fede anche

a livello umano, in modo più o meno esplicito,

= Comunità di origine, al gruppo umano in cui

ci troviamo ora inseriti, e noi tutti con l'umanità), ieri

ci siamo proposti di 'esprimere' un po' questa

Comunione scrivendo a voi due, che qui in Guinea

siete ricordati come coloro che 'esistenzialmente'

hanno stimolato i nostri confratelli a intravvedere

che l''ESSENZIALE' della Missione è da ricercarsi

nella linea della Comunione (chiamatela come

volete…).

 

Da circa un mese sono qui con Salvatore.

 

Sono venuto qui (mandato da p. Mario) per tenergli

compagnia in questo momento molto delicato.

 

Come già sapete, il suo modo di presenza qui, oltre

ad un inserimento diretto con la Comunità Balanta

di Sua, ha esigito un atteggiamento 'chiarificatore'

nei confronti della 'Praça', specialmente con quelli

che pretendono diritti da 'Cristiani'.

 

 

Questo ha naturalmente provocato reazioni

che si sono espresse in una 'comunella' (una specie

di 'cospirazione') che ha presentato alla polizia tutta

una serie di 'queixas', tra le quali alcune di carattere

politico (queste ultime erano 'necessarie' per sperare

in un 'successo'…):

il 'caso' non si è fermato al Governatore, ma è stato

demandato (addirittura!) al Ministero Ultramarino

di Lisbona.

 

Ora siamo ancora in attesa di una decisione

(da più di 40 giorni).

 

 

Intanto al Salvatore non è stato rinnovato il 'bilhete'

di permanenza in Guinea.

 

Nonostante l'atmosfera di incertezza e

di 'provvisorietà' creata dall'attesa di detta decisione,

la vita e il lavoro qui continuano normalmente e

abbastanza serenamente, anche perché Salvatore è

in atteggiamento di disponibilità nei confronti

del suo avvenire (qualsiasi possa essere la decisione

che prenderanno le autorità).

 

Il tipo di 'presenza' di Camilleri (che voi avete potuto

accostare un po' ai suoi inizi) mi sembra su una linea

di autenticità evangelica (questa 'linea di autenticità'

è espressamente ricercata da Salvatore );

e cioè: è innanzitutto un CONDIVIDERE (sulla base

della FEDE) la situazione di questi gruppi umani,

tra i quali siamo stati mandati come 'strumenti

della Comunione'.

 

Questa 'Condivisione' (come avete potuto vedere

anche voi) si ESPRIME per Salvatore in un'attenzione

fattiva alle esigenze 'sanitarie' (dall'estrazione

dei denti, ai curativi, al trasporto degli ammalati,

alla cura dei neonati) e ai problemi di carattere

familiare che sorgono dal tipo di rapporti complessi

in uso presso i Balantas, problemi che si vanno

facendo sempre più coscienti e gravi, soprattutto

a livello di alcuni giovani più attenti e sensibili.

 

[Cfr nota 1, in calce]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Questa presenza mediante la 'Condivisione' ha già

provocato, da parte del gruppo Balanta,

un INTERPELLARE il padre sul 'perché' di questo

suo 'condividere'.

 

La RISPOSTA viene sia dal 'condividere' stesso sia

negli incontri a livello di comunità che sono iniziati

spontaneamente e ora continuano con normalità.

 

Infatti, tre volte alla settimana (domenica, mercoledì

e venerdì), alla sera, oltre un centinaio di persone

in gran parte sposate (uomini e donne, anche alcuni

'homens e mulheres grandes') si ritrova nella scuola

di Sua, per un incontro di preghiera;

tutto è fatto in lingua balanta e adattato al 'momento'

del 'cammino della comunità';

la musica dei canti (ormai numerosi) è opera

di un anziano membro della comunità balanta;

il resto è opera del Camilleri, che deve dedicare

molto tempo alla traduzione in lingua balanta

dei testi biblici e loro commenti, aiutato da alcuni

giovani.

 

Così la 'predicazione' (non nel senso biblico

della parola) (= una lettura di un dieci minuti)

diventa il 'tradursi in parole' dell'ANNUNCIO

(che essenzialmente consiste nel 'condividere

credendo alla Comunione nel Cristo' = PAROLA

di Dio), come uno dei 'mezzi' (o dei momenti) della

RISPOSTA del missionario alla 'INTERPELLANZA'

sul 'perché' del suo 'condividere'.

 

Commovente in modo particolare era l'attenzione

di tutta l'assemblea di ieri sera, in cui Camilleri

ha letto le Beatitudini.

 

 

Al lunedì sera c'è un incontro (senza preghiere

né canti) a livello di soli adulti (uomini e donne:

lunedì scorso ce n'erano una sessantina) in cui

si conversa familiarmente sui problemi concreti

della vita balanta.

 

Nell'incontro di lunedì scorso (durato quasi due ore),

gli stessi 'homens grandes' hanno tirato fuori

il problema dell'Aulle (= Irâ; voi sapete cos'è),

inaspettatamente, perché Camilleri di proposito

non aveva mai accennato a questo problema tanto

delicato per un balanta;

e nella lunga conversazione seguita (più tra di loro

che con il padre) è venuta fuori chiaramente una

loro orientazione ad una sfiducia totale nel valore

dell'Aulle (in proposito, diverse giovani coppie

di sposi che frequentano gli incontri da tempo hanno

smesso spontaneamente i segni dell'Aulle, loro

e dei loro bambini).

 

[Cfr nota 2, in calce]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In questa 'presenza missionaria' non manca certo

l'altro suo aspetto essenziale:

la CONTESTAZIONE (nel senso di opposizione e

rifiuto, almeno parziale) nei confronti del missionario

e del 'messaggio'.

 

Contestazione che si esprime in tanti modi e

a diversi livelli (non mi riferisco qui al 'caso'

provocato dalla 'praça' e descritto sopra,

ma alla 'contestazione' all'interno dello stesso

gruppo balanta) ed è da questa contestazione

che proviene l'autentica SOFFERENZA

del missionario (è l'aspetto della CROCE, essenziale

ad ogni momento di una vita da 'Chiesa').

 

 

In queste settimane di condivisione abbiamo

costatato (a livello di 'esistenza') l'importanza

(noi due parliamo di 'necessità') della COMUNITÀ

APOSTOLICA (non solo a livello 'giuridico'),

dell'essere almeno in due (anche se non sempre

insieme fisicamente), per un'autentica presenza

missionaria;

e questo non solo (né soprattutto) per l'utilità

che viene da una 'critica costruttiva' ai diversi

momenti di detta presenza, ma anche (e soprattutto)

per le esigenze di 'comunione concreta' insite

nella vita e nella missione dell'apostolo.

 

In linea con questo, abbiamo rilevato l'importanza

di un più espressa 'comunicazione' con i nostri

fratelli di Guinea (almeno quelli del PIME) e con altre

'comunità'  (possibilmente che siano impegnate

nell'azione missionaria), come potrebbe essere

la vostra.

 

 

Dai vostri scritti (ho potuto leggere, nel mio

peregrinare per la Guinea, diverse vostre lettere)

ci risulta che (almeno voi due) siete in espressa

comunione con noi.

 

Noi gradiremmo tanto che si intensificasse questa

'espressione della Comunione', attraverso

la corrispondenza epistolare e anche attraverso altre

vostre 'venute' tra noi (o di vostri compagni).

 

 

Questo, oltre al valore fondamentale

di una comunione più intensa, a noi di qui potrebbe

servire anche in questo senso:

voi, che vi trovate in un ambiente di 'studio',

di riflessione sulla realtà ecclesiale, potreste

(insieme ai vostri insegnanti) aiutarci a 'criticare'

il nostro modo di presenza missionaria, soprattutto

per quanto riguarda i suoi principi ispiratori, in modo

da facilitarci la 'purificazione', per avvicinarci sempre

di più all'autenticità evangelica.

 

(Credo che non penserete

ad una 'strumentalizzazione'…).

 

 

Già in questo nostro scritto abbiamo accennato

ad alcuni elementi ai quali cerchiamo di ispirare

la nostra vita.

 

Salvatore (che durante le nostre lunghe

conversazioni prende molti appunti scritti) sta

preparando un 'abbozzo' sul come noi cerchiamo

di vedere la 'missione'.

 

 

Tutti e due sentiamo la necessità di un confronto

di questo nostro modo di pensare, con altri, che

se la sentano di aiutarci in un'atmosfera di fraternità.

 

Se voi (e magari i vostri gruppi) ve la sentiste

di darci questo aiuto, scrivete a Salvatore (io dovrò

lasciare Catiò per ritornare a Bissau il 22 c.m.) ed

egli (quando l'avrà pronto) vi manderà detto

'abbozzo'.

 

 

Scusateci la kilometricità di questa comunicazione:

ci sembra che l'assunto lo richiedesse.

 

La fatica che vi è costato il leggerci, compensa

la fatica nostra nello stendere questa comunicazione

(non pensate soltanto alla mia predilezione

per le 'encicliche', ma anche la mia innata

'idiosincrasia' per lo scrivere…).

 

 

Salutateci l'Equipe e tutti i vostri compagni
 

A voi due un saluto particolare
 

 

Giulio Barlassina"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

 

Nota 1

 

Voi, che avete accostato da vicino Salvatore, sapete bene che

non si tratta qui del classico "specchietto" per attirare e imbonire

la gente, o di un 'pretesto' per accostarla e per poi 'imbottirla'

delle cosiddette 'idee cristiane'… .

 

Al contesto della nota

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

 

Nota 2

 

Non si tratta qui della cosiddetta 'distruzione degli idoli';

si tratta invece di un'autentica LIBERAZIONE da una vera SCHIAVITÙ

dell'uomo; schiavitù portata dalla PAURA.

 

Questa LIBERAZIONE viene da una maturazione della FIDUCIA

nell'Amore di Dio, che porta il Balanta a percepire che isuoi rapporti

con Dio sono sul piano dell'AMORE e quindi ben al di là dei limiti

umani (e incapacità umane) di fronte alle 'forze della natura'.

 

In questa 'liberazione' entra anche una miglior conoscenza

delle 'forze della natura'  che incominciano ad essere affrontate

con mezzi umani (specialmente: cure mediche, medicine, igiene,

previdenza, ecc.).

 

Al contesto della nota

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Cari amici..."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Cari amici,

 

 

aggiungo solo una parola di completa condivisione

a quello che Barlassina ha espresso.

 

Con la sua venuta… almeno a Catiò un nuovo spirito

anima la nostra azione.

 

 

Non che prima ci fosse 'scirocco', ma attraverso

le sue parole stiamo maturando più a fondo quella

realtà missionaria che già affiorava dentro di noi.

 

Tante cose non le so dire, ma le sento.

 

 

C'è sempre un amico che le saprà esprimere…

vi saluto di cuore.

 

 

Salvatore Camilleri"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Carissimi don Carlo

 

                                   

e Comunità di Borgo Est"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Catiò, 4 ottobre 1972

 

 

Carissimi don Carlo e Comunità di Borgo Est

 

 

Ci è giunta molto gradita la vostra lettera indirizzata

a p. Mario Faccioli.

 

Ci fa un grande piacere il fatto della vostra

condivisione dei problemi che toccano la nostra

comunità di Guinea e in particolare, attraverso

p. Salvatore Camilleri, la comunità di Catiò.

 

 

Noi siamo qui a Catiò da una decina di giorni

per continuare a vivere con la gente di qui la nostra

fede nella condivisione dei loro problemi.

 

Il p. Salvatore ha iniziato questa condivisione

fraterna che certamente avete sentito descrivere

dal Franco e dallo stesso Salvatore.

 

 

Noi possiamo testimoniare quanto profonda è stata

questa condivisione specialmente con il popolo

Balanta.

 

Ci siamo riuniti con i giovani balanta di Sua

e ci hanno ripetuto in mille modi la loro sofferenza

per l'allontanamento del Padre e allo stesso tempo

la gioia di avere altri padri che continuino quello

che ha iniziato il p. Salvatore.

 

 

Noi siamo convinti di non essere venuti qui

per realizzare un desiderio personale, ma perché

ci sentiamo mandati da una Comunità cristiana

che ci ha generati alla fede e ci ha fatti crescere.

 

Questa comunità è per ciascuno di noi

quell'ambiente che ci ha aiutato a vivere la fede.

 

 

Sono tutte le persone e gruppi di persone che

abbiamo incontrato nella nostra vita e attraverso

le quali Dio ha costruito la nostra storia personale.

 

Noi siamo qui perché ci sentiamo mandati per dire

a questa gente, attraverso la nostra vita, la fede

che state vivendo.

 

 

Fede che è fatta di tutto quello che di buono fate

per gli altri e della condivisione e fraternità

con i gruppi umani più lontani.

 

Questo avviene nella vita concreta di tutti i giorni

attraverso quell'Amore che vi mettiamo per fare

diventare il mondo una famiglia dove tutti si sentono

fratelli e figli dello stesso Padre.

 

 

Ci sentiamo perciò mandati anche dalla comunità

di Borgo Est per quell'aiuto a vivere la nostra fede

che abbiamo ricevuto e condiviso (Pedro

per la partecipazione e condivisione diretta dei vostri

problemi;

Giulio per il rapporto di amicizia con don Carlo

e con i giovani del PIME che sono passati

nella comunità di Borgo Est).

 

Ci ricordiamo spesso, con commozione,

della rappresentanza della comunità di Borgo Est

alla partenza da Linate di ciascuno dei due.
 

 

La nostra prima preoccupazione ora è quella

di credere davvero.

 

Credere che è lo Spirito che fa la Comunione tra noi

e con le persone.

 

Credere che quello che conta non è l'essere

battezzati o dire la messa, ma è cercare il Cristo

incarnato nelle persone e nelle situazioni.

 

 

Siamo convinti che la faccia di Cristo la troviamo

scolpita nella faccia delle persone che ci circondano.

 

Per noi quindi il fatto di fare comunione fra noi

è indispensabile.

 

 

Concretamente lo stiamo realizzando tra noi due

e un giovane balanta, Joaquim, che vive con noi

e fa da maestro nel villaggio balanta di Sua.

 

Preghiamo insieme e cerchiamo di lasciarci

convertire.

 

 

Cerchiamo di estendere questa nostra comunione

mantenendo rapporti il più intensi possibili

con i nostri confratelli missionari della Guinea.

 

Scriviamo loro ed ogni tanto andiamo a passare

qualche giorno con loro per aiutarli nei vari problemi

di apostolato e di impostazione di vita.

 

Con la gente qui di Catiò cerchiamo di vivere questa

comunione cercando di essere il più possibile attenti

alle persone, specialmente ai poveri, ammalati e

a quelli che sono soggetti a ingiustizia (in questo

periodo della semina siamo particolarmente attenti

alle famiglie che non hanno riso per mangiare e

tanto meno per pagare gli operai che le aiutano

nella semina).

 

 

Siamo a contatto con tre ambienti differenti,

ma che hanno in comune il problema di far fronte

alle più fondamentali esigenze della vita e

la situazione di sofferenza causata dalla situazione

di guerriglia.

 

 

- I Balanta di Sua coi quali ci sentiamo già in amicizia

per contatti avuti quando c'era ancora

il p. Salvatore.

 

Noi due non conosciamo ancora la lingua balanta,

ma una volta alla settimana abbiamo con loro

un incontro di preghiera basato sull'ascolto e la

riflessione dalla Parola di Dio, con canti composti

da uno della comunità e preghiere: il tutto in lingua

balanta (Joaquim ci fa da valido interprete).

 

 

- La comunità dei Fulas (musulmani): con loro

non abbiamo ancora avuto contatti;

solo pochi incontri con le singole persone;

anche nei loro confronti non intendiamo

assolutamente 'convertire', ma cercare una maniera

di condividere e metterci a pregare con loro.

 

Per noi fare il missionario vuol dire cercare delle

persone con le quali condividere e volerci bene.

 

Lo Spirito di Dio è in tutti e cerca di farci diventare

una famiglia.

 

 

- L'ambiente della "praça": con una mentalità

e uno stile di vita tutto particolari.

 

La maggior parte di loro si dicono Cristiani,

ma sono rarissimi i casi in cui la mentalità e la vita

risultano animati dalla fede.

 

 

Anche tra di loro però abbiamo incontrato uno che,

pur avendo tre mogli, è un esempio di fede

profonda.

 

A sentirlo parlare delle vicende della sua vita

e a manifestare la fede che ha dentro, sembra

di leggere il libro di Giobbe.

 

 

Con i pochi (una dozzina) che vengono alla messa

domenicale stiamo iniziando un discorso sulla linea

della comunità fraterna.

 

Prima la ricerca della vita di fede (= l'essenza

del Vangelo), poi si amministreranno i sacramenti.

 

 

Oltre ai contatti con le singole persone - e

pensiamo tra poco anche con le famiglie -

cerchiamo di portare avanti questo discorso

durante la liturgia della Parola / alla messa

della domenica), fatta in maniera molto famigliare

come conversazione sulla Parola di Dio prima

di mettere i paramenti per la liturgia eucaristica.

 

 

Uno dei problemi che noi due sentiamo più

vivamente, perché condiziona fortemente il nostro

desiderio di condivisione, è quello della struttura

in cui ci troviamo inseriti e della quale ci è per ora

impossibile prescindere.

 

Tra gli elementi più condizionanti di questa struttura

risultano maggiormente:

 

- la nostra posizione di 'privilegio', dovuta a una

lunga tradizione europea del modo di concepire

il 'prete' e al modo in cui è stato ed è presente

da secoli il 'bianco' qui in Guinea;

 

- il fatto di abitare una bella casa, che se anche

povera nei confronti della normalità delle case

italiane, è un lusso nei confronti dell'abitazione

di questa gente;

 

- l'essere stipendiati dal Governo Portoghese

(con conseguenti condizionamenti).
 

 

In tale situazione ci sembra che l'autenticità

evangelica richieda da noi di vivere la povertà

nella linea della solidarietà, cioè mettendo

praticamente a disposizione di tutti quello

che abbiamo e soffrendo per la posizione

di privilegio a cui siamo costretti.

 

I problemi pratici che dobbiamo e dovremo

affrontare giorno per giorno, per essere fedeli

alla ricerca di questa autenticità evangelica,

sono numerosi.
 

 

Pensiamo che il dialogo che noi gradiremmo

mantenere con la comunità di Borgo Est ci possa

aiutare molto in questa nostra ricerca.

 

Soprattutto confidiamo nel vostro ricordo e

nella vostra solidarietà sul piano della fede,

per non chiuderci troppo alla grazia che lo Spirito

di Cristo dà sempre in abbondanza per il costituirsi

della famiglia di Dio.

 

 

Noi vi assicuriamo la nostra unione e il nostro

frequente e vivo ricordo.
 

Un saluto a tutti, nel Cristo Gesù che ci salva.
 

 

Vostri

Pedro e Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Carissimo

 

                                   

don Giuseppe Barbaglio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Lì, 5 maggio 1974

 

 

Carissimo don Giuseppe Barbaglio

 

 

Approfitto della venuta in Italia di due Suore

che lavorano nelle nostre missioni per comunicarti

- finalmente - qualcosa circa gli argomenti che

sarebbe utile trattare nel nostro incontro comunitario

del prossimo luglio.

 

Prima di passare a tale assunto, alcune notizie.

 

 

Certamente avete appreso e forse anche seguito

i recenti avvenimenti di Lisbona.

 

Il colpo di stato della Giunta Militare (con a capo

il Gen. Spinola, già governatore qui in Guinea),

con la conseguente soppressione della DGS

(= polizia segreta) e liberazione dei detenuti politici,

fa sperare che le cose comincino a muoversi un po'

dall'empasse in cui si trovavano, anche per quanto

riguarda la situazione qui nell'Ultramar.

 

 

Frattanto qui la guerra continua e la situazione è più

o meno quella che hai trovato qui tu due anni fa.

 

Speriamo che l'evolversi delle cose in questi

prossimi due mesi non ci impedisca di realizzare

il nostro incontro comunitario e che tu non abbia

difficoltà ad ottenere in tempo il permesso di venire

qui.

 

 

Riguardo agli argomenti da affrontare nel nostro

incontro, ti posso dire quanto segue.

 

Dai contatti avuti con i miei confratelli, ho avuto

una chiara segnalazione dell'urgenza di presentare

e affrontare nel prossimo incontro una problematica

che è molto viva in molti di noi, naturalmente

con sfumature e orientamenti diversi.

 

 

Fondamentalmente tale problematica si allinea

sulla attuale 'CRISI DELL'EVANGELIZZAZIONE',

di cui parla chiaramente anche il Documento

preparatorio al prossimo Sinodo dei Vescovi

('L'Evangelizzazione del mondo contemporaneo';

cfr. testo in: Regno-docum. 15/1973, pagg. 390 ss.).

 

Per noi qui, tale "crisi" viene aggravata dal fatto

che la necessaria 'conversione' di mentalità e

atteggiamenti esigita per la Chiesa attuale (e, quindi,

soprattutto per noi missionari), viene a incontrarsi e

a scontrarsi con un tipo di impianto della presenza

e attività missionaria creato e continuato sulla linea

dell'antica concezione - cosiddetta 'saveriana' -

delle missioni.

 

 

Secondo molti di noi, una nostra 'conversione'

ad un annuncio che sia attualmente più adeguato

alle esigenze evangeliche e alle esigenze dei nostri

fratelli africani, non è possibile senza

un contemporaneo smantellamento delle vecchie

strutture e il porsi concreto di nuovi modi

di presenza coerenti con tale conversione

di mentalità (= rapporto dinamico tra mutamento

di mentalità e mutamento di strutture).

 

Come vedi, si tratta di una problematica che è

di tutta la Chiesa attuale, ma che per noi

è particolarmente grave, date le sue pesanti

incrostazioni che l'impianto missionario ha dovuto

ulteriormente subire dal prolungarsi della presenza

coloniale e dai particolari legami e dipendenze in cui

la Chiesa storicamente si è lasciata impelagare

finora, specialmente nell'Ultramar portoghese e

dai conseguenti e naturali influssi negativi che tutto

questo ha comportato e comporta sulla mentalità

e sugli atteggiamenti di noi missionari.

 

 

Tu conosci già abbastanza bene la composizione

'umana' della nostra comunità pimina di Guinea

(anche i cinque nuovi che si sono aggiunti in questi

ultimi tempi).

 

 

Di fronte alla suddetta problematica, ci sono

naturalmente atteggiamenti diversi, che mi sembra

di poter schematizzare (Att.!! Si tratta

di 'schematizzazione'!) così:
 

 

- alcuni non avvertono una forte esigenza

di mutamenti, convinti che la linea seguita finora

sia sostanzialmente valida ancora, accettando

- per dovere di obbedienza - di cercare di adattarsi

a quei mutamenti (da altri ritenuti solo 'accidentali')

sul piano pastorale e liturgico, che continuamente

vengono richiesti dai documenti ufficiali

della Chiesa del post-Concilio;

 

 

- altri avvertono vivamente l'esigenza

di un mutamento, sia di mentalità che di strutture;

sembrano però orientarsi su una linea 'riformista',

cioè di graduali mutamenti, in attesa che,

con l'evolversi della situazione politica e sociale,

ci vengano imposti dall'esterno dei mutamenti

radicali;

 

 

- altri ancora, si trovano in un grande disagio

interiore e spirituale di fronte all'attuale presenza

della Chiesa in Guinea e di fronte a quelle che essi

avvertono essere le esigenze della gente di qui

(anche se, naturalmente, non esplicitamente

avvertite dalla stessa gente);

 

questi confratelli si stanno chiaramente orientando

a delle scelte radicali, e cioè a ricercare uno

smantellamento sostanziale delle attuali strutture

e impianti, ricercando contemporaneamente nuovi

gesti, nuovi modi concreti di presenza e di attività

missionaria, coerentemente con il maturarsi

di una 'conversione' della loro mentalità.

 

Naturalmente le soluzioni e le scelte concrete

di questi ultimi variano in base alla diversa

configurazione della loro personalità, alla loro

storia precedente e alle loro capacità e possibilità

sul piano umano e spirituale.

 

Qualcuno (tra questi ultimi) pensa anche che

- presentandosi come praticamente impossibile,

entro una ragionevole scadenza di tempo,

un mutamento adeguato - si imponga per lui

l'esigenza di lasciare fisicamente l'attuale

situazione, per cercare un modo di servizio

all'annuncio che ritiene più coerente con

le esigenze attuali dell'umanità e della Chiesa.

 

 

Penso che questa descrizione che ti ho fatto (anche

se succinta e involuta nell'espressione), sia

sufficiente per te, per pensare a quale tipo di aiuto

ti sembrerà meglio portare alla nostra comunità

con le tue comunicazioni e con il tuo inserirti

vivamente (come hai fatto l'altra volta) nel nostro

travaglio di ricerca, che questa volta si prospetta

molto vivace e con possibilità di decisioni

abbastanza 'gravi' da parte di alcuni di noi.

 

Io penserei che sarebbe molto pertinente alla nostra

situazione che tu ci aiutassi a capire meglio:

 

1. che cosa significhi e come dovremmo concepire

e sentire il 'NUOVO' portato da Cristo;

 

2. quale tipo di mentalità (nei suoi elementi più

essenziali) comporti questo 'NUOVO';

 

3. quali implicanze (di mentalità, di atteggiamenti

e di gesti concreti) abbia per la 'Chiesa che

annuncia' ( e in particolare per noi missionari)

l'Annuncio del Vangelo (cfr. specialmente:

Filipp. 2,5-11 = adesione alla volontà del Padre,

che esige 'spogliamento' per essere su un piano

di 'parità' umana con tutti gli uomini, ecc.

 

- N.B.: qui potrebbe anche entrare la trattazione

dell'argomento proposto da uno di noi:

'Evangelizzazione come attenzione alle esigenze

socio-culturali e religiose della gente con cui

viviamo');

 

4. il tutto applicato alla situazione concreta in cui

attualmente ci troviamo noi missionari (e la Chiesa

in genere) qui in Guinea, in vista di una

spassionata revisione della nostra mentalità e

delle nostre strutture di fronte alla Parola di Dio;

 

5. aiutarci a chiarire il necessario rapporto 'dinamico'

tra 'conversione' della nostra mentalità e gesti

concreti di superamento sul piano delle strutture;

 

6. sarà bene dare qualche indicazione dei criteri

da seguire per chi - in coscienza - si è orientato o

si sta orientando a delle scelte personali che

apparentemente possono risultare di 'rottura', ma

che di fatto possono essere esigenze imposte a lui

da una ricerca di conversione personale a servizio

della Comunione e della Missione nel momento

attuale della Chiesa e della sua vita personale.

 

 

Data la 'gravità' e la delicatezza di tale nostra

problematica, p. Faccioli e io abbiamo ritenuto

opportuno invitare a presenziare al nostro prossimo

incontro anche uno dei membri della Direzione

Generale dell'Istituto.

 

Attendiamo una risposta in proposito.

 

 

Nel caso fosse affermativa (e ci giungesse in tempo

utile), ti daremo comunicazione in modo da poter

combinare - se possibile e se lo riterrai opportuno -

un contemporaneo arrivo qui di te e del padre

della Direzione Generale.

 

Comunque questo non deve assolutamente

intralciare i tuoi programmi personali.

 

 

Qualora desiderassi ulteriori specificazioni circa

gli argomenti da trattare, scrivimi al più presto.

 

Ringraziandoti ancora per la tua disponibilità a 'darci

una mano', ti saluto fraternamente con un arrivederci

tra neppure due mesi (tieni presente che l'incontro

si potrà incominciare il giorno 3 luglio, mercoledì).

 

 

Al mio saluto si unisce espressamente quello,

altrettanto caldo e riconoscente, di p. Mario Faccioli.

 

Ricordiamoci al Signore
 

Aff.mo

p. Giulio Barlassina"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Missionari della Guinea riuniti nella Casa del PIME a Bissau nel 1974,

in occasione di quell'"incontro comunitario di riflessione", cioè leggi

"consiglio di guerra", con p. Giuseppe Barbaglio, di cui al precedente

accorato ultimatum.

 

Per Giulio - in alto al centro con quel suo consueto appena accennato

sorriso da "tu continua pure con quello che stai facendo, che tanto qui

t'assicuro tutto bene, quindi non preoccuparti e anzi stammi sereno" -

con la ormai constatata certezza di non risposte dalle gerarchie,

tempo amaramente sofferto di improcrastinabili decisioni personali.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le dimissioni 

 

                                   

da Superiore Regionale

 

                                   

della Guinea Bissau

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"DICHIARAZIONE

 

 

Presento a voi le mie DIMISSIONI dall'incarico

di Superiore Regionale.

 

È una decisione, questa, a cui sono giunto già

da diverso tempo e in seguito ad una prolungata

riflessione e valutazione dei 'pro e contro', fatta

- almeno nelle mie intenzioni - in una ricerca

della volontà di Dio, cioè delle esigenze nei miei

confronti da parte della Chiesa, della missione,

di questa nostra comunità.
 

 

Accenno solo ad alcuni motivi (o meglio: ad alcune

linee di motivazione) che mi hanno indotto

a prendere questa decisione.

 

 

1° Ho costatato le mie incapacità umane a gestire

(o amministrare) una situazione e un impianto

tanto complessi, quali hanno ora la nostra

presenza e attività missionarie;

gestione pur ridotta entro i limiti di competenza

di un Superiore Regionale, quali sono indicati

dal nostro Istituto.

 

Se siamo riusciti, in questi due anni, ad arrivare

fin qui, devo riconoscere che è solo grazie

all'impegno e alle capacità di p. Mario Faccioli.

 

 

Non mi riferisco solo, nè tanto, agli aspetti

economici e materiali in genere, ma soprattutto

agli aspetti che più direttamente toccano

le persone (destinazioni, mutamenti, orientamenti,

ecc.).

 

Ora, in un 'tandem', non è onesto che una sola

ruota porti tutto o quasi tutto questo peso umano.

 

Per di più, p. Mario oltre alla salute, ci sta

rimettendo la sua persona, che - da quanto

mi risulta - fondamentalmente non è stata e non è

orientata, psicologicamente e spiritualmente,

a ridursi a questo tipo di lavoro.

 

 

2° Penso però che le motivazioni più profonde

di questa mia decisione siano quelle che vengono

da un altro piano di costatazioni.

 

Ognuno di noi è fatto a suo modo, sia sul piano

umano, sia sul piano cristiano ed ecclesiale.

 

Ognuno ha una sua propria sensibilità nel modo

di valutare e reagire di fronte alle situazioni o

realtà oggettive.

 

Ciò dipende da numerosi fattori:

dal temperamento, dalla formazione ricevuta,

soprattutto dalla storia che ciascuno si è trovato

a vivere provvidenzialmente e in seguito a scelte

umane sue e della comunità in cui storicamente

si è trovato incluso.

 

E ognuno, pur cercando di dare il giusto valore

e peso al modo di pensare e di sentire degli altri

di fronte alla stessa realtà oggettiva, pur dando

il giusto valore e peso alle indicazioni che,

in proposito, gli vengono dalla sua comunità

attuale e dalla società in cui si ritrova a vivere,

alla fine è sempre in base alla sua coscienza

personale - condizionata sostanzialmente

dal modo in cui egli è fatto (come dicevo sopra) -

che egli dove emettere delle valutazioni e reagire

con scelte e decisioni.

 

 

Ora, io, alla mia età (44 anni suonati) e con il tipo

di storia (o di esperienza) che la Provvidenza e

le varie scelte umane mi hanno condotto a vivere

finora, ho costatato e costato che non riesco

assolutamente a ritrovarmi, con un sufficiente

equilibrio psicologico e spirituale, nel tipo

di presenza e di attività missionaria che ha

attualmente la Chiesa, specialmente qui in Guinea,

sia per le strutture che tale presenza e attività

missionaria è venuta ad assumere lungo tutta

la sua storia, sia per la mentalità implicata in tali

strutture.

 

Sarebbe troppo lungo e anche fastidioso

soffermarmi adesso a descrivervi i dettagli

di questo mio fondamentale disagio psicologico

e spirituale e dei vari elementi che lo provocano

(occorrerebbe scrivere un grosso libro per tentare

di fare questo in modo sufficientemente

adeguato).

 

 

Solo dico questo: ho costatato, in questi due anni

di permanenza in Guinea, che io personalmente

(insisto su questo 'personalmente', perché non

si abbia l'impressione che io voglia giudicare e

tanto meno condannare il diverso modo di sentire

degli altri) sento che il mio atteggiamento

nei confronti delle persone (specialmente della

gente di qui) e delle situazioni in cui devo vivere

e agire, è troppo condizionato negativamente

dalle strutture in cui mi devo inserire se voglio

restare qui e lavorare insieme a voi;

 

mi sento troppo costretto a portarmi addosso

la veste che impongono queste strutture e sento,

perciò, che il mio rapporto umano e cristiano

con la gente e con le situazioni è sostanzialmente

condizionato;

 

mi sento come uno che deve presentarsi

agli altri portando addosso una maschera,

che gli impedisce di essere se stesso;

 

mi sento come uno che, soprattutto, è strumento

per presentare agli altri una struttura,

un'istituzione umana, piuttosto che

un annunciatore e un comunicatore di una fede,

di una vita.

 

 

Capirete bene che, in tale mia situazione di

sostanziale non accettazione del tipo di presenza

e attività missionaria che ha la Chiesa qui

in Guinea, non è onesto continuare ad assumermi

un incarico quale quello di Superiore Regionale.

 

Perché: o sarei portato ad imporre agli altri il mio

modo di pensare e di sentire;

e questo non è, né umanamente né, tanto meno,

ecclesialmente, giusto;

 

o sarei costretto ad andare continuamente

contro la mia coscienza;

 

e questo pure è altrettanto non giusto.

 

 

E vi confesso che spesso - posso dire:

sempre - in questi due anni ho sentito fortemente

questo intimo disagio (o conflitto), ogni volta

che sono dovuto intervenire ad esercitare

le mie funzioni di Superiore Regionale.

 

 

3° Riguardo al lavoro, o funzione di 'animazione' che

mi sembrava essermi stato indicato e richiesto

da voi quando si è discusso - due anni fa -

sulla nomina del 'tandem', devo dire questo.

 

Nell'esperienza di questi due anni, ho toccato

con mano la mia incapacità a svolgere questa

funzione nei confronti della nostra comunità

attuale.

 

 

- L'emotività e l'impulsività del mio temperamento

mi impediscono di stabilire una adeguata

atmosfera di dialogo con le persone la cui

sensibilità e mentalità è differente dalla mia;

 

- il mio modo di pensare e di sentire in cose

fondamentali per la nostra comunità, (modo

di pensare e sentire) molto differente da quello

di una buona parte dei componenti la nostra

comunità attuale - unitamente alle deficienze

del mio temperamento sopra accennate -, fa sì

che un mio tentativo di svolgere la funzione

di animatore, porti più a delle divisioni

nella nostra comunità, che non a quell'unanimità

a cui invece tale funzione dovrebbe portare;

 

- ad aggravare ancora di più le difficoltà già create

dagli elementi qui sopra segnalati, si aggiunge

il fatto - da me chiaramente costatato - del modo

in cui io personalmente sono sentito da diversi

di voi, in base ai giudizi (o alla 'fama') che hanno

preceduto, accompagnato e seguito la mia

venuta qui in Guinea.

 

È un fatto naturale, questo, che capita a tutti e

per tutti;

i giudizi (che possono essere anche giusti)

che vengono espressi nell'ambiente in cui

precedentemente uno si è trovato a vivere

e a lavorare, lo accompagnano dovunque.

 

Per me, ho notato che certi giudizi negativi,

circa la mia mentalità, espressi dagli ambienti

d'Italia, hanno creato, in diversi di voi,

un istintivo (e comprensibile) atteggiamento

almeno di pregiudiziale 'riserva', se non proprio

di rifiuto o di difesa.

 

Tutto questo - come già dicevo sopra - fa sì

che un lavoro di animazione svolto da me

comporti più aspetti negativi che non aspetti

positivi per la nostra comunità attuale.

 

 

Quindi è giusto e onesto che, per il bene della nostra

comunità attuale, io mi ritiri da tale funzione.

 

In coscienza sento che - dopo tutto il travaglio

attraverso cui sono passato per giungere a questa

decisione - non potrò più ritrattare queste mie

dimissioni, qualsiasi possano essere le valutazioni

o le considerazioni che voi (o anche i Superiori

maggiori) doveste fare in proposito.

 

 

Giulio Barlassina"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Giulio in un ulteriore incontro con i confratelli del PIME a Bissau,

Guinea.

 

Emblematica la postura di chi non sia più partecipe, già l'aria

palesemente stanca, anzi spossata, sorpresa ed assente, di chi

si ritrovi svuotato, smarrito e solo a gridare nel deserto, sempre più

consapevole di voler rimanere ancora per poco Superiore Regionale

o essere missionario PIME - "la" seconda scelta d'una vita!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Analisi sulla situazione 

 

                                   

della Guinea Bissau

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"RELAZIONE

 

 

Avendo costatato che la mia problematica è presente

in diversi membri della nostra comunità, anche se

con accentuazioni e sfumature diverse, creando

situazioni di forte disagio interiore ed esterno, credo

sia utile tentare di indicare qui alcuni elementi

dai quali è provocata questa problematica.

 

Si tratta di un semplice abbozzo di analisi della

nostra situazione, che necessariamente non può e

non vuole essere completa e che vi prego di ritenere

come mio personale, quindi con tutto quel beneficio

di inventario che può essere dato al mio particolare

modo di pensare, di sentire, con tutte le sue

limitazioni e possibili sbagli.

 

 

Necessariamente, questa mia breve analisi, si ridurrà

a rilevare soltanto alcuni aspetti negativi (o almeno:

che a me risultano negativi).

 

Questo potrebbe dare l'impressione di un certo

'manicheismo' che sta alla base di questa analisi;

cioè l'impressione che si giudichi completamente

negativo tutto quanto si è fatto e si fa da parte

della Chiesa e della nostra comunità in particolare,

qui in Guinea;

o l'impressione che si pretenda di avere, qui e subito,

una Chiesa perfetta, o un nostro modo di pensare ed

agire perfetto.

 

 

Ma sono certo che ognuno di voi saprà integrare

la necessaria parzialità di quanto verrà detto qui,

in una visione più vasta, nella quale sono presenti

tutti gli elementi positivi e, soprattutto, in una visione

che tiene presente la naturale gradualità e

la relatività di ogni tentativo umano nel piano

del Regno di Dio.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

PREMESSA

(= Una CONSIDERAZIONE PRELIMINARE)

 

 

Credo che tutti siamo convinti che tutta la Chiesa sta

vivendo un momento di 'crisi dell'evangelizzazione'

(= 'crisi', che non indica necessariamente qualcosa

di negativo, ma un momento di 'passaggio'...).

 

Per chi non fosse convinto personalmente e

interiormente di tale situazione di 'crisi

dell'evangelizzazione', penso possa bastare quanto

dice il documento preparatorio ufficiale per il Sinodo

Generale dei Vescovi, che si terrà quest'anno

a Roma, mandato a tutti i Vescovi dalla Segreteria

Generale del Sinodo, intitolato 'L'Evangelizzazione

nel mondo contemporaneo' (cfr. Regno-Doc. 15/1973,

p.390ss.), il cui testo è tutto imperniato

sulla seguente costatazione:

 

'La crisi dell'evangelizzazione non è in nessun modo

superabile attraverso un semplice adattamento

dell'attività della Chiesa nel mondo moderno.'

 

(Parte II, Introduzione).
 

 

Si tratta innanzitutto di una crisi delle motivazioni

dell'attività evangelizzatrice.

 

Il Concilio Ecumenico Vaticano II (ma, ancor prima

del Concilio, l'intera teologia) ha svuotato l'antica

concezione (o motivazione) delle missioni (chiamata

'motivazione saveriana', da S. Francesco Saverio,

che è stata una delle figure che si sono imposte

come modello nella storia della Chiesa in questo tipo

di attività missionaria).

 

 

Concezione secondo la quale le missioni

presumevano di essere portatrici insostituibili

della salvezza per i pagani 'giacenti nelle tenebre

del peccato e dell'idolatria'.

 

I missionari credevano semplicemente di strappare

anime dall'inferno, senza altra alternativa che quella

che essi proponevano.

 

 

Ora il Concilio, dicevo, ha svuotato tale concezione,

affermando la presenza della salvezza tra tutti

gli uomini (affermazione questa che andrebbe

approfondita, chiarita, esplicitata adeguatamente).

 

Inoltre le idee conciliari (che non sono semplici idee

teologiche o cerebrali...)

 

- sul Dialogo,

 

- sull'attenzione all'uomo nella sua Laicità,

 

- sulla Libertà di coscienza,

 

- sul rapporto Chiesa-mondo,

 

sono idee che chiaramente si oppongono all'antica

concezione missionaria, facendone crollare diverse

conseguenze e, in particolare, il cosiddetto

'proselitismo'.

 

 

Il proselitismo, inteso come metodo di aggressione

dall'esterno della compagine pagana, come tentativo

di 'convertire' i singoli individui strappandoli della

loro originaria zona d'influenza, risulta ora che non

è un liberare, bensì può ridursi ad un sottomettere

gli uomini ad un regno, ad una potenza che è ancora

di questa terra, anche se si denomina cristiano.

 

La conclusione cui porta logicamente tutto

il pensiero del Concilio Vaticano II è questa:

 

'Solo il servizio disinteressato - e non l'amore

della propria affermazione - può spingere la Chiesa

all'annuncio'.

 

 

Indicazione questa che può rimanere molto generica

e molto teorica e che le cosiddette nostre 'buone

intenzioni' facilmente possono distorcere nella sua

stessa sostanza.

 

Penso che sia proprio per questo, per evitare questo

pericolo di distorsione, che il sopracitato documento

di preparazione al Sinodo richiama chiaramente

i Vescovi (e quindi tutti noi) sulla necessità

di ripensare a fondo la missione di annuncio,

mettendo in causa perfino le parole più sacra

della tradizione cristiana, quali: salvezza, fede,

conversione, primato di Cristo, ecc.

 

 

E qui, evidentemente, non si tratta di semplici

parole, né di una semplice riflessione e revisione

a livello di teoria teologica;

si tratta di rivedere e riformare tutta una mentalità,

in un modo radicale (proprio perché i termini

di salvezza, fede, conversione, primato di Cristo, ecc.

sono alla radice stessa della vita e della mentalità

cristiane);

mettere in causa, rivedere, riformare tale mentalità,

per derivarne nuove motivazioni o giustificazioni

dell'annuncio del Vangelo;

nuove motivazioni che, naturalmente,

comporteranno nuovi stili, nuovi modi di presenza e

di attività missionaria, oltre e prima ancora che nuovi

metodi.

 

 

Questa lunga premessa (o considerazione

preliminare) l'ho fatta per aiutare a comprendere

come possa essere naturale o almeno comprensibile

che diversi di noi avvertano per loro questa stessa

'crisi dell'evangelizzazione', del loro 'essere

missionari', che è avvertita a livello di tutta la Chiesa.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Alcuni PUNTI DI ANALISI

della nostra SITUAZIOVE ATTUALE

(così come la sento io.)

 

 

  I) Nessuno di noi, credo, può negare che la Chiesa

Cattolica, qui in Guinea, in tutta la sua struttura

umana, ha assunto e mantiene una posizione

di privilegio e di potenza, specialmente a livello

dei più diretti responsabili della Chiesa, quali

siamo noi missionari.

 

Posizione di privilegio e di potenza che,

agli occhi della gente di qui e in modo oggettivo,

ci inserisce nella classe dominante.

 

 

Posizione di privilegio e di potenza, resa

macroscopica qui in Guinea dalla lunga presenza

coloniale dei bianchi e dai forti legami che

la Chiesa ha stabilito e mantiene con le strutture

e il potere coloniale, in seguito all'Accordo

missionario e soprattutto in seguito al modo

in cui qui ci si è serviti di tale Accordo

missionario.

 

Basti pensare a questo: il diritto di concessione

(di terreni, di aiuti finanziari e larghe facilitazioni

da parte delle strutture governative) e la presunta

esigenza di assistenza religiosa ai bianchi e

ai neri integrati coi bianchi, ha portato e porta

ancora i missionari a impiantare delle grosse

strutture (anche materiali) sulla linea

delle esigenze dei nostri ambienti europei

di 'cristianità', prima ancora di avere iniziato

un adeguato lavoro di evangelizzazione

dell'ambiente africano.

 

 

Ma al di là e prima ancora di questo effetto che

ho segnalato nell'esempio portato, tale posizione

di privilegio e di potenza toglie alla Chiesa e

a qualsiasi missionario che è inserito nell'attuale

struttura, quello che secondo me sta alla base

dell'annuncio del Cristo;

e cioè:

la parità sul piano umano con i fratelli di qui,

tra i quali diciamo di essere venuti per annunciare

il Cristo.

 

 

E la mancanza di tale parità rovina già alla radice

il rapporto umano, personale con la gente di qui,

alla quale ci presentiamo già con la veste e

l'atteggiamento di 'superiori', di autorità.

 

E qualsiasi di noi che viene qui e si deve inserire

in questa struttura di Chiesa, nonostante tutte

le sue migliori intenzioni, è costretto a portarsi

addosso questa veste di superiorità ed è quindi

costretto a testimoniare con una grande parte

della sua vita, proprio il contrario di quanto

annuncia, con la parola e vorrebbe testimoniare

con il sacrificio che ha fatto e fa della sua vita;

e cioè: il 'Cristo che, pur essendo in forma

di Dio..., spogliò se stesso, prendendo forma

di servo, facendosi uguale agli uomini...'.

 

 

 II) Mi sembra utile rilevare che la sopraddetta

posizione di privilegio e di potenza - che ci viene

messa addosso da questa struttura di Chiesa qui

in Guinea - viene ad aggiungersi e ad aggravare

enormemente quei condizionamenti negativi

che portiamo in noi stessi già dal momento della

nostra partenza dal nostro ambiente di origine

per venire qui.

 

Permettetemi di accennare solo a qualcuno

di questi condizionamenti, che tocco con mano

essere molto forti in me e mi sembra di aver

costatato che giochino non poco

negli atteggiamenti degli altri miei confratelli.

 

 

1) Noi (anche i più giovani) veniamo da

un ambiente e da un tipo di formazione che non

ha messo in noi un adeguato atteggiamento

critico nei confronti di quanto pensiamo

(o diciamo) di sapere e di credere.

 

E mi spiego: da quanto abbiamo appreso

(o studiato) e dal modo e dall'ambiente in cui

l'abbiamo studiato e appreso, noi siamo usciti

con la convinzione pratica (anche se non

teorica) di essere i possessori

della conoscenza della verità cristiana.

 

Questo ci porta inconsciamente ad attribuire

alla nostra conoscenza e a quanto esprimiamo

di questa conoscenza, l'infallibilità che

appartiene solo alla Chiesa in quanto comunità

di credenti, e alla quale infallibilità io, come

singolo, partecipo solo nella misura in cui sono

di fatto in tensione a vivere nella Chiesa

e alla maniera della Chiesa, non nella misura

in cui io conosco intellettualmente

una dottrina, o nella misura in cui io ripeto

- più o meno meccanicamente - quello che

penso essere l'insegnamento del Magistero.

 

In altre parole - per cercare di chiarire questo

mio pensiero - non siamo abbastanza convinti,

o troppo spesso non siamo capaci di tener

presente che:

'tutto quello che io dico - o posso dire - di Dio,

è sempre un uomo che lo dice'

(Karl Barth).

 

Di qui la facilità con cui assumiamo

atteggiamenti pratici che possiamo definire

da 'despota' in campo religioso, o

da 'inquisitore clericale'...

 

 

2) Un altro dei tanti condizionamenti negativi

che portiamo con noi dalla nostra partenza

e che viene fortemente aggravato

dalla posizione di privilegio in cui ci mette

la struttura della Chiesa qui in Guinea, e

la differenza di cultura tra noi e la gente

alla quale diciamo di volere annunciare

il Vangelo;

differenza di cultura che è un dato naturale

e anche positivo, ma che viene reso negativo

dal fatto che non siamo stati  adeguatamente

formati e sensibilizzati a saper valutare i valori

di altre culture diverse dalla nostra e a tenere

presente l'estrema relatività dei valori

della nostra cultura.

 

Il fatto di venire da una cultura molto

sviluppata sul piano intellettuale e tecnico (ma

non so quanto, proporzionalmente, sul piano

del sentire vitalmente i fondamentali valori

umani), e il fatto di avere avuto noi stessi

una particolare formazione intellettuale e

tecnica, ci porta istintivamente (e spesso

inconsciamente) a sentirci 'superiori' a questa

gente, anche sul piano prettamente umano.

 

E questo pure si traduce poi in atteggiamenti

pratici di 'padronanza' nei nostri rapporti con

la gente di qui, facendo sentire ad essa il 'peso'

della nostra presunta superiorità.

 

 

3) Io personalmente sento molto fortemente tutto

un complesso di condizionamenti, che porto

con me dalla mia partenza dall'ambiente

italiano;

complesso di condizionamenti che si potrebbe

descrivere così:

 

L'ambiente di 'cristianità' in cui sono nato e

sono stato formato, mi ha portato e mi porta a

dare come 'scontate' troppe cose fondamentali,

che invece non si possono dare per 'scontate',

ma esigono di essere sperimentate e vissute

in concreto continuamente.

 

Per esempio: io ho dato e do troppo

per 'scontato' che noi già siamo 'Chiesa';

ma devo riconoscere non ho avuto

la possibilità (certo anche molto per colpa mia)

di sperimentare in concreto il vivere da Chiesa,

vivere da Chiesa che appunto mi fa essere

Chiesa.

 

In un certo senso, sono stato 'alienato' da tutto

un complesso di strutture che avevano già

deciso tutto per me, su un piano giuridico, fino

alla condivisione dei beni spirituali e materiali.

 

E così non ho avuto la possibilità

di sperimentare in concreto e vitalmente

quell'essere 'un cuor solo e un'anima sola',

quell''aver tutto in comune', quello 'spezzare

il pane di casa in casa rendendo grazie a Dio',

in una comunità a misura d'uomo, basata

su una fede, una speranza, una carità non

disincarnate, ma vissute 'supponendo

la natura' (= gratia supponit naturam);

una vera comunità che così e solo così diventa

un'anticipazione, un segno, un preannuncio

di quello che sarà il Regno dei Cieli.

 

Almeno non ho avuto la possibilità di

sperimentare questo in modo sufficientemente

adeguato a quello che secondo me dovrebbe

essere il mio compito di missionario,

di annunciatore e testimone del Cristo (che

non è una dottrina ma una realtàvissuta e

da vivere).

 

E così noi (pensando che anche altri si trovino

in queste mie stesse condizioni), venendo qui

come missionari, partiamo - con la gente

di qui - da un punto in cui si danno troppo

per 'scontate' queste realtà fondamentali e non

siamo in grado di diventare noi una 'proposta'

ad essi di quello che in concreto è un cammino

cristiano, ecclesiale, comunitario, non

avendolo fatto noi questo cammino (almeno

in modo sufficientemente adeguato al nostro

compito di missionari).

 

Mi sembra che il Documento di preparazione

al Sinodo dei Vescovi, invitando a quella

revisione radicale dei nostri modi di pensare,

di sentire e di vivere, si voglia riferire proprio

a questo pericolo - nel quale facilmente cade

una società religiosa come la Chiesa - di dare

troppo per 'scontate' certe realtà fondamentali

che non si possono mai dare per scontate,

perché sono la vita stessa della Chiesa.

 

 

III) La struttura che ha attualmente la Chiesa

Cattolica qui in Guinea e nella quale è costretto

ad inserirsi chiunque venga qui ora ufficialmente

come missionario, oltre a condizionare

radicalmente (secondo me) la nostra missione

di annuncio del Cristo, imponendoci

una posizione di privilegio e potenza, comporta

anche altre conseguenze molto negative sul piano

umano, evangelico ed ecclesiale.

 

Comporta tali conseguenze negative,

sia direttamente, sia indirettamente;

direttamente: impedendoci dei gesti da compiere

e che non possiamo non compiere, se non

vogliamo essere radiati, anche fisicamente,

da tale struttura;

indirettamente: attraverso quel processo di più

o meno lenta integrazione a cui qualsiasi uomo

è sottoposto quando deve continuare a vivere

inserito in determinate strutture.

 

 

Anche qui mi permetto di accennare a qualcuna

di queste conseguenze negative.

 

 

1) Ci impedisce di avere - oppure rende

praticamente inefficace in chi lo ha -

l'atteggiamento umanamente ed

evangelicamente critico nei confronti di tanti

gesti, che costituiscono il contesto concreto

della nostra presenza e del nostro lavoro.

 

Prendiamo ad esempio le diverse attività,

cosiddette di 'promozione culturale,

economica, sociale'..., che pure rientrano

- almeno come aspetto complementare, o

integrante - in una presenza e in un'opera

evangelizzatrice.

 

E tra queste, scelgo l'esempio della scuola.

 

La struttura della Chiesa - unitamente

ad una certa nostra mentalità - ha portato

noi missionari a gestire direttamente un buon

numero di scuole, con la condizione e l'obbligo

che in esse sia impartito un tipo di istruzione

che da tutti i competenti (e anche da molti

di noi) è ritenuto come sostanzialmente

contrario a diritti fondamentali dell'uomo,

perché destinato esplicitamente ad imporre

agli alunni (e non solo a loro) una cultura

del tutto estranea alla loro, comportando così

un violento sradicamento della persona

dal proprio ambiente e la conseguente

distruzione delle culture originarie.

 

E noi ci siamo adattati e ci adattiamo, anche

senza volerlo, ad essere strumenti di questo

che è considerato un autentico male

per la persona umana.

 

Né bastano a salvarci dalla collaborazione

(materiale) a questo male gli 'scopi' o i fini che,

nelle nostre intenzioni, davamo a questo tipo

di impegno (= il fine non giustifica i mezzi);

neppure bastano a salvarci, quei correttivi che

alcuni di noi hanno cercato di inserire in tale

tipo di insegnamento, e neppure gli aspetti

positivi che pure in tale tipo di insegnamento

si possono trovare (per es.: l'alfabetizzazione).

 

Senza dire poi del miscuglio che abbiamo fatto

- utilizzando questo mezzo inumano - per dare

la cosiddetta catechesi;

miscuglio che (nonostante le nostre buone

intenzioni) fa sì che sia snaturato lo stesso

annuncio esplicito del Cristo che questa gente

ha diritto di attendersi da noi.

 

 

2) un altro esempio di queste conseguenze

negative:

 

il modo in cui questa struttura (e la mentalità

da essa implicata) ci ha avviato ad usare

dei mezzi più immediatamente materiali, come:

costruzioni, macchine, motori, cinema,

medicine, soldi, ecc.

 

Personalmente ho l'impressione che il modo

in cui abbiamo usato e stiamo usando questi

mezzi è fatto con poca sensibilità

alla situazione sociale, economica, culturale

della gente in mezzo alla quale viviamo.

 

Dobbiamo tener presente la nostra quasi

assoluta incompetenza sul piano etnologico,

sociologico ed economico (che nessuno può

negare) e l'impossibilità concreta in cui

ci siamo trovati finora di stabilire rapporti

con centri, od organizzazioni, o persone

competenti, per averne almeno sufficienti

informazioni, suggerimenti, orientamenti.

 

Questo (insieme ad altro) comporta

il facilissimo pericolo (segnalato da tutti

i competenti) di innescare nel corso

dell'evoluzione di questa società africana,

dei processi le cui gravi conseguenze negative

- da noi forse difficilmente calcolabili e

prevedibili - porteranno dei mali che non sono

certo compensati dal bene immediato che noi

intendiamo arrecare.

 

E così, invece di porre dei germi

di una autentica liberazione (come vorremmo

e dovremmo), noi forse stiamo ponendo

dei germi di ulteriori e forse più gravi schiavitù.

 

Ma più immediatamente per noi, in quanto

missionari, penso debba preoccupare il fatto

che, con il modo in cui usiamo questi mezzi,

forse stiamo imponendoci in modo troppo

violento (almeno psicologicamente) alla gente

d'Africa;

stiamo impostando dei modelli di attività

missionaria e di vita di Chiesa, che non mi

sembrano adeguati alle possibilità reali

di questa gente, rendendo così molto difficile

(... impossibile?) di scoprire in tale opera

evangelizzatrice e in tale vita di Chiesa, il vero

volto del Cristo, la sostanza del Vangelo.

 

Senza dire poi che mi è molto difficile vedere

in questo modo di usare i mezzi, una adeguata

verifica, da parte nostra, sul piano della povertà

evangelica.

 

Il fatto di essere e di voler essere 'missionari'

e di voler fare i missionari, che sta a monte

di tutta la nostra vita attuale, non è sufficiente

per dare come scontato che tutto quello che

facciamo e il modo in cui lo facciamo,

sia evangelico, ecclesiale, missionario.

 

 

3) Senza portare altri esempi su questo punto

delle conseguenze negative che comporta

la nostra attuale struttura di Chiesa qui

in Guinea, vorrei tentare di riassumerle un po'

tutte così:

 

ho l'impressione che il nostro attuale modo

di comportarci ed agire, divenga più

una imposizione dall'esterno (anche se si tratta

solo di un'imposizione psicologica)

di un nostro progetto e piano di 'liberazione',

che non una proposta che porti questa gente

a maturare dal di dentro e a scoprire da sé

la propria 'liberazione'.

 

 

4) Il nostro compito - come Chiesa e come

missionari - è fondamentalmente quello

di indicare la 'meta' verso la quale deve

incamminarsi l'umanità;

ma nello stesso tempo, il nostro compito

è anche quello di mostrare il 'cammino'.

 

E questo non lo si può fare semplicemente

proponendo una dottrina;

esige un modo concreto di vivere, almeno

come tentativo, come tensione.

 

Senza questo 'mostrare il cammino', viene

meno anche l'indicazione della 'meta'.

 

 

Ora, nel mio modo di sentire, la nostra presenza qui,

per le deficienze sopra accennate, non sembra

un mostrare un cammino autentico di Chiesa,

ma piuttosto un mostrare un cammino che - non

essendo adeguato né alla sostanza di ciò che è una

vita da Chiesa, né alla situazione umana di questa

gente - può diventare un cammino sbagliato."

 

 

Giulio Barlassina - 1974

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Le lettere del dopo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da una lettera

 

                                   

ad un membro

 

                                   

della D.[irezione] G.[enerale

 

                                   

del PIME - Pontificio Istituto

 

                                   

Missioni Estere di Milano]

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"[…]

 

 

Il tipo di vita che sto conducendo, che è quello

di un lavoratore dipendente (fattorino e aiuto

magazziniere), che vive solo, in un monolocale

alla periferia di Milano, per essere economicamente

indipendente da qualsiasi istituzione ecclesiastica.

 

Ripeto che questa indipendenza economica è

uno dei punti qualificanti della mia prassi e che

quindi anche per il futuro - qualsiasi cosa possa

capitarmi - l'Istituto non avrà alcun dovere nei miei

confronti.

 

 

La scelta di lavorare per mantenermi è conseguente

alla scelta di mettermi in una situazione esistenziale

che per me (e non necessariamente per gli altri!)

fosse più consona alla situazione esistenziale della

stragrande maggioranza degli uomini con i quali sto

vivendo nel momento storico attuale;

consonanza che risultava e risulta a me

personalmente, data la mia storia e la mia formazione

personale, molto difficoltosa (per non dire

impossibile) continuando a vivere in tutti gli aspetti

che la struttura ecclesiastica esige oggi dai sacerdoti

e missionari (nota come abbia sottolineato 'a me

personalmente', in modo che sia il più chiaro

possibile che io non ritengo che tale consonanza

debba risultare difficoltosa per gli altri

necessariamente come lo risulta per me).

 

 

Tale scelta - che nel breve arco di vita che ancora

mi resta mi sembra di dover ritenere praticamente

definitiva - sono cosciente di averla fatta in seguito

all'aver avvertito un'esigenza di spogliamento

da parte delle strutture attuali della Chiesa (e, quindi,

prima di tutti, da parte mia, che di quelle strutture

mi sento parte vivente), perché la missione e

il ministero presbiterale e, di conseguenza, la vita

delle comunità cristiane, fosse il meno possibile

difforme da quelle che a me risultano essere

le esigenze evangeliche e dell'umanità con la quale

stiamo vivendo.

 

Direi - tentando di spiegarmi meglio - che il mio caso

è assimilabile a quello di un missionario che avverte

l'esigenza per sé (e non necessariamente

per gli altri!) di una maggiore sottolineatura

alla dimensione contemplativa da dare alla sua vita

come membro di un Istituto missionario, della Chiesa

e di tutta l'umanità e che, per rispondere a questa

esigenza, ridimensioni la sua prassi cercando

di mettersi in una situazione esistenziale che

risponda più adeguatamente a questa sua esigenza

e, quindi, abbandoni certi aspetti della sua attività

che sente di impedimento a tale esigenza.

 

 

Per questo aspetto molto soggettivo del modo

di avvertire tale esigenza, non ho mai preteso, né mai

pretenderò di identificare le finalità dell'Istituto

con le mie scelte pratiche, come invece mi accusi tu

di fare nel tuo scritto (non riesco a capire in base

a quale mia affermazione).

 

Semmai ho sempre cercato e cerco di vedere se e

come le mie scelte pratiche possano essere consone

con le finalità che l'Istituto si propone (questo è

il senso da dare alle mie espressioni in merito

a questo argomento).

 

 

[…]

 

 

Bussero, 11 aprile 1977"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Una lettera di Giulio

 

                                   

a Rita Gentile

 

                                   

amica di Siracusa

 

                                   

per tre anni volontaria

 

                                   

in Costa D'Avorio

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Milano, 7 maggio 1986

 

 

Carissima Rita

 

 

Ho veramente gustato la lettura della tua lettera.

 

Mi hai fatto risentire (più che ricordare) l'atmosfera

in cui mi sono ritrovato quando intrapresi la mia

pur breve esperienza africana:

la sensazione - al fondo dolorosa - dell'enorme

distanza tra le culture, con il conseguente 'muro' che

tale distanza alza nella comunicazione tra persone;

il senso di incapacità, di lentezza nel ricercare

e soprattutto trovare gli spazi entro cui muoversi…;

e, in particolare, il timore di 'fare violenza' qualsiasi

cosa si faccia.

 

Penso che, col passare del tempo e con

la prolungata dimestichezza con l'ambiente, riuscirai

a trovare gli spazi entro cui muoverti e, da come

ti conosco, penso che riuscirai anche a stabilire

degli ottimi rapporti con la gente, anche se, - a mio

parere - è ben difficile giungere all'amicizia (sempre

a motivo della diversità di cultura).

 

 

Ti auguro anche che resti sempre vivo in te il 'timore'

di fare violenza: la violenza culturale, secondo me, è

sempre una delle peggiori violenze, perché di fronte

ad essa la gente è disarmata e non può difendersi.

 

Questo 'timore' però non deve bloccarti;

piuttosto dovrebbe diventare 'l'anima' del tuo

comportamento con gli altri.

 

 

Coraggio, Rita.

 

 

Sei ancora ai primi giorni ed è naturale che tutto

ti risulti un po' difficile e scabroso.

 

Ma il tempo e l'esperienza e soprattutto il contatto

sempre più profondo con le persone faranno venire

anche a te il 'mal d'Africa'.

 

 

Ti pensiamo e parliamo di te frequentemente.

 

Sentici uniti a te e continua a comunicarci

la tua esperienza anche attraverso lo scritto.

 

 

Un salutone caldo

Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Due lettere di Giulio

 

                                   

a Mario Garofalo

 

                                   

studente di teologia

 

                                   

in Bangladesh

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Carissimo Mario

 

 

La tua ultima lettera attende una risposta da un po'

di tempo.

 

 

La mia non vuole essere una risposta diretta

alle notizie che mi dai di te, perché non mi sembra

giusto esprimere sempre il mio parere sui fatti tuoi,

perché essi sono vissuti da TE e in un ambiente e

atmosfera che sono tanto lontani da quelli in cui sto

vivendo io.

 

Tali notizie però sono sempre tanto interessanti e

stimolanti, perché mi tengono in unione con il vivere

(e un vivere tanto intenso, anche se questo forse

non risulta a te) di una persona, di un amico.

 

 

Forse anche tu non attendi da noi sempre

una risposta diretta alle tue lettere;

attendi piuttosto un'espressione di comunione,

anche di sole due righe...

 

La mia vita trascorre sempre nella quotidianità, che

tu già conosci: casa, lavoro;

ma il tutto riempito dalle persone con cui ho rapporti

di amicizia.

 

 

Sono questi rapporti che caricano di senso

la mia vita, almeno immediatamente e per me, anche

se - meno immediatamente e in un modo che può

sfuggire alla mia coscienza e che accolgo solo

per fede - il senso pieno viene e verrà dato da 'altro'.

 

È quanto, mi sembra, appare anche dalla storia

presentataci dalla Genesi, che sto rileggendo

in questi giorni con tanto gusto, proprio perché

mi richiama in modo tanto vivo questa realtà

della mia vita:

da Adamo a tutti i Patriarchi, è proprio la quotidianità

(che a noi può sembrare banale) che domina la storia

ed è proprio in questa quotidianità che altri

scoprono, nella fede, lo svolgersi del disegno

dell'Altro.

 

 

Purtroppo qui in Italia stiamo vivendo un periodo

in cui non si è per nulla stimolati a sentire e

a partecipare alla coralità del nostro vivere sociale;

la crisi fa ritirare tutto e tutti come tante lumachine.

 

Anche i sindacati ormai si stanno arrendendo

completamente alle esigenze della classe dominante,

facendo così pagare tutto a chi lavora e, peggio

ancora, a chi non ha reddito.

 

 

È vero che paragonata alla situazione della gente

con la quale stai vivendo tu, la nostra si può dire

una situazione di grande ricchezza di fronte

ad un'estrema povertà;

ciò non toglie però la sofferenza per l'ingiustizia che

chi non ha potere deve subire.

 

Per non parlare poi del riflesso che, secondo me,

anche la nostra situazione di ingiustizia ha e avrà

sul piano mondiale, contribuendo ad aumentare

il volume di ingiustizia che opprime l'umanità.

 

 

Avrai ricevuto il 'CHI?' che portava la relazione

sull'incontro a Fontanella, simile a quello a cui hai

partecipato anche tu.

 

Al di là di quanto in essi si dice, questi incontri

per me - e sono certo anche per gli altri - sono

sempre fonte di gioia e mi caricano più che un corso

di Esercizi spirituali di una volta...

 

 

I miei stanno tutti bene.

 

Elisa ti avrà parlato di lei e di noi e dei... Siciliani.

 

 

Stammi bene.

 

BUON ANNO, per quel che resta ancora dell'84...

 

Ti ricordo sempre e spesso parlo di te con l'Elisa.

 

 

Ciao

Tuo Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Bussero, 14 aprile 1984

 

 

Carissimo Mario

 

 

Ti confesso che stavolta mi è duro mettermi

a scriverti;

è per questo che nonostante le insistenze dell'Elisa,

ho tardato tanto a rispondere alla tua ultima lettera,

che ho letto e riletto con una particolare

partecipazione, quale era richiesta dai tanti problemi,

vivi e reali, che in essa hai descritto tanto bene.

 

 

Mi è duro, proprio per il tipo di problemi che

ti assillano, di fronte ai quali sento tutta la mia

impotenza, perché, per l'esperienza che io stesso ho

fatto di fronte a problemi analoghi che ho dovuto

affrontare e risolvere per me, sono convinto che qui

l'apporto esterno serve ben poco, anzi c'è il rischio

che tale apporto possa recare maggiore confusione

e incertezza.

 

Supplisce il fatto che, quando c'è un'amicizia

profonda, tutto viene capito e ridimensionato,

sia per chi scrive che per chi legge...

 

 

Ecco perché nonostante tutto, cerco di rispondere

ai tuoi problemi, pur limitandomi ad esprimerti alcuni

elementi di analisi, che sono già impliciti nell'analisi

che tu tanto lucidamente stai facendo della tua

situazione.

 

Penso che l'elemento determinante, più che altri, sia

il fatto, che tu stesso hai constatato, che l'aggancio

alle Istituzioni esistenti resta ancora l'unica

possibilità che permetta una presenza continuata

in paesi come il Bangladesh.

 

 

Solo l'indipendenza economica, realizzata con

un proprio lavoro, ti permetterebbe l'indipendenza

dalle Istituzioni;

ma in Bangladesh questo è attualmente (e chissà

fino a quando) impossibile, non solo per te, ma

penso per tutti.

 

Purtroppo tale aggancio alle Istituzioni sarà sempre

molto limitante, soprattutto per uno come te.

 

 

Si tratterà quindi di scegliere: o un compromesso

(anche se il termine suona male, non significa però

che indichi solo e neanche soprattutto 'negatività')

con le Istituzioni;

oppure rinunciare alla presenza fisica in Bangladesh

per inserirti in altro ambiente più conforme alle tue

esigenze e aspirazioni.

 

Certo, nel caso della scelta di un compromesso

bisognerà tener presenti e salvare assolutamente

quelle esigenze, che tu ben segnali nella tua lettera e

che io condivido in pieno.

 

 

Per esempio:

 

- quel tuo modo di sentire la religione come

un elemento di divisione, tenendo presenti i grossi

incrostamenti portati dalla storia e dalle culture sia

in campo cattolico che in campo non cattolico;

 

- quel tuo sentirti fortemente orientato

ad una presenza 'informale' che ti permetta

un accostamento più 'umano' agli altri;

 

- quella 'fame del tuo denaro' che avverti presente

in quasi tutta la gente di lì, 'fame' che è ben

comprensibile e giustificabile anche, in situazioni

come quella del Bangladesh e con un tipo

di presenza dell'occidentale quale finora si è

verificata.

 

 

Si avverte dalla tua lettera che hai una sensazione

molto forte di questi condizionamenti ed insieme

una visione lucida del possibile blocco che essi

ti porterebbero.

 

Anche questo aspetto soggettivo (penso più che

ad altri aspetti) è da tener ben presente in vista

di una decisione.

 

 

Mi sembra poi molto importante quanto tu dici

riguardo ad una scelta 'celibataria'.

 

Proprio da quanto dici mi risulta che tale scelta

non avverrebbe in te soprattutto per 'germinazione

del tuo intimo', ma per motivi piuttosto 'istituzionali'

(che pure sono validi, come lo sono stati

per la grandemaggioranza dei preti).

 

 

Per questo penso che in vista di una decisione

tu debba ben valutare l'attuale orientamento

della comunità cattolica (che durerà certo per tutta

la tua vita) circa il celibato, le situazioni ambientali e

soprattutto le tue più profonde e umane aspirazioni.

 

Io sono convinto che un tuo 'essere per gli altri' non

dipenderà dal fatto che tu sia celibe o no.

 

 

Penso che nella impostazione della nostra vita ciò

che deve stare al primo posto sia il nostro essere

'con gli altri'.

 

È a questo che dobbiamo continuamente rispondere,

non alle attese (più o meno condizionate

dalle strutture, dalle culture, dalle tradizioni con la 't'

minuscola, dalle abitudini ecc.) né delle singole

persone, né delle Istituzioni più o meno sacre.

 

 

Non possiamo pretendere di cercare - e tanto meno

di trovare - la situazione migliore (sul piano umano)

per tale risposta, che dipende - come valore - solo

dall'orientamento intimo e di base della nostra

personalità.

 

Sono però convinto che dobbiamo, per quanto

possibile, evitare situazioni che possono bloccare

o condizionare troppo la nostra risposta.

 

 

E, al di là (o meglio: al di qua) di queste

considerazioni 'spirituali', sono del parere che

nessuno di noi si possa permettere di scegliere

condizioni di vita che possono, anche a lungo

andare, rivelarsi 'anti umane'.

 

Siamo stati messi al mondo per 'vivere' e vivere

in pieno, - per quanto possibile - la nostra vita

umana.

 

 

Altro elemento importantissimo da tener presente

nell'impostare la tua decisione è il fatto che, come

dici nella tua lettera, tu non condivida né i metodi né

soprattutto i principi su cui è impostata la presenza

delle strutture di lì.

 

Proprio per questo motivo io, a un certo punto

della mia vita, non ce l'ho fatta più e mi sono deciso

a ritirarmi.
 

 

Non sentirti pressato e quindi non avere troppa

fretta, per decidere.

 

Cerca di tentare le varie vie che ti appaiono possibili

per realizzare un'impostazione della tua vita secondo

i tuoi ideali (per esempio, non credi che il PIME, dopo

l'ultimo capitolo, non disponga di nuove possibilità,

meno limitanti di quelle che ha avuto finora?).

 

 

L'importante è che sia il 'Mario' a decidere, in tutta

la sua libertà.

 

Sii sicuro della nostra (di Elisa e mia) solidarietà

con te, qualsiasi possa essere la tua decisione.

 

 

Per questa volta basta, anche se le cose da dirci

restano ancora tante.

 

Stammi bene;

ti penso tanto e, come sempre, parliamo spesso

di te.

 

 

Buona Pasqua!
 

Ciao!
 

Tuo Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Lettere di Giulio

 

                                   

a Nino e Paola

 

                                   

due amici di Catania

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Carissimi Nino e Paola

 

 

La lettera di Paola mi ha portato tanto dell'atmosfera

in cui state vivendo la vostra avventura di amore, che

è poi il cuore di tutta l'avventura della vita.

 

Sono contento per voi e vi auguro che tutto - pur

nel naturale sviluppo - continui così.
 

 

Io sto passando un periodo di convalescenza

- un mesetto circa - dopo l'intervento chirurgico

per ernia inguinale.

 

Tutto è andato molto bene, non ho sofferto nulla.

 

 

Attendo ora di recuperare un po' tutte le energie.

 

Intanto mi sto godendo questi giorni.

 

 

Raramente nella mia vita ho avuto del tempo così

prolungato tutto a mia disposizione.

 

Con l'Elisa in 'pensione' sto passando veramente

delle belle giornate.

 

 

Nella lettera di Paola, chiedete un nostro parere circa

il Battesimo della vostra bambina.

 

Personalmente - quindi con tutti i limiti che vanno

attribuiti ad una mia visione - ritengo molto difficile

al giorno d'oggi, dare una risposta chiara al vostro

problema.

 

 

Tenendo presente il mio attuale modo di pensare

circa la Chiesa e - soprattutto - circa la 'fede', io non

darei molta importanza al 'gesto sacramentale' in

quanto questo compiuto qui (nella nostra comunità

attuale) e adesso (cioè nel contesto immediato e più

vasto in cui storicamente sta vivendo questa vostra

'comunità').

 

Io darei molta importanza invece ad un cammino

(= continua ricerca esistenziale) di 'fede' di voi due,

che avete dato l'essere fisico a questa creatura, e

che continuate ad essere gli strumenti più immediati

e più importanti per creare attorno ad essa

l'atmosfera in cui crescerà, si svilupperà, e in cui

liberamente si troverà a fare le sue scelte graduali.

 

 

Perciò io penso che sia abbastanza indifferente fare

il gesto sacramentale adesso o più tardi.

 

Penso piuttosto che per voi due (cioè per i riflessi

che ciò avrebbe sui vostri rapporti con la comunità

in cui dovete vivere) potrebbe non essere molto

'indifferente' porre subito o procrastinare il gesto

sacramentale.

 

 

Perciò vedete voi, in base anche a criteri

di convenienza umana.

 

Vi attendiamo qui a Milano, in casa nostra ci state

in tre.

 

 

A risentirci presto.
 

Saluti e tanti auguri
 

Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"13 giugno 1989

 

 

Nino,

 

 

nelle ferie dello scorso anno mi sono goduto Verga.

 

In quelle di quest'anno mi sono goduto - e in misura

ben maggiore - te, nel tuo Diario.

 

 

Auguro che molti abbiano la stessa fortuna che ho

avuto io - insieme ad Elisa - di leggere 'tutto' (e non

solo a brani, che pur hanno un proprio valore)

questo Diario.

 

Mi sento avvolgere da un'atmosfera di profondo

ottimismo, che mi fa dire:

la vita è sempre bella e sempre vale la pena

di viverla, perché è piena della positività che tutte

le persone in essa incontri.

 

 

La vena di leopardiana malinconia che sottende

un po' tutto lo scritto, esalta la carica positiva

del modo di sentire la vita nella concretezza

dei suoi valori e nella sua quotidianità.

 

Ti invidio lo 'strumento di sensibilità, quell'antenna

fine e captante' che la tua storia e la tua indole

ti hanno permesso di forgiarti.

 

 

E allo stesso modo invidio la tua capacità

di espressione spontanea, sempre piena di novità

che coinvolge alla semplice lettura.

 

Grazie Nino per questo regalo che ci hai fatto,

che si può contraccambiare solo con la continuità

della fruizione di un'amicizia ricca come la tua

e quella di Paola.

 

 

Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Milano 15 gennaio 1990

 

 

Carissimo Nino

 

 

Una lettera come la tua fa toccare con mano

l'adeguatezza del tuo rilievo sulla diversità

tra la comunicazione telefonica e quella epistolare.

 

Occorrerebbe però che tutti avessimo la tua capacità

di lasciare emergere i pensieri, che pure stanno

dentro tutti noi, fino al livello dell'espressione

verbale e, soprattutto avessimo la capacità

di produrre lo 'sforzo' necessario per esprimerli.

 

 

E io, forse anche per giustificare la mia pigrizia

congenita, avverto di non avere tale capacità, almeno

nella misura in cui l'avete tu ed Elisa.

 

E questo blocca il desiderio, pur tanto vivo,

di 'comunicare' con amici tanto ricchi quali siete voi

e mi costringe a perdere una ricchezza, che avverto

tanto grande.

 

 

Ci hai rimesso in contatto con te e con il tuo mondo,

che abbiamo avuto modo di 'godere' già più di

una volta e il cui ricordo (tanto frequente nei nostri

discorsi) suscita in noi tanta nostalgia.

 

Grazie!

 

 

La mia vita continua in quella che all'apparenza può

risultare una monotonia, ma che al fondo avverto

essere il frutto di una scelta, maturata nel travaglio

di una ricerca per essere sempre meno 'non

autentico' e che perciò mi dà un certo senso

di gratificazione.

 

Ma è soprattutto la presenza e la comunicazione

con Elisa che dà una pienezza di senso al mio vivere

tra e con gli altri, perché dà ad esso la dimensione

'personale', strappandolo dal rischio della semplice

istintività o passività.

 

 

E così posso dire che 'sono contento'.
 

Gli aspetti negativi, che pure ci sono e si fanno

sentire (specialmente nell'ambiente di lavoro),

passano in secondo piano a fare da sfondo e

contrasto, anch'esso non inutile, al quadro della mia

esistenza.

 

 

I miei congiunti (sorella, fratelli, cognate, nipote)

stanno bene;

il tempo e il rapporto fraterno hanno fatto superare

bene lo shock per la morte di Lino.

 

Ho portato loro i tuoi saluti, che ricambiano.
 

 

A te e a Paola vorrei far sentire forte il mio:

'coraggio!', perché so quanto più complesso e

faticoso del mio sia il 'combattimento' che dovete

affrontare voi.

 

Alle bambine un bacione sonoro.

 

 

Ai genitori e parenti tutti, un saluto e l'augurio di

Buon Anno.

 

Con affetto

 

Giulio"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il ricordo

 

                                   

 

                                   

"Oggi sono otto mesi

 

                                   

che Giulio è tornato a Casa"

 

                                   

Elisa Moriggi

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Inizio a scrivere di Giulio con gioia ma anche con

timore perché mi sento inadeguata e incapace di

scrivere di lui…

 

 

Lo avete conosciuto:

parlava poco, di sé quasi mai, e quando gli facevo

una domanda rispondeva in sintesi.

 

Ricordo che all'inizio del nostro incontro, un giorno

gli ho chiesto quale fosse il punto attorno al quale

ruotava tutto il resto.

 

Mi ha risposto:  'Io mi fido di un Altro'.

 

 

Non voleva mai spiegare niente.

 

L'ho conosciuto nella fase del 'silenzio':

'Ho già parlato troppo, adesso basta'.

 

 

Quando aveva preso la decisione di lasciare tutto,

contemporaneamente aveva deciso di fare silenzio e

ha mantenuto questo impegno, sempre, con tutti.

 

Anche con me.

 

 

Non ricordo di aver ricevuto 'lezioni', correzioni

sul mio modo di fare o di esprimermi.

 

Quando qualcosa non andava bene mi arrivava

in silenzio, aspettava che io capissi.

 

 

Ascoltava molto, si sentiva che seguiva tutto quello

che si diceva, non dava mai giudizi su nessuno.

 

Se si chiedeva il suo parere era sintetico, essenziale.

 

 

Aveva idee chiare, ma se non era direttamente

interpellato, ascoltava.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come e quando ho conosciuto Giulio

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Quando ho iniziato a frequentare il PIME, Giulio era

partito per la Guinea Bissau;

non l'ho mai visto prima della sua partenza.

 

Avevo sentito molto parlare di lui dai seminaristi,

dal gruppo che allora frequentava il secondo anno

di teologia.

 

 

Ricordo bene un particolare.

 

Maggio 1974:

ero a Macapà, quel giorno mi trovavo in

una Parrocchia, insieme ad Angelo Da Maren, Luigi

Carlini e Sandro Gallazzi;

arriva il Giovanni Gadda e dice:

'Sapete l'ultima?

Giulio Barlassina lascia la Guinea e il PIME…'

 

 

In maggio sono tornata da Macapà e lui pure è

tornato, dalla Guinea.

 

Non ho più saputo nulla di lui per diverso tempo,

fin quando Franco Lacchini mi disse che potevo

mandare anche a Giulio Barlassina il 'CHI?'.

 

 

L'incontro, quello vero è stato a Bussero dopo

cinque anni, esattamente il 17 febbraio 1979.

 

Quel giorno ho trovato una persona che tutti

vorrebbero incontrare, come amico, maestro,

compagno nella vita.

 

 

Abbiamo camminato insieme per trentadue anni

aiutandoci, ascoltandoci, imparando a convivere

con i nostri caratteri - sotto certi aspetti - opposti.

 

 

Avevamo gli stessi principi e indirizzi, le stesse

scelte - fatte le debite proporzioni:

io che gli stavo appresso, e lui che faceva da guida.

 

Lasciavo che lui prendesse per se stesso le decisioni

che riteneva più giuste, io mi adeguavo.

 

 

È sempre stato molto sereno, non ha mai avuto

ripensamenti in merito alla sua decisione.

 

Aveva passato anni a maturare questa scelta.

 

 

Dai documenti risulta chiaro il motivo che l'aveva

portato a fare questo passo.

 

 

L'unica sofferenza, vera sofferenza, era nel rapporto

dei suoi familiari con la sua scelta fatta.

 

Non ne parlava, ma sentivo la sua sofferenza nel

saperli in paese e che venivano coinvolti nel giudizio,

senza conoscere i motivi per i quali aveva lasciato

il sacerdozio...

 

 

È sempre stato molto legato ai suoi:

fratelli, sorella, cognate, nipote.

 

Si sentiva voluto bene da loro, ma non poteva evitare

loro il disagio per la scelta fatta.

 

 

Nel 1984 ho trovato un appartamento a Milano

abbastanza comodo per arrivare al lavoro, era

impiegato di magazzino in una ditta di S. Donato;

è rimasto sino all'età di 62 anni.

 

Dopo 18 anni di lavoro aziendale è andato

in pensione.

 

 

Il 1° ottobre 1998 ci siamo sposati a Milano

nella chiesetta di Nosedo, della Parrocchia dove

abitavamo.

 

Questa decisione è stata presa da Giulio e da me

subito condivisa, tutto si è svolto nel riserbo e

nel 'silenzio' come Giulio desiderava.

 

 

La storia ci stava preparando affinché io potessi

aiutare e assistere Giulio durante tutto il periodo

della sua malattia.

 

L'anno successivo - il 1999 - ha fatto la prima

risonanza magnetica.

 

 

Non si riusciva a trovare la causa del suo camminare

rallentato, non aveva alcun disturbo ma camminava

sempre più lentamente.

 

Dalla risonanza risultò che aveva avuto dei piccoli

infarti nella zona del cervello che presiede

al movimento delle gambe.

 

 

La causa era da imputare alla pressione che aveva

degli sbalzi, questi picchi hanno procurato

le ischemie.

 

Non sapevamo della sua ipertensione, si trattava

di episodi improvvisi.

 

 

Questo è stato l'inizio della sua invalidità.

 

Per sei anni il declino è stato lento, abbiamo vissuto

una vita normale.

 

 

Abbiamo fatto vacanze in Sicilia dove io già

conoscevo tanti giovani incontrati nei campi

di lavoro al PIME di Mompilieri.

 

Per loro conoscere Giulio è stato molto bello.

 

 

Per noi e per loro è stato importante.

 

Questi amici hanno lasciato un'impronta significativa

nella nostra vita, amicizie che ci hanno

accompagnato negli anni e durano tutt'ora.

 

 

Dopo sei anni, alla fine del 2005 Giulio non riesce più

a camminare, non sta più neanche in piedi se non

sorretto.

 

Inizia la sua vita da seduto:

poltrona, carrozzina.

 

 

La casa è senza ascensore ed è necessario

un apparecchio montascale.

 

Non me lo danno se non c'è una persona, un uomo

che si prende la responsabilità.

 

 

Ricorriamo all'amico Franco Lacchini che a sua volta

insegna a diverse persone che, quando serve il loro

aiuto, a turno si rendono disponibili a far scendere e

risalire le scale al Giulio.

 

Da questo periodo inizia un rapporto quotidiano

con persone che vengono ad aiutarmi.

 

 

Abbiamo avuto la fortuna di stabilire dei rapporti

molto belli e trovare sempre le persone giuste

al momento giusto secondo le varie esigenze.

 

Dal vicino di casa - Giovanni - di qualche anno più

anziano di Giulio, che veniva a orari fissi tre, quattro

volte al giorno per aiutarmi ad alzare e spostare

Giulio.

 

 

Poi man mano che il tempo passava e i disturbi

aumentavano, la squadra si allargava.

 

Erano tutti molto affezionati a Giulio, si sentiva

che lo aiutavano con amore e lui sapeva ripagarli

col sorriso e tanta riconoscenza.

 

 

Per lui andava sempre tutto bene.

 

 

Per diversi anni, fino al giorno del suo ricovero, ha

frequentato tre volte la settimana, il Centro Diurno

della Casa di Riposo vicino a casa nostra.

 

Lì passava la giornata, gli facevano della terapia,

stava in compagnia di persone… non andava sempre

volentieri, ma almeno usciva un po' da casa.

 

Io lo raggiungevo a pranzo per farci compagnia

e aiutarlo.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Ombre e luci

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Giulio ha vissuto un periodo con la difficoltà

della confusione, ricorrente.

 

Aveva frequenti episodi di ricordi del passato.

 

 

Non sempre riuscivo a calmare la sua ansia e

soddisfare le sue richieste.

 

Quando il problema riguardava i ricordi di Bussero

e non riuscivo a convincerlo, lo facevo parlare

al telefono con la sorella;

quando riguardava qualche persona del PIME che

doveva contattare per i suoi libri, per le cose che

doveva ritirare, ricorrevo a Franco Lacchini, sempre

disponibile ad ogni ora, che riusciva sempre

a trovare il modo di calmarlo.

 

 

Quando si rendeva conto della sua confusione

ne soffriva e io con lui.

 

Di solito questi episodi si ripetevano la sera

o la notte;

passavo il tempo vicino a lui parlando perché

si mettesse tranquillo.

 

Nella normalità ritornava sereno e in pace.

 

 

Mi ha molto colpito quando mi disse:

'Gli altri non vogliono che io mi esprima così come

sono.

Ma io sono stanco di fare lo schiavetto, di fare

sempre quello che vogliono gli altri'.

 

L'ho lasciato dire senza chiedere spiegazioni.

 

 

Il giorno dopo ho ricordato a lui quello che mi aveva

detto e ho chiesto a che periodo della sua vita

si riferisse.

 

Mi ha risposto:

'Il periodo prima del nostro incontro'.

 

 

Sulla stessa lunghezza d'onda, nello stesso periodo,

in un momento di confusione mi ha detto che

si sentiva preso a schiaffi da tutti, che aveva

sbagliato a fare il prete:

'Chissà quanto male ho fatto, quanto ho sbagliato

con le persone, ho sbagliato tutto nella mia vita'.

 

Gli ho ricordato quanti e quanto gli hanno voluto

bene, tutti quelli che lo avevano conosciuto.

 

 

Ho anche domandato:

'Hai sbagliato anche a volermi bene e a stare

con me?'.

 

'No.

Questa è l'unica cosa giusta che ho fatto'.

 

 

Una sera avevo insistito perché rimanesse

in poltrona con le gambe sollevate perché aveva

i piedi gonfi;

avevo insistito un po' senza ottenere risultati, non

mi ero arrabbiata ma ero un po' preoccupata…

quando l'ho messo a letto mi disse:

'Sono stato motivo di disarmonia fra me e te

questa sera'.

 

 

Le contraddizioni non le sopportava, sentiva e capiva

anche quello che non dicevo.
 

Spesso entrava e usciva dal tempo reale, il passato

e il presente diventava un tutt'uno;

gli ho fatto notare che era come un Angelo, fuori

dal tempo.

 

 

A una persona che gli chiedeva come stai, risponde:

'Sono disperso'.

 

Diventava man mano sempre più sensibile, viveva

nella normalità, a un livello più profondo.

 

 

Nel 2009 ha iniziato la riflessologia, una terapia che

attraverso i massaggi ai piedi riattiva energia nei vari

organi.

 

Una volta la settimana veniva Adriano, questa terapia

risultava man mano molto efficace;

nel tempo diminuivano gli episodi di confusione e

quando avvenivano erano più leggeri, riuscivo

a calmarlo e riportarlo alla realtà più facilmente.

 

 

Adriano è stato accolto da subito come un amico

prezioso, c'è stata subito da parte di Giulio

una grande apertura, è stato uno di pochissimi

ai quali abbiamo raccontato di lui e delle scelte fatte.

 

Mi ricordo un episodio, fra i tanti:

un giorno mentre massaggiava un punto del piede,

Adriano chiede:

'Giulio ti ho fatto male?'.

 

Giulio risponde prontamente:

'Se non pensi male di me, non mi fai mai male'.

 

 

Un altro episodio significativo di come sentiva

la realtà dentro di sé.

 

È sera tardi, vigilia del mio compleanno.

 

 

Giulio ha forti dolori addominali, sono in difficoltà,

chiamo la guardia medica, temevo il ricovero…

siamo all'inizio di agosto.

 

Telefono a Enrico, un mio amico medico, che abita

fuori Milano per un consiglio.

 

 

Già averlo trovato è un mezzo miracolo.

 

Mi dice cosa devo fare, se non passano i dolori, è

necessario il ricovero.

 

 

Ogni mezz'ora mi telefona per seguire la situazione.

 

Man mano i dolori diminuiscono e passa la notte

senza più problemi.

 

 

La mattina Enrico viene a vederlo… tutto si è risolto.

 

A questo punto dico a Giulio ridendo:

'Questo sarebbe il tuo regalo per il mio

compleanno?'

 

 

Immediata la risposta:

'Mi ha dato così a te il Signore'.

 

Questo era Giulio, sempre imprevedibile, sempre

un po' più in alto.

 

 

Una sera era a letto da un po', mi chiama:

'Elisa ho voglia di sentirti, metti le tue mani sopra

la mia testa'.

 

Così ho fatto, dopo un po' mi dice:

'Che consolazione avere vicino una persona che

fa tutto quello che mi serve...'

 

Quella volta mi ha molto commossa, mi è passata

tutta la stanchezza della giornata e avrei voluto fare

cambio con lui, se avessi potuto.

 

 

Nonostante diventasse sempre più bloccato

nei movimenti era preoccupato per me, s'accorgeva

quando ero molto stanca o in pensiero per le varie

situazioni che si presentavano;

una sera mi dice: 

'Sei triste?

Qualcosa ti preoccupa?

Avresti bisogno di qualcuno che ti fosse vicino e

ti sostenesse, su cui contare.

Io invece sono così e tu sei sola.'

 

Nella sua grande sensibilità soffriva più per me che

per se stesso.

 

 

Una sera mi dice:

'Dammi un po' di consolazione.'

 

Io come facevo di frequente lo abbraccio e chiedo:

'Cosa posso fare per consolarti?'

 

E lui:

'Così va bene'.

 

 

Mentre poi lo preparavo per la notte con un po'

di fatica a causa della sua immobilità, mi dice:

'Tu ti meriti il Paradiso!'

 

E a me è venuto da dirgli:

'Non so se il Paradiso, adesso mi merito Giulio, ed

è un tesoro.'

 

 

Mi sono ricordata del suo affermare:

'Mi fido di un Altro'.

 

Un giorno considerando che non era più in grado

di alzare le braccia e di toccarsi il viso, difficoltà

a mangiare da solo alcune cose, mi è venuto

spontaneo dirgli:

'Non solo spiritualmente, ma per ogni cosa ti fidi

di un altro, ti fidi per tutto di me...'

 

Mi ha risposto col sorriso:

'È vero!'

 

 

Questa consapevolezza era sempre presente e

gli faceva accettare qualsiasi difficoltà con tanta

serenità e senza mai cercare problemi.

 

Andava sempre bene tutto quello che io o altri

facevano per lui, abbandonato, silenzioso, docile,

al suo posto.

 

Anche quando non riusciva a fare quello che

chiedevo - io lo stimolavo perché reagisse -

si dispiaceva di non riuscire, ma mai si ribellava o

mi rimproverava.

 

 

Una volta che non riusciva ad aprire la mano perché

potessi lavargliela, indicandomi la testa mi guarda

dicendomi:

'Non faccio in tempo a dare l'ordine.'

 

Qualche volta mi diceva che era stanco,

gli mancavano le forze pur stando in poltrona o

sdraiato.

 

 

Un giorno che mi diceva la sua stanchezza, gli ho

chiesto se desiderasse andarsene in Paradiso.

 

Mi ha detto:

'Sì, ma io penso a te.'

 

Gli ho risposto:

'Non devi, io mi arrangio e poi vengo presto, anch'io

sono vecchia;

stiamo sereni, in pace, non sappiamo cosa sia

meglio per noi, lasciamo che avvenga quel che è

giusto.'

 

Mi ha risposto:

'Così è giusto.'

 

 

Da sempre l'argomento morte è motivo delle nostre

conversazioni quando si presentano le occasioni,

non solo adesso che è ammalato.

 

Dopo la Comunione che ci veniva portata la

domenica, il giorno di Capodanno domando a Giulio:

'Cosa hai chiesto al Signore per il nuovo anno?'

 

'Mi faccia essere umile, aperto alla sua Grazia.'

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

L'ultima tappa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

2 marzo 2011.

 

 

Giulio è al Centro Diurno.

 

Come al solito lo raggiungo per il pranzo.

 

 

Lo trovo che non sta bene, le assistenti

mi confermano che è tutta la mattina che non respira

bene.

 

Lo porto a casa e lo metto a letto.

 

 

Quando è a posto mi dice con un viso sereno:

'Se potessi ti abbraccerei forte per dirti quanto

ti voglio bene.'

 

Rispondo:

'Anch'io te ne voglio tanto e vorrei portarti via

la tua sofferenza.'

 

Giulio:

'Già fai tutto quello che mi serve, questo è

un momento difficile.

Sono tanto contento di averti incontrata.'

 

 

Poi si è assopito.

 

Non sapevo che questo sarebbe stato il suo saluto.

 

 

La sera, quando l'ho alzato, faceva tanta fatica

a respirare.

 

Ho telefonato al medico alle ore 20 e gli ho fatto

sentire come respirava.

 

Mi ha detto:

'Subito in ospedale!'

 

 

Ricoverato con l'ossigeno al pronto soccorso

dell'Ospedale Maggiore, il più vicino a casa, è iniziato

l'ultimo periodo.

 

 

Al pronto soccorso, nell'atmosfera di emergenza e

insicurezza, dopo un po' che aspettavamo di capire

cosa avrebbero deciso dopo visite e radiografie,

chiedo a Giulio:

'Di cosa senti bisogno?'

 

Mi risponde:

'Un po' di familiarità.'

 

Era proprio quello che mancava lì, il sentirsi

'persona'.

 

 

Sono venuti a dirmi che era molto grave.

 

L'ho lasciato verso mezzanotte.

 

 

Il mattino dopo era in reparto - medicina intensiva.

 

Mi hanno avvertito della gravità:

broncopolmonite e pleurite, senza febbre.

 

 

L'ho trovato - e sarebbe sempre stato - seduto

sul letto, con cuscini che lo tenevano sollevato,

con ossigeno.

 

'Giulio, sei triste?'

 

'No, perché dovrei?'

 

 

Gli amici del CHI? hanno seguito il decorso di questo

periodo perché Franco Lacchini inviava mail con

le notizie.

 

Come sono state consolanti per me e per Giulio

le espressioni di affetto e le preghiere degli amici

'pimini' che arrivavano dal mondo in risposta

alle notizie che Franco mandava via mail.

 

 

Per Giulio sono sempre stati gli amici, le persone

che più ha amato e che ricordava con grande affetto.

 

Era sempre stata una gioia rivederli quando venivano

a trovarlo.

 

 

Io restavo con lui tutto il tempo e negli orari concessi.

 

I primi giorni potevo dargli da mangiare cose che

poteva deglutire, poi hanno messo un sondino

nel naso perché tutto quello che ingeriva poteva

finire nei bronchi e peggiorare la situazione.

 

 

È sempre rimasto grave.

 

Stava molto tempo con gli occhi chiusi anche se

capiva e rispondeva.

 

 

Il 5 marzo è venuto Dell'Oro a trovarlo e con aria

scanzonata chiedeva a Giulio:

'Hai tutte le carte in regola per andare in Paradiso.'

 

'Non credo.'

 

'Allora non ti fanno entrare, non ti danno

il permesso di soggiorno, ti mettono in un centro

di accoglienza…

Aspetta, non ti conviene andare adesso.'

 

Giulio ride.

 

 

È sempre più grave.

 

In un momento di sollievo gli dico:

'Non pensare a me, lasciati andare, non avere paura,

sei stanco, non fare resistenza, abbandonati.

Io ti accompagno qualunque siano le tue scelte, sia

che vuoi rimanere, sia che vuoi andare.'

 

Mi risponde:

'Ci devo pensare.'

 

 

La domenica 23 ha avuto una giornata bellissima.

 

Era sveglio, attento, presente.

 

 

Il pomeriggio erano presenti Franco Lacchini e

la moglie Grazia, anche loro hanno goduto con me

questa situazione.

 

Abbiamo preso accordi con lui per la funzione

dell'Unzione degli infermi, verificando la possibilità

che Giovanni Gadda potesse venire il giorno

seguente… la sera non sarei più venuta via

dall'ospedale per non perdere questa situazione

di miglioramento.

 

Arrivata sulla porta mi sono voltata, lui mi stava

osservando: ricordo ancora il suo sguardo.

 

 

Il giorno dopo non era più così, è stato sempre

con gli occhi chiusi e assente.

 

È venuta per l'ennesima volta la nipote Simonetta,

veniva a vederlo quasi ogni giorno, così come sono

frequentemente venute le cognate e anche la sorella

Carla, pur con tanta difficoltà a camminare.

 

 

Sono arrivati Giovanni e Franco per l'Unzione

degli infermi e la Comunione;

ma lui non ha dato segno di essere presente, non

ho più potuto comunicare con lui.

 

Sono tornata a casa la sera, senza mai lasciarlo

con il pensiero.

 

 

La mattina mi hanno telefonato di andare che stava

male, ma quando sono arrivata era già partito

per tornare alla casa del Padre.

 

Grande la pena per non essergli stata vicina

al momento della sua partenza, anche se non mi

sono mai allontanata da lui spiritualmente.

 

 

Il giorno del suo funerale (senza messa perché era

venerdì di quaresima, liturgico) è stato un ritrovarsi

di amici attorno a Giulio.

 

Era come se li avesse convocati, dopo tanti anni, e

avesse dato loro l'opportunità di rivedersi.

 

 

È stata la caratteristica di quel giorno, la meraviglia

e la gioia di rivedersi con Giulio.

 

Da qui il bisogno di rincontrasi con più tempo

per 'raccontarsi'.

 

 

Sono venuti in tanti, parenti, amici, alcuni del Centro

diurno.

 

La Chiesa era gremita di gente (con la meraviglia

del Prevosto che non lo conosceva perché da pochi

anni in parrocchia:

dalle persone, dalle parole di Giovanni Gadda non

riusciva a capire bene chi fosse questo Giulio…)

 

 

Giulio mi manca sempre perché non lo posso vedere,

sentire, condividere e godere della ricchezza che mi

comunicava, una presenza sempre positiva.

 

Ma è davvero sempre con me, lo sento, e non è

una fantasia.

 

 

Adesso è nella 'gioia', nella luce e nella pace;

e mi comunica tutto questo.

 

Quante volte l'ho sperimentato.

 

Nel dubbio di cosa decidere, di come comportarmi,

di cosa scegliere nelle varie situazioni mi ritrovo

con delle intuizioni che poi si rivelano giuste e

opportune.

 

 

Sono sola, anche se ho vicino molte persone amiche,

la vita di tutti i giorni è solo mia.

 

Giulio, vi assicuro, è sempre con me, basta che mi

sintonizzi sulla lunghezza d'onda e la comunicazione

è immediata.

 

 

È diventato uno stato d'animo.
 

Tutto quello che ho scritto di Giulio con me è

una parte della nostra storia.

 

 

Nel suo 'silenzio' era molto eloquente, bastava

vederlo vivere nella quotidianità per imparare.

 

Mi ritengo privilegiata di aver vissuto una parte

della mia vita con lui, e adesso di continuare,

in modo diverso ma sempre reale, a ricevere gioia,

luce e pace.

 

 

Elisa"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Quella ad Esino del '65 fu purtroppo l'ultima, bellissima estate con

"i miei ragazzi", in autunno misi in moto la Lambretta e me ne andai

- a lasciarmi guidare da strade di montagna, a farmi i miei 24 mesi

di naja, e poi e poi e poi...

 

Mai a pensare che, nemmeno dieci anni dopo, anche tu, Giulio (!?):

ben fatto, amico mio!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Ciao, Giulio!"

 

                                   

Luciano Russo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Vai, Giulio:

c'abbiamo creduto con tutto noi stessi!

 

 

Venti caldi di Concilio, profumo di pulizie:

tarde, dovute, mai fatte.

 

Via del ritorno a un semaidio fattosi carne proprio

a darcene il senso.

 

 

Speranze al solito abortite da carne che manc'a dirlo

si rifece dio.

 

"Padre Spirituale" un'etichetta di cui non m'è fregato

più di tanto.

 

 

Checché t'avessero chiamato quegli zombi, tu l'alter

ego sconosciuto.

 

L'"io diversamente amico" da scoprire - se fortunati -

solo nell'altro.

 

 

Così specularmente opposto che non ci sarei mai

diventato.

 

 

C'annusavamo come due animali, senza umani

pregiudizi né paranoie - solo cauti.

 

Incuriositi dall'odore semi"nostro", gioiosamente

sorpresi a vicenda.

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Sai, Giulio:

quella era per me la tua futura Guinea.

 

 

Esubberante, 'mpazziente, cchiassoso di "romanità"

mai scelta goduta - io Etrusco!

 

Tu paesino amenamente sparso:

riservato (silenzioso) [determinato!].

 

 

Mina vagante io, tu piccoli passi sicuri cadenzati

a portar lontano.

 

 

Con certificata insofferenza t'ho lasciato nelle tue

sofferte certezze.

 

Io mai missionario - né tant'altre cose:

eppoi ritrovarti lì, spimato e spretato convinto...

 

 

Se a te stava stretta, quella livrea a me non voleva

proprio entrare!

 

Coi miei di angelodemoni c'ho voluto far subito

i conti - tu, zitto, oltre.

 

 

Di "colpa" ti rinfaccio solo quel vaffanculo

liberatorio sempre mancato, mai urlato.

 

Grazie comunque, dioincuinoncredo, per te, fratello

di terra incognita.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Dai, Giulio:

è di Politica che in fondo parlavamo...

 

 

La "parolaccia" che non t'ho mai sentito dire:

ammettilo almeno adesso.


"Libertà", "Uguaglianza" davvero paritaria perché

non solo a parole predicata!

 

 

Qui e adesso o in bilico per l'eternità - io incazzato,

tu dura mitezza.

 

Marina Militare, Sessantotto, sampietrini, arie

lacrimogene e all'anarcoautoconfino.

 

 

I tuoi fumi allora, ancora e troppo a lungo solo

liturgici d'incenso.

 

Insistere a rimanerci in "quella" Chiesa a farti male

più delle mie pietre.

 

 

Domandarmi domandarti se alla fin fine ci siamo

potuti capire, che importa?

 

Fatto sta che tu e io ci siamo incontrati, eccome:

sopra e sottopelle.

 

Pregno ciascuno di "verità" da non dover infierire

sul dubbio dell'altro.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Mai, Giulio:

non siamo scesi a compromessi!

 

 

A reciproca insaputa dovevamo lottare, insieme e

l'uno per l'altro.

 

Se non proprio la strada, condivisa è pur stata

la visione e la coerenza.

 

 

Anche se c'è voluta una vita - per me di rabbia,

per te di dolore.

 

Solo t'avessi portato via con me su quella Lambretta

modificata fuoristrada...

 

 

Per te avrei addirittura tolto il portapacchi cromato,

smisurato apposta.

 

E c'avrei rimesso il sellino, e dietro ancora un'altro:

per Francesco.

 

 

Ti sapessi davvero "vivo" bell'e morto, te ne direi

- sorrideresti e basta.

 

Beh, mi ti terrò così, col tuo sorriso accennato,

buono e rassicurante del Giusto.

 

 

Di carne e ossa, sangue e pensiero, parola e azione:

ti ricorderò d'Amore!

 

 

Luciano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

                                   

Giusto chi sa

distinguere il bene dal male,

rifiutare l'indifferenza,

assumersi le proprie responsabilità,

sacrificarsi per gli altri

 

"Chi si esalta sarà umiliato,

chi si umilia sarà esaltato"

 

Luca 14,11