Noi non siamo lo "Stato"

 

                                   

e lo Stato non č "noi"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

An-archia, dal Greco antico άν-άρχή, letteralmente "mancanza di

governo" sottinteso "imposto", sostituito piuttosto da cosciente

"auto-governo".

 

In questo senso, quasi sinonimo di aut-archia, ma senza

quell'esasperata "unicitŕ dell'idea", con forte tendenza ad imporsi

annullandone ogni altra, isolandosi da qualunque dialettica e,

di fatto, estraniandosi da ogni contesto, sia sociale che storico.

 

 

L'"Anarchia" č il modello di organizzazione sociale minima

proposto dall'Anarchismo, movimento nato dall'idea di

un Socialismo individualista-solidale e, quindi, di una possibile

convivenza pacifica tra gli umani, fondata sull'innato buonsenso

di autonomia, responsabilitŕ e libertŕ degli individui, ovvero

un non corrotto rispetto di sé stessi, degli altri e del comune

ambiente naturale, sociale ed economico.

 

Il modello sociale anarchico rende praticamente inutile, e porta

di conseguenza a rifiutare, qualsivoglia forma di cosiddetto

"Stato", quale astratto "potere costituito", un arbitrario

ordinamento giuridico-politico cioč, che - a fini non certamente

favorizzanti l'individualitŕ, la libertŕ di pensiero e d'azione,

né l'eguaglianza o l'equitŕ sociale - esercita un potere definito

"sovrano" su natura e umani.

 

 

Dichiarando infatti le persone ed il loro ambiente come "soggetti

ad esso appartenenti", lo Stato in altre parole se ne autoproclama

(ovviamente in modo del tutto  arbitrario) inviolabile

"possessore", governandoli, se riluttanti, anche con l'utilizzo

della violenza, ad esempio imponendosi attraverso forze

economiche, di ordine pubblico e militari armate, delle quali

si autoelegge inoltre (nuovamente in modo del tutto arbitrario)

"legittimo" detentore monopolizzante.

 

Per far accettare questo fin troppo palese sopruso di pochissimi

potenti su moltissimi deboli, chi "governa" cerca da sempre

di dare al concetto "Stato" anche una serie di significati

menzogneri, tra cui quello ammiccante di "Stato-Comunitŕ",

a comprendere l'insieme di una popolazione stanziale in realtŕ

completamente "aggiogata" (sě proprio dal Latino iugum, "giogo")

su un territorio ben delimitato da "confini", di fatto a violare

la sacralitŕ di una Natura libera, popolazione e territorio entrambi

organizzati da un "potere centrale" fanaticamente chiamato

"Stato-Nazione".

 

 

Ma proprio quel "Potere centrale", millantato "sovrano" e

praticamente "assoluto" - troppo spesso facendo storicamente

anche ricorso alla inappellabile volontŕ di un inventato dio (vedi

ad esempio le sue nefande incarnazioni nelle figure di Papi e Re!),

cosě impersonale e totalmente sradicato dal qualsiasi sano

concetto di "Popolo" - (r)esiste comunque e ancora oggi a sé

stante, opera indipendentemente dalle singole persone, detiene

il monopolio della forza ed impone il rispetto di leggi e norme

anche palesemente arbitrarie e di fatto ingiuste (moderne pseudo

"demo-crazie" e "re-pubbliche", pur se autodefinentisi "liberali",

non fanno certo eccezione...).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tale "Stato-Apparato" NON siamo noi!

 

NON č mai stato, NON č,

NON potrŕ mai essere "noi"!

 

                                   

 

                                   

"Lo Stato siamo noi" č da questo punto di vista una delle piů

cancerogene blasfemie contro la libertŕ degli umani, seconda,

in quanto proto-crimine contro l'umanitŕ, solo all'invenzione

di dio e seguita, appena di recente e con notevole distacco,

dalle armi di distruzione e quelle di distrazione di massa!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il concetto di "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Concettualmente l'Anarchia nasce giŕ agli inizi dell'XVI sec

con il termine "Utopia", omonima opera dell'umanista, scrittore e

politico inglese Thomas More.

 

Italianizzato in "Tommaso Moro", č addirittura santo delle Chiese

sia Cattolica che Anglicana, ma solo perché condannato a morte

per alto tradimento dopo aver rifiutato la autodichiarata

supremazia di Enrico VIII sulla Chiesa, non certo per il suo

rivoluzionario pensiero di "Utopia", la sua isola immaginaria

di una societŕ ideale, il cui sistema politico č anarchico.

 

 

Qui molta attenzione, perché  "utopia" si presta ad interpretazioni

divergenti:

 

- puň sě essere "ou-topia", a significare quindi quel luogo ideale

che non esiste, come comunemente interpretato ed in questo

caso con il significato letterale di "nessun luogo"

 

- ma puň anche e preferibilmente riferire ad "eu-topia", cioč

un luogo ideale che, al contrario, esiste davvero, vale a dire

il luogo preferito, "il luogo perfetto"!

 

Per capirci, lo Smultronstället di Ingmar Bergman, in Italiano

erroneamente tradotto "Il posto delle fragole", mentre in Inglese

piů correttamente "The wild strawberry patch", la Fragaria Vesca

nel binomiale di Linneo...

 

Non la "fragola" coltivata quindi, ma la "fragolina di bosco",

quella naturale, non modificata o artefatta in alcun modo

dagli umani, conosciuta per i suoi acheni oggi paradossalmente

chiamati falsi frutti fragola, per cui piuttosto e molto meglio

traducibile in "Il posto delle fragoline selvatiche", nel senso

de "il mio, il nostro personale, spesso tenuto segreto, piccolo

Paradiso Perduto sulla Terra" - tutti dovrebbero averne uno!...).

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Il termine "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come termine moderno l'Anarchia nascerŕ invece solo nella prima

metŕ del XIX sec ad opera del filosofo, sociologo ed economista

francese Pierre-Joseph Proudhon, il primo ad attribuire

un significato positivo ad "anarchia", fino ad allora di senso

esclusivamente dispregiativo e per questo usato come sinonimo

di caos e disordine.

 

Le radici di questa nuova accezione affondando comunque

nell'Illuminismo del XVIII sec:

 

- nel pensiero liberale dell'Abate, filosofo della mente,

enciclopedista ed economista francese Étienne Bonnot

de Condillac

 

- in quello del parigino Conte Donatien-Alphonse-François

de Sade, forse meglio (spesso solo) noto come "Marchese

de Sade", ma in effetti filosofo, scrittore, poeta, drammaturgo,

saggista e, se pur aristocratico, comunque politico rivoluzionario

francese e Delegato della Convenzione Nazionale, esponente

estremista del cosiddetto "Libertinismo" e dell'Illuminismo piů

radicale

 

- come pure in quello del pensatore radicale, rivoluzionario,

scrittore, filosofo e musicista svizzero Jean-Jacques Rousseau,

esponente atipico dell'Illuminismo e le cui idee socio-politiche

influenzeranno la stessa Rivoluzione Francese, favorendo cosě

lo sviluppo delle teorie socialiste con il suo

 

                                   

"L'uomo č nato libero,

ma č ovunque in catene!"...

 

                                   

 

                                   

- ma soprattutto in quello del filosofo, scrittore e politico

britannico William Godwin, uno dei pionieri del pensiero

anarchico inteso come abolizione di un governo centralizzato,

il quale trasforma la profonda delusione dovuta al fallimento

della Rivoluzione Francese, seguita dalla Dittatura Giacobina,

nello sviluppo di un modello di ordinamento sociale decentrato

con libere comunitŕ indipendenti, attraverso una graduale

liberazione della societŕ dallo strapotere dello Stato, grazie

alla maturazione di un'etica individualista e comunitaria insieme.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'evoluzione

 

                                   

del pensiero "anarchico"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il fondamento del pensiero illuminista di William Godwin č che

la Ragione sia

 

                                   

 

                                   

"la luce che illumina il cammino umano

ed il faro da seguire,

perché la societŕ puň gradualmente cambiare

quanto piů la mente degli uomini

si apre alla ragione".

 

                                   

 

                                   

Qualsivoglia forma di potere non puň che nascere dalla ragione,

come le leggi che impone non possono essere che frutto

della volontŕ di una societŕ i cui membri siano tutti davvero liberi,

semplicemente perché, anche la, a livello teorico, migliore forma

di governo, dato che la cosiddetta "democrazia" o governo diretto

del popolo, si rifŕ alla forza dei numeri, ovvero alla "demagogia".

 

La demagogia si dimostra la peggiore politica di false promesse

a pretendere di assecondare il contingente "sentire della gente",

anche il piů irrazionale, e di soddisfarne "latenti bisogni sociali,

reali o pretestuosi", alimentando paure e odio verso "l'avversario

politico visto come nemico" o la per l'occasione piů

opportunisticamente adatta "minoranza da additare come capro

espiatorio" al solo fine di aggiudicarsi il favore e il voto delle

masse (a buon intenditor... - assolutamente niente di nuovo!).

 

 

Il principio di "anarchia" di Godwin č che

 

                                   

 

                                   

"ciascuno č abbastanza saggio

da governarsi da solo"

 

                                   

e che

 

                                   

"nessun criterio soddisfacente

puň porre un uomo, o un gruppo di uomini,

al comando di tutti gli altri".

 

                                   

 

                                   

Il progressivo miglioramento dell'attuale societŕ č ottenibile solo

attraverso la creazione di una nuova civiltŕ di uomini liberi e

uguali, con un'alta coscienza civile e ampia partecipazione

popolare, in modo da rendere superflua ogni forma di istituzione

repressiva, perché il carattere dell'uomo non viene dato

dalla natura, ma formato dalla societŕ.

 

Lo Stato che pone gli interessi degli uni contro quelli degli altri

si supera soltanto con il migliore uso della ragione umana, capace

di proporre democrazia diretta, decentramento e federalismo come

antidoti a quell'"imperante quanto vuoto amor patrio", che di fatto

da sempre separa arbitrariamente gli uomini invece di unirli,

perché Ragione, Giustizia e Felicitŕ sono coincidenti e universali.

 

                                   

 

                                   

Solo dalla Ragione

viene la vera Giustizia e da questa la Felicitŕ,

sia individuale che collettiva.

 

                                   

 

                                   

Oltre Pierre-Joseph Proudhon molti altri contribuiranno

all'ulteriore sviluppo del moderno pensiero anarchico, come:

 

- il rivoluzionario e filosofo russo Михаи́л Алекса́ндрович

Баку́нин, Michail Aleksandrovič Bakunin, considerato uno

dei padri fondatori dell'Anarchismo

 

- il drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta e attivista sociale

russo Лев Николаевич Толстой, Lev Nikolŕevič Tolstňj, famoso

per i suoi racconti giovanili di profonda riflessione morale sulla

realtŕ della guerra, quali "Guerra e pace" e "Anna Karenina",

il cui pensiero pedagogico, filosofico e religioso nel secolo

successivo ispirerŕ molti alla strategia della non-violenza,

compreso lo stesso Mohandas Karamchand Gandhi, il "Mahatma

Gandhi"

 

- ed il filosofo individualista tedesco "Max Stirner", pseudonimo

di Johann Kaspar Schmidt, radicale antistatalista fautore

di un pensiero antitetico ad oltranza contro tutte le ideologie ed

i comportamenti sociali tradizionali, che si orienta perciň

ad Ateismo, "Ego-ismo" psicologico ed etico, Nichilismo,

Esistenzialismo, Anarchismo primordiale e cosiddetto

"Anarco-Individualismo".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'"anarchia" come

 

                                   

libera linea di pensiero

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Anarchismo di Stirner non ha comunque velleitŕ di "ideologia"

né tantomeno di "movimento", ma rimane un'idea strettamente

individualista, che mai lo porterŕ a neppure chiamarsi "anarchico"

ma ben ad asserire come religioni e ideologie si fondino

su superstizioni, quali Umanesimo, Nazionalismo, Statalismo,

Liberalismo, Socialismo e Comunismo, tesi cui faranno inevitabile

riferimento e dibatteranno animatamente, tra gli altri, personaggi

come Karl Marx, Sřren Kierkegaard e Benito Mussolini.

 

Non c'č da stupirsi che ancora oggi il dibattito suscitato da Stirner

rimanga vivace, alimentato anche da una ricca letteratura che

ne continua a dare interpretazioni, sia del pensiero anarchico

che esistenzialista, come variegate rimangono le interpretazioni

storiche e politiche dell'idea stessa di Anarchia, dato che sarebbe

contro la natura stessa dell'Anarchia e degli Anarchici una

dottrina uniformata riduttivamente all'univocitŕ o storicamente

avvilita ad uno sviluppo lineare.

 

 

Al di lŕ delle sfumature interpretative perň, tutte le varie

ramificazioni del pensiero anarchico riconoscono come

irrinunciabile nocciolo duro l'elemento comune di una proclamata

necessitŕ dell'annullamento di ogni forma arbitraria di "potere

costituito", cioč delle Istituzioni superflue e dello stesso Stato

- questa l'evoluzione-liberazione sociale di partenza quindi come

condizione necessaria sine qua non per una qualsivoglia ulteriore

reale evoluzione sociale.

 

Da chiarire subito come l'annullamento del potere dello "Stato"

non implichi comunque, come molti vorrebbero asserire,

un annullamento della stessa "organizzazione sociale", ma

al contrario la sua graduale trasformazione in societŕ

non gerarchica.

 

 

Non č strano poi che libere linee di pensiero - quindi caratteristica

peculiare dell'Anarchismo - possano diversificarsi anche in modo

sostanziale tra loro, dall'"Individualismo" estremo al totale

"Collettivismo", tutte comunque riconducibili alle due principali

ali dell'Anarco-Individualismo e l'Anarco-Socialismo.

 

Il pensiero anarchico focerŕ di conseguenza in movimenti che

vanno dall'Anarco-Pacifismo e Anarchismo Cristiano all'Anarco-

Comunismo e Anarco-Sindacalismo, la stragrande maggior parte

dei quali si oppongono a tutte le forme di violenza, condannando

l'aggressione armata, legittimando l'autodifesa ed esaltando

la strategia della non-violenza, ad eccezione di minori correnti

cosiddette "anarco-insurrezionaliste", frange molto spesso legate

a contesti territoriali locali ma sovraenfatizzate dagli oppositori

del pensiero anarchico, fino a manipolarle nell'immaginario

popolare elevandole ad una delle sue generalizzanti

rappresentazioni iconiche insieme a quella dell'Anarchismo

"bombarolo".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Consapevole abuso reazionario

 

                                   

della parola "anarchia"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ancora oggi chi di fatto voglia limitare l'aspirazione di libertŕ

dell'individuo, abusa il termine "anarchia" nell'improprio

significato di "disordine sociale", confermandolo cosě

culturalmente pregno dell'accezione di "illegalitŕ"!

 

Proprio ad evitare questa volutamente e tanecemente perpetuata

confusione, nel 1857 l'operaio-poeta, scrittore e militante

anarchico francese Joseph Déjacque, per le sue idee costretto

a lungo esilio negli Stati Uniti d'America, conierŕ il termine

alternativo "libertaire", in Italiano "libertario", distinto ed

in contrapposizione a "liberale", ampiamente adottato in Francia

anche allo scopo di sfuggire alla censura.

 

 

Dalla seconda metŕ del XIX sec e ancora oggi "Anarchia",

"Libertarismo" e "Acrazia" sono in pratica del tutto sinonimi,

con una distinzione perň fra "Anarchia", come ideale politico e

progetto sociale, ed "Anarchismo", quale teoria e movimento  

politici.