L'incredibile realismo della scultura ridipinta dell'Arciere Trojano,

detto "Paris" o Paride, proveniente da un fregio frontonale del

Tempio di Aphaia - la dea "non oscura" - sull'Isola greca di Egina,

il cui originale č databile al V sec aC

   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Bugie bianche"

 

                                   

 

                                   

Denuncia della piů grande bufala

 

                                   

della storia dell'arte

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Fa tappa al "Medelhavsmuseet" - il Museo del Mediterraneo

di Stoccolma - dal 9 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 una mostra

a dir poco affascinante.

 

Č stata giŕ ospitata fra gli altri dal Pergamonmuseum di Berlino e

dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles ed č per la prima volta

in Svezia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

L'originale dell'Arciere Trojano, insieme ad altre figure appartenenti

ai due frontoni est ed ovest del Tempio di Aphaia ritrovato nel 1811 e

in pratica trafugato e spedito via mare giŕ due anni dopo al futuro

Re Luigi I di Bavaria per la sua Glyptothek.

 

Scavi sistematici del sito vengono condotti solo agli inizi del XX sec e

tra il 1966 e il 1988: restituiranno i resti del primo tempio.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Č come "riscoprire" l'antichitŕ o scoprire "un'altra Antichitŕ"

Classica, togliersi dagli occhi la cataratta dell'indottrinamento

scolastico di un falso "classicismo", inventato e filtrato

a posteriori da un'interpretazione irrimediabilmente deformante.

 

Da parte dei Rinascimentali prima e dei Neo-classicisti poi e

da altri a seguire, ma questi con ben altri fini, non sempre

lodevoli, fino alle aberrazioni dell'estetismo nazista del

"superuomo", passando attraverso le velleitarie riproposte

"imperiali"(ste) del Fascismo.

 

 

Definire il "bianco" dell'Antichitŕ Classica č equiparabile

al definire "cultura di morte" (o focalizzata sulla morte) la Civiltŕ

Etrusca...

 

Attenzione!, č stato fatto e lo si fa tutt'oggi - solo perché quello

che si č conservato numeroso, arrivando quasi intatto fino a noi,

sono le loro Necropoli o "cittŕ dei morti" - questo il ragionamento,

diciamo... "logico".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

 

 

   

 

                     

 

 

     

 

                                   

 

 

In alto lo schema completo del frontrale Ovest con le posture dei

personaggi adattate, da quella perfettamente eretta dell'Atena

centrale e poi, gradatamente con l'assottigliarsi del fregio sempre piů

basse ai lati, i due arcieri simmetricamente piazzati a sinistra e destra,

a metŕ fra asse centrale e ciasuna estremitŕ, spalle ad Atena e freccia

in scocca rivolti verso l'esterno, fino a quelle dei guerrieri morenti

delle due estremitŕ.

 

Sopra a sinistra, la bellissima figura dell'Arciere Troiano che, angolata

fotograficamente  in prospettiva, acquista uteriori qualitŕ di estremo

realismo.

 

A destra l'Arciere Troiano ripreso frontalmente: statue greche

classiche cosě non le abbiamo mai viste prima, o, meglio, non ce

le hanno mai lasciate vedere - in effetti tutto quanto della scultura

classica antica abbiamo visto finora sono delle autentiche

falsificazioni...

 

Ancora sotto a destra l'Arciere Troiano nella ricostruzione di piů ampi

contesti parziale e totale architettonico e figurativo della decorazione

del frontone.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un'opportunitŕ unica di poter finalmente vedere il mondo antico

delle grandi Culture Mediterranee - finora presentatoci in

un bianco e nero muto - non solo "a colori" ma in 3-D, quale č

realmente stato, con occhi tutti nuovi, con emozioni tutte

da scoprire.

 

La mostra inebria di sensazioni cromatiche, colori forti,

accoppiamenti ardui, ricostruite policromie che accecano

il visitatore di blů profondo, rosso acceso, verde intenso, gialli

da capogiro, ori a go-go...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

L'Arciere Trojano artificiosamente "isolato e pulito" dalle figure

circostanti nel parziale contesto del fregio a fini didattici ed espositivi

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Le sculture "classiche"

 

                                   

tutt'altro che bianche!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

                                   

 

 

Sopra la ricostruzione cromatica di un leone di 2.500 anni fa

proveniente da Loutraki, localitŕ a 4 km N-E di Corinto: l'area di

Loutraki-Perachora č famosa nel mondo tra l'altro per l'Heraion

di Perachora, il santuario dedicato alla dea Hera, un sito archeologico

di grandissima importanza posizionato all'estremitŕ della penisola.

 

A Stoccolma lungo l'asse pedonale della centralissima Drottninggatan

sono stati piazzati dei leoni di pietrisco e cemento non trattato né

pitturato, per far rallentare le auto in avvicinamento a incroci con

strade pedonali o molto trafficate e per evitare attentati terroristici

con mezzi pesanti, come quello nefando del 2017.

 

Un visitatore dall'antica Grecia sobbalzerebbe di incredula meraviglia

per come in una cittŕ acculturata come questa possano mai venire

esposte delle opre d'arte "non terminate"...

 

L'originale del leone viene conservato - impeccabilmente biancastro

come quelli di Drottninggatan - alla Gliptoteca di Copenhagen.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ci hanno semplicemente e sfacciatamente nascosto i colori

dell'antichitŕ - non č cosa da poco e, per di piů, con menzogne

deliberatamente volute e perpetuate: quale incredibile

indottrinamento!

 

                                   

 

                                   

Presi per i fondelli e come se non bastasse

permanentemente "deformati"!

 

                                   

 

                                   

Come studiando il Latino ci hanno torturato per anni col De Bello

Gallico di un Cesare che si fa "bello e bravo" combattendo a suo

dire degli "incapaci e barbari" Galli (ma allora che impresa č?!...).

 

Mentre dell'erotismo e della voglia di vivere dell'umanitŕ di tutti

i tempi e di tutte le geografie neppure il minimo profumo - fosse

pure da lontano.

 

 

L'erotismo e la bellezza ridotti ad "estetismo classico":

vuoi mettere l'"Inno ad Afrodite" di una Saffo, il Kāma Sūtra di un

Vatsyayana, i racconti di Kitāb alf layla wa-layla o Hezār-o yek šab

- "Le mille e una notte" per capirci, Ovidio e la sua Ars amandi,

Catullo e le Poesie per Lesbia, Petronio col suo Satyricon…

 

Avremmo saputo apprezzare piů profondamente le passioni

vissute di d'Annunzio, quelle represse e sublimate del Pascoli,

avremmo letto e riletto le bellezze sensuali della Bibbia in un

"Cantico dei Cantici", avremmo saputo soffrire le fantasie

autoerotiche e sessuali per l'incontro col suo divino di una Teresa

Sánchez de Cepeda Ávila y Ahumada, in arte "Teresa di Gesů", o

ci saremmo persi nel misticismo di una semianalfabeta come

Caterina da Siena, che scrive altissima poesia del suo Dio Uno e

Trino nelle "Orazioni allo Spirito Santo"…

 

 

Ed eccoci oggi affogati da pornografia di tutti i possibili e

gli impensabili tipi, a dover saltare da un vissuto emotivo negatoci

ad una sessualitŕ esasperata e totalmente svuotata di sentimenti,

a volte anche di semplici sensazioni.

 

Herbert Marcuse scrive in "Eros e civiltŕ":

 

                                   

 

                                   

"La differenza tra erotismo e pornografia č

la differenza tra il sesso celebrativo e quello

masturbatorio".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

In altre parole ci hanno forgiato in generazioni di "pipparoli"!

 

 

Tragico per molti, perché la mentalitŕ del masturbatore, nella sua

concezione puberale e manuale del sesso, cioč la scoperta del

proprio sesso, dovrebbe poi portare alla normale evoluzione della

scoperta dell'altro sesso, solo che questa "fase di passaggio"

per alcuni praticamente non passa mai.

 

Una mentalitŕ chiusa ed egoistica, che libera dall'incomodo

delle relazioni, un po' "ŕ la prete cattolico" - amo tutti e nessuno,

un rimanere bambini per sempre e, soprattutto, non permettersi

di diventare mai adulti.

 

 

Cosě davanti a lunghe file di statue tutte bianche, totalmente

svuotate di linfa vitale, ci hanno inculcato che quelli erano

gli "ideali" classici dell'antichitŕ, e questo "ideali" e questo

"classici" la diceva tutta, induceva al rispettoso silenzio della

non contraddizione e alla sottomissione mentale, non importa

il ribollire furioso del giovane sangue dentro.

 

I bianchi marmi delle statue dell'antichitŕ sono stati a lungo

- e tuttora lo sono per molti - addirittura la colonna portante

di una intera identitŕ culturale (ovviamente falsa!) occidentale.

 

 

Il sogno-mito del bianco come approccio sociale e culturale

peculiare all'arte in sé stessa, qualcosa di innalzato al di sopra

della quotidianitŕ della vita, qualcosa di sacro e distaccato,

oggetto costruito dall'uomo per essere contemplato

con ammirazione piuttosto che vissuto con passione.

 

Un'arte che serve a sbiancare, a sbiadire, a svenare, a rendere

meno fastidioso, meno disgustoso anche l'orrore della nefandezze

umane e delle crudeltŕ divine racchiuse nel destino, a farci vivere

tutto come se fosse meno brutale, meno provocativo, piů

"accettabile" e senza costringerci a scomode prese di posizione.

 

                                   

 

                                   

Il "bianco puro dei marmi" la "prova evidente"

della superioritŕ culturale estetica dell'Occidente

su cui addirittura costruire "strane" ideologie…

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Quel fantastico mondo...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

A sinistra, l'Athena dal Tempio di Aphaia sull'Isola di Egina nel Golfo

di Saronicco - la raffinata ricchezza formale dei disegni e quella

cromatica cosě sgargiante degli antichi tessuti greci riappare qui

in tutta la sua bellezza, e tornano alla mente le stoffe di un Missoni...

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il mito del marmo bianco delle sculture dell'Antichitŕ Classica č

nei fatti una evidente menzogna!

 

                                   

 

                                   

Molti credono ancora che l'Antichitŕ Classica

fosse un paradiso innevato

di facciate bianche e statue candide

di una bellezza d'altri mondi

nella sua freddezza superiore, distaccata,

innalzata dal terreno e dall'umano...

 

Beh, niente di piů falso!

 

                                   

 

                                   

Roba da Hollywood, falsa come nel film "Il Gladiatore", in cui

Russell Crowe nel ruolo del Generale Maximus si muove

tra perfette ed infinite file di colonne bianche nell'antica Roma.

 

Solo che di geometricamente perfetto e "bianco" c'era ben poco

nell'Antichitá Classica - molto poco, e questa immagine č

semplicemente frutto della nostra fantasia.

 

 

Un Greco o un Romano non si sarebbero mai sentiti "a casa"

in un ambiente del genere, perché per loro degli edifici bianchi e

delle statue completamente "nude" sarebbero stati "mezzi fatti e

mezzi da fare".

 

                                   

 

                                   

Il mondo antico greco e romano

era in realtŕ un'esplosione esagerata di colori

tutti esuberanti!

 

                                   

 

                                   

Le sculture venivano dipinte perché assomigliassero al verosimile

a delle persone in carne ed ossa, anche gli dei, e gli edifici

venivano ricoperti di colori saturi o sovrasaturi, densi come

non mai.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

L'Athena di Aphaia, a sinistra come oggi esposta al pubblico e,

a destra, nella parziale ricostruzione cromatica scientificamente

fedele all'originale

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

Qui la testa del guerriero di Afaia, a sinistra come oggi esposta

al pubblico e, a destra, nella sua ricostruzione cromatica fedele

all'originale 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La policromia delle statue dell'Antichitŕ Classica non č affatto

una scoperta dei nostri giorni, ma č risaputa tra uomini di scienza,

critici d'arte ed archeologi, perché generazioni di ricercatori

lo hanno dimostrato in una miriade di casi.

 

Giŕ a partire dal Settecento si capisce che le sculture

classiche siano state originariamente - sě!, "verniciate". 

 

 

Nell'Ottocento se ne discute e se ne dibatte spesso tra artisti ed

esperti d'arte, ma con l'avvento del Modernismo, che in pratica

rompe del tutto con i modelli artistici dell'antichitŕ, quel dibattito

diventa rapidamente "fuori moda", perde rilevanza e muore.

 

 

Ed č proprio a causa dell'interruzione di quegli studi e quelle

discussioni che il mito del "bianco assoluto" nelle sculture

antiche puň continuare indisturbato a radicarsi ulteriormente.

 

Ormai si č andato formando un "gusto" culturale diffuso a livello

continentale:

tutti pensano che il bianco sia "piů bello", il bianco "piace" e

"vi ci si identifica".

 

 

La nascita del Neoclassicismo non avviene per caso, non a caso

nascono i primi musei pubblici, non a caso correnti filosofiche e

tendenze tradizionaliste nella Storia dell'Arte lavorano per

propinarci questa idealizzata quanto falsa immagine dell'antico.

 

Perché, "stranamente" - oppure affatto, a molti "poteri forti" sta

bene cosě.

 

 

Meglio che nell'immaginario collettivo si continui a coltivare

un'immagine "marmorea" dell'antichitŕ, anzi un'immagine "eroica

e distaccata", che faccia da modello alla societŕ "moderna"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Una delle prove piů eclatanti del colore coprente sulle sculture

classiche - non una teoria, ma una tecnica comunemente adottata e

scientificamente provata e documentata - questo labbro inferiore,

sulla cui superficie danneggiata il pigmento della colorazione

originaria č penetrato cosě profondamente da cristallizzarsi nel marmo

e neppure l'effetto degli agenti atmosferici nei millenni né

i successivi ripetuti scorticamenti e lavaggi sono riusciti a cancellare

   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La mostra di Stoccolma offre ben due ricostruzioni cromatiche

della celebre Kore col Peplos, proveniente dall'Acropoli di Atene.

 

Su una l'abito esterno č giallo ocra, sullo sfondo rosso intenso

dello strato interno, decorato con figure di animali e cavalieri.

 

 

Proprio attraverso queste ricostruzioni cromatiche degli abiti

raffinatissimi - spiega la ricercatrice Ulrika Koch-Brinkmann,

moglie del Professor Vinzenz Brinkmann - gli esperti sono riusciti

a stabilire con sicurezza che la statua non rappresenti una

fanciulla qualsiasi, una kore, ma sia quella di una vera dea -

Artemide o una "Atena assai antica" o Leto, amante di Zeus.

 

 

Nessuna mortale, anche se kore dopo la morte, avrebbe mai

indossato un peplo di un disegno cosě elegantemente complesso

e cosě lussuoso nella fattura, degno soltanto di una dea.

 

La cosa era stata prima suggerita da prominenti studiosi - vedi

ad esempio Humfry Payne e Paolo Enrico Arias ne "La scultura

arcaica in marmo dell'Acropoli", a pagina 55:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"… Si tratta di rappresentazioni di fanciulle in certo

caso eroizzate (come anche l'iscrizione di Phrasikleia

indica) e questa sembra ormai che sia l'opinione

piů accettabile.

 

Ma si puň dire lo stesso delle korai dell'Acropoli?

 

 

Da questo dubbio l'a.[utrice] č tratta a considerare

la kore col peplo non una fanciulla qualsiasi, ma

forse una dea non tanto anonima, come si č finora

considerata;

 

il suo costume indubbiamente unico nella serie

delle korai dell'Acropoli…" 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'analisi scientifica delle superfici

 

                                   

 

                                   

Le evidenze della ricchezza cromatica aggiunta con pigmenti

pittorici al marmo sono spesso tali, che trasformano quella che

prima era una teoria in pratica tecnica certa, documentabile e

riproducibile.

 

Č il caso di tracce ancora dopo millenni chiaramente visibili

ad occhio nudo, come la testa d'uomo nell'immagine sopra, dove

uno spacco rosso sanguigno su e nel labbro inferiore contrasta

enormemente con il resto del viso, appunto di bianco marmo.

 

 

In molti altri casi per riscontrare e decifrare correttamente

la natura del pigmento pittorico ormai quasi del tutto scomparso,

si deve invece far ricorso a moderni strumenti tecnologici, fonti

di luce estremamente angolate rispetto alla superficie del marmo

o la fluorescenza a raggi ultravioletti.

 

Nelle foto piů avanti alcuni esempi di fluorescenza U.V. (a destra,

in bianco e nero), con evidentissimi i "segni" lasciati dai pigmenti

delle vernici sulla superficie e nell'immediata struttura cristallina

del marmo.

 

 

"Raggi ultravioletti" vengono chiamate le radiazioni elettro-

magnetiche di lunghezza d'onda di circa100-400 millimicron.

 

Come per le radiazioni visibili, cioč quelle che comunemente

denominiamo "luce", un oggetto colpito da quelle ultraviolette

le riflette o assorbe in modo diverso a seconda dei materiali di cui

č composta la sua superficie.

 

 

Naturalmente anche i raggi U.V. "riflessi" dalla superficie

di un oggetto non sono percepibili dall'occhio umano.

 

Possono comunque essere registrati senza bisogno di speciali

attrezzature, semplicemente fotografandoli su una comune

pellicola in bianco e nero, munendo perň l'obiettivo di un filtro

che blocchi la luce visibile e lasci passare solo i raggi U.V..

 

 

Una caratteristica dei raggi U.V. č quella di "eccitare" i materiali

colpiti, provocando un fenomeno detto appunto "fluorescenza

ultravioletta", sia percepibile ad occhio nudo, sia registrabile

fotograficamente, ma questa volta su una pellicola a colori ed

usando un altro tipo di filtro, il quale, al contrario in questo caso,

blocchi i raggi U.V. riflessi e lasci passare soltanto le radiazioni

visibili.

 

Tra i metodi di esame dei dipinti, ad esempio, la fluorescenza U.V.

č uno dei piů apprezzati e diffusi per accertare lo stato di degrado

di un opera e verifica l'eventuale esistenza ed estensione di parti

aggiunte successivamente a quelle originali del tessuto pittorico.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Nel caso del marmo di statue classiche

ogni riflesso che vada a deviare dal bianco

 

non solo svelerŕ una eventuale presenza

di pigmenti pittorici, ma ne condurrŕ anche

ad una sua ridefinizione cromatica.

 

                                   

 

                                   

Le luminositŕ o fluorescenze osservabili su una superficie

"illuminata" con lampada U.V. saranno infatti fondamentalmente

diverse, non solo in funzione della composizione chimica

delle sostanze che costituiscono la vernice o gli strati pittorici,

se esistenti, ma anche in base al tempo che č trascorso da quando

i materiali siano stati applicati - piů antichi saranno,

piů appariranno fluorescenti.

 

Eccone alcuni esempi, immagine di fluorescenza U.V. a destra,

ricostruzione pittorica a sinistra:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

               

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ed ora un intero mondo crolla perché in realtŕ

tutte le sculture dell'Antichitŕ Classica erano

pitturate, verniciate, coloratissime

completamente ricoperte di pigmenti

 

Un fatto scientificamente provato non affatto

nuovo al mondo accademico né a quello artistico

 

 

   Č proprio questo il punto!

 

 

Perché mai nonostante la conoscenza

della cromia addirittura "esagerata"

delle statue classiche

 

tutti i maggiori critici d'arte

tutti i piů prestigiosi musei del mondo

hanno continuato e continuano a propinarci

quali fruitori di cultura l'accertata

"falsa immagine" di un'Antichitŕ Classica

immacolatamente lattea?

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

La statua di Phrasikleia Kore cosě

come siamo abituati a vederla

nella sua versione sbiancata

"dal tempo"

(a dire in vero anche dagli

uomini, perché le statue venivano

accuratamente trattate e lavate

proprio per sbiancarle, anche se

in questo caso fortunato gli ancora

ricchi e numerosi microframmenti

del pigmento colorato sono piů

che chiaramente intuibili, anzi

visibili, ad esempio sulla veste...)

 

Una copia della statua di

Phrasikleia Kore dopo il certosino

lavoro di ricostruzione dei

pigmenti di colorazione originaria

- di sicuro tutt'altra ragazza, "viva"

anche se morta, forte e vibrante,

come viva torna a noi l'immagine

di una Antichitŕ Classica cosě

a suo tempo erronemente e

tristemente trasmessaci,

diligentemente accomodata

a nuove modalitá sociali e ideali

di "sacro"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

La Phrasikleia Kore (Φρασίκλεια Κόρη), scultura arcaica ritrovata

insieme ad un Kouros a Merenda in Attica, opere di Aristion di Paros

del 550-540 aC, Museo Archeologico Nazionale di Atene, ora tornata

- almeno in copia - al suo splendore cromatico originario.

 

I Musei di tutto il mondo insistono perň nel continuare a mostrare

le opere scultoree dell'Antichitŕ nelle loro "classiche" versioni

sbiadite o addirittura volutamente sbiancate - un vero scandalo e

una frode mentale e culturale senza eguali.

 

Sul basamento della statua commemorativa funeraria della fanciulla

Phrasikleia (la kore č la raffigurazione della defunta nell'aldilŕ

assimilata con eroizzazione a divinitá - il kouros quella del defunto,

come per gli Etruschi i simboli funerari sono la casa per la femmina

rispettivamente il cippo fallico per il maschio) uno dei primi esempi

- e tra i piů inquietanti - di scrittura alfabetica greca.

 

Phrasikleia "deve essere sempre chiamata nubile" perché ha

ricevuto questo nome dalla divinitŕ, invece del matrimonio…

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Finalmente nuove tecnologie permettono dunque ai ricercatori

di ricostruire fedelmente i pigmenti oggi mancanti e ridare cosě

all'Antichitŕ Classica il suo vero volto, restituirgli cioč tutto il suo

esuberante, a volte esplosivo, splendore cromatico.

 

Nonostante ciň, purtroppo non č ormai affatto facile "accettarlo"

e, a riprova di quanto profondamente radicata sia questa falsa

immagine inculcataci, č come se il colore su quelle statue ci desse

fastidio!

 

 

Se pur in forte contro corrente, sotto la direzione del Professor

Vinzenz Brinkmann ed il patrocino della Stiftung Archäologie,

una équipe internazionale di ricercatori č riuscita comunque

a pazientemente ricostruire queste "pitture scultoree", ricreando e

riproponendo cosě alcuni capolavori selezionati dalla produzione

che va da quella greca del periodo arcaico fino alla romana

del periodo imperiale.