La mostra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Mostra "Bugie bianche", "White Lies" in Inglese, nasce nel

2003 con il titolo "Bunte Götter: Die Farbigkeit antiker Skulptur" o,

in Inglese "Colourful Gods: The Vibrant Colours of Ancient

Sculpture", ovvero in Italiano "Dei colorati [o piuttosto 'coloriti'…]:

i colori vibranti della scultura antica".

 

Apre per la prima volta alla Glyptotek o Museo di scultura di

Monaco di Baviera per essere in seguito, notevolmente arricchita,

trasferita alla Collection of Classical Antiquities

nel Pergamonmuseum di Berlino.

 

 

La versione inaugurata il 9 ottobre scorso al Medelhavsmuseet

di Stoccolma č un deciso tentativo pedagogico di far entrare

nell'approccio mentale del pubblico che le sculture dell'Antichitŕ

Classica davvero devono essere state cosě ricche di colore

quando furono create, anche se la cosa č decisamente, ma non

inaspettatamente, molto piů difficile di quanto si possa pensare.

 

Lo sa bene la Stiftung Archäologie, l'ultima in ordine di tempo

a cimentarsi nel tentativo di far traballare il mito del marmo bianco

delle statue antiche...

 

 

Le quelle statue marmoree bianche riempiono da secoli i musei e

le loro foto da generazioni i libri scolastici e di cultura, poi filmati

e video, incantando ogni volta il visitatore, lettore o spettatore.

 

Nell'immaginario collettivo le "sculture bianche" dell'Antichitŕ

Classica, con il loro marmo salino, cosě scintillante nella luce

del Mediterraneo, sembrano miracolosamente salvate

dalla distruzione del tempo - maestose, distaccate, serene, eterne,

quasi appartenenti ad un altro mondo...

 

                                   

 

                                   

Immagine che letteralmente ha "formato"

la nostra percezione del Mondo Antico

 

generazione dopo generazione

totalmente affascinati da purezza di materiale

chiarezza di espressione, perfezione di forme!

 

 

Eccellente esempio di come

qualsivoglia sciocchezza o diretta menzogna

 

se asserita, ripetuta, inculcata

e "legittimata" da chi abbia interesse a farlo

   facilmente possa diventare "veritŕ storica"...

 

 

Riscoprire oggi che le cittŕ "classiche"

proprio non erano affatto "bianche"

 

case e templi dai vivaci colori

diventano paradossalmente per noi motivo

di grande confusione e disorientamento.

 

 

Policromie "bollywoodiane" ci scioccano

perchč "sappiamo" che non ci appartengono

 

estranee all'"alta cultura" occidentale in cui

"verniciate" solo satue di Cristi, Santi e Madonne

un'"arte povera" devozionale.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Autori antichi e reperti archeologici attestano perň univocamente

come non solo le sculture, ma anche gli edifici fossero all'epoca

di regola quasi del tutto o completamente decorati con dense

vernici colorate

 

Resti di strati di pittura ne sono stati scientificamente analizzati e,

ad esempio, tracce di forte vernice blů sono state addirittura

trovate sui cosiddetti "Marmi di Elgin".

 

 

In un rapporto americano - "Archaeology in Greece, 1953,

The Journal of Hellenic Studies, o "Archeologia in Grecia, 1953 (!),

Il Bollettino di Studi Ellenici", Volume 74, pubblicato nel 1954 -

gli autori John Manuel Cook e John Boardman traggono le prime

conclusioni scientifiche di fatti giŕ da un secolo comunemente

noti e cioč che le tecniche applicate sulle sculture per rimuovere

la patina nera formatavi dalla pioggia

 

                                   

 

                                   

"brought out the high technical quality

of the carving"

 

                                   

"mettevano in rivelanza l'alta qualitŕ tecnica

della lavorazione scultorea"

 

                                   

 

                                   

purtroppo perň, allo stesso tempo asportandovi e distruggendovi

irrimediabilmente anche

 

                                   

 

                                   

"a few surviving particles of colour"

 

                                   

"quei pochi frammenti cromatici sopravvissuti"

 

                                   

 

                                   

al lento ma inesorabile degrado causato nei secoli per lavaggio e

decomposizione chimico-fisica dai fattori meteorologici.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

I "Marmi di Elgin"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

I cosiddetti "Marmi di Elgin", oggi esposti al British Museum di Londra

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Elgin Marbles" č popolarmente chiamata la collezione di oggetti

archeologici in pietra a suo tempo acquistata da Lord Elgin

quando era Ambasciatore Inglese alla Corte del Sultano ottomano

a Istanbul, una fase davvero critica dello sciacallaggio di materiale

del Partenone, compiuto comunque anche prima e dopo Elgin.

 

Il resto delle sculture superstiti del Partenone, che non siano

conservate ad Atene, sono disperse nei musei di tutta Europa...

 

 

Il termine si riferisce quindi a quelle sculture, iscrizioni e elementi

architettonici, acquisiti dal Lord ad Atene tra il 1801 ed il 1805,

a loro volta acquistati dal Parlamento Inglese nel 1816 per essere

esposti al British Museum.

 

L'incredibile collezione comprende sculture del Partenone,

addirittura circa la metŕ (!) di tutto quello che č stato ritrovato, piů

specificatamente:

 

- ben 247 metri di fregio degli originali 524 metri

 

- 15 metri di metope degli originali 92 metri

 

(La metopa č un elemento architettonico del fregio dell'ordine

dorico nell'architettura greco-romana, una formella in pietra,

scolpita ad alto o bassorilievo, posizionata in alternanza con

i cosiddetti "triglifi".

 

Le metope sono spesso dei veri cicli compiuti e nel caso

del Partenone, rappresentano  scene mitologiche a celebrazione

della vittoria ateniese sui Persiani)

 

- 17 figure da frontoni

 

- vari altri pezzi di architettura del Partenone

 

- oggetti da altri edifici dell'Acropoli, comel'Eretteo, i Propilei e

il Tempio di Atena Nike.

 

                                   

 

                                   

Studi cromatici e analisi chimiche eseguiti

su pezzi di questa collezione unica al mondo

 

e i risultati applicati su accurate ricostruzioni

"verniciate" usando pigmenti coloranti identici

o comunque vicinissimi agli originali.

 

 

Nel mondo museale a livello globale

vige oggi impellente un imperativo:

 

ridare a sculture classiche superfici dipinte

per poter rivedere vivida la scultura arcaica

in tutti i suoi dettagli creativi!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Due altre importanti ricostruzioni cromatiche:

 

- sopra, quella del "Sarcofago di Alessandro Magno", al Museo

Archeologico di Istambul

 

- sotto,  del gruppo "Enea, Memnone, Antigono e Achille",

appartenente al Tesoro dei Sifni, Santuario di Apollo di Delphi,

al Museo Archeologico di Delfi

   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Ara Pacis

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

In Italia ottimo esempio di questa riscrittura restaurante della storia

dell'arte antica, arcaica e classica, č la ricostruzione innovativamente

virtuale dell'Ara Pacis a Roma attraverso fasci di luce mirati

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Martedě 19 agosto 2014, in occasione delle celebrazioni per il

Bimillenario dalla morte del grande Imperatore Augusto, fondatore

dell'Impero Romano e Pater Patriae, avvenuta esattamente

duemila anni prima a Nola, il 19 agosto del 14 dC, a Roma l'Ara

Pacis ritrova tutto lo splendore dei suoi colori originali.

 

La serata de "I colori dell'Ara" - promossa da Roma Capitale,

Assessorato Cultura, Sovrintendenza Capitolina, ed organizzata

da Zčtema Progetto Cultura - rappresenta uno dei momenti

commemorativi piů emozionanti, quando il grande monumento

celebrativo viene eccezionalmente aperto in notturna per poter

essere ammirato nel suo originale incanto policromo.

 

 

La colorazione avviene in digitale, attraverso proiezioni di luce

LASER, le quali consentono di modificarne e modularne sia profili

che colori in tempo reale, ed il bianco marmo torna a vivere.

 

I bassorilievi vengono dunque investiti da luce colorata, sia

sul lato occidentale, quello dei pannelli di Enea e del Lupercale,

che su quello orientale con i pannelli della Tellus e del maestoso

fregio vegetale.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I colori sono quelli ricostruiti attraverso anni di lavoro ed ipotesi

della colorazione originaria proposte dal gruppo di studio

formatosi in occasione  dell'allestimento del nuovo Museo e

testati su un modello tridimensionale dell'altare.

 

Dagli incoraggianti risultati ottenuti sul modello nasce l'idea di

proiettare direttamente sulle superfici in marmo dell'altare raggi di

luce colorata, per ricreare, senza rischio per la sua conservazione,

l'effetto totale e realistico della policromia originaria.

 

 

L'applicazione del colore avviene quindi scientificamente

e secondo criteri filologici e storico-stilistici maturati dopo analisi

di laboratorio, ricerche sul documentato uso del colore

nell'architettura romana e confronti con la pittura romana,

specialmente pompeiana, nonché cromatiche su altre architetture

e sculture antiche.

 

Questo "restauro virtuale" sul reperto originale ridona in effetti

una fondatamente verosimile ricostruzione con buona probabilitŕ

prossima all'originale.

 

 

Un evento davvero unico cui hanno voluto assistere migliaia

di entusiasti per ammirare un'Ara Pacis per la prima volta tornata

a risplendere come alla sua realizzazione.

 

La fila dei visitatori si č snodata per centinaia e centinaia di metri,

riempendo Via di Ripetta, Piazza Porto di Ripetta e Lungotevere

in Augusta!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Video da TusciaRomana.Info

 

Editato da

La Repubblica online - Edizioni locali - Roma, 20 agosto 2014

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La reale nave da guerra "Vasa"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

La nave da guerra ammiraglia della Reale Flotta Svedese - il Vasa,

cosě come ricostruita - riccamente policroma - in un fedele modello

in perfetta scala 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il galeone "Vasa" o "Wasa", gioiello della Flotta Militare dell'allora

superpotenza europea il Regno di Svezia, si capovolge ed affonda

miseramente nell'agosto del 1628 al primo distacco da terra per

il battesimo del mare, appena fuori Stoccolma e i cantieri navali

di Wasavarvet sull'Isola di Djurgĺrden, verso il suo viaggio

inaugurale per raggiungere e attaccare l'acerrima nemica Polonia.

 

 

Riportata in superficie con un ambiziosissimo progetto nel 1961 e

letteralmente cucitogli addosso un intero museo, č l'unica nave a

vela da guerra del XVII sec conservata al mondo.

 

La storia del Vasa e della societŕ che lo crea si nasconde tra l'altro

nelle sue numerose sculture e decorazioni lignee:

una diretta e ricchissima espressione del mondo di idee e

di credenze di quell'epoca. 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

 

Due particolari del Vasa come oggi esposto al pubblico:

 

- a sinistra lo scorcio della fiancata con i portelloni dei cannoni di

bordo aperti, ciascuno debitamente decorato con una testa di leone,

simbolo regale svedese

 

- a destra, la incredibilmente sontuosa decorazione di poppa 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il risultato di un lavoro determinato, certosino e d'avanguardia

durato decenni ed ancora in corso ci dŕ oggi la possibilitŕ di

rivivere in pieno la maestositŕ della nave, anche grazie alla fedele

ricostruzione cromatica delle sue decorazioni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Alcuni dei minerali usati per la decorazione policroma del Vasa

esposti nel museo, sopra i pigmenti minerali e sotto quelli di natura

organica

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

 

Sopra e sotto dettagli della collezione di sculture e decorazioni

pienamente restaurate e riportate all'aspetto cromatico originale con

i medesimi materiali, le medesime tecniche e seguendo le medesime

procedure

   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per chi fosse interessato ad

approfondire la storia del Vasa

 

raccomandabili il sito Vasamuseet in Italiano

e naturalmente il museo stesso a Stoccolma

in occasione di un viaggio in Svezia!