"Bracciano...

 

                                   

... Stazione di Bracciano!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vent'anni dopo

 

                                   

come cent'anni fa

 

                                   

                                   

 

                                   

Il problema e il suo contesto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un contributo alla soluzione di una delle "calamità" cittadine,

purtroppo valido a tutt'oggi mentre ancora si aspetta di conoscere

cosa il mio caro "paesello" pasticcione vorrà fare da "grande"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

             

 

                                   

 

 

Il "Contratto con i Cittadini" proposto, stipulato e sottoscritto

dall'allora candidato Sindaco, in vista delle Elezioni Amministrative

in cui, tra i sette obiettivi s"prioritari", al Punto 1 si legge:

 

"Eliminazione del passaggio a livello su Via Principe di Napoli."

   

 

                                   

                                   

 

                                   

Se si deve crescere male

meglio rimanere piccoli (ma non si può)

 

 

                                   

 

                                   

Sotto una brutta facciata solo cosmeticamente riappecettata,

Bracciano langue in uno stadio terminale di rapida, bulimica

rarefazione e sostanziale degrado.

 

Non questione di oggi e neppure di estetica, ma di qualità di vita

che ormai da troppo tempo va inesorabilmente impoverendosi!

 

 

Che un passaggio a livello nel bel mezzo del Centro cittadino sia

un fatto "anacronistico", non ha bisogno di riferimenti normativi,

basta e avanza la quotidiana esperienza dello strangolamento a

singhiozzo, subita per oltre un secolo da generazioni di cittadini,

visitatori e turisti.

 

Nel 2002 l'allora candidato Sindaco Enzo Negri lo includeva come

la prima "assoluta priorità" nel suo "Contratto con i Cittadini".

 

 

A rendere oggi ancor più preoccupante la cosa, sono i piani

ormai avanzati e prossimamente operativi (2008-2010 si dice)

della realizzazione di un secondo binario sulla tratta ferroviaria

Cesano-Bracciano, che comporterà una raddoppiata frequenza

dei collegamenti con la Capitale…

 

In bene e in male siamo quindi giunti ad un totale assorbimento

della Cittadina nel contesto "metropolitano", cosa che però non

deve necessariamente tradursi in "subordinata", "periferica" o

"di riserva".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Originale planimetria di massima della "2a Tratta" della futura ferrovia Roma-Viterbo

riguardante l'attraversamento del Centro cittadino di Bracciano, con relativo passaggio

a livello, qui denominato "PL. Pr 39 593,00" (al centro del riquadro rosso - NdR), così

come pubblicato dall'Ingegnere Capo Espropriatore in Roma il 22 Aprile 1891.

 

Nel particolare del passaggio a livello, di interesse le particelle catastali da n. 846 a 850,

cinque tombe etrusche, due delle quali - n. 849 e 850 - distrutte allo sbancamento per

il tracciato, le tre rimanenti sepolte ormai sotto il muraglione della Caserma "Cosenz".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Una curiosità molto significativa

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Città di Bracciano

 

                                   

Gita di piacere durante l'Anno Santo 1900

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Questa città situata sulla linea ferroviaria Roma-

Viterbo dista da Roma circa un ora di viaggio.

 

Partendo da Roma coi due treni della mattina, si può

ritornare la sera dopo aver fatto una gita piacevole.

 

 

Essa è una pulita cittadella posta in amena posizione

circondata da ubertoso territorio elevata sul vicino

lago omonimo, anticamente chiamato Lago Sabatino

il quale offre pesci squisiti: trotte, regine ecc.

 

Si specchiano nel lago i due paesi di Anguillara e

Trevignano; ai quali si può andare in vettura, a cavallo,

o in barca.

 

 

Varie trattorie e due comode locande, della Posta e

del Sabazio provviste di ristorante, di vini scelti

provenienti dalle estese vigne e grandiose cantine

di S. A. il Principe Odescalchi, della rinomata Acqua

Claudia, possono alloggiare e dar vitto a numerose

comitive.

 

L'attrattiva maggiore per i gitanti è lo storico castello

medioevale, oggi del Principe Odescalchi, di proprietà

degli Orsini che lo edificarono nel secolo XV.

 

 

A tutti è permesso per gentil concessione del Ecc.mo

proprietario la visita al detto Castello mediante il

biglietto di permesso che l'amministrazione Odescalchi

rilascia gratuitamente in Bracciano oppure col

biglietto comulativo ferroviario.

 

Per le escursioni nei paesi vicini si trovano in Bracciano

tutti i mezzi di trasporto a prezzi economici. [...]"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Le parole marcate in rosso a commento da parte della Redazione

   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Tanto per capirci, a fine 1800 inizio 1900 per arrivare con il treno a Bracciano ci vuole

circa un'ora, cioè meno di oggi, ma quando il testo della locandina sopra viene scritto è

un'epoca in cui i turisti provenienti da Roma sono attesi alla Stazione Ferroviaria ed

portati in "sightseeing" agro-culturale a visitare tra l'altro il Castello Orsini-Odescalchi

a bordo di questi tassì - le catteristiche "barrozze" della campagna romana con tanto

di classica "vetta" di buoi maremmani...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Coronas Metropolitanas la chiama "mobilità"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

       

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Programma di iniziativa comunitaria "Interreg IIIC Sud" si

propone di confrontare le strategie di sviluppo locale che Comuni

e Enti locali possono adottare per sfruttare le opportunità offerte

dalla vicinanza di grandi aree urbane, superandone le condizioni

di svantaggio.

 

Vi partecipano selezionate aree metropolitane di Madrid (capofila),

Roma, Berlino e Atene.

 

 

Nell'ambito del progetto "Coronas Metropolitanas" (Area tematica

Ambiente-Territorio), l'8 giugno 2006 BIC Lazio e la Direzione

Regionale Trasporti organizza a Bracciano un convegno nel quale

si intende illustrare strategia e obiettivi della "sperimentazione"

in corso nella Tuscia Romana.

 

14 i Comuni coinvolti in un'area a cavallo delle Province di Roma e

Viterbo:

Allumiere, Anguillara Sabazia, Barbarano Romano, Bassano

Romano, Blera, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Oriolo

Romano, Tolfa, Trevignano Romano, Vejano, Villa S. Giovanni in

Tuscia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il progetto pilota realizzato da BIC Lazio si dà una doppia finalità:

 

- favorire la programmazione congiunta tra le diverse istituzioni,

attraverso uno strumento strategico di supporto (cosiddetto

modello di "riequilibrio")

 

- promuovere la conoscenza e l'uso sostenibile del territorio

da parte della "popolazione di Roma e dell'Area Metropolitana".

 

 

La Regione Lazio contribuirà ad una sperimentazione con studio

di fattibilità per un "sistema di trasporto pubblico integrato della

Tuscia Romana".

 

Prevede la creazione di una linea circumlacuale del Lago

di Bracciano (inaugurata in occasione dell'evento e attiva ogni

domenica di giugno e luglio 2006).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il programma è promettente e ci si aspetta molto.

 

DI fatto però questo costoso Convegno al Castello Odescalchi,

più che "giornata di lavori" non offrirà che una serie di monologhi

e "misere" presentazioni su maxi-schermi multimediali utilizzati

esclusivamente per sfagiolare titoli di illustri sconosciuti, del tipo

"Direttore tal dei tali della Direzione questa e quella".

 

 

Molti degli invitati, portati in "tour ecologico" intorno al lago,

al ritorno rimarranno addirittura senza il buffet di prodotti tipici

locali loro offerto, saccheggiato nel frattempo da "autoctoni non

invitati", contribuendo a rovinare il clima alla "tavola rotonda"

del pomeriggio, dove relatori - guarda caso portatori di opinioni

critiche - non saranno neppure lasciati intervenire, a dire degli

organizzatori "per mancanza di tempo"...

 

 

Rimarrà comunque impresso lo slogan (vuoto e propagandistico)

lanciato fino a noia e a nausea dei pochi mentalmente presenti:

 

                                   

 

                                   

"Non stiamo parlando di trasporti,

ma di 'mobilità'!"

 

                                   

 

                                   

In altre parole:

 

- noi politici continueremo a non fare un bel niente per il territorio,

non creandovi reali e permanenti occasioni di lavoro, ma anzi

lasciando che, al contrario, se ne impoverisca sempre di più,

ancora più schiavo del maledetto fenomeno del "pendolarismo"

verso la Capitale, già oggi una ottava piaga d'Egitto...

 

- noi politici stiamo pensando di rendere "meno invivibile" Roma,

evitando costosi interventi sulla città malsana ed esportando

le sue problematiche di "bulimia metropolitana" ad una sempre

più ampia zona del finora risparmiato territorio limitrofo, oggi

saturato a Sud e quindi ora anche a Nord...

 

- noi politici renderemo questo territorio più "fruibile" ai Romani,

la sua pace e bellezza ancora pressoché incontaminate a orde

di "fagottari", che vi dilagheranno come una marea le domeniche

e altre feste (rac)comandate tutto prendendo, niente lasciando

se non il peggio del peggio da ripulire voi e a spese vostre...

 

- noi politici cementificheremo colline, valli, macchie e boschi,

il vostro unico patrimonio ancora rimasto, con sempre nuove

"borgate" o "ghetti-dormitorio" per la massa e "pseudo-villaggi

griffati" dai nomi "culturali" per la bassa e media borghesia

romana in cerca di soluzioni abitative a portata delle loro tasche

 

- per noi politici la "terza colonizzazione" dell'Etruria Meridionale,

dopo quelle delle sempre gloriose Legioni Romane prima e del

peggiore Papato accaparratore poi, regalando in cambio a voi,

"retrogradi popolazioni indigene isolate e statiche" della Tuscia

Romana, giammai migliorati trasporti ma allodole di 'mobilità'!

 

 

Grazie, grazie di cuore e scusateci per non averlo capito prima!

 

Come un nostro collaboratore, il professor Pietro Barlesi, usa dire

 

                                   

 

                                   

"la sveglia che molti di noi

ancora si intestardiscono a portare

tradizionalmente al collo"

 

                                   

 

                                   

faceva troppo rumore per potervi sentire distintamente - ma ora

che ci avete finalmente aiutato a toglierla, tutto è molto più chiaro.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I "quattro" Comuni lacustri

 

                                   

sono "tre"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come per il Pierino delle barzellette "i sette re di Roma furono

cinque, Romolo e Remo" (e a dire il vero otto, incluso Tito Tazio

Re dei Sabini, co-reggente con Romolo!), così i Comuni che si

affacciano sul Lago Sabatino "tendono a diminuire" a seconda

delle circostanze.

 

Quando si tratta di problemi da affrontare sono sempre e solo tre:

Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano.

 

 

Anche se però in effetti Anguillara stranamente non confini con

Trevignano e tra loro ci sia un quarto Comune, quello della grande

assente - Roma la "lupa", antico e pienamente meritato epiteto!

 

Assente quando si tratta di "dare", ma non quando si tratta di

"prendere" - come sfruttare le risorse naturali del bacino Sabatino

per sopperire ai propri bisogni e compensare la perdita di una

malgestita qualità della vita con "prestiti" da quella sopravvissuta,

sfruttata e altrimenti dimenticata "colonia" più che Provincia.

 

 

Prima fra tutte l'acqua, poi l'aria, la natura e il paesaggio, se non

proprio integri almeno non ancora del tutto distrutti.

 

La superficie del lago è divisa in tre spicchi per quanto riguarda

la pesca, ma sotto la superficie Roma controlla le bocche di presa

degli acquedotti, lo storico Paolino e il nuovo, a smisurata doppia

conduttura, così mentre ai Comuni lacustri manca l'acqua da bere

e per irrigare, Roma bulimica, marcia e prepotente, matricida e

ladra, sempre più assetata, si sta letteralmente  bevendo il Lago

di Bracciano senza neppure un contatore per fargliela pagare!

 

 

In cambio... borgate e dormitori cui garantire servizi, villette,

appartamenti e seconde case a buon prezzo per "poveri e stressati

Romani", che non possono permetterseli nella ormai proibitiva

Capitale?

 

Poveri Romani un cazzo, poveri noi piuttosto! quando fra dieci

o vent'anni saremo noi, come sempre da sempre di nuovo noi a

pagarne il salatissimo conto, ecologico, economico, turistico

e culturale, di questa arrogante Terza Colonizzazione dell'Etruria!

 

 

"Politiche" locali di svendita suicida, se non cieca miope, da parte

di intere generazioni di manipolabili, manipolati e manipolanti

amministratori del bene pubblico, vuoi incolti, vuoi incompetenti e

vuoi corrotti traditori della propria terra e della propria gente.

 

Tutto per il solito squallido "piatto di lenticchie" (Genesi 25,29-34).

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

E dov'è finito il PRUSST?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

             

               

 

                                   

 

       

Ministero

delle Infrastrutture

e dei Trasporti

 

                                   

 

 

Dipartimento per il Coordinamento

dello Sviluppo del Territorio,

delle Politiche del Personale

e gli Affari Generali

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il Ministero dei Lavori Pubblici, con decreto

dell'8 ottobre 1998 pubblicato sulla G.U. n° 278

del 27 novembre 1998, ha approvato un bando

nazionale finalizzato a promuovere, formare e

finanziare programmi innovativi in ambito urbano

denominati "Programmi di Riqualificazione Urbana e

di Sviluppo Sostenibile del Territorio" - PRUSST.

 

 

I programmi devono interessare vaste aree che

comprendano "sistemi metropolitani caratterizzati

dal deficit infrastrutturale relativo alla gestione

dei grandi bacini di mobilità e dalla criticità delle

interconnessioni tra nodi dei sistemi di trasporto

internazionali, nazionali e interregionali" e "distretti

insediativi che richiedono una migliore articolazione

infraregionale, rafforzando le relazioni

di complementarità e sinergie tra i singoli centri".

 

I PRUSST sono rivolti al potenziamento dei sistemi

infrastrutturali di livello territoriale, alla tutela e

valorizzazione dei beni culturali e ambientali,

al recupero edilizio e urbano, allo sviluppo

delle attività produttive.

   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

 

Nella Tuscia Romana il Comune di Civitavecchia si è

fatto promotore del PRUSST interregionale

"Patrimonio di San Pietro in Tuscia ovvero

il Territorio degli Etruschi", invitandovi come

copromotori gli altri Comuni dell'area al fine

di  individuare un insieme integrato e coordinato

di interventi pubblici e privati.

 

Questo partendo dalla convinzione che Civitavecchia

rappresenti ancora oggi la porta marittima di

accesso ai territori dell'antica Etruria e che su questo

tema possa essere impostato un ampio programma

di sviluppo turistico, sociale e di recupero del nostro

immenso patrimonio naturale, paesaggistico,

archeologico, architettonico, storico e monumentale,

in grado di competere con le altre iniziative

territoriali pianificate, in atto o già realizzate

nella Regione Lazio.

   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

 

A questo PRUSST partecipano 93 Amministrazioni

locali e provinciali:

 

- nella tutti i 60 Comuni in Provincia di Viterbo,

l'Amministrazione provinciale di Viterbo e

15 Comuni della Provincia di Roma;

 

- nella Regione Toscana 3 Comuni in Provincia

di Grosseto;

 

- nella Regione Umbria 14 Comuni in Provincia

di Terni.

 

 

Su una superficie di quasi 6.000 kmq il PRUSST

interessa una popolazione di oltre mezzo milione di

abitanti ed il suo ambito territoriale comprende

paesaggi naturali estremamente vari - mare,

Maremma, colline e laghi di origine vulcanica, aree

archeologiche, palazzi, borghi, chiese e castelli,

riserve e parchi naturali.

 

 

Con il PRUSST il territorio della Tuscia Romana

può trovare un vero riequilibrio alle oggi sbilanciate

tendenze gravitazionali della "regione romana",

nel quadro d'una nuova politica di sviluppo

produttivo e di valorizzazione turistica in cui tutela e

valorizzazione del patrimonio storico e naturale

abbiano assoluta preminenza, abbandonando

le indiscriminate urbanizzazioni per inutili

espansioni residenziali che hanno finora

depauperato il territorio della sua millenaria

ricchezza: l'armonia tra uomo e natura.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

   

Per scaricare l'intera e dettagliata presentazione del PRUSST

della Tuscia Romana in formato stampabile (5.61 MB),

cliccare qui o sull'icona