A passo di marcia mano nella mano con papŕ sui prati di Vigna di Valle

(io 3 anni e mezzo!) e sul retro di suo pugno:

 

"4 novembre 1949

Festa delle Forze Armate e 26° Anniversario della consegna

della Bandiera di Guerra alla Regia Aeronautica"

 

(Dall'album privato di Franco Russo, pioniere dell'Aeronautica Militare Italiana)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Quando noi trasvolavamo

 

                                   

 in formazione gli Oceani..."

 

                                   

 

                                   

Un ricordo, tanta memoria

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Vigna di Valle

 

                                   

Centro Sperimentale Idrovolanti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Cittŕ dell'Aria" a Guidonia, "Alta Velocitŕ" a Desenzano del

Garda, "Idrovolanti" a Vigna di Valle, la culla dell'aviazione

italiana.

 

Il Fascismo alato ed il suo uso politico ed ideologico

dell'Aeronautica crea un culto patriottico dell'aviazione

intimamente legata alla ricostruzione del mito virile romano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ad oltre un secolo dalla costituzione della Regia Aeronautica e a novanta anni dalle

Trasvolate Atlantiche, la citazione di Italo Balbo, ancora oggi leggibile al Palazzo

dell'Aeronautica di Roma, ridona molto bene l'immagine di quel Ventennio cruciale per

l'Italia - dai primi Anni Venti alla Seconda Guerra Mondiale, un periodo esattamente

coincidente con la parabola del Fascismo, e in quel contesto di storia sociale mette a

nudo il complesso meccanismo propagandistico sperimentato e consolidato dal 

Regime con le mitizzate imprese aeree "collettive", di fatto sfruttate come affascinanti

ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso quanto falso immaginario popolare

di "potenza" legato al volo, almeno fino alla sventurata entrata in guerra del giugno

1940, inizio di un lungo e tragico risveglio, l'amarissimo tramonto di ogni illusione e una

Guerra Civile le cui conseguenze continuano a perseguitarci

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Chi vola vale

 

                                   

Chi non vola non vale

 

                                   

Chi vale e non vola č vile"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con l'identificazione mitica tra Aviazione e Fascismo, cioč arte del

volo e arte del comando, nell'esaltare le audaci imprese delle "Ali

Littorie" la macchina della propaganda ne plasmerŕ il suo piů

valido strumento "pedagogico", centrale nella politica fascista.

 

Fortemente supportato dalla retorica dannunziana come dal

dinamismo dell'avanguardia futurista, lo slogan del "dominio

dell'aria" si incastonerŕ perfettamente nei rituali scenografici del

Fascismo, irreggimentazione delle masse e glorificazione

dell'eroismo.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla cara memoria di mio padre

 

Franco Russo

 

Pioniere dell'Aviazione

Ufficiale dell'Aeronautica Militare Italiana

Patriota, Combattente, Partigiano

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Giŕ in quel lontano 1929 appena diciannovenne aviatore presso 

all'epoca "Centro Sperimentale Idrovolanti ed Armi Aero-Navali" di

Vigna di Valle, Roma, l'"Arma Azzurra" nata appena 6 anni prima...

 

Senza pretendere di capirti, ma con grande rispetto e tanto

orgoglio oggi anche mio, papŕ! 

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Comando Unitŕ Aerea

 

Tenente Russo Francesco

 

Attestato di onorevole partecipazione armata ai primi 4 anni

della Seconda Guerra Mondiale nella Regia Aeronautica dal 1940 al 1943

 

Bari, 31 Gennaio 1947

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

Fronte Clandestino di Resistenza - Organizzazione Aeronautica

Clandestine Front of the Aviation Resistance Organisation

 

Tenente Russo Francesco

 

Tessera di iscrizione matricola N. 0799

quale membro attivo della Resistenza e della Guerra di Liberazione

dal 21 Aprile 1944 ufficialmente inquadrato

nella Banda "Montanari", al comando del Maggiore Domenico Montanari

e nella "Giovannotto", al comando del Maggiore Massimo Giovannozzi

 

5 Giugno 1944,  data di costituzione dell'Organizzazione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A.N.P.I.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Comitato Provinciale di Milano

 

Tenente R.A. Russo Francesco

 

Attestato di onorevole partecipazione armata alla Lotta di Liberazione

e di conseguente diritto di iscrizione all'A.N.P.I. 

 

Milano, 17 Novembre 1945

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

A.N.P.I.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Comitato Provinciale di Milano - "Casa della Memoria"

 

Russo Luciano

 

Settantadue anni piů tardi (2017) quale atto di rispetto e orgogliosa memoria

in piena condivisione degli ideali di libertŕ ed indipendenza la mia tessera N. 004497

di iscrizione all'A.N.P.I. nel medesimo Comitato Provinciale di mio padre

 

Un caldo ringraziamento ai responsabili A.N.P.I. Renato Gianotti e Roberto Cenati

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Dal Libretto Personale di Volo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"2° Centro Sperimentale di Volo"

 

                                   

Vigna di Valle

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come risulta dal suo "Libretto Personale di Volo", presso il "2°

Centro Sperimentale di Volo" dell'Idroscalo di Vigna di Valle,

Bracciano, Roma, dal 13 novembre 1930 al 12 aprile 1939 il

giovanissimo aviatore Franco Russo contribuisce attivamente e

partecipa al collaudo in volo di oltre 30 velivoli.

 

 

La maggior parte di essi idro-volanti:

 

- o "sperimentali", in collaborazione con la Sezione Progetti e

Velivoli Sperimentali - Direzione Generale delle Costruzioni della

Regia Aeronautica Militare, fino all'8 settembre 1943 (!)

 

- o "prototipi", in collaborazione con le rispettive Ditte Costruttrici.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Foto ricordo dell'equipaggio e dei responsabili tecnici dei collaudi finali del

Savoia-Marchetti S 55 l'aereo simbolo dell'Aviazione Italiana negli anni Venti e Trenta

al Centro Sperimentazione Idrovolanti di Vigna di Valle, 1929

 

(Dall'album privato di Franco Russo, nell'ingrandimento diciannovenne aviatore)

 

                                   

 

         

           

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alcuni di questi aerei delle vere, mitiche glorie internazionali,

come l'S 55 sopra, contribuendo quindi - nel suo piccolo -

all'evoluzione tecnico-scientifica di assoluta avanguardia per

l'epoca, dalla quale il meritato lustro mondiale dell'"Arma

Azzurra", fino al raggiungimento del suo apice storico negli Anni

Trenta del secolo scorso.

 

Nelle seguenti brevi prentazioni dei rispettivi modelli in rosso le

versioni collaudate.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Caproni Ca. 97

Versione Idro

 

Savoia-Marchetti

S. 55 A - S. 55-X "Atlantico"

 

                                   

Monomotore multiruolo ad ala alta della

Aeronautica Caproni, fine Anni Venti primi

Anni Trenta, sia in versione civile che

militare, in allestimenti mono-, bi- e tri-

motore:

 

- Ca. 97 Co. "Coloniale" monomotore

 

- Ca. 97 C. Mon. "Monomotore"

 

- Ca. 97 Idro "Idrovolante"

 

- Ca. 97 Ri. "Ricognizione"

 

- Ca. 97 M "Monomotore Trasposto Merci"

 

Idrobombardiere/aerosilurante bimotore

della Savoia-Marchetti, Anni Venti e Trenta,

protagonista per un decennio di celebri

trasvolate mediterranee ed oceaniche, uno

dei veri simboli della Regia Aeronautica e

del progresso tecnologico italiano durante

i primi anni del Regime Fascista:

 

- S. 55 A, Crociera Aerea Transatlantica

Italia-Brasile, prima "di massa", 1930-1931

 

- S. 55 M, sia da bombardamento che da

ricognizione

 

- S. 55 C, prima versione civile, 1926, con

8-10 posti, sulla Brindisi-Costantinopoli

della Aero Espresso Italiana e poi per la

Societŕ Aerea Mediterranea (futura Ala

Littoria e, nel Secondo Dopoguerra,

Alitalia)

 

- S. 55 X, Crociera Aerea del Decennale,

seconda crociera transatlantica di massa,

1933

 

- S. 55 P, tra altre per la sovietica Aeroflot

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Savoia-Marchetti

S. 62 - S. 62 R - S. 62 Ter

 

C.R.D.A.

CANT. 21 - 21 B

 

                                   

Idroricognitore a scafo centrale, mono-

motore biplano della Savoia-Marchetti,

Anni Venti, sia in versioni militari che

commerciali, in Italia e all'estero, tra cui

nell'Unione Sovietica come "MBR-4" o

МБР-4 - Морской Ближний Разведчик,

Morskoi Blizhniy Razvedchik ovvero

"Ricognitore navale a corto raggio", e nella

Spagna Anni Trenta della Guerra Civile:

 

- S. 62, versione base di serie 

 

- S. 62 Bis, versione rimotorizzata

 

- S. 62 Ter

 

- S. 62 P, versione da trasporto civile

 

- S. 62 R , versione da Ricognizione

 

- MBR-4, versione sovietica dello S. 62 Bis

in dotazione alla VMF o ВМФ, Военно-

морской флот СССР, Voenno-morskoj

flot SSSR ovvero la Marina Militare

dell'Unione Sovietica

 

Idroricognitore e bombardiere leggero

biplano a scafo centrale, della Cantieri

Riuniti dell'Adriatico - Cantieri Aeronautici

e Navali Triestini, da cui "C.R.D.A. CANT.",

Anni Venti, dall'evoluzione sia del CANT. 10

che 13, mantenendone l'impostazione, ma

con uno scafo senza chiglia e a "redan" o

angolo a V ridotto:

 

- CANT. 21, versione iniziale venduta nel

1930 all'Aviazione di Marina del Paraguay, 

rimanendovi operativo fino al 1940

 

- CANT. 21 B o Bis, versione a scafo

modificato, seconda postazione di difesa,

motore traente e poi di nuovo spingente,

rimarrŕ a Vigna di Valle fino a radiazione

il 1ş aprile 1940

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Macchi M. 70

 

Savoia-Marchetti S. 59 B

 

                                   

Monomotore leggero, biposto, biplano con

semiali esterne ripiegabili, carrello fisso o

galleggianti della Aeronautica Macchi, tardi

Anni Venti (i disegni sopra, inclusa la

versione idro, ne vengono pubblicati

il 21 febbraio 1929).

 

Prodotto in piccola serie come aereo da

addestramento, collegamento, turismo e

competizione.

 

Un M. 70 pilotato dall'amico e collega di

Russo, Francesco Agello - dapprima

presso il "1° Centro Sperimentale di Volo"

a Guidonia Montecelio, Roma, e

successivamente alla "Alta Velocitŕ" della

Regia Aeronautica con sede a Desenzano

del Garda, Brescia - in gara nell'edizione

1930 del Giro Aereo d'Italia, dimostra su 53

concorrenti fra le tre migliori caratteristiche

di velocitŕ di salita, corsa di decollo e

spazio di atterraggio (entrambi solo 50 m!)

 

Idroricognitore a scafo centrale, mono-

motore biplano, della Savoia-Marchetti,

Anni Venti, prodotto su licenza anche da

Macchi ("M.") e Cantieri Riuniti

dell'Adriatico - Cantieri Aeronautici e Navali

Triestini ("C.R.D.A. CANT.").

 

Uno dei migliori idrovolanti italiani di tutti i

tempi, con un discreto successo

commerciale anche da esportazioni in

Argentina, Regno di Romania e Turchia:

 

- S. 59, prototipo in un unico esemplare

 

- S. 59, versione di prima produzione in

serie con 40 esemplari

 

- S. 59 B o Bis, versione rimotorizzata,

prodotta in 222 esemplari

 

- S.59 P, versione civile a cabina chiusa per

2 membri di equipaggio e 4 passeggeri

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Macchi-Castoldi M.C. 72

 

Macchi-Castoldi M.C. 73

 

                                   

"Idrocorsa" a scarponi, 1930,

dell'Ingegnere Mario Castoldi, Nieuport

Macchi (giŕ attivo nella Direzione

Sperimentale dell'Aviazione Militare di

Montecelio, Roma, embrione della "Cittŕ

dell'Aeronautica" di Guidonia) destinato al

R.A.V. - Reparto Alta Velocitŕ di Desenzano

del Garda per conquistare la Coppa

Schneider e riprendersi il primato mondiale

di velocitŕ.

 

Realizzato in tempi serrati, con gravi

problemi al motore che richiederanno

complessi e pericolosi collaudi a terra e in

volo uccidendo due dei migliori velocisti,

il Capitano Giovanni Monti e il Tenente

Stanislao Bellini, per cui, data persa la

Coppa, il Regime "comanda" un nuovo

record di velocitŕ.

 

Dall'M.C. 72 di record e mondiali verranno

stabiliti ben quattro :

 

- pilotato dal Maresciallo Francesco Agello,

nell'aprile 1933 sul Lago di Garda, alla

media di 682,078 km/h

 

- pilotato dal Tenente Colonnello Guglielmo

Cassinelli, nell'ottobre 1933 Falconara

Marittima-Pesaro e ritorno, sui 100 km a

una media di 629,39 km/h

 

- pilotato dal Capitano Pietro Scapinelli,

nell'ottobre 1933 Porto Recanati-Porto

Corsini e ritorno, alla media di 619,37 km

/h, che vale la Coppa Blériot per volare

"ad almeno 600 km/h per mezz'ora"

 

- di nuovo pilotato dal Maresciallo

Francesco Agello, nell'ottobre 1934 alla

media di 709,209 km/h sempre sul Lago di

Garda, quindi oltre il muro dei 700 km/h (!)

migliorando quindi il stesso precedente

primato nella "Categoria Idrovolanti a

motore alternativo", questo tuttora

imbattuto!

 

L'M.C. 72 matricola "MM.181" di Agello,

unico sopravvissuto dei cinque costruiti, č

custodito al M.U.S.A.M. - Museo Storico

dell'Aeronautica Militare, Vigna di Valle,

Lago di Bracciano, Roma

 

Monomotore leggero, biposto, a carrello

fisso della Aeronautica Macchi sviluppato

nei tardi Anni Venti a sostituire il Macchi

M. 70, da cui deriva, migliorandone

marcatamente le prestazioni.

 

L' M.C. 73 verrŕ prodotto in piccola serie

a partire dal 1930 come aereo da

addestramento,  collegamento, turismo e

competizione

 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Piaggio P. 6 Ter

 

C.M.A.S.A. M.F. 5

 

                                   

"Idroricognitore" marittimo, fine Anni

Venti, dell'Ingegnere Giovanni Pegna, S.A.

Piaggio & C., per un concorso della Regia

Marina per idrovolanti ricognitori

imbarcabili su incrociatori Classi "Trento" e

"Zara" (cui partecipa anche il Macchi M. 40

interamente metallico).

 

Un idrovolante biposto, ad ali smontabili e

catapultabile, in serie limitata e due

configurazioni, ala biplana, identica cellula,

una sola mitragliatrice difensiva, ma motori

diversi:

 

- P. 6, con grande galleggiante centrale piů

stabilizzatori sotto le ali, motore sul muso

e armamento dietro la cabina di pilotaggio

 

- P. 6 Bis, a scafo centrale, motore

spingente e armamento a prua

 

- P. 6 Ter, evoluzione del P. 6, 1931, tri-

posto, a galleggiante centrale, motore

potenziato, in serie di 15 su navi da

guerra ed incrociatori della Regia Marina

(2/3 ad ali smontabili, 1/3 ripiegabili)

 

Idrovolante bimotore inizialmente per uso

civile dell'Ingegnere Guido Guidi,

Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A.,

per un concorso nel 1930, evoluzione da

lunga esperienza di costruzione dei Dornier

Wal, ma con migliorate caratteristiche

tecniche, come struttura metallica della

navicella motori rinforzata, struttura e

profilo d'ala modificati, nuova

motorizzazione:

 

- M.F. 5, primo prototipo a eliche bipala

metalliche del 1930, prima prova di volo

nel 1931, trasferito nel 1932 all'Idroscalo

di Vigna di Valle dove riceve la matricola

militare MM.270

 

- M.F. 5, secondo prototipo a eliche tripala

metalliche del 1932, primo collaudo in

volo nel 1933, poi immatricolato MM.271.

 

Abbandonata la gara i due velivoli

verranno destinati a rotte civili dell'Ala

Littoria, futura Alitalia, nel Mediterraneo

Occidentale:

 

- M.F. 5 Cabina, versione civile, prua diritta,

cabina di pilotaggio spostata avanti e con

doppi comandi, 4 serbatoi carburante

all'interno delle pinne laterali, cabina

passeggeri centrale con 10 posti fronte

marcia, telegrafista vicino alla cabina di

pilotaggio;

 

- "Groenland Wal" risulterŕ lo sviluppo

della versione militare da parte della

tedesca Dornier

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

C.R.D.A. CANT. 37

 

C.M.A.S.A. M.F. 4 Bis - M.F. 6

 

                                   

Idroricognitore e bombardiere leggero,

biplano-"sesquiplano" (l'ala superiore piů

grande di quella inferiore), a scafo centrale

e galleggianti equilibratori, monoposto (tre

abitacoli aperti, a prua difensivo, centrale

di pilotaggio e dietro un terzo anch'esso

difensivo) e monomotore spingente.

 

Dell'Ingegnere Raffaele Conflenti della

Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Cantieri

Aeronautici e Navali Triestini, da cui

"C.R.D.A. CANT.", primi Anni Trenta.

 

Come da specifica della Regia Marina di

velivolo imbarcabile su incrociatori pesanti

Classi "Trento" e "Zara", con tuga di

ricovero, e  nave appoggio idrovolanti

"Giuseppe Miraglia".

 

In pratica il CANT. 37 un ulteriore sviluppo

del CANT. 35, giŕ con ali ripiegabili

all'indietro, solo qui smontabili e removibili

nella versione incrociatori, in un unico

esemplare armato con due mitragliatrici e

bombe leggere, matricola militare MM.158,

in volo e collaudato a Vigna di Valle nel

1932, presso il Centro Sperimentale per gli

Idrovolanti e per l'Armamento Navale, poi

radiato nel 1933 per incidente

 

Nel 1930 per il concorso della Regia Marina,

di cui sopra, per un ricognitore idrovolante

in due versioni, una ad ali smontabili per

incrociatori Classi "Trento" e "Zara" e

l'altra ad ali ripiegabili per il "Miraglia", cui

partecipano:

 

- i C.R.D.A. CANT. 35 e CANT. 37, biplani a

scafo rispettivamente ad ali ripiegabili e

smontabili, della Cantieri Riuniti

dell'Adriatico - Cantiere Navale Triestino

 

- i C.M.A.S.A. M.F. 4 e M.F. 4 Bis, monoplani

a scafo rispettivamente ad ali ripiegabili e

smontabili, ed M.F. 6, biplano a

galleggiante centrale, tutti della

Costruzioni Meccaniche Aeronautiche

S.A.

 

- il Piaggio P. 10, biplano a galleggiante

centrale, della S.A. Piaggio & C..

 

Lo M.F. 4 e 4 Bis, dell'Ingegnere Manlio

Stiavelli, verrŕ prodotto in una serie di

soli 6 esemplari nel 1934 in sostituzione

dell'M. 18

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

CANT. 10 – 10 M

 

Savoia-Marchetti S. 78

 

                                   

Idrovolante a scafo centrale e stabilizzatori

alari, monomotore, biplano, dell'Ingegnere

Raffaele Conflenti, capoprogettista della

Cantieri Aeronautici e Navali Triestini, da

cui "CANT.", poi Cantieri Riuniti

dell'Adriatico, da cui C.R.D.A., Anni Venti.

 

Su specifiche 1924 della S.I.S.A., Societŕ

Italiana Servizi Aerei, per rotte commerciali

della Triestina Fratelli Cosulich, fondatori

della CANT.

 

Per rotte civili, finora solo merci, quali

regolari linee di trasporto merci, postale e

passeggeri (prima aerolinea nazionale

Trieste-Venezia-Pavia-Torino poi

prolungata fino a Genova e Barcellona!).

 

1932-1935 esportato in versione militare

CANT. 10 Ter alla Aviación Naval

Paraguaya,aeroambulanza durante la

Guerra del Chaco contro la Bolivia:

 

- CANT. 10, prototipo e versione iniziale

 

- CANT. 10 Ter, versione rimotorizzata

 

- CANT. 10 Ter 2, versione con motore

ulteriormente potenziato

 

- CANT. 10 M, versione Militarizzata, anche

nota come CANT. 10 M.RI., in un unico

esemplare

 

Idrovolante a scafo centrale, monomotore,

biplano a struttura lignea, della Savoia-

Marchetti, primi Anni Trenta, evoluzione

dello S. 62, ma, nonostante un motore piů

potente e ali ridisegnate, di minor

successo del predecessore.

 

L'S. 78 verrŕ utilizzato dalla Regia

Aeronautica come ricognitore e

bombardiere marittimo, ultimo biplano in

questo ruolo in Italia, a metŕ Anni Trenta

sostituito dal CANT. Z. 501

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Caproni Ca. 111

 

CANT. 26 Idro

 

                                   

Ricognitore e bombardiere a lungo raggio,

monomotore su antivibranti in gomma,

elica tripala metallica, fusoliera in tubolari

di acciaio, struttura a sezione rettangolare

rivestita in lamiera di alluminio e tela,

cellula monoplana lignea ed ala alta.

 

Cabina a doppio comando, sedili affiancati,

cappotta vetrata, equipaggiato con rice-

trasmettitore telegrafico, macchina

fotografica e lanciabombe.

 

Il Ca. 111 nella versione idrovolante con

galleggianti dalla forma aerodinamica

realizzati in duralluminio e legno

compensato e non.

 

Della Aeronautica Caproni, Anni Trenta,

sarŕ operativo nella Campagna di Etiopia e,

successivamente, nella Seconda Guerra

Mondiale in due varianti, con carrello

oppure idrovolante con scarponi

galleggianti.

 

Anche in versione da trasporto passeggeri

 

Terrestre con carrello fisso e in versione

idrovolante a scarponi, biplano, con ali di

uguale misura ripiegabili all'indietro per

l'hangaraggio, monomotore con  varianti di

piccola potenza, elica bipala, biposto,

fusoliera con due abitacoli aperti in tandem

di cui il posteriore di pilotaggio.

 

Dell'Ingegnere Raffaele Conflenti, Cantieri

Aeronautici e Navali Triestini, da cui

"CANT.", fine Anni Venti.

 

In piccole serie da addestramento,

collegamento e turismo su specifica 1928

Ministero dell'Aeronautica (oltre al CANT.

26 vi partecipano il Fiat-Ansaldo A.S. 1,

vincitore, AVIA FL.3, il Breda Ba. 15,

CAB C. 4, Caproni Ca. 100 "Caproncino",

IMAM Ro. 5, Macchi M. 70, Magni Vittoria

ed Piaggio P. 9):

 

- CANT. 26, versione base

 

- CANT. 26 Idro, versione idrovolante

a scarponi:

 

- il primo prototipo precipitato a Montecelio

 

- il secondo prototipo ceduto a privati

 

- il terzo prototipo acquistato dal Generale

Francesco de Pinedo, che lo ritirerŕ di

persona a Monfalcone

 

- su uno di serie Mario Stoppani sul

Circuito per Idrovolanti nella Giornata

dell'Ala di Genova 1932 sbaraglierŕ la

concorrenza (tra cui anche Mario De

Bernardi, Asso Grande Guerra, primatista

mondiale di velocitŕ e vincitore di una

Coppa Schneider, e altri verranno

requisiti nel 1943 dalla Luftwaffe)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Savoia-Marchetti S. 66

o SIAI-Marchetti S. 66

 

C.R.D.A. CANT. Z. 504

 

                                   

Idrovolante trasporto passeggeri, mono-

plano, ad ala alta, tre stabilizzatori verticali,

tre motori ad elica spingente quadripale su

struttura a traliccio centrale sopra al piano

dell'ala tra i galleggianti della doppia

fusoliera a catamarano.

 

Le due fusoliere costituiscono per l'epoca

"spaziose e lussuose" cabine passeggeri,

comunicanti attraverso la cabina di

pilotaggio nell'ala.

 

Significativa tappa nello sviluppo del

trasporto aereo civile tra le due Guerre

Mondiali, rielaborato dall'Ing. Alessandro

Marchetti dal famoso e fortunato S. 55, pur

senza mai raggiungerne l'affidabilitŕ:

 

- in versione civile insieme al "CANT.

Z. 506 C" dal 1931 al 1943 nella prima rete

di regolari collegamenti aerei della

Societŕ Aerea Mediterranea - S.A.M., poi

Ala Littoria

 

Utilizzato sia in Italia - ricca di coste e cittŕ

su mare, fiumi ammarabili o con idroscali,

come Milano, Torino, Venezia e Roma -

che nell'intero Bacino Mediterraneo, in

particolare le isole, nei Paesi Europei,

Asiatici e Nord-Africani, tra cui "Colonie"

del rifondato "Impero"

 

- l'S. 66 in versione militare dal 1940 a

costituire una Squadriglia di Soccorso

Aereo Marittimo

 

Idroricognitore a scafo centrale, biplano,

della Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Cantieri

Aeronautici e Navali Triestini, da cui

"C.R.D.A. CANT.", Anni Trenta.

 

Abbandonato allo stadio di prototipo

perché, in specifica fornitura di nuovo

ricognitore marittimo catapultabile da

imbarcare su unitŕ maggiori della Regia

Marina, gli verrŕ preferito l'I.M.A.M. Ro. 43.

 

Quell'unico prototipo del CANT. Z. 504

verrŕ  assegnato alla Scuola Idrovolanti di

Portorose, pur restando di proprietŕ dei

fratelli Callisto ed Alberto Cosulich, e lě

utilizzato come aereo da addestramento e

collegamento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

C.M.A.S.A. M.F. 10

 

C.R.D.A. CANT. Z. 501

 

                                   

Idrovolante ricognitore, ultimo della serie

"MF", cioč "Marina FIAT", dell'Ingegnere

Manlio Stiavelli, Costruzioni Meccaniche

Aeronautiche Societŕ Anonima di Genova,

da cui l'acronimo "CMASA" o "C.M.A.S.A."

(giŕ Cantiere Navale G. Gallinari di Livorno,

poi nel 1934 acquisita dalla Societŕ Italiana

Aviazione, consociata FIAT).

 

Progettato per imbarco su grandi navi della

Regia Marina.

 

Biplano, cabina di pilotaggio aperta di

fronte all'ala, abitacolo per osservatore a

prua, piano di coda orizzontale fissato a

circa due terzi dell'altezza della chiglia,

scafo con doppio redan o angolo di sezione

a V, monomotore con elica a spinta

montato su gondola nella sezione centrale

dell'ala superiore, armamento una

mitragliatrice:

 

- M.F. 10, primo prototipo, matricola militare

MM.238

 

- M.F. 10 Bis, secondo prototipo MM.288,

utilizzato poi per addestramento fino al

1937

 

Idrovolante a scafo centrale e galleggianti

stabilizzatori, quasi interamente in legno,

monomotore ad ala alta, il "CANT." "Z." 501

"Gabbiano", dell'Ingegnere Filippo Zappata

(al primo incarico come capo progettista!),

da cui la "Z.", Cantieri Aeronautici e Navali

Triestini, da cui "CANT.".

 

Realizzato in tempi strettissimi e prototipo

in volo giŕ nel 1934, secondo specifiche

1933 Ministero dell'Aeronautica per un

nuovo idrovolante da ricognizione e

bombardamento a sostituire il Savoia-

Marchetti S. 78 del 1932.

 

Vittorioso sul Macchi M.C. 77 della

Aeronautica Macchi, le commesse saranno

cosě numerose da dover venire costruito

su licenza anche dalla "Aeronautica Sicula"

di Palermo fino all'Armistizio.

 

Operativo nella Regia Aeronautica con

equipaggi di 4-5 uomini durante tutta la

Seconda Guerra Mondiale in missioni di

avvistamento e ricognizione.

 

Ormai obsoleto, verrŕ alla fine utilizzato

per salvataggi in alto mare facendolo per

questo affettuosamente chiamare

"Mammaiut".

 

Fusoliera sottile appesa all'ala alta a

semisbalzo, monomotore in gondola

sull'ala, finestramento anteriore a seconda

delle versioni e due postazioni difensive, a

prua e a poppa, ad abitacolo aperto con

mitragliatrice:

 

- il CANT. Z. 501 nel 1934, a soli 6 mesi dal

primo volo, il prototipo MM.247 conquista

il primato mondiale di distanza in linea

retta per idrovolanti, giŕ degli Stati Uniti

d'America con 3.860 km, percorrendo ben

4.133 km in 26 ore e 35 minuti con

condizioni meteo a tratti avverse

 

Il record, strappato nel 1935 dai Francesi,

di nuovo italiano con il medesimo

prototipo neppure un mese dopo

percorrendo 4.966 km in 25 ore e 10

minuti, fino a Berbera, nella Somalia

Britannica

 

- in servizio a partire dal 1935, oltre 200

esemplari entreranno in guerra nel 1940,

in costante servizio di pattugliamento sul

Mediterraneo

 

- all'Armistizio nel 1943, in servizio sia sotto

le insegne dell'Aeronautica Nazionale

Repubblicana che dell'Aeronautica

Cobelligerante Italiana

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

I.M.A.M. Ro. 43

 

Caproni Ca. 100

Versione Idro

Versione Anfibia

 

                                   

Idroricognitore leggero a galleggiante

centrale piů equilibratori, biplano, biposto,

imbarcabile e catapultabile, Anni Trenta,

secondo specifiche 1930 Regia Marina, in

due versioni, ad ali smontabili per

incrociatori "Trento" e "Zara" e ripiegabili

per la "Miraglia".

 

Una gara cui partecipano i C.R.D.A. CANT.

35 e 37, biplani a scafo ad ali ripiegabili il

primo e smontabili il secondo, i C.M.A.S.A.

M.F. 4 e 4 Bis, monoplani a scafo con ali

rispettivamente ripiegabili e smontabili, ed

M.F. 6, biplano a galleggiante centrale, oltre

che il Piaggio P. 10, biplano a galleggiante

centrale.

 

Le specifiche verranno poi aggiornate 1933

per un "imbarcato ad ali ripiegabili", cui

parteciperanno il C.R.D.A. CANT. Z. 504,

biplano a scafo, il C.M.A.S.A. M.F. 10,

biplano a scafo, il Macchi C. 76, monoplano

a scafo, e il Piaggio P. 18 e 20, biplani l'uno

a scafo l'altro a galleggiante singolo.

 

Dell'Ing. Giovanni Galasso, dal terrestre

Ro. 37, e coprodotto da O.F.M. - Officine

Ferroviarie Meridionali, poi O.M.F.A. -

Officine Meccaniche, Ferroviarie e

Aeronautiche, Romeo e I.M.A.M. - Industrie

Meccaniche Aeronautiche Meridionali,

collaudato in diverse versioni via via

migliorate fra il 1934 e il 1937.

 

Costruzione mista, cellula biplana scalata

e ripiegabile, rivestimento in tela,

galleggianti lignei, cosě maneggevole da

venir chiamato "Grillo", piů volte migliorato

per ridurne la forte sensibilitŕ alle

sollecitazioni di catapulta e aumentarne le

capacitŕ marine originariamente limitate a

mare forza 2.

 

Raggiunge nel 1940 105 unitŕ in servizio, di

cui 44 imbarcate, e ulteriori commesse fino

ad oltre 200 unitŕ, in pratica dotazione

standard di tutte le maggiori unitŕ della

flotta e de facto "caccia" imbarcato, anche

se assolutamente non all'altezza dei caccia

avversari.

 

Nel 1943 ne sopravviveranno infatti solo

una cinquantina in servizio attivo e alla

firma dell'Armistizio di Cassibile solo una

ventina imbarcati ed altrettanti in forza

a Squadriglie Forze Navali.

 

L'unico esemplare di  Ro.43 sopravvissuto,

amorosamente restaurato, č oggi esposto

al M.U.S.A.M. - Museo Storico

dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle,

Lago di Bracciano, Roma.

 

 

Vi č anche possibile ammirarne il rarissimo

modello originale della I.M.A.M. con dedica

personalizzata - "A Franco Russo per il

collaudo in volo" - donato al Museo

 

Il "Caproncino", aereo da addestramento

di grande successo commerciale Anni

Trenta, fusoliera a sezione quadrangolare,

biplano "sesquiplano invertito" (l'ala

inferiore piů grande di quella superiore),

monomotore ad elica bipala lignea,

biposto, due abitacoli di pilotaggio aperti in

tandem e doppi comandi.

 

Di facile manutenzione e alta manovrabilitŕ

ancora oggi amato dagli appassionati.

 

In numerose versioni dalla Aeronautica

Caproni e prodotto anche su licenza

dalla C.A.B. - Cantieri Aeronautici

Bergamaschi, sussidiaria della Caproni,

Breda - Divisione Aeronautica, C.N.A.

- Compagnia Nazionale Aeronautica e

Aeronautica Macchi la versione idro:

 

- prototipo terrestre militare

immatricolato MM. 110, carrello

d'atterraggio fisso, ottime prestazioni

pilotato da Mario De Bernardi

 

- Ca. 100, versione di serie

 

- Ca. 100 T, versione base da Turismo

anche con ali ripiegabili per l'hangaraggio

 

- Ca. 100 Bis, versione Gran Turismo a

cabina chiusa

 

- Ca. 100 Idro, versione idrovolante a

scarponi galleggianti in collaborazione

con la Macchi

 

- Ca. 100 Anfibia, versione dell'"Idro" con

ruote integrate nei galleggianti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

Macchi M.C. 77

 

C.R.D.A. CANT. Z.

506 – 506 B – 509

 

                                   

Idroricognitore/idrobombardiere, mono-

motore, a scafo centrale ad un gradino e

galleggianti laterali, monoplano ad ala alta

a sbalzo, monomotore spingente su

castello tubolare soprascafo, Aeronautica

Macchi, Anni Trenta.

 

Progettato dall'Ingegnere Mario Castoldi su

specifiche 1933 Ministero dell'Aeronautica

per fornitura di un nuovo idrovolante da

ricognizione e bombardamento ai Reparti

della Regia Aeronautica, a sostituire il

Savoia-Marchetti S. 78 in forza dal 1932.

 

Il prototipo dell'M.C. 77 sarŕ perň

completato solo nel 1935, con il

concorrente CANT. Z. 501 giŕ in volo e in

produzione, quindi, in attesa di nuovo

concorso per idrovolanti da ricognizione,

il suo sviluppo verrŕ interrotto allo stadio

di prototipo

 

Idrovolante multiruolo, a doppio

galleggiante, trimotore, ad ala bassa, della

Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Cantiere

Navale Triestino, da cui "C.R.D.A. CANT",

progettato dall'Ingegnere Filippo Zappata,

da cui la "Z", ad uso civile postale e da

trasporto dal piů grande e piů pesante

CANT. Z. 505, in volo metŕ Anni Trenta.

 

In versione militare utilizzato durante la

Seconda Guerra Mondiale da Regia

Aeronautica, Regia Marina, Aeronautica

Cobelligerante Italiana, Aeronautica

Nazionale Repubblicana e Luftwaffe come

bombardiere, ricognitore e mezzo da

soccorso, uno dei migliori idrovolanti mai

costruiti, anche in condizioni atmosferiche

proibitive, operativo nel S.A.R. fino al 1959:

 

 

                                   

 

                 

Foto ricordo dell'equipaggio e dei

responsabili tecnici del collaudo "a pieno

carico" del CANT. Z. 506 B

versione militare da Bombardamento

con 12 tonnellate di sabbia a bordo

 

(Dall'album personale di Franco Russo,

nell'ingrandimento)

 

                                   

 

                 

       

 

                                   

 

                                   

 

                 

- CANT. Z. 506, prototipo MM.291 N. 296,

matricola "I-CANT", in un unico

esemplare

 

- CANT. Z. 506 A, "Airone", in produzione

di serie

 

- CANT. Z. 506 B, versione militare da

Bombardamento, con gondola sotto-

fusoliera e cabina di pilotaggio rialzata, in

una serie di 324 esemplari

 

- CANT. Z. 506 C, "Cyclone" poi Civile

 

- CANT. Z. 506 S, da Soccorso

 

- CANT. Z. "509", variante rinforzata dello

Z.506 A, in soli 3 esemplari

 

- CANT. Z. "1003", prototipo di una versione

terrestre dello Z. 506 C, poi mai entrato in

produzione

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

C.R.D.A. CANT. Z. 508

 

Breda Ba. 25-I

 

                                   

Idrovolante bombardiere pesante, tri-

motore, a scafo centrale, ala alta, dell'Ing.

Filippo Zappata, da cui la "Z.", Cantieri

Riuniti dell'Adriatico - Divisione

Aeronautica della Cantieri Aeronautici e

Navali Triestini, da cui "C.R.D.A. CANT.",

Anni Trenta.

 

Su specifiche 1934 Regia Marina, dopo

il successo del CANT. Z. 501, per un

bombardiere marittimo veloce ed un

ricognitore marittimo a lungo raggio, in 3

soli esemplari in servizio nella Regia

Aeronautica durante la Seconda Guerra

Mondiale:

 

- il primo esemplare del CANT. Z. 508

immatricolazione civile I-VECC poi

militare MM. 322

 

- nel 1937 conquista 3 primati mondiali di

altezza e velocitŕ

 

Aereo da addestramento, monomotore,

biplano, con ali identiche, una bassa sulla

fusoliera e l'altra alta a parasole, biposto,

della Divisione Aeronautica della Societŕ

Italiana Ernesto Breda, inizio Anni Trenta.

 

Evoluzione del precedente Breda Ba. 19,

prodotto anche su licenza dalla C.N.A. -

Compagnia Nazionale Aeronautica e S.A.I.

- Societŕ Aeronautica Italiana, addestratore

basico della Regia Aeronautica fino al

termine della Seconda Guerra Mondiale,

inoltre da esportazione e per uso privato:

 

- Ba. 25, primo prototipo versione

monoposto

 

- Ba. 25, secondo prototipo con fusoliera in

tubi d'acciaio, legno e tela con due

abitacoli separati in tandem aperti con

parabrezza per istruttore e allievo pilota,

in serie di 100 esemplari entro il 1935, poi

fino a oltre 700 entro il 1938

 

- Ba. 25, versione terrestre con carrello

fisso

 

- Ba. 25-Lynx, versione di serie biposto

 

- Ba. 25-D. 2, come la Lynx ma

rimotorizzata

 

- Ba. 25-Mezzo-Asso, come la Lynx ma

rimotorizzata

 

- Ba. 25-Ridotto, versione acrobatica con

una apertura alare ridotta

 

- Ba. 25-I, versione Idrovolante realizzata in

una serie di oltre 40 esemplari

 

- Ba. 26, prototipo variante con ali

maggiorate e rimotorizzata

 

- Ba. 28, variante con motore potenziato.

 

Bottino di guerra, verrŕ impiegato anche

da Reparti di volo degli Alleati

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                   

 

                                   

 

                                   

Macchi-Castoldi M.C. 99

                   

 

                                   

Idrovolante multiruolo, dell'Ingegnere

Mario Castoldi, ultimo idrovolante militare

della Aeronautica Macchi, per 5 uomini di

equipaggio e dalle ottime caratteristiche di

volo.

 

A scafo centrale e galleggianti equilibratori

alari, due motori su castelletti

all'attaccatura ali-fusoliera, eliche tripala

metalliche e trattive, monoplano, ala alta

a sbalzo, due derive verticali.

 

Armamento sia difensivo con 4

mitragliatrici in 3 postazioni su torrette in

vetro girevoli a comando idraulico con

rotazione azimutale (due mitragliatrici in

coppia davanti alla cabina di pilotaggio,

una sul dorso dietro i motori e una

sull'estremitŕ di coda tra le derive verticali,

che offensivo con bombe su rastrelliere

alari:

 

- l'M.C. 99 rimarrŕ prototipo in un unico

esemplare nel 1937

 

- comunque operativo nella 170Ş

Squadriglia dell'Aviazione Ausiliaria per la

Marina di Augusta, speciale Reparto della

Regia Aeronautica sotto il diretto

Comando Militare Marittimo Sicilia.