Durante Alaghieri detto "Dante", a 700 anni dalla sua morte in esilio a Ravenna la notte

tra il 13 e il 14 settembre 1321

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Le genti del bel paese

 

                                   

là dove 'l sì suona"

 

                                   

 

                                   

La "Divina Commedia"

Inferno XXXIII, vv. 79-80

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il patrimonio "culturale"

 

                                   

della nostra "lingua"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Dove il 'dolce' sì suona" non è quindi del "sommo"... anche se

l'Italiano viene ormai comunemente definito come la "lingua del

'dolce' sì".

 

Niente di "dolce" infatti nel contesto della citazione, estrapolata

dall'ingresso nel "Secondo Girone" del "Settimo Cerchio", la selva

dei suicidi, di fatto una terribile "maledizione":

 

                                   

 

                                   

 

 

"Ahi Pisa, vituperio de le genti

del bel paese là dove 'l sì suona,

poi che i vicini a te punir son lenti,

 

muovasi la Capraia e la Gorgona,

e faccian siepe ad Arno in su la foce,

sì ch'elli annieghi in te ogne persona!"

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Dante, La "Divina Commedia", Inferno XXXIII

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella tradizione letteraria del Duecento - vedi il "De vulgari

eloquentia", "L'eloquenza della lingua volgare", trattato in Latino

dello stesso Dante - si distinguono essenzialmente tre lingue.

 

Il Francese, nelle due sfumature della "Lenga D'òc" (dal Latino hoc

[est]), la Occitano-Romanza della Francia Meridionale, e la

"Langue D'oïl" (dal Latino ille [est]), il Francese antico dell'odierna

Francia Settentrionale, parte del Belgio e Svizzera, e poi l'Italiano,

appunto la "Lingua del Sì" (dal Latino sic [est]), denominate così

proprio dal modo di pronunciare la parola "sì" nelle rispettive

lingue (l'Italiano probabilmente la più "aggraziata", da cui in

seguito quel "dolce").

 

 

L'Italiano è una lingua "fonetica" rispetto all'Inglese o al Francese

ma non perfettamente, dato che uno straniero non può sempre

sapere esattamente come "leggere" la parola "scritta", dal

momento che la posizione della sillaba "tonica" nelle parole

"proparossitone" o "sdrucciole", la terzultima, non è accentata

- come in "fonetica".

 

Lo Spagnolo, a differenza dell'Italiano, è una lingua perfettamente

"fonetica", dato che la posizione della tonica, se irregolare, è

sempre indicata con accento grafico - come "fonètica".

 

 

Inoltre l'Italiano standard ha sette vocali nel "parlato", con due "e"

e due "o", entrambe "chiuse" o "aperte", un'opposizione non

rilevabile nello "scritto", così il valore fonetico delle"e" e delle "o"

va imparato per ogni parola (tra l'altro l'opposta pronuncia di

queste vocali caratterizza i dialetti del Nord e del Sud).

 

Soltanto pochi parlanti l'Italiano come lingua "straniera" riescono

in questa ardua impresa, anche se, come accennato, sono molte le

differenze "regionali" nella distribuzione delle vocali chiuse e

aperte, c'è una sola versione "corretta" in ogni posto:

insomma, benché fonetica "relativa", la Lingua Italiana non si può

leggere correttamente con le sole informazioni rilevabili dallo

scritto.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"evoluzione" storica

 

                                   

della Lingua Italiana

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La lingua è viva e cambia senza sosta, si "evolve" perché si adatta

all'ambiente, cioè alla società umana, e il "mutamento" linguistico

in molto ricorda l'evoluzione biologica.

 

Così anche l'Italiano dal Duecento ai nostri giorni subisce

"naturali" cambiamenti, non solo la lingua ma anche l'"uso" che le

persone ne fanno.

 

 

Nel Duecento la lingua "ufficiale" e della "cultura" era ancora il

Latino, ma dal Trecento comincia a prevalere il "volgare"

fiorentino, lingua d'origine di Dante, Petrarca e Boccaccio.

 

Poi, con l'"Umanesimo", nella prima metà del Quattrocento il

volgare subirà una grave crisi, riprendendo però nuovo vigore

nella seconda metà del secolo.

 

 

Il "volgare" torna a essere la lingua della letteratura con Leon

Battista Alberti, Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano, Matteo

Maria Boiardo, Luigi Pulci e Leonardo da Vinci.

 

E sempre nel Quattrocento il tedesco Johannes Gutenberg regala

all'Occidente la stampa a caratteri "mobili", una vera rivoluzione

nella comunicazione "di massa".

 

 

Durante il Cinquecento, sul piano culturale, l'Italia raggiunge il

suo massimo splendore, il cosiddetto "Rinascimento", ed è ora

che il volgare acquista crescente "prestigio".

 

Il dibattito su "quale" volgare usare porta a scegliere il "Fiorentino

per l'intera penisola", con Ludovico Ariosto, Torquato Tasso,

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini.

 

 

Con il Seicento del "Barocco" esploderà fino all'eccesso il

desiderio di "nuovo", stupefacente, stravagante, il gusto per la

forma, lo spettacolo, l'ornamento che stupisce e meraviglia.

 

Proprio nel 1612 l'"Accademia della Crusca" pubblicherà il primo

grande "Vocabolario della Lingua 'Italiana'" e di fatto l'"Italiano" si

consolida come la lingua "parlata" in tutto lo stivale. 

 

 

Segue l'"Illuminismo" del Settecento e gli Italiani usano ormai sia

il Latino che l'"Italiano"/"Fiorentino", il Francese e, per la prima

volta, un gran numero di "dialetti".

 

Nella prima metà dell'Ottocento l'"Italiano"/"Fiorentino" è diffuso

solo fra le "classi" colte, per il semplice fatto che l'80% della

popolazione è ancora del tutto "analfabeta".

 

 

Sempre nell'Ottocento si diffonde però la nuova corrente culturale

del "Romanticismo" e lo scrittore milanese Alessandro Manzoni 

con la sua opera avvicina la lingua "scritta" alla lingua "parlata".

 

Nel Novecento flussi migratori "interni", urbanismo, istruzione e

mezzi di comunicazione di massa contribuiranno al

consolidamento di "una" lingua "unitaria", sia "parlata" che

"scritta".

 

 

Oggi l'Italiano è una lingua in "evoluzione", una rapida profonda

"trasformazione" in cui vengono introdotti moltissimi "neo-

logismi" - dal Greco antico νέος-λόγος, neos-logos, parola

"nuova"

 

Questi "neologismi" vanno distinti però in nuove parole "italiane"

create per identificare "nuove" realtà - fisiche, sociali, scientifiche,

tecnologiche, letterarie o di altra natura o ambito - che prima o

non esistevano o non conoscevamo, e parole non italiane, prese

"in prestito" da altre lingue in cui già esistono e vengono

comunemente usate, ossia parole che l'Italiano "adotta" perché

"mancanti" o non facilmente o pienamente "traducibili" nella

nostra lingua.

 

 

Purtroppo molti "Italiani" - non la Lingua Italiana! - adottano

anche "altro" assolutamente non "necessario", cosiddetti

neologismi "inutili".

 

Troppi i "prestiti" linguistici "alla moda" da altre lingue e culture,

Inglese in testa, o "integrati" in nuove parole italiane, ma

moltissimi "non affatto integrati", cioè parole straniere adottate

nella nostra lingua senza che ne esista alcun valido "motivo":

o perché non si conosce a fondo la propria lingua, l'Italiano, o per

"ragliare facendosi belli" (quintessenza del "provincialismo"!)...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Italiano da qui al futuro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una lingua per secoli chiusa nei libri, "immutabile", si è diffusa tra

i "parlanti" fino a diventare la loro lingua "comune" e oggi la

stanno adattando alle diverse esigenze "comunicative".

 

Nell'evoluzione della lingua soprattutto i giovani sperimentano

propri "canali" espressivi, a creare un nuovo linguaggio "tutto

loro", colloquiale, vivace, ribelle, burlesco, derisorio.

 

 

L'Italiano di tradizione letteraria è a lungo parlato da poche

persone colte, mentre la maggioranza della popolazione rimane

prevalentemente "analfabeta" e si esprime in "dialetto".

 

Questo fino al Secondo Dopoguerra, quando mezzi di

comunicazione di massa e progresso economico-scientifico,

fanno muovere le persone in grandi numeri nella Penisola.

 

 

Una lingua prima "elitaria", a partire dagli Anni Settanta del

Novecento, entra nelle case via stampa, radio e televisione

diventando di uso "quotidiano" per sempre più persone.

 

Sempre negli Anni Settanta le reti televisive "commerciali"

ridimensioneranno la funzione "pedagogica" della televisione che

vi andrà persa, ma favoriranno espressioni più colloquiali e

pronunce regionali.

 

 

Quindi la Lingua Italiana si trasforma sì, ma discostandosi dallo

standard, ancora insegnato "d'obbligo" nelle scuole, al tempo

stesso diventando la nuova lingua "parlata" di quasi tutta la

popolazione.

 

Non solo "modi" e "tempi" verbali non sempre "corretti", ma

anche rapidità, concisione ed efficacia del linguaggio

"giornalistico", con periodi "snelli", poche "subordinate", punti"

invece di "punti e virgola".

 

 

"Grammatica" e "sintattica" a parte, il lessico si riempie

velocemente e trabocca di neologismi e termini tecnici,

"forestierismi" tipici di linguaggi "settoriali", tra i vocaboli

stranieri soprattutto gli inglesi.

 

Sempre più numerose "abbreviazioni" - come "auto", "moto",

"bici", ma anche una inutile flora di sostantivi "acronimi",

cosiddetti "inizialismi", sia nell'Italiano "scritto" che "parlato", se

scritti sempre più con la sola iniziale "maiuscola" quando alcuna,

come se fossero parole ordinarie - ad esempio "R.A.I., obsoleto

acronimo di "Radio Audizioni Italiane" del... 1944, non certo di

"Radio Televisione Italiana", poi scritto "RAI" ed oggi "Rai",

stessa cosa per "Onu", spesso acronimi di lunghe definizioni

straniere, come"laser" (Light Amplification by Stimulated Emission

of Radiation), idem per "radar", "sonar", "ufo", "suv"...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'Italiano "neo-standard"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Diventato l'Italiano di uso "comune" e "ordinario", i parlanti

iniziano a discostarsi dalla norma linguistica a tutti i livelli

- "fonologia", "morfologia", "sintassi", "lessico" e "testualità",

creandone un nuovo standard "di fatto":

 

- uso dell'imperfetto "di cortesia", "volevo chiederti..."

 

- utilizzo di "lui", "lei", "loro" come pronomi "soggetto", invece di

"egli", "ella", "esso", "essa", "essi", "esse"

 

- prevalenza di "perché", a discapito di "poiché", "per il fatto che",

"cosicché"

 

- uso polivalente della congiunzione "che", "corro che è tardi",

invece di "corro 'dato che' è tardi"

 

- nella morfologia verbale disuso del passato "remoto" sostituito

dal passato "prossimo" - "un anno fa ho detto" invece di "un

anno fa 'dissi'" - e del "futuro" sostituito dal "presente" - "sabato

vado da..." invece di "sabato 'andrò' da..."

 

- i modi verbali "congiuntivo" e "condizionale" spesso sostituiti

dall'"indicativo", "se lo sapevo non lo facevo" invece di "se

l''avessi saputo' non l''avrei fatto'".

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'Italiano "digitato"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Italiano sia "scritto" che "parlato" sta inoltre trasformandosi

rapidamente anche per impatto dei "nuovi media", i cosiddetti

"social network" o "reti sociali" su Internet e Web.

 

Con le "reti sociali" aumenta vertiginosamente il numero di fruitori

telematici ed informatici da cui le rapidissime ulteriori

trasformazioni, una vera "trasfigurazione" della lingua "scritta".

 

 

In un'Italia in cui si legge poco ma si scrive molto, nasce così

l'Italiano "digitato" con alla base l'Italiano neostandard e

conversazioni "digitate" dalle espressioni tipiche del "parlato".

 

Questo Italiano scritto o "e-Italiano" quotidianamente usato su

mail, chat e social network, sì "informale" ed "immediato", ma

anche troppo spesso frammentato, incompleto e approssimativo.

 

 

Uno "stile" misto di "scritto" e "parlato" quale prima varietà di

Italiano scritto "informale", purtroppo con grande probabilità

destinata a diventare la lingua "del futuro"...

 

"Purtroppo" perché la nostra lingua è troppo preziosa, così

"complessa", "ricca" di sfumature e "capace" di dar forma a

qualsiasi tipo di narrazione, per mutilarla, appiattirla ed

"ucciderla"!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Anglicismi" "inglesismi"

 

                                   

e "angloamericanismi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Chiariamolo subito:

nessuna autarchia "linguistica" di tipo fascista!, nessun

preconcetto "fobico" contro le lingue straniere o l'uso di parole

inglesi!

 

Sono parole ormai "accettate" nell'Italiano contemporaneo,

quando non abbiano corrispondenti altrettanto efficaci,

semplicemente "forestierismi" insostituibili anche a livello

"internazionale".

 

Però distinguiamo: di "forestierismi" ce ne sono molti molto

"utili", come autobus o film o sport, ma anche fin troppi del tutto

"superflui", come day o meeting o jobs act e questi ultimi

semplicemente da evitare.

 

 

Tra politici, giornalisti e conduttori di programmi di

intrattenimento, la maggior parte dei quali quasi o assoluti

"analfabeti" nelle lingue straniere, è diventato "di moda" usare

"anglicismi" o "inglesismi".

 

Lo facciano per darsi un "tono" di "autorevolezza" o

"competenza", lo facciano ormai per "abitudine" o "pigrizia", lo

facciano tanto perché "ormai così fan tutti", il loro è una

socialmente pericolosa macchietta di provincialissimo "Italinglish"

o "Itanglese" e per di più dalla pronuncia molto spesso

inverosimile.

 

 

Alle parole inglesi danno un qualche potere "esoterico",

evidentemente esercitato su loro stessi, contando che lo abbia

anche sugli altri, millantando così una "conoscenza" della lingua

ma solo per nasconderne la loro totale "ignoranza", cosa che

rende il loro preteso "Inglese" oltremodo di "getta-lì-una-parola-e-

scappa", incompetentemente e frettolosamente "storpiato",

"comico", "imbarazzante".

 

Molti dei termini inglesi oggi usati sono "ri-sostituibili" (per dirlo

gentilmente) con i corrispondenti in Italiano, evitando il dilagante

uso "improprio" di parole inglesi solo "somiglianti" o "assonanti"

ad altre italiane, ma dal "significato" del tutto diverso!

 

 

Questi "anglicismi" non sono neppure un fenomeno "moderno",

comparendo addirittura già a metà Settecento, frutto di

un'"anglomania" furoreggiante prima in Francia e poi in tutta

l'Europa, Italia compresa.

 

Sarebbe ora e sarebbe bello se anche gli Italiani una buona volta

per tutte si decisessero ad imparare davvero l'Inglese, invece di

limitarsi a "scimmiottarlo" con "inglesismi" e "angloamericanismi"

del tutto inutili a deturpante discapito della Lingua Italiana.

 

 

Già dalla fine della Prima Guerra Mondiale, ma molto più nel

Secondo Dopoguerra, letteralmente "colonizzati" dalla "cultura"

degli Alleati vincitori, e soprattutto a seguito del rapido sviluppo

economico degli Anni Cinquanta, si afferma l'American English.

 

A livello mondiale l'Inglese viene sempre più usato nelle relazioni

fra Stati, nelle grandi organizzazioni internazionali, negli scambi

legati alla vita culturale e alla ricerca scientifica, per favorire la

comunicatività.

 

 

Si consoliderà con Internet ed inizierà a essere studiato un po' più

sul serio nella scuola italiana, dal 1990 diventando di fatto l'unica

lingua straniera insegnata a livello di scuola dell'obbligo.

 

Non solo per le nuove esigenze della società globale e per

l'omologazione tecnologica e informatica, ma anche in

pubblicazioni e lezioni universitarie in molti ambiti scientifici

l'Inglese domina.

 

 

Gli "anglicismi" si impongono inoltre con la simultanea

trasmissione mondiale di informazioni standardizzate, veicolando

dovunque i medesimi "internazionalismi" difficilmente eludibili o

sostituibili.

 

Introdotti dagli strati più colti della società e in forma scritta, oggi

vengono fatti propri e riutilizzati da tutti, in una oralità "indotta" e

"condizionata" dai mezzi di comunicazione di massa.

 

 

Alcuni settori della società sono particolarmente "permeabili" agli

"anglicismi", come cinema e televisione, pubblicità e marketing,

mondo giovanile e sportivo, discipline scientifiche, economia e

finanza.

 

Molti "anglicismi" scivolano rapidi dentro il linguaggio dando

spesso luogo a derivati - come "chattare", "spoilerare" - e loro

composti, a fianco dei termini ("chiacchierare") ed espressioni

("anticipare" rovinando l'effetto sorpresa) italiani tradizionali.

 

 

Per la pronuncia dei prestiti integrali è poi tutto un approssimare,

dato che l'"assimilazione" fonetica è minima, quindi vengono resi

col suono "più vicino" e con l'"ambientamento" delle consonanti

finali.

 

Anche nella grafia ci sono adeguamenti e "contaminazioni",

spesso seguendone l'errata pronuncia italiana, neppure restando

"invariati" (come dovrebbero!), ma col plurale all'Inglese...

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Anglicismi autentici e "falsi"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un capitolo a sé i cosiddetti "pseudo-anglicismi", "falsi"

anglicismi e termini usati da parlanti che li interpretano in modo

del tutto sbagliato o li riutilizzano per fantasiose "creazioni"

proprie.

 

Veri e propri "fraintendimenti", incident per "incidente" invece di

accident, "aria condizionata" da air conditioned (room) o locale

"condizionato" per mezzo dell'aria...

 

 

L'influenza dell'Inglese si nota in un ampio impiego di lettere "non

tradizionali" come "k" invece di "ch", o "y" ed "x".

 

Anche nell'uso di "prefissi" come "co-", "no-", "e-", "cyber-", "net-"

davanti a parole italiane, oppure  "suffissi" come "-matic" da

automatic, "-cam" da camera, "-gate" da Watergate, ed "-ese", su

modello americano, usato per indicare uno "stile" linguistico,

come in "politichese".

 

 

Ancora l'uso di "composti" costituiti da un avverbio, aggettivo o

sostantivo più un aggettivo o participio, come "sieropositivo",

"ipovedente", e l'uso "avverbiale" di aggettivi, "vai forte", "pensa

positivo".

 

E infine l'uso di due nomi in cui uno qualifica l'altro, "fine

settimana" da week-end, come pure la "rivitalizzazione" di

composti "verbali", "tira e molla", "usa e getta", "gratta e vinci".