Scena di "ordinario" strazio per i soccorritori dei pochi superstiti dopo l'ennesimo

naufragio di uno dei "barconi della morte":

un padre cerca disperatamente di sopravvivere stringendo ancora a sé il "corpicino"

del figlioletto, purtroppo già annegato e ormai esanime

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La legge "del mare" è una!

 

                                   

 

                                   

Più "forte" di qualsiasi

 

                                   

legge "di terra"

 

                                   

 

                                   

V

                                   

Noi, "Gente di Mare", conosciamo una sola "legge":

quella del "sacrosanto" principio che la vita "in pericolo" vada

salvata, anche mettendo in gioco la "propria".

 

Affanculo e in eterno dannato qualsiasi "verme di terra" la osi

negare, in modo speciale se un politico o amministratore della

"cosa pubblica" e ancora peggio se "autorità", eletto a

"rappresentarci" come Nazione!

 

 

Proprio il "mare" è l'origine di "tutta" la vita sul Pianeta, ci unisce

e rende tutti "sorelle" e "fratelli", nella "vita" come nella "morte",

culla o bara "condivisa" che sia.

 

 

Una "persona" che cerchi di raggiungere terra "via mare" e che nel

fare questo "rischi" di affogare, per noi non potrà mai in alcun

modo essere "etichettata".

 

Da nessuna "autorità" quale "clandestino", "profugo" o

"rifugiato", e "nessun" percatore o marinaio, civile o militare, gli

chiederà mai di "identificarsi" per salvarla.

 

 

Non appartiene alla natura "umana" farlo e non c'è "legge" che lo

"possa" imporre, semplicemente perché in tal caso sarebbe una

legge "contro natura", in altre parole una legge "illecita" non da

rispettare ma da disobbedire!

 

Ad "Ulisse" che naufraga su un'isola o a "Enea" che sbarca sulle

"nostre" coste, dando di fatto origine a quella grande "storia" di

cui noi oggi fin "troppo" e senza "merito" alcuno ci vantiamo,

mica si chiedono i "documenti", né ci si scaglia "contro", né li si

priva della "libertà", internandoli in "Centri di identificazione":

non ci sarebbe "Odissea" e l'"Eneide" non verrebbe mai scritta

- due tra i più importanti "inni" alla "cultura" dell'"accoglienza",

dell'"ospitalità" e della "tolleranza"...

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La tutela dei

 

                                   

"diritti" dei migranti in mare

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il fenomeno dell'arrivo "via mare" di migranti e rifugiati è

dovutamente contemplato dagli Stati membri dell'IMO

- International Maritime Organization, l'"Organizzazione Marittima

Internazionale" adottando "emendamenti" a due "Convenzioni"

marittime internazionali, quali quella "Per la sicurezza della vita in

mare" del 1974 e "Sulla ricerca ed il soccorso in mare" del 1979.

 

 

La "Convenzione Internazionale per la Sicurezza della Vita in

Mare" riguardo al trasporto di persone in caso di "emergenza"

stabilisce infatti che al fine di "garantire" l'evacuazione di persone

la cui sicurezza della vita è "minacciata", un Governo può

"autorizzare" sulle proprie navi il trasporto di un numero di

persone "superiore" a quello di regola permesso.

 

Inoltre l'Italia, "ratificando" nel 1989 la "Convenzione di Amburgo"

del 1979 sul soccorso marittimo e dandone "attuazione" nel 1994

(!), individua nel "Ministero Infrastrutture e Trasporti", l'Autorità

nazionale "responsabile" e nel "Comando Generale delle

Capitanerie di Porto", l'Organismo nazionale di "coordinamento"

dei servizi di "soccorso marittimo", inteso come l'insieme di tutte

le attività finalizzate alla "ricerca" e al "salvataggio" della "vita

umana" in mare.

 

 

Al di là quindi dei "populismi" di "politicanti" o "falsi" o

"ignoranti" o "entrambe" le cose, l'Italia è tra i 140 Paesi "firmatari"

della "Convenzione di Amburgo", che "obbliga" ciascun Stato

"contraente" a dotarsi di una "Centrale nazionale per la ricerca e il

soccorso in mare".

 

In Italia una legge "nazionale" determina le acque "territoriali",

cioè di "propria" giurisdizione, in circa 500 mila chilometri

quadrati, vale a dire quasi il "doppio" della superficie su terra del

nostro Paese, ma quando si tratta di salvare "vite umane" neppure

la "territorialità" conta più - in mare c'è solo "marealità", la "realtà

del mare"!

 

 

La legge "prima", quella che ogni marinaio conosce e a cui si

affida, è quella "del mare" e se si riceve una richiesta di

"soccorso" questo "va" prestato, anche se le acque non sono "di

giurisdizione".

 

Se inoltre in questo caso si tiene conto del "fatto" che dalla Libia

parta il 95 percento del flusso "migratorio" proveniente dall'Africa

e che il Paese non "rispetti" la "Convenzione sulla ricerca e il

soccorso in mare" quella sui "rifugiati", ogni "negligenza",

ovvero, come addirittura suggerito da alcuni, "respingimento",

violerebbe "gravemente" le leggi internazionali di convivenza

umana.

 

 

Solo grazie a un tale "approccio" ed una così imponente

macchina "operativa" riusciamo a salvare centinaia di migliaia di

vite umane, evitando ancor più apocalittiche "ecatombi" di

naufraghi di imbarcazioni sovraccariche oltre qualsivoglia limite di

"sicurezza", senza dotazioni alcune di "salvataggio", né

"individuali "né "collettive", per cui in caso di "rovesciamento" i

passeggeri, la maggior parte dei quali non sa nuotare,

affogherebbe.

 

Qualsiasi "scellerato" suggerimento del tipo "lasciarli annegare"

non verrà perciò "mai" ricevuto da gente di mare, né da

"chiunque" scelga di rispondere innanzitutto alla propria legge

"morale", né - tantomento - da uomini "di Stato", quali "militari"

imbarcati.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Lo stemma della Marina Militare, uno scudo diviso in quarti, ciascuno con il blasone di

una Repubblica Marinara (Ragusa esclusa!), inserito al centro della Bandiera Italiana, ne

costituisce il "vessillo".

 

Al primo quarto la Marineria "Veneta", leone alato di San Marco "da guerra" (con spada

e vangelo chiuso) su fondo rosso, al secondo la Marineria "Genovese", croce rossa su

bianco, al terzo la Marineria "Amalfitana", croce biforcata ottagona bianca su fondo

azzurro, e al quarto quarto la Marineria "Pisana", croce pisana bianca su fondo rosso, lo

scudo contornato da cavo torticcio d'oro e sormontato da corona decorata con ancora e

rostri romani, cimata di quattro torri a merlatura "guelfa" (solo tre delle quali visibili) e

con due prore romane "rostrate" laterali, tutto in oro, già emblema questo conferito dal

Senato Romano ai comandanti vincitori di battaglie navali.

 

Proposto nel 1939 e approvato nel 1941, lo stemma rimarrà inutilizzato fino al 1947,

quando verrà istituito "epurato" però dei simboli sia sabaudi che fascisti:

l'attuale è risultato di "perfezionamenti" storici ai simboli apportati nel 2012.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Marina Militare Italiana

 

                                   

 

                                   

La "Marina Militare Italiana" nasce nel 1860 con l'"unificazione" di

Marina "Sarda", Marina "Borbonica", Marina "Toscana" e Marina

"Pontificia", poi, con la "proclamazione" del Regno d'Italia, "Regia

Marina" dal 1861.

 

 

"Sconfitta" a Lissa dalla K.u.K Kriegsmarine, la "Marina da Guerra

dell'Impero Austriaco", nella "Battaglia di Vis" o "Lissa" nel 1866,

durante la "Terza Guerra di Indipendenza Italiana", ma nell'ambito

della "Guerra Austro-Prussiana".

 

Impegnata nella "Guerra Italo-Turca" e nella "Prima Guerra

Mondiale" contro la "Flotta Austro-Ungarica", di nuovo "sconfitta"

dalla Royal Navy Britannica nella "Battaglia del Mediterraneo".

 

 

Proclamata la Repubblica Italiana, nel 1946 "Marina Militare

Italiana", dal 1949 nella N.A.T.O., il "Trattato Nord Atlantico", ma

realmente "operativa" solo nel 1951, oggi in continuo

"dimagrimento".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'Operazione "Mare Nostrum"

 

                                   

 

                                   

L'Operazione "Mare Nostrum" è una missione "italiana" di

salvataggio in mare di "migranti", molti dei quali "profughi", che

cercano di attraversare il Canale di Sicilia partendo dalla Libia alla

volta dell'Italia e di Malta, iniziata nell'ottobre 2013 e terminata un

anno dopo, nell'ottobre 2014, con la partecipazione e il contributo

di nostri uomini e mezzi, sia della Marina Militare che

dell'Aeronautica Militare.

 

 

Nella più totale indifferenza "politica" ed "operativa" da parte del

resto degli Stati Membri dell'Unione Europea ad eccezione della

Slovenia (!), l'Italia "reagisce" così alla "tragedia di Lampedusa"

del 3 ottobre 2013, in cui a poche miglia nautiche dall'Isola di

Lampedusa naufraga un'imbarcazione libica che trasporta

"migranti", lasciando in mare ben 366 morti accertati ed una

ventina di presunti "dispersi", mentre i "superstiti" salvati da

pescherecci e altre imbarcazioni - private, della Guardia Costiera e

della Marina Militare - si fermano a 155, 41 dei quali "minori".

 

Rafforzare il dispositivo nazionale per il "pattugliamento" del

Canale di Sicilia è una missione insieme "militare" ed

"umanitaria", con la precisa finalità di prestare soccorso ai

"migranti", ad evitare "ulteriori" catastrofi nel Mar Mediterraneo, di

per sé già documentato "cimitero" per decine di migliaia di

uomini, donne e bambini che rimarranno per sempre "anonimi".

 

 

All'operazione partecipano una formazione navale di 5 unità

"d'altura" - l'anfibia "San Marco", 2 pattugliatori Classi

"Costellazioni" e "Comandanti", 2 fregate Classe "Maestrale" - ed

una forza aerea di avvistamento composta da elicotteri "HH-139

SAR" (Search And Rescue, cioè "Ricerca e Soccorso") del 15°

Stormo, Trapani, aerei Piaggio P-180 da "ricognizione" ed uno

Breguet Br 1150 Atlantic da "pattugliamento marittimo" del 41º

Stormo, Sigonella, supportati da droni Predator B a "lunga"

autonomia.

 

Dal novembre 2014 l'Operazione "Mare Nostrum" viene sostituita

dall'Operazione "Triton" di "Frontex", l'"Agenzia Europea di

'Controllo' (!) delle Frontiere", assurdamente questa non più di

"assistenza" e "salvataggio", ma di "sicurezza" attraverso il

"controllo" delle "frontiere" marittime (!?).

 

 

Quale scontato risultato di questa "incredibile" e "cinica" idiozia,

dalla fine dell'Operazione "Mare Nostrum" il numero di migranti

"naufragati" ed "annegati" durante i comunque "inarrestabili"

tentativi di attraversamento del Mediterraneo è di nuovo

aumentato e "vertiginosamente":

uno fra tutti il prima temuto e poi purtroppo accertato e

documentato naufragio nell'aprile 2015 con - da solo - oltre 700

morti...

 

La tratta per l'Isola di Lampedusa è ormai un vero e proprio

cimitero "marino":

questa nuova "Guerra del Mediterraneo" con quasi 25 mila

"migranti" morti in 15 anni "possiamo" e "dobbiamo" vincerla!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I Pattugliatori d'altura o "Stelle di mare"

 

                                   

 

                                   

La Classe "Cassiopea" o "Costellazioni" della Marina Militare

Italiana comprende 4 unità, cosiddetti pattugliatori "d'altura", OPV

- Offshore Patrol Vessels (PG):

il Cassiopea "P 401", il Libra "P 402", lo Spica "P 403" ed il Vega

"P 404".

 

Tutte varate tardi Anni Ottanta dagli stabilimenti della "Fincantieri"

di Muggiano per la Marina "Mercantile" e poi date "in gestione"

alla Marina Militare Italiana per compiti di "seconda" linea e

"pattugliamento":

quattro navi "gemelle" inquadrate nel "COMSQUAPAT1" del

"COMFORPAT", il "Comando delle 'Forze da Pattugliamento per la

Sorveglianza e la Difesa Costiera'", con base "operativa" ad

Augusta.

 

 

Dislocamento a "pieno" carico di 1.500 tonnellate, lunghezza circa

80 metri, larghezza circa 12 e "pescaggio" di 4, due propulsori

"diesel" per una potenza totale di quasi 7.500 HP, capaci di far

raggiungere i 20 nodi e con una autonomia di 3.000-3.500 miglia

nautiche, equipaggi fino a 90 persone, 3 sensori "radar" di bordo

rispettivamente di "superficie", "navigazione" e "direzione di tiro",

armamento con cannone, mitragliere e mitragliatrici, a bordo

anche un elicottero di "avvistamento" ad estenderne il raggio

d'azione, da cui relativo hangar "telescopico" e ponte di "volo".

 

Loro compito "primario" la salvaguardia degli interessi

"economici" nazionali, come "difesa" di piattaforme marine per

estrazione di idrocarburi, uomini e mezzi impegnati in

"prospezioni" e "sfruttamento", "vigilanza" "pesca", lotta

all'"inquinamento" marino (per questo equipaggiate con

specifiche attrezzature come un "serbatoio" di 500 mc per

"immagazzinare" acque contaminate da idrocarburi), "ricerca" e

"soccorso" in mare, nonché "pattugliamento" costiero, "controllo"

del traffico "mercantile" e dei flussi "migratori", incluso il

contrasto all'immigrazione "clandestina".

 

 

Le unità prendono i rispettivi nomi da torpediniere della Regia

Marina Classe Spica:

la "Cassiopea", della serie Climene, in servizio dal 1937 al 1959, la

"Libra", serie Alcione, costruita a Fiume, in servizio dal 1938 al

1959, la "Spica", capoclasse prima della Seconda Guerra

Mondiale, poi ceduta alla Svezia e ribattezzata "Romulus", in

servizio fino al 1958, la "Vega", serie Perseo, costruita a Fiume, in

servizio dal 1936, affondata nel 1941.

 

La Cassiopea "P 401", unità "capoclasse", viene impiegata in

occasione di una delle più grandi "catastrofi" marittime nel

Mediterraneo, il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, una

delle tragedie da cui l'Operazione "Mare Nostrum" con la

partecipazione anche della Libra "P 402", nave di cui nel 2013 il

Tenente di Vascello Catia Pellegrino, prima donna nella storia

della Marina Militare Italiana, assume il comando, poi nel 2014

anche utilizzata per le riprese della docufiction "La scelta di Catia -

80 miglia a sud di Lampedusa", sulla vita a bordo durante i

soccorsi a "migranti" da Africa e Medio Oriente, in "pericolo" nel

Mediterraneo su imbarcazioni di fortuna non affatto "idonee" per

una traversata in sicurezza.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Nave Libra "P 402"

 

                                   

 

                                   

Il Pattugliatore d'altura "Libra", seconda unità Classe "Cassiopea"

o "Costellazioni 1ª serie", viene varato nel 1988 presso i Cantieri

Navali del Muggiano a La Spezia e consegnato alla Marina Militare

Italiana a fine anno seguente, ricevendo in consegna la Bandiera

di "Combattimento" dall'"Associazione Nazionale Marinai d'Italia"

nel 1991.

 

Nasce appunto come una delle quattro navi "gemelle" realizzate

nel contesto della legge del 1982 meglio conosciuta come "legge

sulla difesa del mare".

 

 

Il "Libra", dislocato a Messina da metà 2014, fa parte della "Prima

Squadriglia Pattugliatori" o "COMSQUAPAT UNO", è oggi

inquadrato sotto il "Comando delle 'Forze da Pattugliamento per

la Sorveglianza e la Difesa Costiera'" "COMFORPAT", questo sotto

il "Comando in Capo della 'Squadra Navale'", "CINCNAV".

 

Tra i compiti dell'unità, oltre il "pattugliamento" delle coste

nazionali, la "vigilanza" sulle attività di pesca nell'Operazione

"Constant Vigilance" e le operazioni "anti-inquinamento", anche la

"ricerca" e "soccorso" per la salvaguardia della vita umana in mare

nel Canale di Sicilia.

 

 

Con l'"ingigantimento" numerico e l'"esplosiva" intensificazione

dei flussi "migratori" verso le coste italiane, tale compito si è

trasformato in drammaticamente "primario" insieme al controllo

del traffico "mercantile" nella lotta ad attività "illecite" di traffico di

"esseri umani" e "terrorismo" internazionale.

 

Già nel marzo 2011, durante la "Crisi Libica", la nave partecipa,

prima unità italiana, al trasporto di beni di prima necessità nelle

città di Bengasi e Darnah, finalizzate al sostegno della

popolazione locale, portando 25 tonnellate di aiuti e materiali

nell'ambito delle Operazioni "Girasole 2" e "Berenice", per poi

dall'ottobre 2013 operare sotto il "Comando del '29° Gruppo

Navale'" nell'Operazione "Mare Nostrum".

 

 

"Nave Libra" ha un equipaggio base di oltre 60 persone, di cui 3

Ufficiali, che può arrivare fino a 80-90 durante le diverse attività

"operative" in mare.

 

Il suo nominativo internazionale è "I A T B" e il "motto", ispirato

alle "virtù" dell'equipaggio nelle missioni di pattugliamento,

"Patiens Vigil Audax", cioè "Paziente, vigile, audace".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Tenente di Vascello Catia Pellegrino

 

                                   

 

                                   

Catia Pellegrino è una giovane ufficiale della Marina Militare

Italiana, una molto "speciale" ragazza " comune" di 37 anni,

originaria di un paesino in Provincia di Lecce.

 

Corpo esile, occhi "penetranti", lentiggini e "piglio" deciso, molto

"motivata", molto "professionale", altrettanto "umana" e piena

d'"orgoglio" per il suo lavoro, pienamente consapevole del

proprio ruolo "storico" nell'Arma, quale prima "donna" ad

assumere il comando di una Unità Navale Militare italiana, il

Pattugliatore d'altura Libra "P 402" con fino a 90 uomini di

equipaggio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Partecipando all'Operazione "Mare Nostrum" "Nave Libra" ed il

suo equipaggio salveranno oltre 3.000 migranti!

 

 

Un videoracconto degli ultimi 60 giorni di comando di Catia

Pellegrino ci porta dentro ad avvenimenti e esperienze di forte

impatto "emotivo", come il soccorso in mare aperto e drammatico

salvataggio di centinaia di naufraghi l'11 ottobre 2013, a 80 miglia

da Lampedusa.

 

È allo stesso tempo un diario di vita "reale" su una nave della

Marina Militare, stress quotidiani, "stanchezza", momenti di

"felicità", "preoccupazioni" ed "angosce" di padri, fratelli e figli

lasciati, per "lungo" tempo lontani dai propri familiari.

 

 

Le scene di quel "tragico" evento "SAR", Search And Rescue, cioè

"Ricerca e Salvataggio" in alto mare, quando "Nave Libra"

interviene rispondendo ad una chiamata dell'Autorità Marittima

Maltese, sono di per sé precedenti all'Operazione "Mare Nostrum".

 

Aiutano comunque a comprendere "meglio" come affrontare la

"drammaticità" di una sciagura in mare aperto vada ben al di là

della "teoria" e delle "simulazioni" di addestramento, al di là del

"saper come affrontare", e "catapulta" personale e comando nella

"gestione" di emergenze di tale portata, oltre tutto in condizioni

di mare in continua "evoluzione", facendo leva "primaria" sulla

propria capacità d'azione "individuale" e "di gruppo", con

"lucidità" nonostante emozioni umane "violente" e di fronte ad

immagini "strazianti", riuscendo a convogliare tutta la propria

"professionalità" nel "dare il massimo" (di sicuro con l'aiuto di un

"grande coraggio"!), respingendo e neutralizzando "panico",

"sgomento", "confusione", "paura" e "disperazione",

concentrandosi "esclusivamente" sulla assoluta necessità di

prendere decisioni "giuste" in frazioni di secondo...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La scelta di Catia

80 miglia a Sud di Lampedusa"

 

                                   

 

                                   

La "scelta" di Catia Pellegrino 13 anni prima la porterà al comando

di "Nave Libra" tra "naufraghi" da salvare, "migranti" nel Canale di

Sicilia, "cadaveri" da rigettare in mare per "far posto" ai

sopravvissuti.

 

                                   

 

                                   

Un video sconvolgente, un filmato terribile,

immagini a tratti molto forti cariche di dolore e di

disperazione, ma che bisogna guardare a tutti i

costi dalla prima all'ultima senza mai togliere lo

sguardo, anche se con la morte negli occhi e nel

cuore così come "vissute" da questa giovane

Comandante e il suo equipaggio

 

                                   

 

                                   

Da una "maestosa" distesa d'acqua, "indorata" dal sole calante, si

cominciano a sentire prima dei "vocii" di sottofondo, poi "grida"

indistinte, quando, "aguzzando" bene la vista, ecco apparire i

primi "grappoli" di persone, quindi "sagome" di singole persone,

"braccia" che si agitano fuori dall'acqua, "mani" gesticolanti per

attirare l'attenzione, e le "voci" sono ora diventate "urla" quasi

"disumane" di chi sta lottando per la "vita".

 

Le "reali" dimensioni del disastro non sono ancora "chiare"

quando viene dato il "via" all'operazione di soccorso, ma una

cosa è certa:

bisogna far "presto", perché ad ogni attimo perso

"scompariranno" dei puntini all'orizzonte, persone moriranno

"affogate" prima di poter essere salvate!

 

 

In mezzo alla "scena" del disastro tutto si "amplifica", diventa

"concitato", si guarda la gente in faccia, nei loro occhi

"terrorizzati", e non c'è possibilità di "indifferenza", come quando

si passa "oltre" il titolo e la notizia "Tragedia in mare", e non c'è

posto per nulla di "ineluttabile", ma tutto va "tentato".

 

Queste "immagini", a differenza di quelle - "usuali" nei media - di

corpi "adagiati" su una spiaggia o invisibili nei loro "sacchi" su

una banchina o in bare "allineate" in un hangar o ancora "seduti"

ed "abbracciati" in un barcone sul fondale o "fluttuanti" come

alghe in un "cimitero in mare":

non sono affatto "statiche" e "definitive".

 

 

Qui si "naufraga" noi stessi nella "caotica", "micidiale",

"rapidissima" sequenza degli eventi, fino a toccare "con mano"

quell'"effimero" confine tra "vita" e "morte", questione di "un"

attimo - "Fate in fretta, fate in fretta!".

 

"bambini" rimangono "aggrappati" al corpo dei genitori,

"madri" e "padri" "urlano" ai loro bambini ormai "morti" quasi per

cercare di risvegliarli, "braccia" che "cessano" di agitarsi, "teste"

che "appaiono" e "scompaiono" prima di sparire "del tutto",

"corpi" che scivolano via "dolcemente", "corpi" che si

"inabbissano", "corpi" che "rigalleggiano" ovunque...

 

                                   

 

                                   

Queste immagini "bisogna" guardarle per capire

una volta per tutte!

 

                                   

 

                                   

E "donne" e "uomini" della nostra Marina Militare, con "nomi",

"cognomi", "volti", "vite", "famiglie", "affetti" come tutti noi, che

da imbarcazioni e in acqua tra i naufraghi cercano di salvarne "i

più possibile", "freneticamente", urlando ordini, immergendosi

per "raccoglierli" e subito dopo magari abbandonarli di nuovo al

mare, perché non c'è spazio per i "vivi" se non si gettano via i

"morti" - scelte "durissime"...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

"La scelta di Catia

80 miglia a sud di Lampedusa"

 

La storia di salvataggi in mare di migranti

e della prima donna comandante

di una nave militare italiana

 

il Tenente di Vascello Catia Pellegrino

 

 

"Una donna comandante, una nave della Marina Militare Italiana, le acque del

Mediterraneo.

 

E quei barconi alla deriva, carichi di vite da salvare.

 

 

Una storia vera, quella di "La scelta di Catia – 80 miglia a sud di Lampedusa", il primo

racconto in presa diretta dell'Operazione 'Mare Nostrum', un viaggio emozionante, senza

mai toccare terra, in cui l'adrenalina e la concitazione dei soccorsi vivono sul labile

confine tra la vita e la morte.

 

Protagonista della storia è Catia Pellegrino.

 

 

Il giorno in cui deve prendere il comando della sua nave, arriva sul ponte di volo in

elicottero, dal mare aperto.

 

Quando i marinai la vedono scendere in jeans, maglietta bianca e capelli al vento,

capiscono subito che stanno partecipando ad un momento storico..."

 

 

Un film di Roberto Burchielli

 

Prodotto da H24 in collaborazione

con RAI Fiction, Corriere della Sera e Marina Militare

 

Durata 01:32:21

 

 

Per H24

 

Da un'idea di

Mauro Parissone

 

Girato in presa diretta da

Matteo Delbò e Manuele Mandolesi

 

Scritto con

Diana Ligorio

 

Montato da

Alessandro Paseri

 

Sonorizzato e mixato da

Donata Benelli
 

Produttore esecutivo

Laura Guglielmetti
 

Aiuto regia

Alessandro Burchielli

 

Tecnologie

Simone Taddei, Emanuele Pascucci e Walter Huaman

 

Producers

Diana Ligorio, Federica Spognetta e Susana Tracogna

 

Segretaria di produzione Federica Petrini

 

Financial

Desirée Genua e Luciano Lombardi

 

Postproduzione

Video Project

 

 

Per Marina Militare Italiana

 

Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione

Capitano di Vascello Enrico Pacioni

 

Capo Sezione Cinefoto

Capitano di Fregata Emanuele di Franco

 

Comando in Capo Squadra Navale

Tenente di Vascello Antonio Dell'Anna

 

Video operatore Marina Militare

Luogotenente Giuseppe Iannotta

 

Comando Forze da Pattugliamento

Tenente di Vascello Paolo Pucci

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rispetto, onore, merito

 

sincera, profonda

e orgogliosa gratitudine

 

a un grande Equipaggio

e ad una grande Comandante:

 

grandi Marinai

grandi Italiani!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Comandante Pellegrino

"Ufficiale dell'Ordine al Merito"

della Repubblica Italiana

V

                                   

 

                                   

 

                                   

Estratto dal Comunicato della Presidenza della Repubblica in data

10 ottobre 2015:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Il Presidente Mattarella

ha conferito motu proprio

18 onorificenze OMRI

 

 

Comunicato

 

 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha

conferito, motu proprio, 18 onorificenze al Merito

della Repubblica Italiana a cittadini italiani e stranieri

che si sono distinti per atti di eroismo, per il loro

impegno nel volontariato, nell'integrazione, nella

legalità, nel soccorso e nell'assistenza ai migranti, e

a chi si è prodigato a favore dell'inclusione della

disabilità, nella promozione della cittadinanza attiva,

nel contrasto ai fenomeni di violenza.

 

Il Presidente Mattarella ha voluto individuare, tra i

tanti presenti nella società civile e nelle istituzioni,

alcuni esempi di impegno civile e di dedizione al

bene comune.

 

 

Ecco gli insigniti dal Capo dello Stato:"

 

[...]

 

 

IMMIGRAZIONE - EMERGENZA SBARCHI

 

Catia Pellegrino

Tenente di Vascello

nata a Copertino (LE) il 6/3/1976

 

Ufficiale dell'Ordine al Merito

della Repubblica Italiana:

 

"Per la competenza e la sensibilità

con le quali ha coordinato

numerosi drammatici salvataggi in alto mare

nell'ambito dell'Operazione Mare Nostrum".

 

 

È la prima donna Comandante di una nave militare.

 

Dal 2014 è Ufficiale al comando del pattugliatore

Libra con il quale, nell'ambito della Missione Mare

Nostrum, ha coordinato molti drammatici salvataggi

in alto mare.

 

Dalla sua esperienza è stata tratta una web serie dal

titolo "La scelta di Catia - 80 miglia a sud di Lampedusa",

trasmessa su Rai3 da ottobre 2014.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

V

                                   

V

                                   

V

                                   

 

                                   

 

                                   

Mattarella:

"Farsi carico dei problemi degli altri nella società in cui si vive

rende grande un Paese"

 

"Si è svolta al Quirinale la cerimonia di consegna delle

onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana,

conferite "motu proprio" dal Presidente della Repubblica, Sergio

Mattarella, il 10 ottobre scorso, a cittadini distintisi per atti di

eroismo e impegno civile.

 

Al termine della cerimonia il Capo dello Stato ha rivolto ai presenti

un indirizzo di saluto.

 

 

Roma, 17 novembre 2015".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Roma, Palazzo del Quirinale, 17/11/2015

 

Il Presidente Sergio Mattarella consegna l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito

della Repubblica Italiana al Tenente di Vascello Catia Pellegrino