Fronte del trittico double-face o "Pale" del Santissimo Salvatore, opera di "Gregorio e

Donato d'Arezzo", datata 1315 - Museo dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi",

Bracciano, Roma.

 

Al centro il "Redentore in trono" con angeli fra San Giovanni Battista, a sinistra, e San

Nicola, a destra, sul lato interno degli sportelli laterali.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le secolari lotte fra

 

                                   

"Welfen" e "Wibeling"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A partire dal XII sec la politica italiana č segnata dalle

metamorfiche lotte tra "Guelfi" e "Ghibellini", la profonda

divisione (affatto diversa da quella di oggi!) in due fazioni

dominanti e opposte, che tali resteranno fino alla nascita delle

"Signorie" nel XIV sec.

 

All'origine i loro rispettivi nomi riportano alla lotta per la corona

imperiale dopo la morte di Enrico V nel 1125:

 

da una parte i Bavaresi e Sassoni dei "Welfen" - da cui

l'italianizzato "Guelfi"

 

e dall'altra gli Svevi degli Staufer del castello di "Wibeling" (poi

Waiblingen) - da cui in Italiano "Ghibellini", un'"invenzione"

linguistica per assonanza che nasce a Firenze, ma con rapidissima

diffusione in tutta Italia e anche in Europa.

 

 

Una volta la Casata Sveva conquistata la corona imperiale (il cui

potere Federico I Barbarossa cercherŕ di consolidare nel Regno

d'Italia), "Ghibellino" diventa infatti chiunque appoggi l'Impero,

mentre "Guelfo" chi invece lo "contrasti", appoggiando quindi,

direttamente o indirettamente, il Papato.

 

 

Piů ristrettamente all'ambito toscano le denominazioni "Guelfo" e

"Ghibellino" riferiscono alle opposte fazioni fiorentine e toscane,

come appare negli Annales Florentini in cui giŕ nel 1239 viene

usata per la prima volta la parola "Guelfi" o Pars Guelforum

Florentina e subito dopo, nel 1242, "Ghibellini".

 

 

L'esito della Battaglia di Campaldino dell'11 giugno 1289 fra i

Guelfi "Fiorentini" e i Ghibellini "Aretini".

 

Vi prendono parte tra gli altri figure storiche anche di spicco

culturale, quali Cecco Angiolieri nel contingente senese e lo

stesso Dante Alighieri tra i "Guelfi", con la vittoria di questi ultimi,

a dire il vero pur sempre "casuale", frutto del comportamento

"insubordinato" quanto dell'"audace attacco" di Corso Donati,

segna in pratica l'inizio della progressiva, crescente "egemonia"

di Firenze sul resto della Toscana.

 

 

Questo lo scenario "socio-politico" in cui nasce la nostra "opera".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Un dopoguerra come sempre di

 

                                   

"impoveriti" "profughi" e "sfollati"

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Insomma, nella pianura dell'etrusca Campaldino, fra i castelli

casentinesi di Poppi e Romena, sul lato sinistro dell'Arno, Firenze

combatte e vince in quel lontano giorno di San Barnaba.

 

Vince non solo sulla nemica cittŕ di Arezzo, ma anche contro il

"Ghibellinismo", una battaglia decisiva, che rappresenterŕ una

delle tappe "fondamentali" per la conquista del predominio in

Toscana.

 

 

Sul campo i Ghibellini lasceranno quasi duemila morti, contro

poche centinaia tra i Guelfi, tutti sepolti in smisurate fosse comuni

nei pressi del Convento di Certomondo, nella cui chiesetta si

tumula perň separatamente, per "dovuto" rispetto, il loro

comandante, Guglielmo degli Ubertini, Vescovo di Arezzo.

 

E piů di mille saranno i prigionieri ghibellini, che vengono portati

a Firenze per richiederne riscatto, come di fatto poi avviene per i

piů:

i centinaia rimasti senza nelle prigioni fiorentine saranno lasciati

morire miseramente di lě a breve e sepolti lungo Via di Ripoli, nel

luogo ancora chiamato "Canto degli Aretini", cioč "Campo" o

"Angolo" ovvero "Cimitero" degli Aretini.

 

 

In un primo momento a Firenze, quale risultato della vittoria,

sembra aprirsi un'epoca di "pace", ma presto nuove

contrapposizioni "interne", che da "personali" si evolveranno ben

presto in "familiari" e quindi in "politiche".

 

Dilagheranno appestestando ogni quartiere, premessa a quel

"lacerante" processo della ulteriore divisione in cosiddetti Guelfi

"Bianchi" e Guelfi "Neri".

 

 

Da parte sua Arezzo, nella seconda metŕ del Duecento, sotto detto

Guglielmo o Guglielmino degli Ubertini, "ghibellino" di una delle

piů potenti famiglie nobili di origine "franca" del territorio aretino,

ha conosciuto un periodo molto florido.

 

Ma dopo la morte sul campo del suo Signore e Vescovo non

riesce piů a "fronteggiare" la nobiltŕ guelfa espulsa da Arezzo (in

esilio accolta da Firenze ed ora da questa opportunisticamente

"spalleggiata") e finisce per subire un periodo di profonda

"instabilitŕ" sociale con conseguente "impoverimento"

economico, almeno fino al nuovo episcopato di Guido Tarlati nel

1312.

 

 

In questo clima sociale molti Toscani della fazione "sbagliata"

decidono di lasciare le proprie terre.

 

Alcuni di loro scegliendo di migrare nell'Alto Lazio, tra questi

ultimi anche due giovani artisti aretini in deciso calo di

"commesse".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Due "Mastri" in cerca di lavoro

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Si sa ben poco di quei "Gregorio e Donato", che nell'agosto del

1315 si firmano con orgogliosa e quasi "ostentata" chiarezza

 

                                   

 

                                   

"Graegorius et Donatus 'de Aretio'

me fecerunt anno Domini MCCCXV"

 

                                   

 

                                   

su un trittico "opistografo", cioč lavorato su entrambe le facce, il

quale, dopo essere stato di recente ancora una volta mirabilmente

restaurato, oggi viene conservato ed esposto nel Museo

dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi", ovvero della "Collegiata"

di Santo Stefano, a Bracciano, in Provincia di Roma.

 

Raffigura:

 

- da un lato il "Redentore" in trono, con angeli fra San Giovanni

Battista e San Nicola sugli sportelli laterali interni

 

- dall'altro, la Madonna "della" Cintola, San Tommaso d'Aquino,

angeli e un "monaco" - probabilmente San Francesco - tra Santo

Stefano e San Lorenzo sugli sportelli.

 

 

Due "soci" aretini, di fatto esuli erranti, quindi piů che

presumibilmente ghibellini, quasi di sicuro giŕ di mediamente

elevata condizione "economica" e "sociale" nella cittŕ d'origine.

 

Ora in viaggio "forzato" a lasciarsi dietro una Arezzo duramente

provata dagli inevitabili effetti di un dopoguerra a seguito della

dura sconfitta subita nella Battaglia di Campaldino.

 

 

Artigiani "emigranti" in cerca di lavoro, con la speranza - se non la

certezza - di trovarlo piů facilmente sfruttando ragionevolmente

preesistenti rapporti tra le dominanti famiglie "ghibelline" aretine,

giŕ loro datori di ben remunerato e continuativo lavoro, quindi ora

autorevoli "referenti", e i Signori altrettanto "ghibellini" della

Viterbo di allora...

 

 

A inconfutabile conforto di questa "ipotesi" č possibile seguirne il

tragitto segnato da molteplici "soste" di lavoro:

 

- in Umbria, ad Orvieto, lasciano un "Cristo benedicente in gloria"

nella Chiesa di S. Lorenzo in Arari

 

- come tracce evidenti di una piů "ricca" attivitŕ artistica

lasceranno nell'Alto Lazio, dove addirittura, ultimi "pionieri",

introdurranno il primo giottismo di Assisi

 

nel "Trittico del Ss. Salvatore", forse prodotto a Bracciano

 

quasi sicuramente nell'affresco del "Giudizio universale" in

S. Maria Maggiore, quello dei "Ss. Secondiano, Veranio e

Marcelliano" in S. Pietro e l'"Albero della vita" in S. Silvestro, a

Tuscania

 

a Montefiascone nella "Crocifissione" e le "Storie di S. Nicola" in

S. Flaviano

 

a S. Martino al Cimino con la "Madonna in trono col Bambino"

 

ed infine la "Madonna della Ss. Trinitŕ" a Viterbo.

 

 

Proprio questa "Madonna" di Viterbo - "di tale Donato", come

riportato nelle "Chroniche" quattrocentesche - diventerŕ

largamente famosa, sen non "artisticamente" almeno

"religiosamente".

 

Gli attribuendogli la tradizione popolare locale addiruttura un

miracolo durante l'"apocalittico" nubifragio abbattutosi sulla cittŕ

la sera del Lunedě dell'Angelo Anno Domini 1320!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Goro" e Donato

 

                                   

 

                                   

La citata "Madonna di Viterbo" sarebbe una delle ultime opere, se

non l'ultima in assoluto, eseguite nell'Alto Lazio dai due "vaganti"

maestri pittori prima del loro definitivo rientro nella cittŕ natale di

Arezzo, proprio intorno al 1320.

 

Lo sappiamo con sicurezza perchč ad Arezzo i due artisti

continueranno il collaudato sodalizio e la loro opera congiunta

produrrŕ la "Pala chiamata della 'Collezione Hearst'", gli affreschi

della "Madonna in trono" e le "Storie di S. Anna e Gioacchino" nel

Duomo e dell'"Adorazione dei Magi" e la "Disputa coi dottori"

nella Chiesa di S. Domenico.

 

 

Storici del primo Novecento sembrano aver identificato "G. e

Donato" in due pittori aretini ricordati piů "esplicitamente" in

documenti d'archivio:

rispettivamente tali "Goro di Manno" e "Donato di Rigo".

 

"Goro" č diminutivo di "Gregorio" figlio di Manno,

documentatamente ad Arezzo nel 1321, annotato testimone in un

atto notarile, storicamente presente anche in altri documenti

relativi suo figlio Angelo, anche lui pittore, morto nel 1340.

 

 

Donato da Arezzo risulta figlio di Rigo e padre di Luca, anche loro

entrambi pittori, ma meno noti, le cui notizie risalgono al 1324.

 

Sappiamo addirittura come Donato nel 1328 abitasse nel cuore di

Arezzo, "in contrada inter muros veteres", probabilmente

all'indirizzo di una viuzza, ora scomparsa, fra Piazza Grande e

S. Niccolň, e come fosse sicuramente giŕ morto nel 1350, dato che

č il figlio Luca a dover pagarne un debito lasciato insoluto.

 

 

L'identitŕ di Donato risulta ulteriormente confortata dalla

documentata "parentela" con un altro pittore, Andrea di Nerio, il

piů noto dei pittori aretini di quell'epoca, attestata da un

documento 1333.

 

Donato vi dichiara di aver ricevuto da Andrea la restituzione di

"metŕ" della dote della defunta figlia Gemma, giŕ moglie di Nerio,

anche lui ormai morto, trattenendone Andrea, quindi il figlio - o

almeno "figliastro" - di Gemma, l'altra metŕ "secundum formam

statutorum".
 

 

L'iscrizione "Graegorius et Donatus 'de Aretio'..." suggerisce, al

pari di altre varianti di firma del tipo "Gregorio e Donato" o piů

semplicemente "G. e Donato", come "Goro" sia il piů anziano,

perché, come tale, il suo nome viene apposto "rispettosamente"

per primo nel marchio del sodalizio.

 

Quindi dei due il nome di "Goro" per primo, pur essendo lui

ancora "legato" alla maniera pittorica del "primo Giotto" di Assisi,

mentre quello di Donato al secondo posto, pur essendo lui il piů

"moderno", quello "vivace" e "alla moda", testimone e diffusore di

una pittura piů "popolare", cioč del "nuovo Giotto" di Padova.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

La scheda del dipinto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Altri dubbi a parte, le "Pale del Ss. Salvatore" vengono comunque

oggi "ufficialmente" attribuite a:

 

- un "Anonimo"

 

ovvero

 

- il cosiddetto "Maestro del paliotto Hearst"

 

ovvero

 

- "Gregorio e Donato d'Arezzo", come vero nome, ma anche preso

come "pseudonimo".

 

In pratica nomi "diversi" per lo "stesso e unico" artista, anzi

"due"... 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Soggetto

/Titolo

 

Autore

 

Ogget-

to

 

Localizza-

zione

 

Data-

zione

   

 

                                   

 

 

Cristo

Redentore in

trono tra San

Giovanni

Battista e San

Nicola di Bari

 

Madonna

Assunta tra

Santo Stefano

e un Santo

diacono

 

Maestro del

paliotto Hearst

(Gregorio e

Donato d'Arezzo)

 

Trittico

 

Bracciano

Chiesa di

S. Stefano

 

1315 -

1315  

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Maestro del paliotto Hearst

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Cristo Redentore in trono

tra San Giovanni Battista e San Nicola di Bari

   

 

                                   

 

 

Madonna Assunta

tra Santo Stefano e un Santo diacono

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Codici

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Numero scheda

 

1643

   

 

                                   

 

 

Serie

 

Pittura italiana

   

 

                                   

 

 

Numero busta

 

0041

   

 

                                   

 

 

Intestazione busta

 

Pittura italiana sec. XIV

 

Firenze

 

Puccio Capanna

Maestro della Pietŕ Fogg

(Maestro di Figline)

"Buffalmacco"

Gregorio e Donato d'Arezzo

   

 

                                   

 

 

Numero fascicolo  

 

4

   

 

                                   

 

 

Intestazione fascicolo

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo?)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Oggetto

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Definizione dell'oggetto

 

Trittico

   

 

                                   

 

 

Tipologia

 

Dipinto

   

 

                                   

 

 

Soggetto

 

Cristo Redentore in trono tra

San Giovanni Battista e San

Nicola di Bari

 

Madonna Assunta tra Santo

Stefano e un Santo diacono

   

 

                                   

 

 

Materia e tecnica

 

Tavola

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Autore

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Artista

 

Maestro del paliotto Hearst

   

 

                                   

 

 

Pseudonimo

 

Gregorio e Donato d'Arezzo

   

 

                                   

 

 

Motivazione

dell'attribuzione

 

Firma

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Cronologia

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Indicazione generica

 

Sec. XIV

   

 

                                   

 

 

Da

 

1315

   

 

                                   

 

 

A

 

1315

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Localizzazione geografico-amministrativa

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Stato

 

Italia

   

 

                                   

 

 

Regione/Stato Federale

 

Lazio

   

 

                                   

 

 

Provincia

 

Roma

   

 

                                   

 

 

Comune

 

Bracciano

   

 

                                   

 

 

Denominazione del

contenitore

 

Chiesa di S. Stefano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Bibliografia

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Genere

 

Bibliografia specifica

   

 

                                   

 

 

Libro/Rivista

 

Opere complete di Roberto

Longhi

 

"Giudizio sul Duecento" e

ricerche sul Trecento nell'Italia

Centrale

   

 

                                   

 

 

Titolo contributo

 

In traccia di alcuni anonimi

Trecentisti (1963)

   

 

                                   

 

 

Anno di edizione

 

1974

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Schede foto relative

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 1

 

Gabinetto Fotografico della

Soprintendenza Speciale per il

Patrimonio Storico, Artistico ed

Etnoantropologico e per il Polo

Museale della Cittŕ di Firenze

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

Cristo Redentore in trono tra

San Giovanni Battista e San

Nicola di Bari

 

Insieme, parte anteriore

 

ICCD

[Istituto Centrale per il Catalogo e la

Documentazione - NdR]

   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 2

 

Anonimo

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

Cristo Redentore in trono tra

San Giovanni Battista e San

Nicola di Bari

 

Insieme, parte anteriore

   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 3

 

Istituto Centrale per il Catalogo

e la Documentazione:

Fototeca Nazionale

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

Cristo Redentore in trono

 

Particolare

   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 4

 

Istituto Centrale per il Catalogo

e la Documentazione:

Fototeca Nazionale

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

Madonna Assunta tra Santo

Stefano e un Santo diacono

 

Insieme, parte posteriore

   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Foto 5

 

Istituto Centrale per il Catalogo

e la Documentazione:

Fototeca Nazionale

 

Maestro del paliotto Hearst

(Gregorio e Donato d'Arezzo)

 

Sec. XIV

 

San Giovanni Evangelista

 

Particolare

 

[Unica figura salvatasi delle quattro

originariamente sul lato esterno dei due

sportelli! - NdR]

   

 

                                   

 

                                   

 

             

             

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Retro del trittico double-face o "Pale" del Santissimo Salvatore, opera di "Gregorio e

Donato d'Arezzo", datata 1315 - Museo dell'Opera del Duomo "Bruno Panunzi",

Bracciano, Roma.

 

Al centro la Madonna Assunta con angeli fra Santo Stefano, a sinistra, e un santo

diacono, a destra, sul lato interno degli sportelli laterali.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il doppio trittico "vieni-e-va"

 

                                   

                                   

 

                                   

Il primo (ri-)"trovamento"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il doppio trittico o "Pale" del Santissimo Salvatore di Bracciano č

quindi e con quasi assoluta sicurezza un dipinto datato al 1315 e

firmato dalla coppia di pittori aretini "Goro" di Manno & "Donato"

di Rigo.

 

Primo "mistero svelato", anche se "difficilissimo" o praticamente

"impossibile" nelle loro opere "distinguere" dove termini il lavoro

di una mano ed inizi quello dell'altra.

 

 

Il mistero "vero" perň rimane, e cioč come quest'opera

ripetutamente sparisca e "miracolosamente" ricompaia.

 

 

La prima leggenda racconta infatti del "ri-trovamento" delle "Pale

del Santissimo Salvatore" a fine Cinquecento, con tutta evidenza

una tipica leggenda "popolare" "creata", "pompata" e "sfruttata" al

solito dal clero.

 

La seconda "sparizione" e "ricomparsa", molto piů vicina a noi nel

tempo e quindi piů storicamente "controllabile" e "analizzabile",

nel primo Novecento.

 

 

Cominciamo dal primo "fatto" o, meglio, dalla fantastica

"narrazione" del primo "non-fatto".

 

Si racconta che... il giorno 18 del mese di agosto di un anno non

meglio "determinabile", ma comunque collocabile tra il 1580 e il

1584, un "contadino", non meglio "identificato", nessun nome, nel

bel mezzo dell'aratura di un campo per la semina, forse "suo" o

per conto di "altri" e non si sa "dove", "testimonia" come la

"vetta" o "coppia" di buoi "inspiegabilmente" si blocchi e "si

inginocchi" davanti ad una "grossa" pietra e di lě non voglia piů

muoversi...

 

 

A parte il fatto che sembri alquanto "improbabile" come in un

campo "arato" da chissŕ quante generazioni si sia "lasciata" una

tale pietra a danneggiare l'aratro...

 

ovvero ugualmente se la pietra sia un "enorme" masso, quindi ben

"visibile" e "non pericoloso" per l'aratro, ma "inamovibile" per un

uomo solo o difficilmente "spostabile" anche per un'intera

squadra, altrimenti l'avrebbero giŕ rimossa...

 

 

... comunque sia "a pietra spostata" appare "una tavola" di legno

"miracolosamente" "intatta" (!)

 

quindi, nonostante "acqua", "piscio e cacate di vacca" come

fertilizzanti, "insetti" e "vermi" nel terreno e non si sa da "quanti"

anni, cosě "integra" e "pulita" da lasciar vedere "subito" e senza

alcuna "difficoltŕ" - neppure per un contadino analfabeta (!) - la

per il popolo carissima sacra "immagine" del Santissimo

Salvatore!

 

 

"Prontamente" Trasportato in processione - senza nemmeno

bisogno di "ripulirlo" (!) - e con la medesima "vetta" di buoi fino

all'antico Borgo, il dipinto raggiunge cosě la Chiesa della

Collegiata, dove verrŕ da ora "custodito" in un armadio della

Sacrestia - e qui 'n WOOOW! ce sta come 'r cacio su li

maccheroni...

 

Da quell'armadio verrŕ estratto solo per essere portato in

processione per il Paese in occasione di "speciali" ricorrenze

religiose.

 

 

Fin qui la leggenda e l'ingresso delle "Pale" nella storia.

 

Una "storia" che a dire il vero "ricalca" un bel po' quella etrusca e

famosissima di Tagete, ma, anche a leggerla come leggendario

racconto, le "Pale" non sembrerebbero quindi essere state

"commissionate" dalla Chiesa della Collegiata lě essere state

"precedentemente" conservate, in altre parole non sembra affatto

essere un "'ritorno' a casa".

 

 

Ma allora da "dove" vengono queste preziose Pale e non solo "da

chi", ma "per chi" sono state originariamente dipinte?

 

O "come" "spariscono" la prima volta - sempre che davvero lo

facciano (di per sé ogni "leggenda" ha per definizione un

fondamento "storico", un fatto o evento o accadimento reale!)?

 

 

Forse parte di un "bottino di guerra" di quegli eserciti che

spaziano liberamente in lungo e largo il territorio a fine

Quattrocento, poi "perso" casualmente o "abbandonato" in

campagna?

 

Perché se di "(ri-)trovamento" (!?) si tratta, qualcuno "ri-trova"

qualcosa che ha "perduto" o che gli č stata "sottratta", mentre

"trova" casualmente qualcosa non sua, persa da "altri" o "loro"

sottratta, ovvero magari la "frega" lui a qualcuno e "dice" di averla

"trovata"...

 

 

Che l'"immagine" del Ss. Salvatore effettivamente si veneri a

Bracciano insieme a quella della "Madonna 'dell'Assunta'" "fin dal

1315" sarŕ a scriverlo negli Atti del Capitolo della Collegiata un

parroco, ma solo oltre mezzo millennio piů tardi... nel 1875!

 

E poi "perché" mai e da che cosa nasce l'aspra "contesa" fra i

religiosi "agostiniani" del Convento di "Santa Maria Novella" e le

autoritŕ della Chiesa di Santo Stefano?

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il documento

 

Il secondo "ritrovamento" delle Pale del Ss. Salvatore in una "foto-ricordo" piuttosto

che "di cronaca", scenograficamente "ricreata" secondo lo stile fotografico molto

"studiato" o, appunto, "da ateljé" dell'epoca

 

Il luogo

 

Il magazzino-deposito di materiali da costruzione della "Ditta G. Bresciani - Bracciano"

di Via Latini (oggi ai civici "laterali" 17-19, ma a quel tempo accessibile soltanto dal

cortile all'odierno civico 21), locale giŕ magazzino dell'"imposto" del Principe

 

I personaggi

 

- A sinistra l'allora pro-Sindaco di Bracciano Giovanni Cini

- a destra il magazziniere del Comune di Bracciano Antonio Mascarucci

- al centro il giovane imprenditore "Mastro Peppe", al secolo Giuseppe Bresciani,

nonno materno di Luciano Russo, autore di questa pagina

 

L'oggetto

 

Un "falso", quindi solo una "copia" del pannello centrale delle Pale del Ss. Salvatore,

lato retro o "della Madonna"... - tutto un vero mistero!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il secondo "ritrovamento"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Purtroppo notizie ancor piů nebbiose e - se mai possibile - piů

"contraddittorie" riguardano la seconda "sparizione" del dipinto.

 

 

Nel "febbraio del 1922", anno felix della "Marcia su Roma", le

medesime, giŕ "pria ritrovate", "Pale del Ss. Salvatore"

all'improvviso "scomparirebbero" di nuovo, "rubate", si presume,

non senza una probabile "complicitŕ" dall'interno, (quelle delle

Pale non sono proprio le dimensioni d'un santino...) e scomparse

rimarrebbero "per lungo tempo".

 

Cioč fino a che, altrettanto o piů "inaspettatamente", nell'"agosto

del 1923", alla locale Stazione ferroviaria * non arriverŕ una

"misteriosa" cassa per "lastre di vetro".

 

 

Nota *

 

Come tante altre volte prima e dopo, come tanta altra "merce", oggetti e "materiali",

perché a quei "vecchi" tempi - cosě tanto "arretrati" e non "all'avanguardia" come oggi -

venivano di regola trasportati su lunghe e medie distanze "su ferro", con "treni" merci,

i quali marciano regolarmente, senza inquinare e soprattutto per lo piů "notte tempo",

su questa tratta come su quelle dell'intera Penisola...

 

 

Fin qui nulla di "speciale", solo che "quella" specifica "partita" di

vetri in "quella" cassa sě dalle normali misure di circa due metri di

lunghezza per neppure uno di altezza e solo una ventina di

centimetri larga, ma cosě anomalmente "leggera", "quella"

particolare partita "nessuno" l'ha mai ordinata!

 

Č da qui in poi che nuove "leggende", o meglio racconti

"appositamente creati", prendono il sopravvento, "storie"

imbastite per comodo "politico" nel "frizzante" e cosě

fanaticamente "entusiasta" clima pre-fascista di provincia,

"radicandosi" presto fra la gente solo perché "dette" e "ripetute"

fino a diventare "vere".

 

 

A tal punto "storicamente" vere che anche storici locali e scrittori

"autorevoli" le "riprenderanno" contruibuendo cosě a

"legittimarle" - autenticarle, "volontariamente" o

"involontariamente" che sia - ed "amplificarle", attraverso la 

diffusione a mezzo "stampa" (lo scritto "vale"!).

 

Ahimč... tale e direi "classico" anche l'esempio del testo di una

peraltro molto "stimata" e carissima amica, la Professoressa

Angela Carlino Bandinelli - purtropposcomparsa - nel suo

"Parlando di Bracciano", pubblicato nel 1989 dalle Edizioni

Mediterranee.

 

 

Dopo, a sua testimonianza, "indiscusse" ricerche ed analisi della

documentazione cartacea "ufficiale" ancora accessibile, Angela

scrive infatti in proposito:

 

                                   

 

                                   

"[...]

 

... dalla locale stazione ferroviaria giunge al

Comune un avviso per il ritiro di una cassa

contenente vetri.

 

Il prosindaco di Bracciano č Giovanni Cini.

 

 

Poiché l'Amministrazione non aveva ordinato

nulla del genere, dopo aver fatto svincolare la

cassa si dispone di porla in deposito, in attesa di

chiarire chi l'avesse spedita o se si trattava,

invece, di un errore di spedizione.

 

Trascorrono addirittura due anni [?! - NdR] senza

che la vicenda trovi spiegazione per cui, alla fine,

si decide di aprire la cassa.

 

 

Dentro vi č la tavola di Gregorio e Donato

d'Arezzo.

 

[...]"

 

                                   

 

                                   

Peccato perň che la vera "storia" sia tutt'altra e, direi, con dei

"risvolti" molto interessanti...

 

Questa volta, al contrario del primo "(ri-)trovamento", c'č infatti

una foto del secondo "ritrovamento" delle "Pale del Santissimo

Salvatore", scattata - si dice - nel 1926, "nel vecchio magazzino-

deposito della stazione ferroviaria" di Bracciano.

 

 

Per quanto "arrangiata" e "drammatizzata", ma soprattutto

"interpretata", rappresenta e rimane ancora oggi "il" documento

"storico" piů attendibile al riguardo - peccato, ma purtroppo "c'č"!

 

Quindi per una volta tanto si potrebbe "tranquillamente" asserire

che, o per disgrazia o per fortuna, quelli che si sono prodigati ad

inventarte il racconto riportato sopra"so' propio stati beccati co' 'r

sorcio 'm bocca...".