Bruno Panunzi, co-fondatore, Vice Presidente e poi Presidente dell'Associazione

"Forum Clodii" di Archeologia e Storia nel Braccianese, Membro Permanente del

Comitato Scientifico di UnionTuscia, l'Unione degli Imprenditori della Tuscia Romana,

insieme a Luciano Russo ideatore della "Triade Museale" di Bracciano - Museo

"Civico", Museo "Sacro" e Museo "del Lavoro".

 

Il "Museo Civico" già aperto lui in vita, quello "Sacro" inaugurato soltanto dopo la sua

morte, nel 2010, e destinato a prendere il suo nome quale "Museo dell'Opera del

Duomo ‘Bruno Panunzi’", quello del Lavoro o "Piccolo Museo del Lavoro e

dell'Industria" ancora in via di realizzazione.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Frammenti di memoria

 

                                   

in corrispondenz@ sparsa

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

2009

 

                                   

 

                                   

Preparando con Bruno e

 

                                   

il Direttivo dell'Associazione

 

                                   

il sito web di Forum Clodii

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

A

 

Forum Clodii

Lidio Gasperini

Massimo Mondini

Aldo Pedaletti

Francesco Stefani

Bruno Panunzi

Claudia Bugliazzini

Gaetano Vari

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Lunedì 9 marzo 2009

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

READY TO GO!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Ciao a tutti!

 

Ho il piacere di confermarvi che il

dominio [destinato ad ospitare il nuovo

sito] dell'Associazione [da me proposto

all'ultima riunione del direttivo a casa

di Livio - NdR] è [ora registrato a cura

della miaAlterEgo & Partners e rimane]

a vs disposizione, a tutti gli effetti

operativo a partire da questo momento.

 

Per ora [abbiamo solo realizzato e

pubblicato] una home page provvisoria

con musica di sottofondo e link alle

pagine dedicate all'Associazione nel

portale [territoriale] tusciaromana.info

sponsorizzato dalla società].

 

Per cortesia, visitate quindi

forumclodii.org * "as it is" e fatemi

sapere...

 

Buon lavoro e a presto,

Luciano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Francesco Stefani

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Martedì 10 marzo 2009

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

R: READY TO GO!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Ottimo lavoro

 

Francesco

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Nota *

 

La proprietà del dominio del nuovo sito verrà poi su richiesta ceduta a titolo gratuito

all'Associazione Forum Clodii da parte del Gruppo societario AlterEgo & Partners di

Stoccolma, Svezia, di cui all'epoca Luciano Russo è C.E.O.

 

                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla lettura della mail

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

2010

 

                                   

 

                                   

Tutto finalmente pronto per

 

                                   

   l'apertura del Museo Sacro...

 

                                   

 

                                   

Ma Bruno non c'è più!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Aldo Pedaletti

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Mercoledì 8 settembre 2010

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Forum Clodii

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Ciao Luciano,

 

resto in attesa delle foto che hai fatto

con Bruno per il Museo del Duomo di

Bracciano.

 

Stiamo ormai alla stretta finale per

riavere le tavole del Ss. Salvatore.

 

A presto,

Aldo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Giovedì 24 dicembre 2010

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

News

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano!

 

Con grande piacere ti annuncio che le

Pale del Salvatore, dopo 40 anni, sono

di nuovo al paesello!

 

Ieri sono state portate da Roma e

collocate nella sala appositamente

preparata negli ambienti del Duomo.

 

Avrei anche bisogno di parlarti di una

faccenda riguardante proprio le Pale.

 

Spero di sentirti presto.

 

Un abbraccio,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le circostanze "storiche"

 

                                   

del secondo "ritrovamento"

 

                                   

delle Pale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Giovedì 9 dicembre 2010

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Nuovo sito Forum Clodii

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano, 

 

Riguardo alle imprecisioni nel nuovo

sito sul ritrovamento delle Pale del

Ss. Salvatore.

 

Sono ben felice di venire a sapere da un

discendente di un diretto interessato,

quale tu sei, che le cose non sono state

riportate correttamente e mi piacerebbe

saperne di più al riguardo.

 

Ti auguro buon lavoro,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

A

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Giovedì 9 dicembre 2010

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

R: Nuovo sito Forum Clodii

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Giulio!

 

L'imprecisione riguardante le Pale.

 

 

Mio nonno materno, Giuseppe

Bresciani detto "Peppe", fratello del

nonno materno di mio cugino Bruno

Panunzi, Domenico Bresciani detto

"Meco", era industrioso:

aveva un rinomata fabbrica di

mattonelle di graniglia antica [cioè

"alla veneziana", molto popolari allora

e di nuovo oggi - NdR], uno smorzo [per

calce "viva"], una manifattura di oggetti

di utilità in cemento, una ditta di

costruzioni e un negozio di ferramenta.

 

Lo ritrovi "al centro" della foto da voi

pubblicata sul nuovo sito

semplicemente perché era lui "la

notizia" (e allora ci si teneva).

 

 

Al primo ferramenta in Via Principe di

Napoli (oggi Vicolo dei Colonna)

arrivavano quintali e tonnellate di

materiali e merci via ferrovia, un mezzo

di trasporto molto efficace, sicuro ed

ecologico.

 

Dal Deposito della Stazione Ferroviaria

la merce più pesante veniva portata al

vicino Magazzino della Ditta, a Via

Ettore Latini (oggi I.F. Immobiliare)

[aggiornando Musto Staff al laterale

civico 17, Studio Geom. Francesco

Bacheca al 19, ma all'epoca con

ingresso unico interno dal cortile

all'odierno 21 - NdR].

 

 

Ricordo che a quel tempo i vagoni

merce potevano addirittura essere

messi su speciali carrelli a ruote

gommate e venir così trasportati per

brevi tratti su strada tra l'ammirata

curiosità di noi "munelli", per essere

[caricati/]scaricati del materiale più

pesante direttamente in loco.

 

La ferrovia era stata creata 30 anni

prima proprio per trasporti commerciali

e industriali, prima che passeggeri -

vedi ad esempio l'"imposto" del

Principe con ingressi da Piazza Dante e

Viale Odescalchi, punto di affluenza del

legname da tutti i boschi del territorio,

vedi pure la specializzata Stazione di

Crocicchie, nodo strategico della

transumanza e del trasporto di mano

d'opera [temporanea, i famosi "guitti"],

e così via.

 

 

Una cassa di legno grezzo da

imballaggio, del tipo usualmente

utilizzato per spedire alla su citata

"Ditta G. Bresciani - Bracciano"

pesantissime quanto fragili lastre di

vetro, risultò in quell'occasione "merce

non ordinata".

 

"Peppe" Bresciani, che abilmente il

vetro lo tagliava, e sua moglie Camilla

Ercoli, che da bersagliera gestiva

commercio ed economia, vollero

comunque aprire la cassa prima di

rifiutarne la consegna e...

 

 

Da persone oneste come possiamo

ancora vantarci di essere, le Pale non

se le tennero né le svendettero sul

fiorentissimo mercato nero di opere

d'arte ed etruscherie a qualche

facoltoso collezionista o museo estero,

come estremamente popolare all'epoca

e non solo allora, ma avvertirono subito

la massima Autorità della Comunità

Braccianese - il Sindaco.

 

Naturalmente, dato anche lo scalpore

che il furto aveva sollevato, il valore

simbolico-identitario dell'opera per la

popolazione e non disdegnandone

neppure il gratuito plusvalore politico-

propagandistico [sta arrivando il

Fascismo!], questi volle immortalare

l'evento del ritrovamento, anzi

"ricostruire", caricandolo teatralmente,

l'attimo stesso dell'apertura della

cassa, con una foto postuma, che

quindi fu ricreata ad hoc.

 

 

Mastro Peppe al centro, che dalla cassa

aperta tira sù una delle Pale (tutto il

merito al "maschio", la "femmina"

Camilla dietro le quinte, appagata di

sentirsi orgogliosa di suo marito), il

pro-Sindaco e l'allora magazziniere del

Comune di Bracciano.

 

Solo che "Mastro Peppe" era e

coerentemente rimase convinto

anarchico, anticlericale e antifascista

fino alla sua morte nel 1963...

 

 

Alla pubblicazione della notizia

pressioni furono evidentemente fatte

affinché non dovesse assolutamente

essere nominato, anzi al personaggio

della foto si finisce per dare la falsa

identità di un "Guastini", insieme

ai "Panunzi" dell'epoca famiglie

socialmente e politicamente dominanti

a Bracciano, in quanto contenitori di

figure di spicco del neo-Fascismo

locale.

 

Un abbraccio e buon lavoro anche a te,

Luciano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Sabato 11 dicembre 2010 

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Pale del Ss. Salvatore

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano, 

 

Grazie per il chiarimento sulla storia

del rinvenimento delle Pale:

lunedì provvederò subito a pubblicarla

sul sito.

 

 

L'anno del furto dovrebbe essere il

1922 ed è ormai chiarito che non

passarono affatto "due anni" dall'arrivo

della cassa a Bracciano fino alla sua

apertura.

 

Avevo inoltre notato anche io come la

foto fosse "in posa":

ho avuto modo infatti di vederne due

versioni, soffermandomi

particolarmente sull'atteggiamento

del magazziniere che, in entrambe,

allarga le braccia "stupito".

 

 

Veramente un documento incredibile!

 

Un caro saluto,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

2011

 

                                   

 

                                   

Le sorprese non finiscono...

 

                                   

perché c'è anche un "giallo"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Lunedì 10 gennaio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Piccolo giallo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano, 

 

Ti scrivo per confermarti del "piccolo

giallo" che hai denunciato, riguardante

il ritrovamento delle Pale del

Ss. Salvatore.

 

 

In allegato trovi prima di tutto un file

che contiene la trascrizione che ho

fatto di un vecchio articolo del febbraio

1926, pubblicato sul giornale "La

Tribuna" (la sezione iniziale

dell'articolo tratta della leggenda del

primo rinvenimento dell'opera da parte

del bifolco e non l'ho trascritta).

 

L'articolo è a firma di Giovanni Cini,

allora pro Sindaco di Bracciano

(presente anche lui, insieme a tuo

nonno e a Mascarucci nella foto del

ritrovamento delle pale che ho

pubblicato sul sito della Forum Clodii).

 

 

La versione del ritrovamento riportata

dall'articolo è quella "ufficiale", ripresa

anche da Angela Bandinelli nel suo

libro "Parlando di Bracciano".

 

 

Prima domanda

 

Perchè questa damnatio memoriae nei

confronti di "Peppe" Bresciani, mentre

è tranquillamente citato il magazziniere

del Comune Mascarucci?

 

Angela Bandinelli nella didascalia di

una foto simile a quella che è sul sito

della Forum Clodii, cita l'uomo che tu

mi hai detto essere tuo nonno, come "il

Capo dell'Ufficio Tecnico del Comune

Antonio Guastini".

 

Del Guastini però non si fa menzione

nell'articolo del 1926.

 

 

Seconda domanda

 

Perchè mettere in piedi una storia del

genere quando le cose sono andate

differentemente?

 

Se prima avessi potuto pensare che

Angela fosse venuta a conoscenza

della storia per voci riportate e

rimaneggiate chissà quante volte,

dall'articolo emerge invece

chiaramente come questa versione

fosse in giro sin dall'inizio.

 

 

Terzo e più sfizioso quesito...

 

Tu stesso mi hai parlato di una foto

fatta ad hoc e di questo me ne ero reso

conto anche io, notando

l'atteggiamento stupito del Mascarucci,

che si sta chiaramente esibendo in un

"posone plastico" (la stessa cosa vale

anche per l'altra foto di cui ti ho parlato

prima presente nel libro di Angela).

 

 

Ma la cosa che più mi ha lasciato

perplesso e incuriosito l'ho notata

qualche settimana fa.

 

Perchè utilizzare per quella foto una

copia (tra l'altro per niente fedele) delle

Pale?

 

Sì perchè da come puoi chiaramente

vedere dall'immagine che ho

rielaborato e che ti allego, di copia si

tratta e la Pala del Ss. Salvatore fronte

Vergine è tutt'altra cosa.

 

 

Nell'Archivio della Collegiata ci sono

altri documenti riguardanti il

ritrovamento che dovrò controllare in

settimana.

 

Ti terrò aggiornato.

 

Un caro saluto e a presto,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Allegato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

La Tribuna,

numero del 23 gennaio 1926

   

 

                                   

 

                                   

"Miracoloso ricupero

 

                                   

a Bracciano

 

                                   

di una preziosa tavola

 

                                   

del secolo XIII"

 

                                   

 

 

di Giovanni Cini

   

 

                                   

 

                                   

 

 

[…]

 

Ritornando al furto, dopo avvenuto questo nella

popolazione subentrò un senso di profonda tristezza

e esasperazione.

 

Non venne però mai meno la fede e la speranza che

il quadro sarebbe presto o tardi ritornato al suo

posto di venerazione, e difatti il miracolo è avvenuto

stamane ed in qual modo! 

 

 

Per la storia bisogna ritornare due anni indietro.

 

Nell'agosto del 1923, giunse al Comune di Bracciano

una lettera di avviso della locale stazione ferroviaria

dell'arrivo di una cassa contenente vetri

["direttamente" al Comune, noto "commerciante in

vetri", e non piuttosto, come a chi i vetri a scadenze

regolari li ordinava, vendeva in tutta la zona, tagliava

e montava (?!) - Ma quando mai!... - NdR].

 

Perché detta cassa non era stata ordinata dal

Comune, il pro-Sindaco Giovanni Cini, vostro

corrispondente, espletò tutte le pratiche per stabilire

l'esatto contenuto della cassa stessa ed il vero

destinatario, non riuscendo peraltro che la cassa era

stata effettivamente spedita al Comune dall'Agenzia

Pozzi, ignota alla ferrovia.

 

 

Detta cassa venne allora svincolata e messa in

magazzino in attesa che qualche fattura o

documento potesse chiarire l'equivoco della

spedizione suddetta.

 

Passarono così due anni fino a che stamane venne

dato ordine all'attuale magazziniere del Comune

Mascarucci Antonio, di aprire la cassa suddetta.

 

Quale non fu però la sorpresa del bravo uomo

quando, aprendo al cassa vi rinvenne dentro non

vetri ma bensì il quadro rubato del Salvatore.

 

 

Il poveruomo per un momento non svenne e

riavutosi dalla emozione provata diede subito

l'allarme.

 

Allora una fiumana di popolo, come se

preventivamente fosse stata avvertita, sì riversò nei

locali ove il quadro era stato rinvenuto [all'epoca

tutto dev'essere "eroico", come le affascinanti

vignette di Achille Beltrame sulla prima pagina della

"Domenica del Corriere" - me le ricordo ancora!...].

 

 

Descrivere quello che è avvenuto dopo tale scoperta

è assolutamente impossibile.

 

Tutte le campane della città hanno incominciato a

suonare a festa; le case si sono letteralmente

vuotate.

 

 

I contadini abbandonando i campi si sono riversati

in città; gli operai hanno sospeso il lavoro ed una

fiumana di popolo mai vista, calcolata ad oltre

quattro mila persone, fra canti e preci ha portato in

trionfo per la città il sacro quadro.

 

Il delirio del popolo è continuato fino a sera in cui la

processione si è ripetuta con un concorso anche

maggiore di cittadini di ogni classe di età, bambini,

vecchi, malati, donne hanno seguito la processione

per lungo tempo fino a che l'Arciprete don Filippo

Onori, dopo un sermoncino di occasione e relativa

benedizione, ha sciolta la processione annunziando

che domenica prossima 24 verranno tributate nuove

e solenni feste religiose alla sacra Immagine del

Redentore con intervento del Vescovo della Diocesi

Monsignor Olivares e di altri notabili."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Domenica 6 febbraio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Il giallo continua [1]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano,

 

È stato molto interessante leggere delle

vicende di tuo nonno: che bello spirito!

 

Ti confesso che proprio qualche giorno

fa, durante una visita al cimitero, sono

passato per puro caso davanti alla

tomba di "Mastro Peppe" e della "Sora

Cammilla" e mi sono fermato.

 

 

Hai anche tu avuto modo di riflettere

riguardo al perchè di una copia delle

Pale in quella foto di tuo nonno?

 

Questa storia mi sta intrippando il

cervello.

 

 

In archivio ho trovato gli appunti

manoscritti dal Parroco Filippo Onori

riguardanti le vicende del furto delle

tavole.

 

Appena avrò finito di trascriverle te ne

invierò una copia.

 

Un caro saluto,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Giovedì 8 maggio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Il giallo continua [2]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano!

 

Proprio in questi giorni insieme ad

Augusto Santocchi sto facendo la

trascrizione di quel documento degli

Atti Capitolari di cui ti parlavo

riguardante le Tavole del Ss. Salvatore.

 

 

Vi si tratta anche in maniera

abbastanza dettagliata del furto.

 

Appena l'ho completato te lo invio.

 

Ti abbraccio,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Lunedì 12 maggio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Il giallo continua [3]

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano,

 

ecco la trascrizione del documento

degli Atti del Capitolo riguardante le

Pale del SS. Salvatore.

 

Non dubito che lo troverai

estremamente sfizioso... nell'ultima

parte direi quasi poliziesco!

 

Un abbraccio,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

Allegato

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Trascrizione

di Giulio Lucarini e Augusto Santocchi

da

   

 

                                   

"ACTA CAPITULARIA

 

                                   

1875-1926"

 

                                   

 

                                   

 

 

[…]

 

Anno Dni Millesimo Nongentisimo Septimo Die

Vicesima Ianuari in festo S. Sebastiani Patroni Priplis

Civit. Bracchiani.

 

Cappella Votiva Espiatoria a ricordo dei caduti nella

Grande Guerra 19 dedicata al SSmo Salvatore

Palladio e Scudo della Nostra Città.

 

 

[Cenni storici]

[Leggi "La commissione dell'opera" - NdR]

 

L'Immagine del SSmo Salvatore che nella nostra

Città si venera fin dal 1315 unitamente alla SSma

Assunta fu dipinta coi relativi sportelli, dai fratelli

Gregorio e Donato D'Arezzo come leggasi in calce

alla Immagine ridetta:

 

Gregorius et Donato de Aretio me fecerunt de mense

Maio Anno Dmi MCCCXV.

 

 

La spesa della pittura fu sostenuta da parente del

Nobil uomo Marco Antonio De Nobili come rilevasi

da una lapide che esisteva nella primitiva Chiesa dei

RR. PP. Agostiniani così concepita:

 

Hic jacet R. Pater Marcus Antonius De Nobilibus Prior

Agostinianor de Brachiano MCCCLXIII cui quidam Dni

de dicta Domo fieri fecerunt Immaginem SS.

Salvatoris ad imitar illae quae osservatur in Urbe

prope Lateranum, et SSmae Assumptionis B.M.V. et

ab anno dicto nostrae Eccl. Donatam, prout videtur

cum insignis Aquilae tam in dicta sepultura quam in

eadem Immagine.

 

[Iscrizione trascritta dall'Arciprete Pacifico Pacifici il

15 Giugno 1593 - Nota dei trascrittori]

 

 

La figura del pio benefattore vedesi in forma assai

ridotta sotto l'Immagine dell'Assunta a sinistra

mentre alla destra ammiriamo l'Apostolo

S. Tommaso cui la Vergine nell'esser portata in Cielo

dona il Suo cingolo o cintura.

 

 

[Il trasporto a S. M. Novella]

 

Ogni anno le sacratissime Immagini venivano a

richiesta ed a spese del Priore degli Agostiniani,

portate processionalmente, nella loro Chiesa per la

Messa solenne ove rimanevano sino ai Vespri e due

confratelli della Pia Congregazione vestiti di sacco e

serica mozzetta ne rimanevano a custodia fino a che

non venivano riportate nella nostra Collegiata toto

comitanti Capitolo et Religiosi Agostiniani.
 

 

[La gelosia per le sacre Immagini]

 

Non è qui il luogo ricordare le scene demotraggiche

che spesso avvenivano per la riconsegna delle Sacre

Immagini al Capitolo: se questo attardava oltre l'ora

fissata (ora 21a) i Religiosi Agostiniani si credevano

rimanere padroni.

 

Basta leggere nei registri Capitolari o Parrocchiali la

cronaca contemporanea per persuadersi della verità

della cosa: in uno di questi si legge che sulla porta

della Chiesa di Santa Maria Novella eravi a custodia

un frate torzone contamanto de torciarecchio.

 

 

[La Cappella nella Collegiata]

 

Trasformata ed ingrandita nel principio del secolo

XVII la nostra Ins. Chiesa Collegiata i boattieri che

con il consenso del Capitolo sin del secolo XVI si

erano eretti in congregazione [nel 1568 sotto il

Pontificato di S. Pio V - Nota dei trascrittori]

pensarono eriggere una ricca Cappella nella Chiesa

stessa e questa sorse ricca di marmi e di stucchi e fu

completata nella sua doratura nel 1624 come rilevasi

dai registri d'amministrazione di detto anno: fu

dorata da Pancrazio de Pancrazi il quale dipinse

d'Arabeschi gli sportelli di chiusura della nicchia che

doveva custodire le sacre Immagini nella quale

nicchia ricoperta di serica veste e protetta da una

ricca tenda chiuse con doppia chiave rimanevano

conservate quale prezioso tesoro le ridette Immagini

che non venivano esposte se non in casi eccezionali

di pubbliche calamità ed allora il Comune che teneva

una delle chiavi, mentre l'altra rimaneva presso il

Capitolo, faceva l'offerta necessaria della cera.

 

 

[Il sopraquadro]

[Leggi "La copia dell'opera" - NdR]

 

Perché la popolazione non rimanesse totalmente

priva della vista dei preziosi tesori il Rmo Signor

Arciprete del tempo Dottor Marco Antonio de

Balestris fece a sue spese dipingere il sopraquadro

rappresentante il Divin Redentore e la Vergine

Assunta facendovi anche trascrivere l'iscrizione che

si legge ai piedi del SSmo Salvatore perché come

Egli dice non andasse perduta coi secoli la memoria

di tanta opera.

 

 

[La nuova macchina]

 

I boattieri eretti in Compagnia celebravano ogni

anno la festa e per questa raccoglievano offerte in

natura e danari perché dette feste riuscissero

decorose e devoti andavano alle cerche come

leggesi nei registri stessi ogni 15 giorni a Pisciarelli

a Cere ed altri luoghi.

 

Le preziose Immagini che restavano chiuse nel loro

Politrittico semplice non soddisfaceva ai buoni

portarle in Processione in tale per essi poco

decoroso apparato e perciò idearono sulla fine del

secolo XVIII di fare quella macchina suntuosa ricca

di dorature di Angeli e di lumi come presentemente

si vede, che se appaga l'occhio dell'ammiratore

profano, turba quello dell'amatore d'arte non

essendo detta macchina consona allo stile ed alla

preziosa semplicità dei dipinti e ciò recò danno

anche agli sportelli che tolti dal trittico venivano

messi or qua or là senza un criterio artistico e così

che delle belle figure sparirono del tutto, rimanendo

ben conservate quelle dei Santi Gio. Batt. San Nicola

da Bari dalla parte del SS. Salvatore e di S. Stefano,

S. Lorenzo e S. Gio. Crisostomo dalla parte di Maria

Assunta.

 

La macchina fu fatta…

 

 

[Restauri]

 

Dette immagini, mentre erano al sicuro nell'edicola

della propria Cappella dietro al sopraquadro,

deperivano sia per l'umidità causata dall'ombra

perpetua del Campanile e dalla mancanza di aria

tanto che lo stato di deperimento era giunto tal

punto che le tele e gli stucchi più non aderivano alla

tavola.

 

La R. Soprintendenza alle opere d'arte e per essa il

Comm. Prof. Federico Hermanin cui tanto sta a cuore

la ns Chiesa, recatosi in Bracciano ed esaminato

bene lo stato fatiscente in cui le Sacre Immagini

erano ridotte ne commise il restauro al Prof. Piero

del Pray che con cura e pazienza non solo le riparò,

ma le liberò da tinte soprapposte e così riapparvero i

primitivi originali colori e potemmo vedere la base

del trono ed i piedi del SSmo Salvatore e sotto la

Madonna la piccola tomba, il tutto coperto ed

oscurato come dicevam sopra dai colori soprapposti

e dall'uso poco lodevole del bacio alle dette Sacre

Immagini: il restauro fu terminato nell'Agosto

dell'anno 1914.

 

 

Così riparate, perché l'umidità non avesse più a

guastarle, la R. Soprintendenza ordinò che venissero

custodite negli armadi della Sacrestia ed anche

perché tali tesori non fossero nascosti agli amatori

delle opere d'arte e quivi chiuse con doppia chiave

fino alla notte infausta del 17 Febbraio 1922, notte in

cui avvenne il furto sacrilego nel modo che ora

scrivo.

 

 

[Il furto]

 

La mattina del detto giorno il Sacrestano Nicola

Fontana si recò come di consueto ad aprire la Chiesa

alle 4.30 ma con sua sorpresa la trovò aperta: era

stata forzata la serratura con un foro praticato nella

porta stessa.

 

Il ridetto Sacrestano ne va ad avvisare il Rmo Signor

Arciprete D. Filippo Onori il quale accorso sul posto

intuì subito di che si trattava e facendo per andare in

Sacrestia trova aperta la prima e la seconda porta

con le chiavi nelle toppe, l'armadio dove erano le

Sacre Immagini era scassinato ed il prezioso tesoro

scomparso: (si potrebbe domandare perché mai le

porte della Sacrestia erano con la chiave e si

potrebbe anche aggiungere che lo sfascio della

porta della Chiesa fosse una simulazione, perché nel

modo in cui fu trovata la serratura stessa si poteva

ben capire che non aveva dovuto sostenere una

grande resistenza) e non è improbabile che gli autori

del furto abbiano convinto il Sacrestano col vino

questi abbia lasciata la porta aperta affinché siano

essi stessi rimasti chiusi nella Chiesa stessa.

 

 

Si manda il Sacrestano ad avvertire i Carabinieri, ma

egli con la sua abituale indifferenza, prima si fa la

solita fumata, poi si ferma nel caffè e dopo fa la

commissione urgentissima.

 

Il sottoscritto come di consueto se ne va in Chiesa

alle cinque per le Confessioni del sabato e rimane

esterrefatto alla notizia del sacrilego furto: e senza

perdere il tempo, celebrata la S. Messa corse a Roma

con il primo treno e salito va alla R. Soprintendenza

e Direzione Generale delle Belle Arti cui presiedeva il

Comm. Arduino Colasanti.

 

 

Fui subito ricevuto dal medesimo il quale appresa la

triste notizia del sacrilego furto telefonava subito alla

Questura centrale ed emetteva un telegramma

circolare a tutte le stazioni e porti di mare affinché si

segnalasse il prezioso dipinto e mi rilasciava una

pressante lettera per il Comandante della Questura:

alle ore 10 dello stesso giorno una edizione

straordinaria dei giornali cittadini annunziavano il

furto riproducendo le sacre immagini.

 

 

[Da questo punto in avanti è riscontrabile un cambio

di calligrafia - non è più Don Filippo Onori a scrivere

in prima persona, ma verosimilmente Don Alfredo

Cesolini - Nota dei trascrittori]

 

Ma per qualche tempo la cosa rimase nella più

profonda oscurità.

 

 

[La Questura]

 

A nulla valsero le indagini anche segrete ed accurate

della polizia: qualche traccia, qualche tenue luce

apparve nella speranza del ricupero.

 

Quello ch'era certo che le Immagini erano sempre in

Roma accuratamente nascoste e qualche volta si

tentò un ricatto al Rmo Arciprete Onori

assicurandolo che queste erano al sicuro e le

avrebbe potute riavere facendogli giurare il segreto,

pena la vita, se avesse rivelato gli autori che le

custodivano, ma che doveva versare una somma di

almeno cinquanta mila lire.

 

Il ridetto Arciprete rivelò la cosa in Capitolo ed ebbe

da tutti parole d'incoraggiamento ad agire anche

creando un mutuo a lunga scadenza, ma non se ne

fece nulla e ciò per pusillità d'animo.

 

 

Finalmente si poté conoscere in una maniera

provvidenziale il luogo dove queste erano nascoste.

 

In Via del Muro Nuovo n° 58, in un fondaco di bassa

gente entro un pagliericcio, ce lo fece sapere de

persona nostra concittadina di timor de coscienza

che abitava in quei pressi: ma quando i Carabinieri

in borghese e la R. Questura assalirono di sorpresa il

fondaco la sacra tavola aveva di già preso il volo e

così passò altro tempo con altre vane ricerche.

 

 

Le sacre Immagini in modo provvidenziale

ritornavano in Bracciano...

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

A

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Lunedì 12 maggio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

R: Atti del Capitolo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Grazie, Giulio!

 

Bellissimo e davvero affascinante.

Ma il resto dov'è?

 

In attesa, ti abbraccio,

Luciano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Lunedì 12 maggio 2011

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

R: R: Atti del Capitolo

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Non lo so, Luciano...

È quello il punto!

 

Quello che ti ho mandato è l'ultimo

documento dell'ultimo volume degli

Atti del Capitolo.

 

 

Il resto del volume (più della metà) è

lasciato in bianco: non si parla del

ritorno delle Pale a Bracciano, solo

quell'accenno nell'ultima frase.

 

Comunque Don Nicola Fiorentini mi

ha detto che tempo fa gli è passato tra

le mani un foglio sparso riguardante le

Pale del Ss. Salvatore, ma non ricorda

di cosa parlasse nello specifico...

 

Ti tengo aggiornato,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Aggiornamento #1

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Meglio tardi che mai!"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il tempo dei miracoli è "ora"

 

                                   

il luogo dei miracoli è "qui"

 

                                   

 

                                   

Basta crederci!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

A quasi quattro anni da quel "Grazie per il chiarimento sulla storia

del rinvenimento delle Pale: lunedì provvederò subito a pubblicarla

sul sito." di sabato 11 dicembre 2010 e ad  oltre tre anni dall'ultima

mail, precedentemente citata, di lunedì 12 maggio 2011...

 

L'"annuncio" cum Gaudium Magnum:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

A

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Giovedì 18 settembre 2014

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

Meglio tardi che mai

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Caro Luciano,

 

con grande piacere ti comunico che

l'aggiornamento sulla storia del

ritrovamento delle tavole del Ss.

Salvatore è finalmente online sul nostro

sito web.

 

Un caro abbraccio,

Giulio

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Da

 

Luciano Russo

   

 

                                   

 

 

A

 

Giulio Lucarini

   

 

                                   

 

 

Inviato

 

Venerdì 19 settembre 2014

   

 

                                   

 

 

Oggetto

 

R: Meglio tardi che mai

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Grazie, Giulio!

 

In bocca al lupo per tutto e buona vita.

 

Un forte abbraccio anche a te,

Luciano

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Aggiornamento #2

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Finalmente il sito della

 

                                   

Forum Clodii è aggiornato!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nella pagina dedicata al Museo questa oggi la corretta

presentazione dei fatti del secondo ritrovamento delle Pale:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"La leggenda

 

                                   

del ritrovamento delle Pale

 

                                   

del Santissimo Salvatore

 

                                   

e la cronaca del loro furto"

 

                                   

 

 

(Testo tratto da:

Angela Carlino Bandinelli, "Parlando di Bracciano"

Ed. Mediterranee, 1989)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il primo (ri-)trovamento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"… È il 18 agosto, siamo tra il 1580 e il 1584.

 

Duca di Bracciano è Giordano Orsini.

 

 

… Un contadino sta arando il suo campo per la

semina del grano.

 

I buoi procedono lentamente tirando l'antico aratro

di legno.

 

 

Improvvisamente davanti ad un enorme masso di

pietra si fermano e si… inginocchiano.

 

Il contadino tenta di farli rialzare.

 

 

Niente.

 

Sposta il masso ed ecco apparire una tavola di legno

con l'effige del SS. Salvatore.

 

 

L'uomo, emozionatissimo, corre in Paese, poi,

seguito da una gran folla, torna al luogo del

ritrovamento.

 

In processione, portata dai buoi, la sacra pittura

arriva nel Borgo.

 

 

Sia i frati Agostiniani che il Capitolo della Collegiata

vogliono per sé il dipinto, ma i buoi, dopo essersi di

nuovo inginocchiati davanti alla chiesa di S. Maria

Novella che è degli Agostiniani, proseguono verso

la Collegiata dove si arrestano per non muoversi più.

 

Si racconta che, sulle tracce delle ruote del carro che

trasportò la sacra immagine, a partire dal luogo del

ritrovamento fino alla sua destinazione, un contadino

abbia passato l'aratro affinché il segno del

miracoloso rinvenimento non fosse dimenticato.

 

 

La preziosa tavola del SS. Salvatore fu custodita

gelosamente in un armadio della Sacrestia per essere

tirata fuori e portata in processione solo in particolari

ricorrenze."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Solenne processione con trasporto della macchina del Santissimo

Salvatore prima del furto delle Pale (1920)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

Arriviamo al Novecento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

(Nuovo testo a cura di Giulio Lucarini

citando la nuova testimonianza storica degli eventi)

   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Nel febbraio 1922 la preziosa opera viene rubata e la

storia del suo ritrovamento, riportata qui di seguito,

grazie alla testimonianza diretta dell'amico Luciano

Russo, ha dell'incredibile."

 

 

"Giuseppe Bresciani, mio nonno materno, era uomo

industrioso e aveva fabbrica di mattonelle di

graniglia antica, ditta di costruzioni e negozio di

ferramenta, dove la merce arrivava via ferrovia.

 

I vagoni venivano, infatti, messi su carrelli con ruote

di gomma e trasportati su strada al vicino magazzino,

per essere scaricati della merce pesante.

 

 

Nel 1923, una cassa d'imballaggio, del tipo

generalmente usato per lastre di vetro, arrivò in

negozio, risultando in quell'occasione 'merce non

ordinata'.

 

Giuseppe Bresciani, che il vetro lo tagliava, e sua

moglie Camilla Ercoli, che amministrava commercio

ed economia, vollero comunque aprire la cassa prima

di ritornare la consegna e all'interno ritrovarono le

pale del Santissimo Salvatore.

 

Da persone oneste quali erano, avvertirono subito il

Sindaco, al quale l'opera fu riconsegnata."

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Solenne processione di ringraziamento successiva al secondo

ritrovamento delle Pale del Santissimo Salvatore (1926)

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

L'antica macchina processionale custodirà da allora

una copia delle pale trecentesche, portata in solenne

processione da venti "facchini" lungo un percorso

che, partendo dalla Chiesa di S. Stefano, si snoda

per le vie della cittadina, fino a far ritorno alla chiesa.

 

Questo avveniva e - salvo cambiamenti recenti -

avviene ancora ogni anno in quel di Bracciano, la

prima domenica di agosto successiva alla Festa

dell'Assunta, in occasione della festività del SS.

Salvatore.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Solenne processione commemorativa con trasporto della macchina

del Santissimo Salvatore da parte dei "facchini" (2006)