Sopra moneta aurea di Έφεσος, Èfeso, Asia Minore, VI-V sec aC, lato con E-Φ e ape

con ali diritte simbolo della città, una delle più grandi ioniche in Anatolia, importante e

ricco centro commerciale, patria di Eraclito (535-475 aC), grande filosofo presocratico

(retro testa femminile turrita della dea Artemide).


L'ape, bioindicatore per eccellenza, impollinatrice di piante, produttrice  dl "sacro

nettare" e cera che brucia e non fuma, ma profuma, asportazione di favi di miele

“selvatico” dagli albori dell'umanità nomade (Paleolitico 18.000-11.000 anni aC),

apicoltura stanziale o allevamento vero e proprio delle api dagli inizi dell'agricoltura

(Neolitico 7000-5000 aC).

 

Sotto Artemide Efesia "multimammia" o "Polymastòs", immagine cultuale II sec dC del

tempio di Efeso, copia al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Signora di animali e

natura, divinità cosmica della fecondità, i suoi molti seni forse sacche scrotali di toro

offerte al simulacro colme di miele, da cui api e fiori nelle decorazioni, lei "Ape Regina"

che tutto genera e tutto governa, sue sacerdotesse "Melisse" (Api) e sacerdoti "Fuchi".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

mammellario

[no bra - chi rifiuta il reggiseno]

 

 

di bianco alabastro e scuro bronzo

già ligneo ξόανον xoanon simulacro arcaico

 

leggero il χιτών khitōn chiton manicato

ricca la sopravveste έπενδύτης ependytes

 

 

Artimos Ἄρτεμις Artemis pettorale a mezzaluna

ghirlandata e leoni leopardi grifoni capre tori

 

sirene Νίκαι Nikai vittorie alate acanti sfingi

rosette api alto sul capo polos a cinta muraria

 

 

turgide le mammelle in quattro file

Polymastos ape ionico-anatolica

 

 

figlia di Ζεύς Zeus e Λητώ Lētṓ Latona

sorella gemella del dio Apollo

 

in tutta la sua potenza regina della natura

Πότνια Θηρῶν Potnia Theron signora delle fiere

 

 

influente sull'universo intero luna crescente

zodiacali Cancro Leone Gemelli Toro e Ariete

 

tutelare della fertilità protettrice della città

fortemente politico il suo culto

 

 

mammelle di miele potere femminile sulla vita

pesanti come scroti di tori sacrificali

 

sacerdotesse vergini μέλισσαi melissai api

ἐσσῆνες essenes sacerdoti eunuchi fuchi

 

 

verso gli umani garante di prosperità sociale

fiori e laboriose api sulle sue mani e le vesti

 

potente ape regina la città il suo alveare

protette Amazzoni a istituirne il culto

 

 

del suo tempio solo rovine e cenere

già meraviglia di sette nel mondo antico

 

delle primaverili feste Artemisie o Efesie

sacrifici danze gare processioni più nulla

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Tempio di Artemide o Artemisio, tempio ionico dedicato alla dea Artemide nella città

di Efeso, attuale Turchia, a circa 50 km da Smirne, per le sue enormi dimensioni e la

ricchezza delle decorazioni considerato una delle sette meraviglie del mondo antico,

ma di cui l'accanimento umano, di barbari e fanatici religiosi, ci ha oggi lasciato solo

minimi resti.

 

Qui sopra in una riproduzione in miniatura nel Parco Miniatürk di Istanbul, secondo una

ipotesi ricostruttiva ottocentesca (ne esiste anche un modellino secondo ipotesi più

recenti con la statua della dea in uno spazio vuoto al centro del grande edificio, un

cortile circondato da un immenso portico, il cui aspetto esterno rievocava comunque

il canonico tempio greco a capanna, sotto).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una lunga storia di terremoti, incendi, distruzioni

e intolleranza

 

 

L'area dell'Ἀρτεμίσιον, Artemísion, Artemisium, "Artemisio" di

Efeso risulta già frequentata e antropizzata da tarda Età del

Bronzo, vale a dire seconda metà XIV e XIII sec aC.

 

Frammenti ceramici rinvenuti sul luogo testimoniano inoltre

l'esistenza di un "culto" da fine XI - inizi IX sec aC, probabilmente

all'aperto in un "recinto sacro" o τέμενος, tèmenos, di solito

precursore dei templi greci.

 

Tra seconda metà VIII e secondo quarto VII sec aC vine infatti 

eretto il primo "tempio A", "periptero" o circondato da colonne

con una cella in pietra detta "naos 1", tempio ricostruito seconda

metà VII sec aC, "tempio B" con una nuova "naos 2".

 

L'edificio sacro viene ancora ricostruito ultimo terzo VII sec aC, di

dimensioni sempre maggiori, "tempio C1", questa volta però con

cella "ipetra" a cielo aperto, detta "sekos 1", e senza colonnato

perimetrale.

 

Anche questo tempio verrà distrutto e ricostruito fine VII sec aC, 

un "tempio C2" stessa forma del precedeente con un "sekos 2".

 

Nel 580-560 aC viene eretta una grande struttura in asse con il

tempio, non secondo tempio "Hekatompedos" ma piuttosto un

altare monumentale, probabilmente nel progetto del primo tempio

in marmo, l'Artemision arcaico di Creso o "diptero 1" (δίπτερος,

dipteros, "a due ali, sostenuto cioè perimetralmente da doppia

colonna nella "peristasi" o porticato).

 

A Creso re sulla Lidia, 560-546 aC, ma forse già iniziata 575-560 aC,

risale la costruzione del primo grande tempio "diptero 1" in

marmo, detto anche "tardo-arcaico", o "tempio di Creso").

 

Questo tempio verrà bruciato nel 356 aC da Erostrato rimanendo

in rovina fino alla visita di Alessandro Magno o "il Grande" nel 334

aC, proponendosi lui stesso come finanziatore della ricostruzione,

donazione rifiutata dagli Efesini perché "ingiusto che un dio doni

a un altro dio".

 

La ricostruzione - a spese dei cittadini - sarà comunque

completata prima metà III sec aC.

 

Il tempio così ricostruito, miracolosamente sopravvissuto ad un

incendio in epoca augustea, alla fine verrà comunque distrutto

dai Goti durante l'invasione del 263 dC e i suoi marmi poi sottratti

dai Bizantini per costruire templi cristiani, come la Chiesa di San

Giovanni ad Efeso e la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli...

 

Gli Atti degli Apostoli riportano a chiare lettere contrapposizioni

fra la comunità giudaica ellenizzata e i cristiani convertiti da Shaul

di Tarso, già nel I sec.

 

Il grande Tempio di Artemide, lasciato così cadere in rovina da

questi proto-"talebani" cristiani, verrà definitivamente distrutto su

ordine del vescovo Giovanni Crisostomo nel 401 dC.

 

Ad Maiorem Uni Dei Gloriam!