allucinazione controllata

[io-tempo io-luogo io-oggetto

io-altro io-io tempo-io luogo-io

oggetto-io altro-io me-io in

perfetta fusione caotica]

 

 

dove finisce il mondo

e dove inizio io?

 

dove finisco io

e dove inizia il mondo?

 

 

lo penso io il mondo

o il mondo pensa me?

 

o pensiamo insieme

e io sono il "mio" mondo?

 

 

io mi mangio il mondo

sono quello che mangio

 

il mondo mangia me

è quello che mangia

 

 

nutrirci a vicenda

ci fa crescere espandere

 

il mio cervello in quello

del resto dell'Universo

 

 

io sono l'Universo senziente

io sono l'Universo cosciente

 

io sono l'Universo pensante

siamo tutti un ibrido

 

 

dove finisce il corpo

e dove inizia la mente?

 

dove finisce la mente

e dove inizia lo spirito?

 

 

dove finisco io

e dove inizia l'altro?

 

 

integrata mente esplosa

sensazioni-emozioni-sentimenti

 

pensiero inestricabile

come negli alberi le radici

 

 

i miei confini impazienti

non mi stanno nella pelle

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Andy Clark

"The Experience Machine:

How Our Minds Predict and Shape Reality"

Pantheon, 2023

 

The brain and the world are partners in constructing our

understanding, a brilliant new theory of the mind that upends our

understanding of how the brain interacts with the world.

 

We've believed that our senses give us direct access to the world.

 

What we see is what's really there - or so the thinking goes.

 

What if rather than perceiving reality passively, your mind actively

predicts it?

 

What if perception itself is revealed to be something of "a

controlled hallucination"?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Andy Clark

"La macchina dell'esperienza:

come le nostre menti prevedono e modellano

la realtà"

Pantheon, 2023

 

Il cervello e il mondo collaborano nella costruzione della nostra

comprensione, una novità brillante teoria della mente che

capovolge la nostra comprensione di come il cervello interagisce

con il cervello mondo.

 

Crediamo che i nostri sensi ci diano accesso diretto al mondo.

 

Ciò che vediamo è ciò che esiste realmente, o almeno così si

pensa.

 

E se invece di percepire passivamente la realtà, la tua mente la

prevedesse attivamente?

 

E se la percezione stessa si rivelasse una sorta di "allucinazione

controllata"?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anil K. Seth

"Reality is a controlled hallucination"

 

What does it mean to be self, that is, to have a conscious

experience of the world around us and of our inner world?

 

Historically, humanity has considered the nature of consciousness

as an object of primarily philosophical inquiry.

 

Today, however, scientific research is outlining extremely

fascinating and convincing theories and biological explanations of

consciousness and the self.

 

 

Anil Seth is a neuroscientist, one of the leading researchers in the

field of consciousness science, he is Professor of Cognitive and

Computational Neuroscience at the University of Sussex and Co-

Director of the "Brain, Mind and Consciousness" Research

Program at the Canadian Institute for Advanced Research.

 

As a renowned author, he helps us here to understand how the

brain creates our conscious experience.

 

 

His radical thesis is that we do not perceive the world as it

objectively is.

 

Rather, we are predictive machines:

we continually invent our world and correct our mistakes in a

microsecond.

 

And we are now able to observe the biological mechanisms in the

brain that create our consciousness.

 

With his tireless activity as a science writer and theories such as

the predictions our brain makes when it perceives reality and

configures our experience of it, the British neuroscientist has

become one of the most representative and authoritative voices in

the study of consciousness.

 

He is the author of numerous important articles and of a best-

selling book in which he tries to explain the meaning of what it

feels like to be ourselves:

he doesn't talk about identity, but encourages us to be aware of

the privilege of being an organism that is alive and knows it.

 

 

The mind and brain sciences began with consciousness as a

central concern.

 

But for much of the 20th century, ideological and methodological

concerns relegated its empirical study to the margins.

 

Since the 1990s, studying consciousness has regained a

legitimacy and momentum befitting its status as the primary

feature of our mental lives.

 

Nowadays, consciousness science encompasses a rich

interdisciplinary mixture drawing together philosophical,

theoretical, computational, experimental, and clinical perspectives,

with neuroscience its central discipline.

 

Researchers have learned a great deal about the neural

mechanisms underlying global states of consciousness,

distinctions between conscious and unconscious perception, and

self-consciousness.

 

Further progress will depend on specifying closer explanatory

mappings between (first-person subjective) phenomenological

descriptions and (third-person objective) descriptions of

(embodied and embedded) neuronal mechanisms.

 

Such progress will help reframe our understanding of our place in

nature and accelerate clinical approaches to a wide range of

psychiatric and neurological disorders.

 

 

Recent years have seen a blossoming of theories about the

biological and physical basis of consciousness.

 

Good theories guide empirical research, allowing us to interpret

data, develop new experimental techniques and expand our

capacity to manipulate the phenomenon of interest.

 

Indeed, it is only when couched in terms of a theory that empirical

discoveries can ultimately deliver a satisfying understanding of a

phenomenon.

 

However, in the case of consciousness, it is unclear how current

theories relate to each other, or whether they can be empirically

distinguished.

 

To clarify this complicated landscape, we review four prominent

theoretical approaches to consciousness:

higher-order theories, global workspace theories, re-entry and

predictive processing theories and integrated information theory.

 

We describe the key characteristics of each approach by

identifying which aspects of consciousness they propose to

explain, what their neurobiological commitments are and what

empirical data are adduced in their support.

 

We consider how some prominent empirical debates might

distinguish among these theories, and we outline three ways in

which theories need to be developed to deliver a mature regimen

of theory-testing in the neuroscience of consciousness.

 

There are good reasons to think that the iterative development,

testing and comparison of theories of consciousness will lead to a

deeper understanding of this most profound of mysteries.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anil K. Seth

"La realtà è una allucinazione controllata"

 

Che cosa significa essere sé, ossia avere un'esperienza cosciente

del mondo che ci circonda e del nostro mondo interiore?

 

Storicamente, l'umanità ha considerato la natura della coscienza

come oggetto di indagine primariamente filosofica.

 

Oggi, però, la ricerca scientifica sta delineando teorie e

spiegazioni biologiche della coscienza e del sé estremamente

affascinanti e convincenti. 

 

 

Anil Seth è un neuroscienziato, uno dei massimi ricercatori nel

campo della scienza della coscienza, e professore di Neuroscienze

cognitive e computazionali presso l'Università del Sussex e

codirettore del Programma di ricerca "Cervello, mente e

coscienza" del Canadian Institute for Advanced Research.

 

Autore di chiara fama, ci aiuta a comprendere come il cervello crei

la nostra esperienza cosciente.

 

 

La sua tesi radicale è che noi non percepiamo il mondo così come

oggettivamente è.

 

Piuttosto, siamo macchine predittive:

inventiamo di continuo il nostro mondo e correggiamo i nostri

errori in un microsecondo.

 

E siamo ora in grado di osservare i meccanismi biologici del

cervello che creano la nostra coscienza.

 

 

Con la sua instancabile attività di scrittore scientifico e teorie

come le previsioni che il nostro cervello fa quando percepisce la

realtà e ne configura l'esperienza, il neuroscienziato britannico

è diventato una delle voci più rappresentative e autorevoli nello

studio della coscienza.

 

È autore di numerosi articoli importanti e di un libro best-seller in

cui cerca di spiegare il significato di cosa vuol dire essere se

stessi:

non parla di identità, ma incoraggia a prendere coscienza del

privilegio di essere un organismo che è vivo e lo sa.

 

 

Le scienze della mente e del cervello hanno avuto inizio con la

coscienza come preoccupazione centrale.

 

Ma per gran parte del XX secolo, preoccupazioni ideologiche e

metodologiche hanno relegato lo studio empirico ai margini.

 

Dagli anni '90, lo studio della coscienza ha riacquistato una

legittimità e uno slancio adeguati al suo status di caratteristica

principale della nostra vita mentale.

 

Al giorno d'oggi, la scienza della coscienza comprende una ricca

miscela interdisciplinare che unisce prospettive filosofiche,

teoriche, computazionali, sperimentali e cliniche, con la

neuroscienza come disciplina centrale.

 

I ricercatori hanno imparato molto sui meccanismi neurali alla

base degli stati globali di coscienza, sulle distinzioni tra

percezione conscia e inconscia e sull'autocoscienza.

 

Ulteriori progressi dipenderanno dalla specificazione di

mappature esplicative più precise tra le descrizioni

fenomenologiche (soggettive in prima persona) e le descrizioni

(oggettive in terza persona) dei meccanismi neuronali (incorporati

e incorporati).

 

Tali progressi contribuiranno a riformulare la nostra

comprensione del nostro posto nella natura e ad accelerare gli

approcci clinici a un'ampia gamma di disturbi psichiatrici e

neurologici.

 

 

Gli ultimi anni hanno visto una fioritura di teorie sulle basi

biologiche e fisiche della coscienza.

 

Le buone teorie guidano la ricerca empirica, permettendoci di

interpretare i dati, sviluppare nuove tecniche sperimentali ed

espandere la nostra capacità di manipolare il fenomeno di

interesse.

 

In effetti, è solo quando formulate in termini di teoria che le

scoperte empiriche possono infine fornire una comprensione

soddisfacente di un fenomeno.

 

Tuttavia, nel caso della coscienza, non è chiaro come le teorie

attuali siano correlate tra loro o se possano essere distinte

empiricamente.

 

Per chiarire questo panorama complicato, esaminiamo quattro

importanti approcci teorici alla coscienza:

teorie di ordine superiore, teorie dello spazio di lavoro globale,

teorie del rientro e dell'elaborazione predittiva e teoria

dell'informazione integrata.

 

Descriviamo le caratteristiche chiave di ciascun approccio

identificando quali aspetti della coscienza si propongono di

spiegare, quali sono i loro impegni neurobiologici e quali dati

empirici vengono addotti a loro supporto.

 

Consideriamo come alcuni importanti dibattiti empirici potrebbero

distinguere tra queste teorie e delineiamo tre modi in cui le teorie

devono essere sviluppate per fornire un regime maturo di test

teorici nella neuroscienza della coscienza.

 

Ci sono buone ragioni per pensare che lo sviluppo iterativo, la

verifica e il confronto delle teorie della coscienza porteranno a

una comprensione più profonda di questo mistero così profondo.