Amore
Dal Sanscrito kama
desiderio attrazione passione fisica
dalla
radice indoeuropea *ka da cui
(c)amare
desiderare in modo
viscerale integrale totale e anche dal
Greco
μαω mao desidero da
cui il Latino amor amore attrazione esteriore
e animalesca opposta
a
dilectum amore attrazione mentale razionale
e spirituale
da
diligere scelta
riflettuta o anche dal Latino
a-mors una vita senza
morte
unica possibilità per dare senso alla vita
"il
sentimento" per
antonomasia
ma anche a-mores
potentissimo sentimento
"senza
costumi o costrizioni"
totalmente libero
dal Sanscrito
a-mrityo
immortalità
amore "ciò che non muore" e anche da ama madre am
"mangiare" metaforicamente l'altra persona
ancora
oggi diciamo
"am" imboccando un bambino amma svedese allattare dalla radice
*am anche in molte altre lingue
pur se con variazioni semantiche
fonetiche
e filologiche (amma ittito madre
- amma mesopotamico
nonna - ama sumero mamma - em mamma -
accadico Amum fiume
Tigri e ammu stagno) poi con perdute iniziali "h" / "f" / "k"
(hamu
accadico confidare - hm aramaico guardare
- k-ama sanscrito
amare) ancora con variazione di "b" in
"m" / "v" (hb ugaritico
amare
- abib arabo amare - ahab ebraico amare -
l-ove fonetico l-av
inglese amore) variazione "ab" in "av"
in "ev" (da ab madre terra
E-va prima madre biblica) e molte altre derivazioni da
*am (mem
acqua contrapposto a
el o an sole fecondatore - humus substrato
terra e acqua
- humm arabo per madre e donna fertile -
inglese
woman donna e humanity umanità) inoltre il fonema "am" in lemmi
con accezione di pura energia vitale e forza propulsiva
("am-ore"
energia affettiva di valore alto e spirituale questo anche dal
greco
him-eros
"amore" che persa la radice *him
diventa eros con una
accezione di
desiderio passionale e terreno comunque dalla prima
accezione energia vera che tende a elevarsi in amore platonico
infatti per le precristiane Tabulae
Smaragdinae o "Tavole
Smeraldine" riferendo alla parte più profonda dell'Io interiore
energia simboleggiata nell'acqua
che con il sole diventa "jeros
gamos" il
frutto protetto nel liquido dell'am-nio
e il conforto di
pronunciare "m-am-ma"
dalla medesima radice addirittura l'"am"
nelle
filosofie orientali emetterel'"om" o "aum"
il più antico e più
potente dei mantra a imitare il suono primordiale dell'Universo)
ma alla
fine, qualunque possa essere, l'amore va vissuto non
"parlato"... |