"Quale" storia e "di chi"?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

C'è un detto popolare che sentenzia:

 

                                   

 

                                   

"La storia viene sempre scritta dai vincitori".

 

                                   

 

                                   

La scuola dell'immediato Secondo Dopoguerra è ancora

ridondante di "romanità", quella riesumata da un Fascismo da

poco destituito, di cui non si parla, ma che ancora domina tutto il

sistema scolastico (i docenti e i programmi vengono da quel

periodo storico!).

 

 

Una delle parole che di conseguenza non vengono mai nominate

nelle aule è "Etruschi", "Popoli del mare" poi neppure in sogno:

scuola d'obbligo, liceo - niente... - accenni all'università studiando

architettura (quasi impossibile immaginearselo oggi, ma ho

dovuto scoprirli, studiarli a fondo ed imparare ad amarli da adulto,

per di più emigrato in un altro paese dove ne sapevano molto più

di me - la Svezia del re archeologo Gustaf VI Adolf, "Re Gustavo"

dalle nostre parti!).

 

Eppure il novanta percento della cosiddetta "romanità" è etrusca e

gli Etruschi nascono e si sviluppano proprio qui, sulla nostra

terra, la Tuscia Romana, come la prima, omogenea civiltà capace

di unificare gran parte della penisola italica!

 

 

La storia che ancora oggi si insegna è fatta di troppi avvenimenti,

simboli e date, gioca di mnemonica non di ragionamento - ma

perché?

 

Semplice:

basta scomporre e ricomporre, dar peso a futilità e sminuire o

nascondere qualche dettaglio ma essenziale, perchè il

caleidoscopio ci dia tutt'altra immagine.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Più che "sapere"

 

                                   

la storia è "esperienza"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Imparare a "leggere la storia" è altra cosa.

 

La lettura storica rappresenta un'area di intersezione e di

intreccio, presuppone l'integrazione e la sinergia dei cosiddetti

"saperi essenziali", un nuovo sapere "trasversale",

interdisciplinare, che va costruito piuttosto che trasmesso.

 

 

Occorre quindi una metodologia orientata alla "costruzione del

sapere", che abbia come obiettivo rendere gli "adulti di domani"

Cittadini responsabili anche e soprattutto nei confronti del loro

"territorio", il proprio contesto di vita naturale e sociale, da saper

vedere, interpretare, capire, amare, tutelare, sviluppare, valorizzare

e consegnare alle future generazioni.

 

Per far questo a ciascuno deve essere garantita l'opportunità di

crearsi delle esperienze personali del territorio, le quali vanno

necessariamente prima di tutto vissute, ma poi documentate, rese

visibili, comunicate e condivise.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Imparare a "leggere" l'ambiente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

In un moderno e democratico processo di "alfabetizzazione", oltre

alla "parola" e alla oggi pur dominante "immagine", sempre meno

specchio e sempre più manipolazione della realtà, tra i vari alfabeti

e linguaggi rientra, a pieno titolo, la lettura e l'interpretazione del

proprio territorio.

 

 

"Lettura del territorio" significa imparare a "decodificare" ed

"interpretare" il paesaggio, in esso le peculiarità e l'evoluzione

storica della propria terra, capacità che presuppone la sensibilità e

l'abilità di:

 

- saper "riconoscere" nella natura più o meno antropizzata i

"segni", le "tracce" cioè lasciate da qualcosa o da qualcuno,

dalle forze "naturali" e dagli umani

 

- saper "scomporre" la realtà che ci circonda così come percepita

con i sensi negli "elementi" o organismi elementari che la

compongono

 

- sapervi "distinguere" quelli "naturali" dagli "antropici"

 

- sapervi scoprire i "legami" geografici e storici che li uniscono

e li fondono

 

- saperli poi "ricomporre" in una logica di cambiamento

"evolutivo"

 

- saperne seguire il "percorso" in un processo che va dal

"semplice" al "complesso".

 

 

Perché

 

                                   

una "lettura storica" è anche geologica,

geografica, topografica, urbanistica, architettonica,

sociale ed economica.

 

                                   

 

                                   

Il valore "educativo" del territorio sta quindi nell'allenamento

all'uso di un "metodo" storico, necessario per la sua

comprensione.

 

Che porti passo dopo passo ad una personale "interiorizzazione"

delle conoscenze e delle esperienze, quindi ad una "motivazione"

che renda capaci di e spinga a costruire "attivamente" nuovi

legami.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Gli "spazi" della storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questa integrazione dei saperi in una "lettura coordinata", da

diversi angoli e su piani diversi, contribuisce a sviluppare sia

capacità "percettive" che "cognitive":

 

- una predispositiva attenzione al "contesto" quanto al "dettaglio"

 

- l'"osservazione" dell'ambiente in cui vivo

 

- l'interesse di chiedermi "perché" una cosa stia proprio lì, fatta

così

 

 

e, quindi,

 

- l'uso degli strumenti "critici" della "comprensione", nel dedurre

informazioni da dati e riordinare le conoscenze acquisite

 

- e di quelli "logici" della "ricostruzione", la relazione cioè fra tali

conoscenze per ricomporre la sequenza di azioni ed eventi che

ha prodotto l'attuale situazione

 

- l'apprendimento del significato del "lavoro"

 

 

con conseguente senso di "apprezzamento" e "rispetto", non solo

per quello che faccio io, ma anche

 

- che fanno "gli altri" - "oggi"

 

- che hanno fatto "altri" - "prima di me" e

 

- che faranno "nuovi altri" - "dopo di me"

 

 

la "consapevolezza" di come lo "spazio storico", fisico ma non

solo

 

- non sia un "vuoto", da riempire di "me" e di "mio"

 

- ma un "pieno", di "noi" e di "nostro"

 

- che va "conosciuto", "protetto" ed "arricchito" - "anche di mio".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I "tempi" della storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il concetto di "tempo" è da sempre uno dei temi più cari ai filosofi,

mentre gli storici si sono a lungo disinteressati della sua "natura",

del tutto immersi nelle loro ricerche piuttosto focalizzate sul

racconto "cronologico" di eventi:

 

- fatti "storici", cioè realmente accaduti esattamente come

"documentati"

 

- fatti "leggendari", quando nel migliore dei casi basati su "una

qualche realtà iniziale", su cui comunque ricamare a propri fini

"reinterpretandone" il significato

 

- 'fatti' del tutto "inventati", ma tutti di regola o spessissimo

volutamente "manipolati" a fini "politici" o "religiosi", comunque

superficialmente "accettati per buoni" anche se di seconda

mano, o terza e quante se voglia, senza avere possibilità di

controllarne le fonti storiche "originali", se mai esse stesse

esistite, esistenti o comunque "credibili".

 

                                   

 

                                   

"La storia è scritta dai vincitori", quindi "Guai ai

vinti"!

 

                                   

 

                                   

Tutti questi "racconti", di cui un sistema scolastico, efficiente

strumento di "manipolazione" e "distrazione di massa" al servizio

dei contingenti "poteri", ci hanno "impregnato" cervello, anima e

cuore.

 

Vengono riportati dai rispettivi "narratori in un tempo 'esterno'",

quello dei vari "calendari", esclusivamente preoccupati della loro

"posizione" in base a tracce e documenti accuratamente

"selezionati", o addirittura "falsificati" o "estrapolati" dal loro

contesto, i più convenienti a dimostrare l'attuale "tesi".

 

 

Di questi calendari il nostro è altrettanto "arbitrario" quanto gli

tutti altri e con "assoluto" riferimento ad "un fatto" storicamente

neppure tanto "validabile".

 

La presunta nascita di un "Messia" ebraico chiamato, esattamente

come "tutti" i Messia ebraici prima e dopo di lui, il "Cristo" -

l'"Unto" (in fronte con olio di oliva), il "Prescelto" a capo - ma da

alcuni elevato a "il" Messia!

 

 

Solo così tardi come nell'Ottocento la dimensione "filosofica" del

tempo investe gli storici con la sua critica della "filosofia della

storia" e del "tempo unilineare".

 

Solo a fine secolo filosofi e storici arriveranno finalmente a

riconoscere "insieme" come non esistano "fatti" storici, ma solo

"fenomeni" storici, ciascuno con un "tempo proprio" da definire.

 

 

Nella nuova dimensione il tempo "storico" diventa quindi risultato

dell'"esperienza" storiografica, di una "ricostruzione" della storia,

cioè una sua "periodizzazione", con la conseguenza che

all'interno di un dato "spazio" geografico o sociale possano

esistere tempi storici "multipli" e addirittura "paralleli":

 

- di certo una nuova "visione" della storia, quasi al di fuori del

tempo dell'ambiente naturale, il cosiddetto tempo "geografico"

 

- la storia dei "gruppi sociali", quella dominata dal rapporto

chiave di "tensioni" e "soluzioni" tra diverse "economie" - Civiltà

o Stati - sotto forma di "guerre", quella ha al contrario un "altro"

tempo, il cosiddetto tempo "sociale"

 

- infine, la storia di "individui" ed "avvenimenti" da loro "vissuti",

siano essi provocati o subiti, ha ancora un altro tipo di tempo, il

cosiddetto tempo "individuale".

 

 

In conclusione, il classico tempo storico "unilineare",

"accademicamente" astratto, non esiste più neppure come

concetto, sostituito dai diversi tempi "reali" dei "fenomeni" storici

che vengono studiati.

 

Quindi in definitiva il "tempo" nella storia rimane solo un

"compromesso" fra le esigenze proprie del racconto "storico"

inventato e la disciplina storiografica, semplicemente perché il

carattere "temporale" di qualsivoglia "esperienza" umana è

necessariamente alla base del "narrare", come "espressione" di

tale esperienza.

 

 

In altre parole il tempo diventa "umano" soltanto se e quando

articolato nel racconto "dell'umano all'umano" e, di conseguenza,

necessariamente "alterato" dalla sua ineludibile "soggettività".

 

Mentre quindi la "storiografia" contemporanea continua la sua

individuazione scientifica dei vari tempi "storici", rimane

comunque impellente almeno il tentativo di restituire al "tempo"

una sua propria ormai perduta "universalità", perché in fondo "il

mio tempo è solo mio" e d'"io" si fa sempre fatica a fare un "noi",

se mai possibile.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Concatenazione"

 

                                   

"simultaneità" "casualità" non

 

                                   

determinano un continuum

 

                                   

 

                                   

Quando si parla di storia è così facile "comprimerla" in un

continuum, fatti di 7000 anni fa con quello che succedeva 50 anni

fa...

 

Anche se tutto è certamente "in qualche modo" - direttamente o,

più spesso, indirettmente - "collegato", c'è comunque bisogno di

distinguere una "serialità" di avvenimenti, "concatenati" lungo

l'asse del tempo, ed un "parallelismo" o "simultaneità" di eventi,

"sparsi" in luoghi anche molto lontani l'uno dall'altro, ma che

prima o poi, "in qualche modo", avranno un impatto "reciproco".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

       

 

 

                           

 

 

   

 

       

 

 

                           

 

                                   

Un possibile e comunque già molto più ricco schema della nostra "contestualità

storica":

il nostro "qui e adesso", ma dinamico su l'asse teporale, con un prima e un dopo di noi,

e contestualizzato su quello spaziale distinto in micro- e macro-relazioni

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ogni popolo, cultura o macro-area (prendiamo ad esempio la

nostra angolazione "Europa-centrica" di studiare!) cerca sempre

di "concatenare" soprattutto la "serialità" della storia

immediatamente "prossima a sé", come se esistesse un solo "noi"

o fosse l'"ombelico del mondo", sia nel tempo che nello spazio.

 

Così facendo però ciascuno ne porta inevitabilmente la sua lettura

monoculare a "vantaggio" della propria immagine, perdendone

molto spesso la estremamente più complessa "contestualità".

 

 

Questo nostro tanto usuale quanto "ego-centrico" modo di

"leggere" la storia:

 

- "falsa" profondamente la "prospettiva" storica

 

- "impoverisce" di sicuro i "fatti"

 

- ma può addirittura "travisarli"

 

- "riducendoli" a dettagli fuori da ogni trama storica

 

- elementi di un "lego" smontabile e rimontabile a piacere.

 

 

Quindi il concetto stesso di "tempo" non è affatto univoco,

neppure in ambito storico, ed inoltre i tempi cosiddetti "storici"

possono anche essere suddivisi in:

 

- "tempi lunghi", di cui si parla ben poco (se mai)

nell'apprendimento scolastico della storia

 

- "tempi medi", altrettanto estranei nell'insegnamento a quasi

tutti i livelli

 

- "tempi brevi", di cui al contrario abbonda la storia "classica"

dei programmi  scolastici (che noia, che rottura, che

indottrinamento...)!

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I tempi "storici"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

I tempi "lunghi" della storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Come accennato, dei "tempi lunghi" si parla ben poco

nell'apprendimento scolastico della storia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sono, ad esempio, i tempi necessari a:

 

- creare i condizionamenti "fondamentali" della nostra vita sociale,

quelli cioè legati soprattutto al "clima" e, di conseguenza,

all'"ambiente" in cui viviamo

 

- determinare la permanenza delle "tipicità" vocazionali di una

popolazione, dovute soprattutto alle caratteristiche "ambientali"

del territorio

 

- provocare i cambiamenti "strutturali" di "organizzazione" umana

su un territorio e dei "paesaggi" che lo andranno via via a

comporre succedendovisi

 

- formulare le cosiddette "credenze", il nostro modo cioè di

"vivere" e "interpretare" la natura, e noi stessi come parte di

essa, in un collettivo sociale.

 

 

L'insieme di tutti questi fattori:

 

- definisce a lungo termine la "stabilità" o meno delle "relazioni"

tra un territorio, le aree di "insediamento" umano su di esso, la

"cultura" di una popolazione o di più raggruppamenti umani su

vasta scala, in una determinata macro-area geografica

 

- determina la "tendenza" di sviluppo della vita sociale all'interno

di ciascuna popolazione e delle sue relazioni di "vicinato" con le

popolazioni limitrofe, direttamente collegate allo sviluppo delle

rispettive economie

 

- è semplicemente "quantificabile".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ambiente e clima

da 600 milioni di anni fa al futuro

 

Nel video la drammatica trasformazione del contesto ambientale e climatico del nostro

Pianeta, come "si pensa" cioè che i Continenti di oggi si siano evoluti nel corso degli

ultimi 600 milioni di anni e la simulazione di come probabilmente continuerà a

trasformarsi nei prossimi 100 milioni di anni.

 

Da notare come l'uomo compaia sulla Terra in un frammento di questo "tempo" - come

genere "Homo", solo 2,5-2,6 milioni di anni fa sotto forma di diverse specie "ominidi",

e, come "Homo Sapiens" o cosiddetto "uomo moderno", addirittura solo circa 200 000

anni fa...

 

Le viste paleogeografiche sono di Ron Blakey, Professore di Geologia alla Northern

Arizona University, USA.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ma questi tempi storici cosiddetti "lunghi", i più importanti in

assoluto, vengono di solito ignorati.

 

 

E forse l'argomento - essenziale per una comprensione storica

degli eventi "evolutivi" della società locale quanto globale - viene

stranamente più toccato, anche se molto perifericamente e

superficialmente, in altre materie che nello studio della storia.

 

Eppure sono proprio questi tempi "lunghi" della nostra avventura

umana, che soli possono darci la primaria conoscenza del

profondo legame tra i fattori "culturali" e "sociali" e quelli

"economici" ed "ecologici".

 

 

Nella storia della Terra le masse emergenti non hanno sempre

avuto l'aspetto e la posizione che conosciamo oggi - il video

sopra lo evidenzia chiaramente.

 

I cosiddetti "Continenti" sono andati infatti "formandosi" e

"deformandosi" a seconda dei movimenti migratori delle placche

crostali, le quali si spostano e scontrano senza sosta e durante

lunghissimi periodi di tempo acquisiscono le forme più disparate

e compiono incredibili "viaggi", che raggiungono addirittura gli

antipodi.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I tempi "medi" della storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Anche i "tempi medi" della storia sono altrettanto "estranei" a

quasi tutti i livelli scolastici di apprendimento.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sono "medi", ad esempio, i tempi:

 

- delle congiunture "economiche" di un sistema sociale

 

- dello sviluppo "demografico" di una popolazione

 

- del "popolamento" o "spopolamento" di un'area

 

- dello sviluppo "tecnologico" di una società

 

- dell'andamento dei "costi" della vita

 

- delle "recessioni" e "fluttuazioni" dell'economia

 

- degli andamenti "finanziari" del sistema.

 

 

L'insieme di questi fattori:

 

- definisce la "dinamica" delle trasformazioni strutturali della

società in un contesto storico, soprattutto i cambiamenti

"sociali" ed "economici"

 

- aiuta ad individuare i cosiddetti "cicli economici" a cui una

società è soggetta, i "flussi" e "riflussi" che la condizionano e la

portano ad assumere modelli "politici" anche alternativamente

opposti (il cosiddetto "pendolo" della storia)

 

- è altamente "interpretabile".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Due millenni di avvicendamenti di "civiltà"

 

Nel video due millenni di avvicendamenti di civiltà e radicali cambiamenti economico-

politico-militari sul Pianeta, dall'anno 1000 aC all'anno 1000 dC.

 

Per poter seguire più accuratamente l'evolversi della storia e/o studiarne i dettagli,

tenere di vista il calendario in alto a destra e o cliccare in pausa il video per congelare

l'attuale stato della carta ovvero spostare avanti/indietro l'indice orizzontale di visione

fino all'anno prescelto, ma senza pausare il video.

 

A destra dell'anno "BC" è l'acronimo inglese per BEFORE CHRIST, "avanti Cristo"

mentre "AC" sta per AFTER CHRIST, "dopo Cristo" - ad esempio "Etruscan", la Civiltà

Etrusca, apparirà dopo l'anno "900 BC" cioè aC.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Purtroppo anche dei tempi storici "medi" si parla e si sa

altrettanto poco, eppure è proprio qui che va svolta quella cruciale

indagine "intermedia".

 

Di fatto la sola che può portarci ad una corretta e "contestuale"

interpretazione dei "tempi brevi", di quegli "avvenimenti", cioè, e

fatti "storici" di cui volentieri ci imbottiscono e ci imbottiamo ed

alla cui estremamente "dettagliata", quanto "inutile" se

"superficiale", analisi ci dedichiamo - una più che pericolosa

"superficialità" in cui volentieri perdersi / farci perdere e guazzare.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

I tempi "brevi" della storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sono i tempi "brevi", di cui sovrabbonda la storia "classica" dei

programmi scolastici e ora anche sul web...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sono, ad esempio, i comuni tempi di:

 

- tutti gli "avvenimenti", "fatti", "fenomeni" storici

 

- "scontri" armati e battaglie regolari

 

- "rivolte popolari", sommosse organizzate ed attentati contro

questo o quell'attuale potere

 

- vere e proprie "rivoluzioni" o soltanto improvvise sostituzioni

"forzate" di un potere (è ben diverso!)

 

- "guerre" di qualsiasi natura, comprese quelle "costituenti" di

uno Stato, e le susseguenti "paci"

 

- tutti i "trattati", "alleanze" ed "accordi" fra Nazioni

 

- normali trasformazioni "istituzionali" in uno Stato ovvero di

gruppi di Stati (vedi Unione Europea)

 

- costituzione di organismi "inter-nazionali" (vedi ONU).

 

 

L'insieme di questi fattori:

 

- definisce il "susseguirsi" degli eventi storici, senza per questo

rendere del tutto comprensibile la dinamica dei processi

(purtroppo l'unico tipo di "storia" a cui la gente è stata educata a

pensare)

 

- delimita i "contesti" soprattutto "cronologicamente" e su una

base geo-politica ed istituzionale, tracciandone una trama di

"concatenamenti"

 

- è dettagliatamente "documentabile".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli ultimi mille anni di guerre e battaglie

 

Nel video un condensato grafico degli ultimi 10 secoli di guerre e battaglie nel mondo

intero, dall'anno 1000 ad oggi.
 

Mille anni di morti reali, sofferenze inerarrabili, devastazioni fino ad apocalittiche

proporzioni, tragedie di intere generazioni - tutto in cinque minuti, pauroso esempio di

"storia dei libri" e, al tempo stesso, ottima esperienza emotiva della "contrazione del

tempo" in una prospettiva storica.
 

Da notare come le dimensioni e il suono delle simboliche "esplosioni" nell'animazione

siano calcolati con matematica precisione e direttamente proporzionali al numero delle

vittime provocate da ciascun conflitto!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Decisamente è questa la stragrande parte della "storia classica":

"nomi", "luoghi", "date" da memorizzare - tutto qui...

 

 

Questa è la storia "ufficiale", una storia di "fatti", storia "a

salsicce" in una interminabile sfilza, una dopo l'altra,

accuratamente insaccate con un po' di "tutto" e, proprio per

questo, di "niente".

 

Vengono rigorosamente servite in continuo "apparente", di fatto

"isolate" e, purtroppo o di proposito, senza un vero "significato",

così convenientemente "interpretabili" o, meglio, "manipolabili",

grazie ad un meticoloso "strozzamento" a catena, una riduttiva

"serialità" di eventi senza remoti "perché" e, quindi, senza una pur

minima ed onesta possibilità di autentica "lettura".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Viviamo in "tempi storici" e

 

                                   

prospettive del tutto diversi

 

                                   

 

                                   

Anche il modo di "misurare i tempi storici" a livello di calendario,

cioè lo stabilirne un "inizio" da cui partire, dividendo la storia in

"un prima" e "un dopo" qualcosa di estremamente rilevante,

rimane peculiare per ciascuna cultura.

 

Proprio il fatto che sia così variato, partendo da punti "zero"

diversi, dà a ciascuna cultura una sua specifica "retro-spettiva" la

quale a sua volta porta inevitabilmente a "pro-spettive" e, quindi,

ad approcci ed aspettative diverse da popolo a popolo, da area

culturale ad area culturale.

 

 

In ordine alfabetico i calendari storicamente ad oggi adottati, molti

ancora vigenti, nonostante l'egemonia "occidentale" abbia

costretto le altre culture ad adottare il calendario cristiano come

standard internazionale, anche per ovvi motivi pratici:

 

                                   

 

                                   

Calendario Attico, Babilonese, Balinese,

Bengalese, Berbero, Celtico, Cinese, Copto, C&T

(Common Civil Calendar and Time), Ebraico,

Egizio, Etiopico, Giapponese, Giuliano

 

Calendario Gregoriano

 

Induista, nazionale Indiano, Islamico, Juche,

Maya, Olocenico, Persiano, Rivoluzionario

Francese, Rivoluzionario Sovietico, Romano,

Somalo, Tuareg

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La durata di alcuni dei quali qui visualizzata partendo dai rispettivi

"anni zero" per darne più immediata lettura storica attraverso il

confronto:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

6259

primo calendario Egizio

 

                                   

 

                                   

 

5783

calendario Ebraico

 

                                   

 

                                   

 

5142

Grande Ciclo Maya

 

                                   

 

                                   

 

4660

calendario Imperiale Cinese

 

                                   

 

                                   

 

2776 MMDCCLXXVI

calendario Romano antico (Numa)

 

                                   

 

                                   

 

2772

calendario Babilonese antico

 

                                   

 

                                   

 

2683

calendario Giapponese antico

 

                                   

 

                                   

 

2567

calendario Buddista

 

                                   

 

                                   

 

2023

calendario Cristiano

 

                                   

 

                                   

 

2019

calendario Cristiano "effettivo" (4 dC)

 

                                   

 

                                   

 

1945

calendario Indiano Shaka

 

                                   

 

                                   

 

1739

calendario Copto (Diocleziano)

 

                                   

 

                                   

 

1444

calendario Musulmano (Ègira)

 

                                   

 

                                   

 

1401

calendario Iraniano Sassanide

 

                                   

 

                                   

 

  230

calendario rivoluzionario Francese

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per approfondire ulteriormente

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cos'è quindi il tempo, quantità o qualità?

 

Chi scrive la storia e perché?

 

A cosa serve la memoria storica?

 

Come può essere "letto" un territorio?

 

 

Visita volentieri anche queste pagine:

 

- Il lavoro

 

- La Terra

 

- Cosa contraddistingue l'Uomo?

 

- Noi, umani liberi

 

- L' "industrialismo"

 

- La rivincita della diversità

 

- E la storia? Continua...