Il Lungomare della Porta Marina, popolarmente chiamato "Riva", a Sud, con quel che

rimane delle turrite mura medievali, poi in gran parte abbattute per debellare peste ed

epidemie nel malsano umido e ombroso stantio del chiuso nel dipanarsi di vicoli

strettissimi, come profonde tagliate etrusche al loro interno.

 

Il Centro Storico di Trogir, a comprendere l'isolotto e le integranti due fasce di costa

dirimpetto, sia sulla terra ferma che sull'Isola di Čiovo sono un rimarcabile esempio di

continuitą urbanistica, con stradine ortogonali che risalgono al Periodo Ellenistico, a

tappe fortificata da Romani, Croati e Veneziani, abbellita da quest'ultimi di palazzi,

chiese e monumenti che vanno dal Romanico al Rinascimentale e al Barocco,

straordinariamente conservati e restaurati.

 

L'ameno centro turistico che noi tutti conosciamo oggi, la "piccola Venezia dalmata",

oggi cosģ ridente e accogliente verso le invasioni ed i sempre crescenti pellegrinaggi di

turisti da tutto il mondo, ma la sua storia di cittą libera, fiera e riluttante, distrutta,

occupata, rioccupata e ogni volta risorta, dice ben altro.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Trał - non proprio una

 

                                   

cittą adriatica qualunque

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                       

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La particolarissima storia di

 

                                   

Trogir nel contesto istro-dalmata

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Istriani e Dalmati

 

                                   

pił "veneti" dei Veneziani

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Al Conte Josipov Visković, italianizzato in "Giuseppe Viscovich",

ultimo Capitano veneziano della Cittą dalmata di Perasto, in

Lingua Montenegrina Perast, in scrittura cirillica Пераст, si deve

il famoso motto.

 

Č contenuto nella sua orazione dell'agosto 1797, tenuta in

occasione della fine della millenaria Serenissima Repubblica di

Venezia.

 

 

Pochi mesi prima infatti, a maggio, la Campagna d'Italia delle

truppe della Francia rivoluzionaria porta Napoleone ad invadere

come un'irresistibile tzunami, occupare e depredare anche i

territori della Repubblica di Venezia, in pratica tutta la zona sulla

terraferma fino alla Laguna.

 

Ad evitare l'attacco dei Francesi anche alla cittą, il 12 maggio

Doge e Magistrati decidono, avventatamente forse se pur con

amara sofferenza, di deporre le insegne del comando mentre il

Maggior Consiglio abdica, dichiarando contestualmente decaduta

la Repubblica.

 

 

La provvisoria Municipalitą di governo rivoluzionario sotto il

controllo del Comando Militare Francese prova ad esercitare il suo

potere, ma sotto il costante terrore di una rivolta da parte dei

cosiddetti "Schiavoni", in volgare arcaico etnonimo medievale per

"Slavi", cioč i fedelissimi soldati istriani e dalmati a costituire tra

l'altro la temuta unitą della Flotta Veneziana dei Reggimenti (dei

Fanti) "Oltramarini" (dello "Stato da Mąr"), sempre vittoriosi

contro pirati, turchi e scismatici, i quali continuano a minacciare

gli occupanti sparando salve in segno di saluto d'onore alla

Repubblica, finché non obbediranno, loro malgrado, all'ordine di

"evacuazione preventiva" impartitogli dai propri comandanti

veneziani, ad evitare scontri.

 

Napoleone entra infatti a Venezia da parte di questa quasi senza

colpo sparare, anzi precisamente una sola salva d'artiglieria, dal

Forte di Sant'Andrea, quanto basti per affondare la fregata

francese "Le Libérateur d'Italie", che tenta avventatamente di

forzare l'imbocco della Laguna.

 

 

Caduta la "Madrepatria", a domino anche le Cittą Venete di Istria e

Dalmazia alla fine saranno una dopo l'altra costrette a consegnersi

pił che malvolentieri ai Francesi.

 

Le illusorie aspettative di un trionfo anche in Italia degli ideali di

libertą della Rivoluzione Francese, verranno purtroppo

miseramente traditi da Napoleone, che col Trattato di

Campoformio, nell'ottobre dello stesso anno, in pratica si spartirą

la veste di Cristo del Nord-Italia e dell'Adriatico con l'odiato

l'Arciducato d'Austria.

 

 

"Austriaci" diventeranno Venezia e tutti i suoi Territori Istro-

Dalmati, poi, ultimo chiodo nella bara, gią prima della definitiva

sconfitta di Napoleone a Waterloo l'anno seguente, il Congresso

di Vienna del 1814 istituirą, nell'ambito di quell'assestamento

politico-culturale chiamato "Restaurazione" dei poteri sovrani

assoluti in Europa, ritorno all'"Ancien Régime", un cosiddetto

Regno Lombardo-Veneto, ponendo sotto l'Impero di Austria-

Ungheria oltre a Veneto e Friuli anche la Lombardia.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

"Ti co nu, nu co Ti!"

 

                                   

"Ti s nami, a mi s Tobom"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un episodio altamente pre-risorgimentale, ancora purtroppo

sconosciuto ai pił, quello del Capitano della Guardia di Perasto

/Perast Giuseppe Viscovich, il cui amore per Venezia e per l'Italia

si dimostra pił genuino, patriottico e assoluto proprio nel

momento pił nero e tragico della Serenissima, quando cioč

sarebbe cosģ "legittimato", troppo facile, anzi senza dubbio

opportunistico, tradire ogni sorta di legame e di ideale.

 

In questa occasione gli Slavi, gli "Schiavoni", si dimostreranno di

fatto pił coraggiosamente "veneti" degli stessi Veneziani!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

       

 

                                   

 

 

Giuseppe Viscovich, 1728-1804, nobile dalmata e ultimo Capitano

Veneziano della Cittą di Perasto nel Montenegro, alto militare italiano

a capo dell'ultimo territorio rimasto fedele alla ormai gią da mesi

decaduta Serenissima Repubblica di Venezia ad opera delle truppe

napoleoniche

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il solenne "Giuramento di Perasto" ha luogo il 23 agosto 1797,

quando tutti i Cittadini - l'intera popolazione, uomini donne vecchi

e bambini - si radunano nella Cattedrale per seppellirvi il

Gonfalone della Serenissima sotto l'altare, per non permettere di

farlo cadere in mano nemica, e a pronunciarlo davanti alla folla

inginocchiata proprio lui, il Capitano Viscovich, e inoltre in

Lingua Veneta.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

Il Duomo di Perasto sotto il cui altar maggiore viene sepolto l'ultimo

Vessillo da guerra della Nave Ammiraglia della gloriosa Flotta della

Serenissima Repubblica di Venezia, fino alla sopravvenuta

supremazia tecnologica dell'Inghilterra e dell'Olanda per secoli

dominatrice incontrastata del Mar Mediterraneo

   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Il "Giuramento di Perasto"

 

                                   

 

                                   

Versione originale in Lingua Veneta

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In sto amaro momento, in sto ultimo sfogo de amor,

de fede al Veneto Serenissimo Dominio, el gonfałon

de ła Serenisima Republica ne sia de conforto, o

Citadini, che ła nostra condota pasada da queła de sti

ultimi tenpi ła rende pił xusto sto ato fatal, ma

virtuoxo, ma doveroxo par nu.

 

 

Savarį da nu i vostri fioi e ła storia del xorno ła farį

saver a tuta Europa, che Perasto ła ga degnamente

sostegnudo fin a ł'ultimo ł'onor del Veneto Gonfałon,

onorandoło co sto ato sołene e deponendoło bagnį

da el nostro universal, amaro pianto.

 

Sfoghemose, citadini, sfoghemose pur;

ma in sti nostri ultimi sentimenti, che i sigiła ła nostra

gloriosa corsa soto el Serenisimo Veneto Governo,

rivolgemose verso sta Insegna che ło rapresenta, e

su de eła sfoghemo el nostro dołor.

 

 

Par trexentosetantasete ani ła nostra fede, el nostro

vałor, ła ga senpre custodia par tera e par mar, par

tuto indove che i ne ga ciamį i to nemisi, che łi xe

stai pur quełi de ła Rełigion.

 

Par trexentosetantasete ani łe nostre sostanse, el

nostro sangue, łe nostre vite łe xe senpre stae par Ti,

San Marco;

e fełicisimi senpre se gavemo reputį, Ti co nu,

nu co ti;

e senpre co Ti sul mar nu semo stai iłustri e virtuoxi.

 

Nisuni co Ti ne gį visto scanpar, nisuni co Ti ne gį

visto vinti e spauroxi!

 

 

E se sti tenpi prexenti, infełici par inprevidensa, par

disension, par arbitrii iłegałi, par visi ofendenti ła

natura e el gius de łe xenti, no Te gavese cavį via,

par Ti in perpetuo sarave stae łe nostre sostanse, el

nostro sangue, ła vita nostra, e pitosto che vedar Te

vinto e dixonorį dai toi, el corajo nostro, ła nostra

fede, se gaverave sepełio soto de ti.

 

Ma xa che altro no ne resta da far par Ti, el nostro

cuor sia ł'onoratisima to tonba, e el piś puro e el piś

grando to elogio łe nostre łagrime.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Versione in Veneto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In sto amaro momento, che lacera el nostro cor;

in sto ultimo sfogo de amor, de fede al Veneto

Serenissimo Dominio, el Gonfalon de la Serenissima

Repubblica ne sia de conforto, o Cittadini, che la

nostra condotta passada che quela de sti ultimi

tempi, rende non solo pił giusto sto atto fatal, ma

virtuoso, ma doveroso per nu.

 

 

Savarą da nu i nostri fioi, e la storia del zorno farą

saver a tutta l'Europa, che Perasto ha degnamente

sostenudo fino all'ultimo l'onor del Veneto Gonfalon,

onorandolo co' sto atto solenne e deponendolo

bagną del nostro universal amarissimo pianto.

 

Sfoghemose, cittadini, sfoghemose pur;

ma in sti nostri ultimi sentimenti coi quai sigilemo la

nostra gloriosa carriera corsa sotto el Serenissimo

Veneto Governo, rivolzemose verso sta Insegna che

lo rappresenta e su ela sfoghemo el nostro dolor.

 

 

Per trecentosettantasette anni la nostra fede, el

nostro valor l'ha sempre custodģa per tera e par mar,

per tutto dove né ha ciamą i so nemici, che xe stai

pur queli de la Religion.

 

Per trecentosettantasette anni le nostre sostanze, el

nostro sangue, le nostre vite le xe stade sempre per

Ti, o San Marco;

e felicissimi sempre se semo reputą Ti con nu,

nu con Ti;

e sempre con Ti sul mar nu semo stai illustri e

vittoriosi.

 

Nissun con Ti n'ha visto scampar, nissun con Ti n'ha

visto vinti o spaurosi!

 

 

Se i tempi presenti, infelicissimi per imprevidenza,

per dissenzion, per arbitrii illegali, per vizi offendenti

la natura e el gius de le genti, no Te avesse tolto

dall'Italia, per Ti in perpetuo sarave stade le nostre

sostanze, el sangue, la nostra vita, e piutosto che

vederTe vinto e desonorą dai Toi, el coraggio nostro,

la nostra fede se avarave sepelio soto de Ti!

 

Ma za che altro no resta da far per Ti, el nostro cor

sia l'onoratissima To tomba e el pił puro e el pił

grande elogio, Tņ elogio, le nostre lagreme.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Traduzione italiana

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In questo amaro momento che lacera il nostro cuore,

in questo ultimo sfogo d'amore e di fede al

Serenissimo Dominio Veneto, ci sia di conforto, o

Cittadini, il Gonfalone della Serenissima Repubblica,

ché la nostra condotta presente e passata

giustamente ci assegna questo atto fatale, per noi

virtuoso e doveroso.

 

 

Sapranno da noi i nostri figli, e la storia del giorno

farą sapere a tutta Europa, che Perasto ha

degnamente sostenuto fino all'ultimo l'onore del

Gonfalone Veneto, onorandolo con questo atto

solenne e deponendolo bagnato del nostro

universale amarissimo pianto.

 

Sfoghiamoci, Cittadini, sfoghiamoci pure;

ma in questi nostri ultimi sentimenti, con i quali

sigilliamo la gloriosa carriera corsa sotto il

Serenissimo Governo Veneto, rivolgiamoci a questa

Insegna e in essa consacriamo il nostro dolore.

 

 

Per trecentosettantasette anni la nostra fede e il

nostro valore la hanno custodita per Terra e per

Mare, ovunque ci abbiano chiamato i suoi nemici,

che sono stati anche quelli della Religione.

 

Per trecentosettantasette anni le nostre sostanze, il

nostro sangue, le nostre vite sono sempre state

dedicate a Te, San Marco;

e felicissimi sempre ci siamo reputati di essere

Tu con noi e noi con Te;

e sempre con Te siamo stati illustri e vittoriosi sul

Mare.

 

Nessuno con Te ci ha mai visto fuggire;

nessuno, con Te, ci ha mai visto vinti o impauriti!

 

 

Se il tempo presente, infelicissimo per imprevidenza,

per dissennatezza, per illegali arbitrii, per vizi che

offendono la Natura e il Diritto delle Genti, non Ti

avesse tolto dall'Italia, per Te in perpetuo sarebbero

state le nostre sostanze, il sangue, la nostra vita;

piuttosto che vederTi vinto e disonorato dai Tuoi, il

nostro coraggio e la nostra fede si sarebbero sepolte

sotto di Te!

 

Ora che altro non resta da fare per Te, il nostro cuore

Ti sia tomba onoratissima e il pił puro e grande

elogio, Tuo elogio, siano le nostre lacrime.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quindi, letto il proclama, il Conte si rivolge al piccolo Annibale,

suo nipote:

 

                                   

 

                                   

"Inxenocite anca ti, Anibałe, e tienteła mente par

tuta ła vita!"

 

                                   

 

                                   

"Inginocchiati anche tu, Annibale, custodisci

questo momento per tutta la vita!"

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il campanile del Duomo della cittadina di Perasto, nel Montenegro, svetta tra le

profonde Gole del Cattaro sotto un cielo cristallino.

 

Oggi modesta meta idilliaca di turisti e nostalgici, la Cittą rimane per quasi quattro

secoli fedelissima alleata politica e avanzato caposaldo militare di Venezia, al servizio

delle sue mire ed interessi economici nell'Adriatico, sede sicura e custode gelosa delle

pił alte insegne belliche della Repubblica, patria della Guardia giurata dei

"Gonfalonieri", pronti a morire e di fatto molti di loro morti in battaglia per tenere alto il

suo onore.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Breve storia della Cittą di Perast

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Risalgono al Medioevo le sue prime sinergie politiche,

economiche, commerciali e culturali con la Repubblica di Venezia,

di cui entra a far parte prima a periodi alterni e definitivamente dal

1420 al 1797.

 

Nel Settecento il momento di massimo splendore per i suoi 1.700

abitanti, con ben quattro cantieri navali, una flotta di un centinaio

di navi, mura di difesa con nove bastioni mai espugnate dai

Turchi, una fortezza, Santa Croce della seconda metą del

Cinquecento, sedici palazzi barocchi e diciassette chiese

cattoliche e due ortodosse.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

 

Omaggio veneto di grande riconoscenza alla irremovibile "Perasto

Fedelissima".

 

Per secoli baluardo eroico contro ogni pressione dello strapotere

dell'Impero Ottomano, mai caduta nelle sue mani, ed esempio

altissimo di dignitą identitaria a riscatto dell'onore di una Venezia, non

certo meritevole di essere abbandonata dai suoi stessi decadenti figli

di fronte alla pettata intimidatoria di rinnegati rivoluzionari predatori,

ultimo lembo di orgogliosa terra veneta libera nell'Adriatico.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Venuta nel 1368 in inaspettato soccorso della Flotta Veneta sotto

assedio, si guadagna sul campo il titolo, poi mai perso, di

"Fedelissima Gonfaloniera" della Serenissima, custode gelosa

della bandiera di guerra della Flotta Militare della Repubblica di

Venezia.

 

Avrą anche l'onore di fornire in battaglia la guardia personale del

Doge con l'alto compito di difendere fino all'ultimo uomo il

vessillo della nave ammiraglia:

durante l'epocale Battaglia di Lepanto dei dodici Gonfalonieri di

Perasto ne morranno ben otto!

 

 

La profonda devozione di questa cittadina del Montenegro e la

sua assoluta fedeltą alla Repubblica della Serenissima non

verranno a mancare neppure quando la stessa Venezia si sarą

arresa il 12 maggio 1797, avendo deposto il Doge le insegne di

San Marco.

 

Quelle custodite a Perasto rimarranno alte durante altri tre lunghi

mesi in autogoverno ad opera dei suoi Cittadini, che,

ostentatamente ed orgogliosamente Veneti e militarmente

Veneziani, si rifiuteranno di arrendersi ai Francesi di Napoleone

Bonaparte, tenendo duro fino alla sopraffazione degli Austriaci di

Francesco II d'Asburgo, intervenuto come occupante subentrato

a seguito del Trattato di Campoformio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Carta di epoca veneziana dell'imprendibile Golfo di Cattaro, con la sua temuta "Bocca",

tanto da venir semplicemente chiamato "'Bocche' o 'Gole' di Cattaro", "Boche de

Cątaro" in Veneto, "Boka Kotorska" in Montenegrino e Croato.

 

Cerchiata in rosso la minuscola cittadina di Perasto/Perast, in cirillico Пераст, con

davanti a se i due guardiani, l'Isola di San Giorgio/Sveti Šorđe e l'Isola dello Scarpello,

unica isola artificiale dell'Adriatico, costruita dai Perastini letteralmente partendo da un

singolo scoglio, con il Santuario della Madonna dello Scarpello/Gospa od Škrpjela del

XVII-XVIII sec, a metą costa fra le vistosamente fortificate cittą di Castel Novo e

Cattaro/Kotor, Котор, l'antica Acruvium romana.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Con i vessilli veneti issati fino al 23 agosto 1797, Perasto sarą di

fatto l'ultimo territorio della Repubblica di Venezia a soccombere,

segnando questa data, e non quella della resa della Cittą di

Venezia il 12 maggio di quel nefasto anno, la vera fine della

Serenissima.

 

E anche allora si preferirą seppellirli, con una cerimonia ufficiale

solenne, nel luogo pił sacro della cittadina, sotto l'altare del

Duomo, piuttosto che consegnarli al nemico, occasione in cui il

Capitano della Guardia, Conte Giuseppe Viscovich, pronuncerą

davanti a popolo e milizie il discorso passato alla storia come "Ti

co nu, nu co ti" - l'omaggio con ventuno colpi di cannone, le

bandiere veneziane deposte su un vassoio d'argento, la cerimonia

nella chiesa di S. Nicola, il discorso in vernacolo, la Lingua

Croata.

 

 

L'espressione diverrą anche motto per eccellenza degli

"Irredentisti", primo fra tutti Gabriele D'Annunzio,che lo adotterą

per la sua famosa Squadriglia Aerea del volo su Vienna.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Josip Lalić, Giuseppe (Pietro Maria Girolamo Doimo) Lallich, "Il Bacio di Perasto",

Museo Civico e Del Mare di Perasto/Perast, Montenegro/Crna Gora, Црна Гора.

 

Josip Lalić, impressionista, nasce da famiglia borghese a Spalato nel 1867 e morirą a

Roma, sua dimora dall'immediato Primo Dopoguerra, nel 1953, gią allievo di Alessandri,

D'Andrea e Molmenti all'Accademia di Belle Arti di Venezia, si trasferisce dopo gli studi

a Milano, dove illustra per l'Editrice Vallardi, quindi a Parigi, per poi sposare la pittrice

Elisa Duramani e tornare a casa, a Spalato/Split e Ragusa/Dubrovnik, prima di trasferirsi

definitivamente in Italia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Viscovich sarą il primo a baciare il Gonfalone Repubblicano

bagnandolo di lacrime, seguito da ogni soldato e da ciascun

abitante.

 

Reso omaggio anche dall'ultimo cittadino, la Bandiera del Leone

Marciano verrą chiusa in una cassetta e deposta sotto l'altare

maggiore, storicamente parlando l'ultimo atto formale della

Repubblica di Venezia!
 



La
lingua di Viscovich č quella Dalmatica, ma indiscutibilmente la

Veneta, anche se il discorso verrą per la prima volta trascritto

parecchi anni dopo, nel 1812-1823, e in Italiano, comunque da

testimoni diretti, ancora molto pił tardi, fra il 1859 e il 1865, ne

circoleranno le prime versioni in Lingua Veneta, e addirittura del

1898 ne č l'unica versione serbo-croata ad opera di Francesco

Viscovich, nipote del Conte Giuseppe, mentre non risulta alcuna

versione in Lingua Dalmatica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Parte del testo originale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Za tristo i sedamdeset i sedam godišta naša bića,

krv naša, i životi naši isti, bili su poklonjeni tebi, i

vele smo se srećni cijenili:

za trista i sedamdeset i sedam ljeta Ti s nami,

a mi s Tobom bijesmo na moru vazda glasoviti, vazda

slavodobitnici.

 

Nitko nas s tobom ne vidje bježati;

nitko nas s tobom ne vidje predobivene."

 

 

"Per trecentosettantasette anni i nostri esseri, il

nostro sangue e le nostre stesse vite, ti sono stati

presentati, ed eravamo molto felici e apprezzati l'un

l'altro:

per trecentosettantasette estati, Tu sei con noi,

e noi siamo con Te sul mare sempre famosi, sempre

vincenti.

 

Nessuno ci vede scappare con te;

nessuno vede me e te come precostituiti.''

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Certo e ben documentato č invece il grido di guerra degli Eserciti

di Mare ("Arsenalotti", "Schiavoni", "Fanti da Mąr") e di Terra

(esercito "de tera" e mercenari) della Serenissima Repubblica di

Venezia - "I t a l i a !!!" - e questo molto prima dei Moti

Risorgimentali di Unificazione Nazionale!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La canzone

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Alla commovente fedeltą di Capitan Viscovich e di Perasto sono

dedicate due canzoni di gruppi di musica alternativa della Destra

Identitaria.

 

 

"Addio a Perasto" della Compagnia dell'Anello, come gli Amici del

Vento* considerati i fondatori della musica alternativa di Destra

negli Anni Settanta (* da non confondere con i "Casa del Vento",

gruppo combat folk aretino nato nei primi Anni Novanta).

 

"Ti con nu - Nu con Ti!" degli Ultima Frontiera, i componenti tutti

originari del Friuli-Venezia Giulia, formatosi a Trieste nel 1998 e

scioltosi nel 2013 a Udine.

 

 

Di quest'ultima riproduciamo qui di seguito l'audio originale ed il

testo integrale:

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                       

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Ti con nu - Nu con Ti!"

 

                                   

 

                                   

 

     

In quest'ultimo momento

che lacera il nostro cuore

In quest'ultimo solenne

atto di fede e di amore

Rinnoviamo il Giuramento

di Fedeltą al Gonfalone

Di Venezia che, tradita

dai suoi figli, oggi muore

 

Pił il Vessillo non garrisce

nel mio cielo azzurro e vasto

Custodito sia il Leone

sotto il Duomo di Perasto

Fedelissimi guerrieri

di San Marco fummo il vanto

Ne bagniamo il Gonfalone

con amarissimo pianto!

 

 

Sotto l'altare il Vessillo seppellirņ:

"Ti con nu - Nu con Ti!", non ti abbandonerņ!

Traditori e stranieri giammai servirņ,

per te ho combattuto e combatterņ!

Ma se guerriero e libero pił non sarņ

a questa santa terra figli non darņ!

Giammai schiavi di barbari io li vedrņ

col vessillo la mia stirpe per sempre

seppellirņ!

 

 

Quattro secoli di fede

a te abbiamo consacrato

Sangue, vite ed ogni sforzo

a te abbiamo donato

Sempre insieme a te sul mare

fummo illustri e vittoriosi

Sempre insieme a te mai fummo

né vinti, né paurosi

 

Tempi tristi e tradimento

all'Italia ti han strappato

Non sopporterą Perasto

di vederti disonorato

Noi che abbiamo sostenuto

fino all'ultimo il tuo onore

Gloria tua sia il nostro pianto

e tua tomba il nostro cuore!

 

 

"Ti con nu - Nu con Ti!", al tuo fianco sarņ,

col mio pianto il Gonfalone bagnerņ!

Nella tomba con te il mio cuor lascerņ,

a stranieri e vigliacchi non ti consegnerņ!

 

"Ti con nu - Nu con Ti!", il Leone vivrą,

questa terra all'Italia ritornerą!

Terra romana e veneta sempre sarą,

il tuo grido di guerra un giorno ancora

risuonerą!

 

 

"Ti con nu - Nu con Ti!", al tuo fianco sarņ,

col mio pianto il Gonfalone bagnerņ!

Nella tomba con te il mio cuor lascerņ,

a stranieri e vigliacchi non ti consegnerņ!

 

"Ti con nu - Nu con Ti!", il Leone vivrą,

questa terra all'Italia - "I t a l i a !!!" - ritornerą!

Terra romana e veneta sempre sarą,

il tuo grido di guerra un giorno ancora

risuonerą!

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Lingua Dalmatica

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "Dalmatico" o "Dalmata" č una lingua romanza ora estinta, gią

per secoli parlata lungo l'intera costa della Dalmazia, dal Golfo del

Quarnero/Kvarner a Ragusa/Dubrovnik, con "due varianti"

principali (vedi la ** nota sotto):

 

- il Dalmatico "Settentrionale" o cosiddetto "Veglioto", perché

proprio dell'Isola di Veglia - in Veneto Vegia, in Dalmatico

Viklain, in Croato Krk, in Latino Curicta, in Greco Classico

Κύρικον, Kyrikon - gią del Liburni, la in assoluto pił popolata e,

con Cherso/Cres, la pił grande isola della Croazia e di tutto il

Mare Adriatico, nel Golfo del Quarnero/Kvarner, Arcipelago delle

Isole Quarnerine al largo di Fiume/Rijeka

 

- il Dalmatico erroneamente detto "Meridionale", ma pił

correttamente da definire "Centrale" ** o cosiddetto "Raguseo",

perché proprio della quinta Repubblica Marinara, quella di

Ragusa, in Croato Dubrovnik, del quale si conservano anche

antichi documenti e memorie.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nota **

 

Questa precisazione secondo il Professor Žarko Muljačić di Spalato/Split, famoso

linguista croato specializzato romanista e italianista, allievo di Petar Skok, zagabrese, e

Mirko Deanović, ragusano (entrambi tra i fondatori della tradizione italianistica in

Jugoslavia).

 

"Premio Galileo Galilei" 1983 per i suoi contributi di studio alla Lingua Italiana, gią

apprezzato Professore presso la Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, la Facoltą di

Lettere e Filosofia dell'Universitą di Zagabria, e uno dei massimi esperti e ricercatori

nella macroarea adriatica.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

     

 

                                   

 

 

 

 

Il Professor Žarko Muljačić, purtroppo scomparso nel 2009, durante la

cerimonia di assegnazione del "Premio Galileo Galilei" 1983 per i suoi

contributi di studio alla Lingua Italiana

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Secondo appunto il Professor Muljačić esisterebbe anche un terzo

ramo del Dalmatico, non solo il cosiddetto "Bocchese", ma esteso

fin molto pił a Sud delle Bocche di Cattaro/Boka Kotorska, ciņ

provato da numerose sopravvivenze di elementi neolatini anche

nel Montenegrino, cioč la štokavo-Ijekavo Crnogorski jezik o

Црногорски језик (il puro Ijekavica č invece una delle due varianti

del Serbo, parlato oggi da una maggioranza dell'80% nel

Montenegro!) e in varianti albanesi settentrionali, appunto il gią

Dalmatico "Meridionale pił propriamente detto" o "Labeatico",

soprattutto documentato dal lavoro di Lipovac Radulović.

 

D'altronde il "Ghegho" di Scutari/Shkodėr in Albania ha addirittura

quasi i 2/3 del proprio vocabolario di origine neolatina:

 

- vuoi per la professata Religione Cristiana nell'ambito della

Chiesa Cattolica

 

- vuoi per rimanere storicamente parte dell'Albania Veneziana per

secoli

 

- vuoi per un tempo il diffusissimo uso dell'Italiano commerciale

 

- vuoi ancor prima, nell'Alto e Basso Medioevo, per la lingua

romanza autoctona delle Popolazioni Illiriche romanizzate,

chiamiamola appunto con il Professor Muljačić "Labeatico".

 

 

Il Labeatico č della stessa famiglia del Dalmatico di Ragusa

/Dubrovnik, come del resto almeno fino al Trecento a Durazzo

/Durrėsi, la romana Dyrrhachium, dove in seguito, sotto la

pressione degli Arebesh, i lontani cugini pastori delle montagne,

oggi minoranza etnica gelosa della propria lingua e delle proprie

tradizioni nell'Italia Meridionale, la abbandonano per passare

all'Albanese Ghegho...

 

 

A chi possa interessare

l'essai del Prof. Muljačić

"I contatti greco-, croato- e albano-tardolatini come fattori della 'genesi' delle Lingue

Dalmato-Romanze"

e

il ricordo dei suoi contributi accademici alla linguistica

"Žarko Muljačić's Contributions to Contact Linguistics"

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La Dalmazia dopo Roma

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Al collasso dell'Impero Romano d'Occidente nel V sec dC, le

popolazioni romanizzate dell'Illiria rimangono in balģa di bellicose

orde barbariche, in prevalenza Avari e Slavi.

 

Gią nel VII sec dC la regione risulta in pratica spaccata nettamente

in due, e cioč:

 

- la costa, ovvero la Dalmazia vera e propria

 

- l'area montuosa interna, in cui sģ sopravviveranno gruppi

neolatini, come i Morlacchi, ma per il resto completamente

slavizzata.

 

 

La Lingua Morlacca o cosiddetta "Morovalacca" č anch'essa infatti

una delle lingue romanze balcaniche e, anche se pił connessa alla

Lingua Istro-Rumena, ugualmente legata alla Lingua Dalmatica.

 

Come presenti sono molte parole di origine latina nel dialetto

croato "Ikaviano" o Ikavica, a dimostrare la progressiva

contaminazione del Morlacco con il Croato nel Medioevo, lingue

neolatine che secondo il linguista Pavle Ivić, filologo serbo,

vengono parlate fino all'invasione ottomana nell'area balcanica

dal Mar Adriatico alle Alpi Dinariche.

 

 

Secondo il censimento croato del 1991 anche la Lingua Morlacca

č oggi quasi scomparsa totalmente dal Quarnero, dalla regione

della Morlacchia e dall'entroterra della Dalmazia.

 

 

Ma, al contrario di quelle della zona montuosa interna, le

popolazioni lungo la zona costiera riescono a resistere meglio alle

ondate delle invasioni e, quindi, a mantere la propria identitą

originale, rifugiandosi in porti fortificati come Zara/Zadar,

Spalato/Split e Ragusa/Dubrovnik, come pure nel Montenegro/in

cirillico Црна Гора, latinizzato Crna Gora, letteralmente proprio

"Montagna Nera".

 

 

A Ragusa, secondo lo storico Giovanni De Castro, ancora nell'XI

sec parlano il Dalmatico oltre 50 mila persone, poi la politica

aggressiva della Repubblica di Venezia e le sue progressive

conquiste marittime e territoriali nell'Adriatico faranno sģ che il

Dalmatico verrą in gran parte sostituito dal Veneto.

 

Il Dalmatico scompare a Zara gią prima del Rinascimento, nella

variante di Raguseo resisterą nella Repubblica di Ragusa come

lingua principale fino all'XI sec, ancora molto diffusa fino a metą

Quattrocento, per poi estinguersi alla fine del secolo, mentre in

alcune aree limitate come sulle isole del Quarnero/Kvarner e

Lissa/Vis, il Dalmatico sopravvivrą fino a Napoleone.

 

 

L'ultimo parlante il Dalmatico, da ultimo quello Settentrionale

della variante "Veglioto", morirą a fine Ottocento, quindi la lingua

č oggi completamente estinta, ma nonostante ciņ molto ne rimane

nel dialetto croato detto "Čakavo-Ikavo" o Ikavica, quello cioč

parlato dai Croati di Dalmazia, ben diverso da quelli slavi per i

tanti prestiti di:

 

- vocaboli italiani

 

- soprattutto vocaboli di Lingua Veneta

 

- elementi lessicali dell'estinto Dalmatico.

 

 

Diversa la sorte della Lingua Italiana in Istria e Dalmazia, pił che

estinta "estirpata", dato che, soprattutto dopo la Seconda Guerra

Mondiale ed il forzato Esodo Istriano-Dalmata di circa 300 mila

cittadini di etnia e lingua italiane, le popolazioni di Lingua Veneta

e Italiana dell'intera macroarea socio-culturale sono ridotte oggi

ad un'esigua minoranza, in tutta la Croazia nel 2014 circa 35 mila...

 

Il processo di "croatizzazione" lascia oggi degli oltre 55 mila

italofoni censiti a metą Ottocento dall'Amministrazione Austro-

Ungarica, gią scesi nel 1910 a meno di 20 mila, nel 2001 circa 500

nell'intera Dalmazia/Dalmacija!

 

Ad esempio:

 

- Trał/Trogir ne conta attualmente neppure l'1% della sua

popolazione

 

- Zara/Zadar, un tempo punto di riferimento culturale italiano della

Dalmazia, una comunitą sparuta di decine

 

- stessa cosa pure a Spalato/Split con i suoi sette Castelli/Kaštela

 

- i pił concentrati in Istria/Istra, dove ancora (r)esiste

 

l'unica cittadina croata a maggioranza assoluta italofona

Grisignana/Grožnjan

 

l'unica Comunitą con maggioranza assoluta di italiana, Gallesano

/Galižana, Frazione di popolazione Dignano /Vodnjan, con un

sorprendente 60%!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le lingue romanze

 

                                   

nei Balcani del Trecento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Davvero difficile collocare l'antica Lingua Dalmatica nello spettro

neolatino, dove dapprima la si suppone anello di congiunzione tra

il Rumeno e l'Italiano, con legami ai dialetti rumeni vicini, come ad

esempio l'Istro-Rumeno dell'Istria Orientale.

 

Fuori dubbio comunque le affinitą del Dalmatico Centro-

Meridionale, il "Raguseo", con il Morlacco di Alpi Dinariche,

Erzegovina e altre regioni dell'entroterra adriatico, questo prima

delle invasioni ottomane.

 

 

Interessante sottolineare poi come il Dalmatico abbia mantenuto a

lungo parole latine della vita urbana, perdute invece in Rumeno e

Morlacco, proprio grazie alla presenza dei grandi centri culturali

costieri nel caso del primo, a differenza di una cultura legata ad

agricoltura e pastorizia degli altri due.