Le nuvole

 

                                   

1990

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le nuvole

Ottocento

Don Raffaè

La Domenica delle Salme

Mègu MegĂ¹n

La nova gelosia

'A çimma

Monti di Mola

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le nuvole

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Vanno

vengono

ogni tanto si fermano

e quando si fermano

sono nere come il corvo

sembra che ti guardano con malocchio.

 

 

Certe volte sono bianche

e corrono

e prendono la forma dell'airone

o della pecora

o di qualche altra bestia

ma questo lo vedono meglio i bambini

che giocano a corrergli dietro per tanti

[metri.

 

Certe volte ti avvisano con rumore

prima di arrivare

e la terra si trema

e gli animali si stanno zitti

certe volte ti avvisano con rumore.

 

 

Vanno

vengono

ritornano

e magari si fermano tanti giorni

che non vedi piĂ¹ il sole e le stelle

e ti sembra di non conoscere piĂ¹

il posto dove stai.

 

Vanno

vengono

per una vera

mille sono finte

e si mettono li tra noi e il cielo

per lasciarci soltanto una voglia di

[pioggia.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ottocento

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Cantami di questo tempo

l'astio e il malcontento

di chi è sottovento

e non vuol sentir l'odore

di questo motor

che ci porta avanti

quasi tutti quanti

maschi, femmine e cantanti

su un tappeto di contanti

nel cielo blu.

 

Figlia della famiglia

sei la meraviglia

giĂ  matura e ancora pura

come la verdura di papĂ .

 

Figlio bello e audace

bronzo di Versace

figlio sempre piĂ¹ capace

di giocare in borsa

di stuprare in corsa tu

moglie dalle larghe maglie

dalle molte voglie

esperta di anticaglie

scatole d'argento ti regalerĂ².

 

Ottocento

Novecento

Millecinquecento scatole d'argento

fine Settecento ti regalerĂ².

 

Quanti pezzi di ricambio

quante meraviglie

quanti articoli di scambio

quante belle figlie da sposar

e quante belle valvole e pistoni

fegati e polmoni

e quante belle biglie a rotolar

e quante belle triglie nel mar.

 

 

Figlio figlio

povero figlio

eri bello bianco e vermiglio

quale intruglio ti ha perduto nel

[Naviglio

figlio figlio

unico sbaglio

annegato come un coniglio

per ferirmi, pugnalarmi nell'orgoglio

a me a me

che ti trattavo come un figlio

povero me

domani andrĂ  meglio.

 

Ein klein pinzimonie

wunder matrimonie

krauten und erbeeren

und patellen und arsellen

fischen Zanzibar

und einige krapfen

frĂ¹er vor schlafen

und erwachen mit walzer

und Alka-Seltzer fĂ¹r

dimenticar.

 

Un piccolo pinzimonio

splendido matrimonio

cavoli e fragole

e patelle ed arselle

pescate a Zanzibar

e qualche krapfen

prima di dormire

ed un risveglio con valzer

e un Alka-Seltzer per

dimenticar.

 

Quanti pezzi di ricambio

quante meraviglie

quanti articoli di scambio

quante belle figlie da sposar

e quante belle valvole e pistoni

fegati e polmoni

e quante belle biglie a rotolar

e quante belle triglie nel mar.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Don Raffaè

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Io mi chiamo Pasquale Cafiero

e son brigadiere del carcere oinè

io mi chiamo Cafiero Pasquale

sto a Poggio Reale dal '53

 

e al centesimo catenaccio

alla sera mi sento uno straccio

per fortuna che al braccio speciale

c'è un uomo geniale che parla co' me.

 

 

Tutto il giorno con quattro infamoni

briganti, papponi, cornuti e lacchè

tutte l'ore cĂ² 'sta fetenzia

che sputa minaccia e s'Ă  piglia cĂ² me

 

ma alla fine m'assetto papale

mi sbottono e mi leggo 'o giornale

mi consiglio con don Raffae'

mi spiega che penso e bevimm 'Ă² cafè.

 

 

A che bell'Ă² cafè

pure in carcere 'o sanno fa

co' Ă  ricetta ch'Ă  Ciccirinella

compagno di cella

ci ha dato mammĂ 

 

 

Prima pagina venti notizie

ventuno ingiustizie e lo Stato che fa

si costerna, s'indigna, s'impegna

poi getta la spugna con gran dignitĂ 

mi scervello e mi asciugo la fronte

per fortuna c'è chi mi risponde

a quell'uomo sceltissimo immenso

io chiedo consenso a don Raffaè.

 

Un galantuomo che tiene sei figli

ha chiesto una casa e ci danno consigli

mentre 'o assessore che Dio lo perdoni

'ndrento a 'e roullotte ci tiene i visoni

voi vi basta una mossa una voce

c'ha 'sto Cristo ci levano 'a croce

con rispetto s'è fatto le tre

volite 'a spremuta o volite 'o cafè.

 

 

A che bell'Ă² cafè

pure in carcere 'o sanno fa

co' Ă  ricetta ch'Ă  Ciccirinella

compagno di cella

ci ha dato mammĂ .

 

A che bell'Ă² cafè

pure in carcere 'o sanno fa

co' Ă  ricetta ch'Ă  Ciccirinella

compagno di cella

ci ha dato mammĂ .

 

 

Qui ci stĂ  l'inflazione, la svalutazione

e la borsa ce l'ha chi ce l'ha

io non tengo compendio che chillo

[stipendio

e un ambo se sogno 'a papĂ 

aggiungete mia figlia Innocenza

vuo' marito non tiene pazienza

non chiedo la grazia pe' me

vi faccio la barba o la fate da sé.

 

Voi tenete un cappotto cammello

che al maxi processo eravate 'o chiĂ¹

[bello

un vestito gessato marrone

così ci è sembrato alla televisione

pe' 'ste nozze vi prego Eccellenza

mi prestasse pe' fare presenza

io già tengo le scarpe e 'o gillè

gradite 'o Campari o volite 'o cafè.

 

 

A che bell'Ă² cafè

pure in carcere 'o sanno fa

co' Ă  ricetta ch'Ă  Ciccirinella

compagno di cella

ci ha dato mammĂ .

 

A che bell'Ă² cafè

pure in carcere 'o sanno fa

co' Ă  ricetta ch'Ă  Ciccirinella

compagno di cella

ci ha dato mammĂ .

 

 

Qui non c'è piĂ¹ decoro le carceri d'oro

ma chi l'ha mi viste chissĂ 

chiste so' fatiscienti pe' chisto i fetienti

se tengono l'immunitĂ 

 

don Raffaè voi politicamente

io ve lo giuro sarebbe 'no santo

ma 'ca dinto voi state a pagĂ 

e fora chiss'atre se stanno a spassĂ .

 

 

A proposito tengo 'no frate

che da quindici anni sta disoccupato

chill'ha fatto quaranta concorsi

novanta domande e duecento ricorsi

voi che date conforto e lavoro

Eminenza vi bacio v'imploro

chillo duorme co' mamma e co' me

che crema d'Arabia ch'è chisto cafè.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La Domenica delle Salme

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

TentĂ² la fuga in tram

verso le sei del mattino

dalla bottiglia di orzata

dove galleggia Milano

non fu difficile seguirlo

 

il poeta della Baggina

la sua anima accesa

mandava luce di lampadina

gli incendiarono il letto

sulla strada di Trento

 

riuscì a salvarsi dalla sua barba

un pettirosso da combattimento.

 

 

I Polacchi non morirono subito

e inginocchiati agli ultimi semafori

rifacevano il trucco alle troie di regime

lanciate verso il mare

 

i trafficanti di saponette

mettevano pancia verso est

chi si convertiva nel novanta

ne era dispensato nel novantuno

 

la scimmia del quarto Reich

ballava la polka sopra il muro

e mentre si arrampicava

le abbiamo visto tutto il culo

 

la piramide di Cheope

volle essere ricostruita in quel giorno

[di festa

masso per masso

schiavo per schiavo

comunista per comunista.

 

 

La Domenica delle Salme

non si udirono fucilate

il gas esilarante

presidiava le strade

 

la Domenica delle Salme

si portĂ² via tutti i pensieri

e le regine del "tua culpa"

affollarono i parrucchieri.

 

 

Nell'assolata galera patria

il secondo secondino

disse a "Baffi di Sego" che era il primo

si puĂ² fare domani sul far del mattino

e furono inviati messi

fanti cavalli cani ed un somaro

ad annunciare l'amputazione della

[gamba

di Renato Curcio

il carbonaro

 

il ministro dei temporali

in un tripudio di tromboni

auspicava democrazia

con la tovaglia sulle mani e le mani sui

[coglioni

voglio vivere in una cittĂ 

dove all'ora dell'aperitivo

non ci siano spargimenti di sangue

o di detersivo

a tarda sera io e il mio illustre cugino

[De Andrade

eravamo gli ultimi cittadini liberi

di questa famosa cittĂ  civile

perché avevamo un cannone nel cortile.

 

 

La Domenica delle Salme

nessuno si fece male

tutti a seguire il feretro

del defunto ideale

 

la Domenica delle Salme

si sentiva cantare

quant'è bella giovinezza

non vogliamo piĂ¹ invecchiare.

 

 

Gli ultimi viandanti

si ritirarono nelle catacombe

accesero la televisione e ci guardarono

[cantare

per una mezz'oretta

poi ci mandarono a cagare

voi che avete cantato sui trampoli e in

[ginocchio

coi pianoforti a tracolla travestiti da

[Pinocchio

voi che avete cantato per i longobardi e

[per i centralisti

per l'Amazzonia e per la pecunia

nei palastilisti

e dai padri Maristi

voi avete voci potenti

lingue allenate a battere il tamburo

voi avevate voci potenti

adatte per il vaffanculo.

 

 

La Domenica delle Salme

gli addetti alla nostalgia

accompagnarono tra i flauti

il cadavere di Utopia

 

la Domenica delle Salme

fu una domenica come tante

il giorno dopo c'erano i segni

di una pace terrificante

 

mentre il cuore d'Italia

da Palermo ad Aosta

si gonfiava in un coro

di vibrante protesta.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

MĂ©gu MegĂ¹n

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

E mi e mi e mi

anĂ  anĂ 

e a l'aia sciurtì

a suĂ  suĂ 

e ou coèu ou coèu ou coèu

da rebellĂ 

fin a piggiĂ  piggiĂ 

ou trèn ou trèn.

 

E 'nta galleria

gentè 'a l'intra au scĂ¹u

sciĂ²rte amarutia

loèugu de 'n spesià

e 'ntu strèitu t'aguèitan

te dumàndan chi t'è

 

e 'nte l'Ă tra stĂ nsia

è bagĂ sce a dĂ  ou menĂ¹

e ti cu'na quàe che nu ti voèu

a tiĂ  a bibbia 'nta miĂ gia

serrĂ  a ciĂ ve Ă nche ou barcĂ¹n

e arensenite sĂ¹rvia ou coèu.

 

 

Uh mègu mègu mègu mè megĂ¹n.

 

Uh chin-a chin-a zĂ¹ da ou caregĂ¹n.

 

 

'Na carèga dĂ¹a

nèsciu de 'n turtà

'na fainĂ  ch'a sĂ¹a

e a ghe manca'a sa

tĂ¹tti sĂ¹ssa rèsca

da ou xĂ tta in zĂ¹

se ti gii 'a tèsta

ti te vèddi ou cĂ¹

 

e a stà foèa gh'è ou repentin

ch'a te tĂ¹cche 'na pasciĂ¹n

pe 'na faccia da madĂ²nna

ch'a te sposta ou ghirindĂ¹n

Ă¹n amĂ¹ mai in esclusiva

sempre cun quarcĂ²sa da pagĂ 

na scignurin-a che sĂ¹ttu Ă  cĂ¹a

a gh'a ou gĂ rbu da scignĂ¹a.

 

 

Uh mègu mègu mègu mè megĂ¹.

 

Uh chin-a chin-a zĂ¹ da ou caregĂ¹n.

 

 

Uh che belin de 'n nolu che ti me

[faièsci fa.

 

Uh ch'a sĂ¹n de piggiĂ  de l'aia se va a

[l'uspiĂ .

 

 

E mi e mi e mi

nu anĂ  nu anĂ 

stĂ  chi stĂ  chi stĂ  chi

durmì durmì.

 

E mi e mi e mi

nu anĂ  nu anĂ 

stĂ  chi stĂ  chi stĂ  chi

asĂ¹nĂ me.

 

 

Uh mĂ©gu mĂ©gu mĂ©gu mè megĂºn.

 

Uh chin-a chin-a zĂ» da ou caregĂºn.

 

 

Uh mĂ©gu mĂ©gu mĂ©gu mè megĂºn.

 

Uh chin-a chin-a zĂ» da ou caregĂºn.

 

 

Uh mĂ©gu mĂ©gu mĂ©gu mè megĂºn.

 

Uh chin-a chin-a zĂ» da ou caregĂºn.

 

 

Uh mĂ©gu mĂ©gu mĂ©gu mè megĂºn.

 

Uh chin-a chin-a zĂ» da ou caregĂºn.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Medico medicone

 

                                   

 (Traduzione in Italiano dal Ligure)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

E io e io e io

andare andare

e uscire all'aria

sudare sudare

e il cuore il cuore il cuore

da trascinare

fino a prendere a prendere

il treno il treno.

 

E nella galleria

la gente entra al buio

esce ammalata

cesso d' un farmacista

e nello stretto ti guardano

ti domandano chi sei

 

e nell'altra stanza

le bagasce a dare il menĂ¹

e tu con una voglia che non vuoi

a tirare la Bibbia nel muro

chiudere a chiave anche la finestra

e a ciambellarti sopra il cuore.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

 


Una sedia dura

scemo di un tortaio

una farinata che suda

e le manca il sale

tutti succhiatori di lische

dal pappone il giĂ¹

se giri la testa

ti vedi il culo

 

e a star fuori c'è il rischio

che ti tocchi una passione

per una faccia da Madonna

che ti sposta il comĂ²

un amore mai in esclusiva

sempre con qualcosa da pagare

una signorina che sotto la coda

ha il buco da signora.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

 

 

Uh che cazzo di contratto mi faresti

[fare.

 

Uh che a forza di prendere aria si va

[all'ospedale.

 

 

E io e io e io

non andare non andare

stare qui stare qui stare qui

sognare.

 

Il patrimonio e il mestiere

che per loro il viaggiare non lo è

poi ti tocca un portiere viscido

e una stanza umida.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

 

 

Uh medico medico medico mio

[medicone.

 

Uh vieni vieni giĂ¹ dal seggiolone.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nova gelosia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Fenesta co' 'sta nova gelosia

tutta lucente

de centrella d'oro

tu m'annasconne

Nennerella bella mia

lassamela vedè

sinnĂ² me moro.

 

Fenesta co' 'sta nova gelosia

tutta lucente

de centrella d'oro.

 

Fenesta co' 'sta nova gelosia

tutta lucente

de centrella d'oro

tu m'annasconne

Nennerella bella mia

lassamela vedè

sinnĂ² me moro.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La nuova persiana

 

                                   

 (Traduzione in Italiano dal Napoletano)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Finestra con questa nuova persiana

tutta lucente

coi chiodini d'oro

tu mi nascondi

la mia bella Nennarella

lasciamela vedere

se no muoio.

 

Finestra con questa nuova persiana

tutta lucente

coi chiodini d'oro.

 

Finestra con questa nuova persiana

tutta lucente

coi chiodini d'oro

tu mi nascondi

la mia bella Nennarella

lasciamela vedere

se no muoio.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

'Â çimma

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Ti t'adesciàe 'nsce l'èndegu du matin

ch'à luxe a l'à 'n pè 'n tera e l'àtru in mà

ti t'ammiàe a ou spègiu dà ruzà

ti mettiĂ e ou brĂ¹gu rèdennu'nte 'n

[cantĂ¹n

che se d'Ă  cappa a sgĂ¹ggia 'n cuxin-a

[stria

a xeĂ¹a de cuntĂ  'e pĂ gge che ghe sĂ¹n

'a cimma a l'è za pinn-a a l'è za cĂ¹xia.

 

Cè serèn tèra scĂ¹a

carne tènia nu fàte nèigra

nu turnĂ  dĂ¹a.

 

 

Bell'oueggè strapunta de tĂ¹ttu bun

prima de battezĂ lu 'ntou prebuggiun

cun dui aguggiuìn dritu 'n pĂ¹nta de pè

da sĂ¹rvia 'n zĂ¹ fitu ti 'a punziggè

Ă ia de lĂ¹n-a vègia de ciaèu de nègia

ch'ou cègu ou pèrde 'a tèsta l'àse ou

[sentè

oudĂ¹ de mĂ  misciĂ²u de pèrsa lègia

cos'àtru fa cos'àtru dàghe a ou cè.

 

Cè serèn tèra scĂ¹a

carne tènia nu fàte nèigra

nu turnĂ  dĂ¹a

e 'nt'ou nĂ¹me de Maria

tĂ¹tti diĂ i da sta pĂ¹gnatta

anène via.

 

 

Poi vegnan a pigiàtela i càmè

te lascian tĂ¹ttu ou fĂ¹mmu d'ou toèu

[mestè

tucca a ou fantin Ă  prima coutelĂ 

mangè mangè nu sèi chi ve mangià.

 

Cè serèn tèra scĂ¹a

carne tènia nu fàte nèigra

nu turnĂ  dĂ¹a

e 'nt'ou nĂ¹me de Maria

tĂ¹tti diĂ i da sta pĂ¹gnatta

anène via.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La cima

 

                                   

 (Traduzione in Italiano dal Ligure)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Ti sveglierai sull'indaco del mattino

quando la luce ha un piede in terra e

[l'altro in mare

ti guarderai allo specchio di un

[tegamino

metterai la scopa dritta in un angolo

che se dalla cappa scivola in cucina la

[strega

a forza di contare le paglie che ci sono

la cima è già piena è già cucita.

 

Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura.

 

 


Bel guanciale materasso di ogni ben di

[Dio

prima di battezzarla nelle erbe

[aromatiche

con due grossi aghi dritti in punta di

[piedi

da sopra a sotto svelto la pungerai aria

di luna vecchia di chiarore di nebbia

che il chierico perde la testa e l'asino il

[sentiero

odore di mare mescolato a maggiorana

[leggera

cos'altro fare cos'altro dare al cielo.

 

Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura

e nel nome di Maria

tutti i diavoli da questa pentola

andate via.

 

 

Poi vengono a prendertela i camerieri

ti lasciano tutto il fumo del tuo

[mestiere

tocca allo scapolo la prima coltellata

mangiate mangiate non sapete chi vi

[mangerĂ .

 

Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura

e nel nome di Maria

tutti i diavoli da questa pentola

andate via.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Monti di Mola

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

In li Monti di Mola

la manzana

un'aina musteddina era pascendi

in li Monti di Mola

la manzana

un cioano vantarricciu e moru

era sfraschendi

e l'occhi s'intuppesini cilchendi ea ea

[ea ea

e l'ea sguttesida li muccichili cĂ¹ li bae

[ae ae

e l'occhi la burricca aia

di lu mare

e a iddu da le tive escia

lu Maestrale

e idda si tunchiĂ  abbeddulata ea ea ea

[ea

iddu le rispundia linghitontu ae ae ae

[ae.

 

 

- Oh bedda mea

l'aina luna

la bedda mea

capitale di lana

oh bedda mea

bianca foltuna.

 

- Oh beddu meu

l'occhi mi bruxi

lu beddu meu

carrasciale di baxi

lu beddu meu

lu core mi cuxi.

 

 

Amori mannu

di prima 'olta

l'aba si suggi tuttu lu meli di chista

[multa.

 

Amori steddu

di tutte l'ore

di petralana lu battadolu

di chistu core.

 

 

Ma nudda si po' fa nudda

in Gaddura

che no lu ènini a sapi

int'un'ora

e 'nfattu una 'ecchia infrasconata fea

ea ea ea

piagnendi e figgiulendi si dicia cĂ¹ li

bae ae ae.

 

- Beata idda

uai che bedd'omu

beata idda

cioanu e moru

beata idda

sola mi moru

beata idda

iĂ  ma l'ammentu

beata idda

piĂ¹ d'una 'olta

beata idda

'ezzaia tolta.

 

 

Amori mannu

di prima 'olta

l'aba si suggi tuttu lu meli di chista

[multa.

 

Amori steddu

di tutte l'ore di petralana lu battadolu

di chistu core.

 

 

E lu paese intreu s'agghindesi

pa' lu coiu

lu parracu mattessi intresi

in lu soiu

ma a cuiuassi no riscisini

l'aina e l'omu

chè da li documenti escisini

fratili in primu

e idda si tunchiĂ  abbeddulata ea ea ea

[ea

iddu le rispundia linghitontu ae ae ae

[ae.

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sui Monti di Mola 

 

                                   

 (Traduzione in Italiano dal Gallurese)

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Sui Monti di Mola

la mattina presto

un'asina dal mantello chiaro stava

[pascolando

sui Monti di Mola

la mattina presto

un giovane bruno e aitante

stava tagliando rami

e gli occhi si incontrarono mentre

[cercavano acqua

e l'acqua sgocciolĂ² dai musi insieme

[alle bave

e l'asina aveva gli occhi

color del mare

e a lui dalle narici usciva

il Maestrale

e lei ragliava incantata ea ea ea ea

lui le rispondeva pronunciando male ae

ae ae ae.
 

 

- Oh bella mia

l'asina luna

la bella mia

cuscino di lana

oh bella mia

bianca fortuna.

 

- Oh bello mio

mi bruci gli occhi

il mio bello

carnevale di baci

oh bello mio

mi cuci il cuore.

 

 

Amore grande

di prima volta

l'ape ci succhia tutto il miele di questo

[mirto.

 

Amore bambino

di tutte le ore di muschio il battacchio

di questo cuore.

 

 

Ma nulla si puĂ² fare nulla

in Gallura

che non lo vengono a sapere

in un'ora

e sul posto una brutta vecchia

[nascosta tra le frasche

piangendo e guardando diceva fra sé

[con le bave alla bocca.

 

- Beata lei

mamma mia che bell'uomo

beata lei

giovane e bruno

beata lei

io muoio sola

beata lei

me lo ricordo bene

beata lei

piĂ¹ d'una volta

beata lei

vecchiaia storta.

 

 

Amore grande

di prima volta

l'ape ci succhia tutto il miele di questo

[mirto.

 

Amore bambino

di tutte le ore di muschio il battacchio

di questo cuore.

 

 

Il paese intero si agghindĂ²

per il matrimonio

lo stesso parroco entrĂ²

nel suo vestito

ma non riuscirono a sposarsi

l'asina e l'uomo

perché ai documenti risultarono

cugini primi

e lei ragliava incantata ea ea ea ea

lui le rispondeva pronunciando male ae

ae ae ae.