"Imparare č un''esperienza'

 

                                   

tutto il resto č solo 'informazione'"

 

                                   

 

                                   

Albert Eistein

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La parola "informazione"

 

                                   

 

                                   

Dal Latino informatio, "nozione" "idea" "rappresentazione", oggi

una delle parole piů usate, spesso senza troppa "cautela" o

"considerazione", a volte senza neppure troppa "coscienza" del

suo molteplice significato.

 

Politici, mass media e molti di noi per descrivere la nostra epoca

ed il mondo in cui viviamo usano volentieri espressioni non molto

accurate, come "etŕ dell'informazione" e "societŕ

dell'informazione", copiando pari pari concetti e termini "di

moda", dall'Inglese Information Age rispettivamente Information

Society, o "etŕ della conoscenza" e "societŕ della conoscenza",

da Knowledge Age e Knowledge Society.

 

 

Si parla di "scienza dell'informazione", Information Science, e

addirittura di "rivoluzione dell'informazione", Information

Revolution...

 

Eppure dice bene Papa Francesco:

 

                                   

 

                                   

"Stranamente non abbiamo mai avuto piů

informazioni di adesso, ma continuiamo a non

sapere che cosa succede."

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

Il concetto di "informazione"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ed essendo il "termine" informazione uno dei piů usati e,

contestualmente, "abusati" oggi, sta diventando una di quelle

cosiddette "veritŕ di base", non provabili né negabili, da cui poi

partono tutti i nostri "castelli" di strutture piů o meno "razionali",

piů o meno "emotive", su cui si costruiscono enormi imperi di

"aria fritta".

 

Come "concetto" informazione č portatore di una molteplicitŕ di

significati, a seconda di "chi" lo usi, "perché" ed in quale

"contesto" - quotidiano, sociale o tecnologico.

 

 

Puň voler esprimere una "regola", una "comunicazione", un

semplice "messaggio", un meccanismo di "controllo", addirittura

dei nudi "dati", un "prestampato" da compilare, un'"istruzione" da

eseguire, qualsiasi "stimolo mentale", oppure la "percezione" o

"rappresentazione" di qualcosa, il "significato" di qualcosa, una

"matrice" da cui e con cui riprodurre, un "modello" o uno

"schema" e molto, molto altro ancora...

 

Solo che la questione č decisamente un'altra:

a parte la "quantitŕ" di informazione di cui si dispone, la domanda

piů rilevante da porsi sarebbe piuttosto quale sia la sua "qualitŕ".

 

 

L'"informazione" č anche definibile come la "diversitŕ percettibile"

tra due o piů elementi e questo puň forse aiutarci a creare un po'

piů di "chiarezza" nel concetto - eccone tre esempi ed una variante

con l'aiuto di una cosiddetta "scala di grigi":

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

- di seguito, due quadrati "neri"

 

Un'affermazione "probabile", "vera" o "falsa" che sia, "non

provabile" (in questo caso solo apparentemente), quindi (anche

se qui solo apparentemente) neppure "confutabile"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sě, ci sono davvero due quadrati "incollati", ma dello stesso

colore "nero" dello sfondo, quindi non li "vedi", cioč

"sensorialmente" non li puoi "percepire"...

 

Se non ci "credi", prova ad "aprirli" separatamente, o "copiarli"

come immagini o "scaricarli" come file!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

- qui sotto invece un quadrato "grigio chiaro" ed uno "grigio

medio", cioč un po' "piů scuro"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un'"informazione" di certo "migliore" della prima, anche se

"relativa", dato che "credo" di distinguere "molto bene" quale

quadrato sia il "piů chiaro" e quale il "piů scuro"...

 

A sinistra quello "piů chiaro" e, a destra, lo "piů scuro"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

- ma se sostituissi, come qui di seguito, solo uno dei quadrati, ad

esempio il "grigio chiaro", a sinistra, con uno "ancora piů scuro"

di quello "grigio medio", a destra?

 

Stranamente , il quadrato a destra, che "prima" vedevo "piů

scuro", al contrario"ora" lo percepisco come"piů chiaro"

dell'altro!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sě, il quadrato a destra č "identico" come nell'esempio

precedente!

 

Quindi, un'informazione senz'altro "migliore", perň non tanto

"sicura", come invece pensavo all'inizio...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

- infine se prendiamo un quadrato "bianco" ed uno "nero"ogni

dubbio sparisce

 

Finalmente un'informazione "certa"!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Massimo" contrasto dŕ "massima" chiarezza con due valori

"assoluti", in quanto non esiste un bianco "piů bianco" né un

nero "piů nero"!

 

Checcé ne dica l'ingannevole pubblicitŕ, o č "bianco" o non lo č,

o č "nero" o "non lo č" - affatto!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

E tutto quanto nel piccolo esperimento sopra lo facciamo,

attraverso sě "segnali", impulsi dai nostri "sensi", i quali vanno a

stimolare i "neuroni" del "cervello", ma con l'uso della nostra

"intelligenza".

 

Grazie cioč a quella "capacitŕ di distinguere" "per contrasto" tra

"qualitŕ" ("fisiche" o "astratte" e di "oggetti" sia fisici che

astratti!), cioč caratteristiche "differenti" tra loro, al meglio se

"opposte".

 

Una "capacitŕ" che, presente nella nostra "mente", va

rafforzandosi continuamente nell'"esperienza", fino a diventare

"abilitŕ", contribuendo cosě ad accrescere il nostro vitale

accumulo di "conoscenza" acquisita.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Informazione e "comunicazione"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una prima "sgrossata" ai concetti:

 

- parlando di "informazione" si vuole principalmente indicare una

"trasmissione" - dal Latino trans, al di lŕ, e mittere, mandare, cioč

trasportare da un luogo ad altro, da un tempo ad altro, passare

da una persona all'altra - qui comunicazione "uni-direzionale",

cioč senza alcuno "scambio"

 

- la vera "comunicazione" implica infatti un modello del tipo "un

'mittente' manda un 'messaggio' attraverso un 'canale' ad un

'destinatario', il quale viene stimolato a una 're-azione'

(cosiddetto feed-backverso il mittente", ora a sua volta nel

ruolo di destinatario.

 

Quindi "vera" comunicazione č, per definizione, sempre "bi-

direzionale", cioč uno "scambio" di informazione.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

La "teoria" dell'informazione

o, meglio, della comunicazione

 

                                   

 

                                   

Una brevissima "infarinata" introduttiva a quel settore

dell'informatica che definisce le basi teoriche della scienza

dell'informazione da cui il modello appena descritto sopra č tratto.

 

 

Nel 1948 l'ingegnere e matematico statunitense Claude Elwood

Shannon pubblica l'articolo "A Mathematical Theory of

Communication", cioč "Una teoria matematica della

comunicazione", in cui per primo conduce lo studio sistematico

dell'informazione e della comunicazione.

 

Questa teoria definisce di fatto gli elementi ed i processi

fondamentali della comunicazione cosiddetta "digitale":

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

- un "mittente" - in Inglese sender - la "persona" o "macchina" che

invia l'informazione

 

- una "informazione" - information - cioč dei "dati", data, di

partenza impacchettati in un "messaggio"

 

- un "trasmettitore" o emittente - transmitter - dispositivo che

"codifica" i dati rendendoli segnali "trasmissibili"

 

- un "messaggio", message, l'informazione ora "tradotta" e

trasmessa

 

- un "canale", channel, "attraverso cui" trasmettere questo

"pacchetto di dati" detto messaggio

 

- un "ricevitore", receiver, altro dispositivo capace di ricevere e

"decodificare" i segnali in messaggio

 

- un "destinatario", receiver o meglio recipient, "persona" o

"macchina" che riceve il messaggio e anche capace di

comprenderne il significato.

 

 

Nel caso di una comunicazione "interpersonale", cioč fra umani, il

"mittente" č al tempo stesso "codificatore" e "trasmettitore", come

il "destinatario" č insieme "ricevitore" e "decodificatore".

 

Nel caso di comunicazione "digitale", cioč fra macchine, come ad

esempio due computer, l'informazione ricevuta, cioč il messaggio

o "pacchetto di dati interrelati", passa ad un processo di

"elaborazione" e "rappresentazione" per rendere il messaggio e i

dati in esso contenuti "interpretabili" da altre macchine ovvero

"intelleggibili" da un operatore (cioč un umano), se alcuno.

 

 

Il cosiddetto "feedback" o "messaggio di ritorno" č la

trasmissione di un messaggio o reazione da parte del destinatario

"in risposta" al messaggio ricevuto.

 

Nel caso di comunicazione "interpersonale" chi spedisce il

messaggio lo fa con una finalitŕ, si aspetta una reazione allo

stimolo inviato - ad esempio, nel caso di un messaggio

"pubblicitario" un produttore lo pubblica per stimolare, a livello

conscio e subconscio, dei potenziali acquirenti.

 

Questi "rispondono" allo stimolo con un comportamento

"adeguato", cioč acquistando il prodotto, oppure, nel caso di un

messaggio "politico", il potenziale elettore verrŕ stimolato a votare

per questo o quel partito, questo o quel candidato.

 

 

Al modello sopra va aggiunto solo quello che gli Anglosassoni

chiamano "noise", cioč tutti quei "disturbi" o "interferenze" che

nei successivi "contesti" o "ambienti", ad esempio nello stesso

canale di trasmissione, possano "deformare" o "indebolire" e,

quindi, rendere "meno chiaro" il messaggio.

 

Tale modello estremamente "meccanico" non considera

comunque in alcun modo né l'"autenticitŕ", né la "veridicitŕ", né la

"rilevanza" del messaggio.

 

In altre parole non "verifica" che "chi" o "cosa" spedisce il

messaggio usi la propria legittima "identitŕ", né che i "contenuti"

del messaggio siano "veritieri", nenche che il messaggio abbia

"importanza" per chi lo riceva - ma questa č tutta un'altra storia...

 

 

Nel lavoro pionieristico di Shannon vengono inoltre sviluppati i

due importantissimi concetti:

 

- l'"entropia", la misura della quantitŕ di "incertezza" in un segnale

e la sua minima "complessitŕ" possibile, cioč quanto si possa

"comprimere" il dato senza per questo "deteriorarlo"

 

- la "ridondanza", una "sovrabbondanza" di informazione, di per

"non necessaria", ma "utile" come riserva.

 

 

Tutto questo per stabilire "quanta" e "quale" parte di un

messaggio possa essere eliminata senza provocare una

sostanziale "perdita" di informazione, che lo renderebbe "meno" o

"non" interpretabile.

 

La sua teoria si č dimostrata valida e non soltanto in informatica...

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

"Misurare" l'informazione

 

                                   

 

                                   

Qualsivoglia tipo di "comunicazione" comporta quindi una doppia

trasmissione, in entrambi i versi, o "scambio" di informazione.

 

La cosa avviene attraverso un convenuto "alfabeto" di simboli,

generalmente codificati in modo "binario", usando cioč due soli

"elementi", che sia chi trasmette sia chi riceve associa ai medesimi

componenti dell'informazione, con una cosiddetta "riduzione di

incertezza" a priori sul simbolo trasmesso.

 

 

La "probabilitŕ" di trasmissione di un determinato simbolo e la

"quantitŕ" di informazione ad esso associata si misura in "bit".

 

Il valore medio della quantitŕ di informazione alla sorgente viene

chiamato "entropia" della sorgente.

 

 

La "velocitŕ" di informazione di una sorgente - non la "frequenza

di emissione" dei simboli! - č il prodotto dell'entropia dei simboli

emessi dalla sorgente per la loro frequenza di emissione, cioč la

"velocitŕ" di segnalazione.

 

Quindi la "trasmissione" di informazione collegata ad un simbolo

codificato dipende dalla "probabilitŕ" di trasmissione associata al

simbolo e dalla "quantitŕ" di informazione alla sorgente, calcolata

mediamente su tutto l'alfabeto adottato.

 

Piů specificamente la "trasmissione" di informazione equivale al

prodotto tra la "probabilitŕ" di ciascun simbolo di essere

trasmesso ed il suo "contenuto" informativo.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

"Codificare" l'informazione

 

                                   

 

                                   

La "codificazione" dell'informazione - cioč la "traduzione in

simboli" in base a regole assegnate o convenute - consiste nel

trasformare un'informazione "generica" in una "comprensibile" da

un qualsiasi dispositivo o comunque "adatta" alla successiva

elaborazione.

 

 

Infatti il problema di fondo, praticamente in tutti i processi di

"elaborazione" dell'informazione, č la sua cosiddetta

"rappresentazione".

 

L'informazione come ricezione di "un" messaggio fra tanti

possibili presuppone una definizione, la piů esatta possibile, di

"quale" informazione sia rappresenta da ciascuno in un numero

"finito" di simboli affidabili e facilmente "distinguibili".

 

 

Nelle apparecchiature digitali, come ad esempio un "calcolatore

elettronico" o computer, "rappresentiamo" l'informazione

attraverso due "livelli" di tensione, ovvero la "magnetizzazione" o

"demagnetizzazione" di dispositivi.

 

L'"affidabilitŕ" di tali simboli č molto efficiente, proprio perché

soltanto due - "0" e "1", corrispondenti a due livelli di tensione, i

quali formano appunto la cosiddetta "numerazione binaria" (von

Leibniz XVII sec!).

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

L'informazione come "messaggio"

 

                                   

 

                                   

Se kosmos č l'ordine "che conosciamo" e "come possiamo

conoscerlo", allora il khaos č l'ordine che "ancora non

conosciamo" e che forse "neppure siamo in grado di conoscere".

 

Un "messaggio" č un pacchetto di "dati" - presi da un qualsiasi

contesto "di origine" ed in "relazione" uno all'altro ovvero

"correlati" - "codificati" attraverso simboli che siano i piů

"intellegibili" possibile, in modo che, una volta trasmessi e

ricevuti, risultino "riusabili" nel "nuovo" contesto, mantenendo il

"significato" che "hanno" o viene"loro dato" alla fonte.

 

Non č un processo da poco!

 

 

E questo riguarda "qualsiasi tipo" di informazione.

 

La "notizia" trasmessa al telegiornale, il "racconto" in un libro, i

"dati" conservati in un archivio, ma anche tutto quello che "noi"

comunichiamo con le "parole", scritte o dette, nel primo caso

insieme alla nostra "grafia", nel secondo insieme alla nostra

"espressione" facciale, i "gesti", la "voce", come pure la

"funzionalitŕ" e la "struttura" contenute nel DNA degli esseri

viventi, la "configurazione" degli atomi degli elementi che

costituiscono le stelle e ogni cosa.

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

L'informazione come "dati"

 

                                   

 

                                   

Tutto quello che chiamiamo "dati" č la rappresentazione

"codificata" di fatti.

 

Soltanto una corretta "interpretazione" dei "simboli" porterŕ alla

"conoscenza" del "codice", questo ci permetterŕ la

"comprensione" dei "dati" e quindi, contestualmente, 

l'acquisizione di "coscienza" dei "fatti".

 

Il conoscere i "fatti" ci aiuterŕ a "(ri)creare contesto" - cioč a ri-

vederli cioč nel loro "ambiente" naturale - cosa che renderŕ i

"fatti" e i "dati" che li rappresentano ancora piů "comprensibili", a

sua volta permettendoci di creare ancora "piů contesto" o

addirittura "nuovi contesti"!

 

 

Non č "complicato", č "complesso"...

 

Tutti i "linguaggi" usano "alfabeti" di simboli, che vanno a

rappresentare un "concetto", una "quantitŕ", una "misurazione",

una "qualitŕ" e cosě via.

 

Queste stesse "parole" che stai leggendo sono quindi,

genericamente parlando, dei "dati", i quali stanno a

"rappresentare" dei "fatti", da me "codificati" e a te "trasmessi" e

arrivati "comprensibili" (o almeno cosě voglio sperare...) perché ne

conosci il "codice", la lingua italiana.

 

 

"Dati" sono quindi tutti gli elementi "base" che vanno a comporre

qualsiasi "messaggio", dal piů semplice al piů strutturato ed

articolato, loro stessi "informazione" contengono inoltre

"informazione", ma acquistano "rilevanza", riescono cioč ad

essere "letti" e a "trasmettere" quindi il loro contenuto di

informazione, solo quando ri-posizionati nel contesto

"appropriato".

 

 

L'informazione, una volta acquisita diventa "conoscenza", che

contribuisce a sua volta alla "comprensione", di fatto tutto il

nostro "sapere".

 

Questo nuovo sapere "cosciente" ci aiuta a sua volta a creare

nuovi "contesti" e a facilitare quindi l'inizio di un ulteriore "ciclo"

nel processo prima di acquisizione di conoscenza e poi di

comprensione - e cosě via.

 

 

"Estraendo" informazione da un contesto la nostra elaborazione

"dati" risulterŕ un percorso di passaggi "logici" cosiddetti

"deduttivi", mentre "costruendola", mettendone insieme i pezzi, di

passaggi cosiddetti "induttivi".

 

Č percorrendo su e giů questa "via della conoscenza" che noi

potremo capire sempre meglio il "contesto" e, quindi, imparare

anche a "leggere" piů accuratamente e correttamente i "dati".

 

 

Arriveremo cosě ad una "nostra" sempre piů validata

"conoscenza" e, di conseguenza, piů corretta personale

"comprensione" dei "fatti", poi a livello sociale da cercare di

"condividere" con gli altri.

 

Infine:

se addirittura potremo, vorremo e decideremo di fare questo

cammino stesso "insieme", in un gruppo,allora raggiungeremo il

"piacere della conoscenza"...