Detto di Malaparte

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"Un parlatore squisito e un grande

ascoltatore..."

 

Eugenio Montale

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"La più bella penna del Fascismo!"

 

Piero Gobetti

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

"L''arciromanzo' ['La pelle' - NdR], tra le

opere maggiori del Novecento."

 

Milan Kundera, nel saggio "Un rencontre"

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Detto da Malaparte

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Un'epigramma è una pistola corta, e ammazza

più sicuramente di un archibugio."

 

                                   

 

                                   

"Il battibecco"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Speriamo ora che i tempi siano nuovi realmente

e non siano avari di rispetto e di libertà agli

scrittori:

 

poiché la letteratura Italiana ha bisogno di

rispetto non meno che di libertà…"

 

                                   

 

                                   

Dalla prefazione a "Kaputt"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

[...]

 

"mi si consenta di ricordare che io appartengo al

numero di coloro, che hanno pagato con la

prigione e con la deportazione nell'Isola di Lipari

la loro libertà di spirito e il loro contributo

alla causa della libertà."

 

[...]

 

"le tirannie non temono gli uomini forti, nerboruti,

muscolosi, e stupidi, ma gli uomini intelligenti."

 

[...]

 

"Che tutti gli Italiani siano intelligenti, ma che i

Toscani siano di gran lunga più intelligenti di

tutti gli altri Italiani, è cosa che tutti sanno, ma

che pochi vogliono ammettere.

 

Degli stupidi il Toscano ha ribrezzo, perché non

si sa mai cosa possa venir fuori da uno stupido."

 

[...]

 

"Se è cosa difficile essere Italiano, difficilissima

cosa è l'esser Toscano."

 

[...]

 

"maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero

più Toscani e meno Italiani."

 

[...]

 

"nel concetto dei Toscani, chi non è un uomo

libero è un uomo grullo.

 

Può darsi che i Toscani abbiano torto, ma la

schiavitù è sempre, ai loro occhi, una forma

d'imbecillità:

intelligenza e libertà essendo, in Toscana,

sinonimi."

 

[...]

 

"La libertà è un fatto dell'intelligenza:

ed è quella che dipende da questa, non

l'intelligenza dalla libertà."

 

                                   

 

                                   

Da "Maledetti Toscani"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

[...]

 

"Tutta a Prato, e tutta in stracci, va a finire la

storia d'Italia

 

[...]

 

E non soltanto la storia d'Italia, ma quella di tutta

Europa finisce a Prato, fin dai tempi più remoti

 

[...]

 

A Prato, dove tutto viene a finire:

la gloria, l'onore, la pietà, la superbia, la vanità

del mondo."

 

[...]

 

"Ha scritto di recente che io sono un 'anarchico'.

 

Oh! Cominciano ad accorgersene, sebbene con

un po' di ritardo..."

 

                                   

 

                                   

Da "Lettera ad Anne", 1946 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Tutti son buoni a far gli eroi

 

                                   

con la pelle degli altri!"

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

La copertina di "Muss[olini] - Il Grande Imbecille":
 

"L'errore più grave di Mussolini è stato quello di persuadere gli Italiani di non essere un

gran capo.

 

Finché gli Italiani lo hanno creduto un gran capo, hanno fatto grandi cose.".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'"Arcianarchico" maledetto

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Fra le molte piacevoli storie che si raccontano a

bassa voce in Italia su Mussolini, ve n'è una che

dipinge assai bene quelle che saranno le

condizioni morali del popolo tedesco fra qualche

tempo.

 

 

Una sera Mussolini, stanco di stare solo in casa, infilò un

pastrano, si calò un cappello sugli occhi, e, col viso nascosto dal

bavero del cappotto, uscì a piedi a spasso per Roma.

 

Giunto davanti a un cinematografo, gli venne il desiderio di

divertirsi come tutti quanti, prese un biglietto ed entrò.

 

 

Lo spettacolo cominciò con delle News Picture e, naturalmente,

l'eroe delle News Picture era lo stesso Mussolini, sempre lui,

sempre il solito Mussolini, a cavallo, in automobile, a piedi, in

uniforme, in borghese, in camicia nera, in frac, in aeroplano, in

motoscafo.

 

Mussolini passava in rivista delle truppe fasciste, inaugurava un

monumento, presiedeva un congresso di filosofi, stringeva la

mano a un Cardinale, visitava una caserma, saliva sul

Campidoglio, pronunciava un discorso, due discorsi, tre discorsi,

un'infinità di discorsi.

 

 

Appena il Duce era apparso sullo schermo, tutto il pubblico si era

alzato in piedi battendo le mani: soltanto Mussolini, che non è

abituato ad alzarsi in piedi in proprio onore, era rimasto

tranquillamente a sedere.

 

Un modesto piccolo borghese, si era alzato subito anche lui, e

vedendo quel signore accanto rimaner seduto tanta inutile

imprudenza, gli toccò la spalla, si chinò al suo orecchio, e gli

disse:

 

 

"Scusi, signore, anch'io la penso come lei, ma è

meglio alzarsi."

 

 

Fra qualche tempo tutto il popolo tedesco la penserà come quel

piccolo borghese Italiano nel cinematografo di Roma, e, come lui,

si alzerà subito in piedi battendo le mani appena Hitler apparirà

sullo schermo.

 

È cosa triste a dirsi, ma soltanto allora la situazione in Germania

comincerà ad essere veramente interessante.

 

 

Sebbene ciò che è avvenuto in quel Paese in questi ultimi mesi sia

mostruoso, esso è infinitamente meno grave di ciò che avverrà, in

forma legale, nel prossimo futuro, se nulla d'imprevisto non

interverrà a spezzare la logica degli avvenimenti.

 

La violenza non è pericolosa se è esercitata legalmente."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"'I Giacobini non sono abbastanza ipocriti per

essere pericolosi' diceva Talleyrand.

 

 

Egli voleva dire senza dubbio che l'ipocrisia più pericolosa è

quella della legalità giacobina.

 

Fino ad ora, in Germania, non si è trattato che di violenze fisiche:

e, sotto tutti i rapporti, la violenza fisica è la meno grave tra le varie

forme della violenza.

 

 

Disgraziatamente, in Europa, si è, ancora, molto più sensibili ai

delitti contro il corpo che ai delitti contro la coscienza.

 

La pubblica opinione di quei Paesi dove le libertà civili sono

ancora garantite dalle leggi, e dove le condizioni della vita sociale

e politica sono ancora umane (questi Paesi sono ormai molto

pochi, almeno in Europa) è assai più impressionata, oggi, dalle

brutalità delle truppe hitleriane, di quel che sarà, fra qualche

tempo, dalle violenze morali di cui soffrirà legalmente il popolo

tedesco.

 

 

Un uomo che picchiasse brutalmente un bambino, sarebbe meno

colpevole se lo trattasse bene, ma ne violasse e ne deformasse la

coscienza?

 

Quest'uomo sarebbe ancora meno colpevole se, invece di un

uomo qualunque, fosse un uomo di Stato e violasse e deformasse

la coscienza di milioni di bambini?

 

 

I genitori, in Italia, hanno paura dei loro figli, perché sanno che i

capi delle organizzazioni giovanili fasciste li spingono, con

promesse di denaro o di galloni, a esercitare lo spionaggio su ciò

che si dice fra le quattro pareti della loro casa.

 

Ma le organizzazioni giovanili fasciste sono legali, l'iscrizione dei

ragazzi nelle scuole in tali organizzazioni è obbligatoria per legge,

e la corruzione dei bambini è in conseguenza legale e

approvabile."

 

 

[Poveri bambini tedeschi, siate puri e felici,

finché ne avete ancora il tempo.]

 

 

Il giorno in cui Hitler avrà imposto alla Germania il suo ordine e la

sua legalità, anche i bambini tedeschi non saranno che dei poveri

esseri tristi e tormentati, già rassegnati a un'esistenza di schiavitù

e d'infelicità:

delle piccole spie piene di paura e di rimorsi.

 

Che cosa dirà la gente onesta, quando Hitler col pretesto di

rialzare la dignità della Germania, avvilirà e corromperà la

coscienza di milioni di bambini tedeschi, educandoli alla violenza,

alla menzogna e all'ipocrisia?

 

 

La gente onesta (che, come the gentlemen who write to the Times,

è la più illogica e la più incline ai compromessi che esista, in

Europa) dirà semplicemente che quello è 'il sistema fascista di

educazione', il più moderno e il più patriottico di tutti i sistemi

di educazione dell'infanzia.

 

Fortunatamente per i bambini inglesi, la situazione politica in

Inghilterra è ancora molto lontana dall'esser matura per introdurre

a Eton, a Harrow e a Rugby il sistema di educazione di Mussolini e

di Hitler, questi moderni Dottor Arnold.

 

 

Tale generale inclinazione a giudicare con maggior severità la

violenza fisica che la violenza morale, è uno dei sintomi più

caratteristici della superficialità e dell'artificialità della

civilizzazione in Europa.

 

Quando Lord Iddesleigh, nella Camera dei Lords (nella seduta del

30 marzo 1933) si leva a protestare 'not only on my own behalf, but

as a member of the Roman Catholic Church' contro la brutalità di

cui sono oggetto gli Ebrei tedeschi da parte degli hitleriani, e ad

esprimere la sua 'real sympathy with those who are the victims

of a movement which has been condemned by our Bishops', si

pensa naturalmente che egli dà prova di nobilissimi sentimenti.

 

 

Ma quando si riflette che Lord Iddesleigh non nasconde, in varie

occasioni, la sua personale simpatia per Mussolini e che non trova

niente da criticare nelle condizioni di schiavitù in cui il Fascismo

ha ridotto il popolo Italiano, vien naturale di domandarsi se Lord

Iddesleigh si renda conto che per un buon cattolico, se è un uomo

veramente civilizzato, la violenza morale dovrebbe essere almeno

altrettanto esecrabile quanto la violenza fisica."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Non si può fare il ritratto di Mussolini senza fare

il ritratto del popolo Italiano.

 

 

Le sue qualità e i suoi difetti non gli sono propri:

sono le qualità e i difetti di tutti gli Italiani.

 

 

Il dir male di Mussolini è legittimo:

ma è un dir male del popolo Italiano.

 

E il dir bene di lui, benché sia proibito per legge, è un dir bene del

popolo Italiano.

 

 

Per cui, la legge, in Italia, consente che si dica male del popolo

Italiano, e proibisce che se ne dica bene.

 

Io non ho l'intenzione di dir bene di Mussolini, ma nemmeno quella

di dirne male.

 

 

La mia intenzione è di disegnare il suo ritratto, e che gli sia

somigliante.

 

Se poi si giudicherà che io ne ho detto più bene che male, e mi si

vorrà punire, mi si punisca pure.

 

 

Non per questo sarà dimostrato che io sia nell'errore.

 

Non è impresa facile, disegnare un ritratto di Mussolini.

 

 

Non è mai stata una facile impresa disegnare un ritratto del popolo

Italiano.

 

E infatti non esiste, nella nostra letteratura, nella nostra

storiografia, un 'ritratto' del popolo Italiano.

 

 

Non già perché non esista un popolo Italiano, ma perché il nostro

è un popolo complesso, e il disegnarne un ritratto significa ritrarre

press'a poco tutte le virtù e tutti i difetti degli uomini, che gli

Italiani possiedono in sommo grado.

 

Si può tentar di stabilire quale sia il carattere predominante nel

nostro popolo:

e stabilito questo carattere predominante si sarà colto l'elemento

fondamentale della sua storia, del suo ritratto.

 

 

Questo carattere predominante del popolo

Italiano a me sembra che sia la malafede.

 

Dirò che la malafede è il carattere predominante

di ogni popolo:

come dell'inglese e del tedesco, come del

francese o del russo.

 

 

Resta ora da dire quale sia il carattere della malafede Italiana.

 

La malafede del popolo Italiano lo porta a finger di credere in cose,

in persone, in idee, cui non crede, e ad agire in conseguenza.

 

 

Tale era la malafede di Mussolini.

 

Di fronte a se stesso, l'Italiano, a somiglianza di ogni altro popolo,

è in continua malafede." 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"L'Italiano finge di credersi sentimentale:

e non è.

 

 

Romantico: e non è.

Idealista: e non è.

 

L'Italiano è realista, guarda al sodo, al proprio tornaconto, al

proprio 'particolare' del Guicciardini.

 

 

È sensuale.

 

La sua facilità alle lacrime sol che gli si ricordi la madre, la sposa,

i figli, non è che finzione.

 

In realtà, non è che senso, primitivo, del clan (famiglia).

 

 

Il vivere insieme in un letto, maschi e femmine, non dipende solo

da miseria.

 

I contadini arricchiti continuano a dormire insieme.

 

In una stessa stanza, in un solo letto.

 

Si annusano l'un l'altro, amano il proprio odore e quello altrui.

 

 

L'Italiano ama credersi un uomo libero: e non è.

 

Amante della libertà: e non è.

 

Devoto: e non è.

 

Fedele: e non è.

 

Pronto a sacrificarsi, per le proprie idee: e non è.

 

 

L'Italiano non si sacrifica neppure per i propri interessi.

 

Si sacrifica soltanto per l'idea che egli si è fatto di sé, e per

smentire, o non smentire, l'idea che gli altri si son fatti di lui.

 

 

'Gli altri'.

 

Ecco il prossimo degli Italiani.

 

Gli altri dominano la vita del popolo Italiano, e di ogni Italiano, con

una potenza straordinaria.

 

Il che significa che il carattere fondamentale degli Italiani è la

vanità.

 

 

L'Italiano si batte bene in piazza, in strada, sotto gli occhi delle sue

donne, dei suoi vicini, della cittadinanza.

 

Si batte bene sotto gli occhi del suo Capo, del suo Re, dei suoi

generali.

 

Sotto gli occhi dei suoi compagni, se egli è sicuro che i suoi

compagni lo guardano.

 

Se nessuno lo sta a vedere, l'Italiano non si batte.

 

 

L'ideale dell'Italiano è l'avvocato:

ma l'avvocato sotto la forma dell'oratore, e soltanto sotto questa

forma.

 

Un oratore presuppone una folla di uditori e di spettatori, davanti

ai quali recitare, come un attore.

 

In Italia non esistono avvocati che parlino da soli.

 

 

Nei tempi moderni, i due Italiani più tipici, più rappresentativi,

sono Napoleone e Mussolini.

 

Non per quello che Mussolini credeva, ma per quello che avevano

realmente in comune, cioè le qualità e i difetti comuni a tutti gli

Italiani."

 

                                   

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Altro carattere comune agli Italiani è la gelosia,

in tutte le sue forme.

 

 

Vanità e gelosia:

due difetti che dipendono l'uno dall'altro.

 

Altro carattere comune è l'ingenuità.

 

 

Questo popolo di piccoli furbi, di cavillosi, di

contenziosi, di legulei, di astuti, è in realtà di una

ingenuità che sorpassa il ridicolo, che tocca

l'imbecillità.

 

 

L'Italiano è furbo nelle piccole cose:

nelle grandi è ingenuo.

 

Tien testa al Greco, al Levantino, all'Ebreo, ma nelle grandi cose è

di una stupidità che sorpassa perfino quella dei Tedeschi.

 

 

Tutti i nostri maggiori uomini politici, a cominciare da Cavour, per

il quale una certa classe di Italiani ha una stima esagerata, erano e

sono di una stupidità quasi meravigliosa:

sono uomini politici tipicamente levantini, siano essi nati in

Piemonte, in Puglia, in Sicilia.

 

Eccellono nell'arte di fingere, di tessere intrighi, di corrompere:

ma nelle questioni importanti, nei grandi fatti, sono piccoli e

miserabili.

 

Spregevoli e ridicoli personaggi, perfino inferiori alla parte

deteriore del popolo Italiano.

 

 

Il carattere fondamentale dell'Italiano in guerra

non è, come tutti i popoli stranieri credono, la

vigliaccheria:

ma la stupidità.

 

I grandi dolorosi esempi di vigliaccheria di capi o

di interi eserciti, tante volte ripetutisi nella nostra

storia, e non soltanto in quella moderna, sono, in

realtà, esempi grandi e dolorosi di stupidità.

 

 

Non già che gli Italiani siano cattivi soldati, e non sappiano morire:

sono ottimi soldati che non sanno combattere, o che combattono

stupidamente.

 

Che muoiono molte volte senza ragione, e che molte volte si

sottraggono senza ragione alla morte.

 

 

L'Italiano sa di avere dei capi stupidi, e nelle gravi occasioni, nel

pericolo, agisce in conseguenza.

 

Le poche volte che gli Italiani hanno avuto un gran capo, hanno

fatto miracoli.

 

 

L'errore più grave di Mussolini è stato quello di persuadere gli

Italiani di non essere un gran capo.

 

Finché gli Italiani lo hanno creduto un gran capo, hanno fatto

grandi cose.

 

 

Quando hanno capito che era un piccolo calcolatore, lo hanno

abbandonato.

 

Hanno abbandonato Mussolini come il popolo piemontese, durante

il Risorgimento, ha abbandonato i suoi Re.

 

 

Si leggano le memorie di Carlo Alberto:

è lui che lo dice, non io.

 

Il Risorgimento è la storia dei fatti compiuti dal popolo Italiano al

seguito di capi improvvisati, non al seguito dei Re di Sardegna."

 

[...]

 

                                   

 

                                   

Da "Muss.[olini] - Il grande imbecille" 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

L"Guernica" di Pablo Picasso, realizzato dopo il bombardamento aereo il 26 aprile 1937

della città omonima durante la Guerra Civile Spagnola da parte della Legione "Condor",

corpo volontario della Luftwaffe, oggi il più significativo e noto dipinto del XX secolo,

denuncia contro la disumanità, brutalità e disperazione della guerra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dalla sua penna vita vissuta

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'originalità di Malaparte è nel suo naturalismo e verismo, crudo

realismo e profondo autobiografismo, sempre partendo

dall'esperienza di vita vissuta.

 

"Igor Man", il giornalista de "La Stampa" Igor Manlio Manzella poi

morto nel 2009, ricorda la stessa conversione di Malaparte come

un avvicinamento finale anche alla religione ma con l'ironia ed il

cinismo di sempre, pieni di dolore:

 

                                   

 

                                   

"'Non fare il bischero' - mi disse - '… Quando si

sta bene si piange meglio.

 

Ora che sto male, e male assai con questa TBC

che mi mangia vivo, ora, credimi è più difficile'.

 

 

'Più difficile cosa?' dissi mortificato.
 

'Piangere, pregare' disse."

 

 

Quando Malaparte mi diceva tutto questo, non era

più nella camera 34, lo avevano trasferito nella

32.

 

'Per essere più vicino al montacarichi dei morti'

diceva volgendola in burletta."

 

                                   

 

                                   

Malaparte resta di fatto, piaccia o non piaccia, una delle

personalità culturali italiane più interessanti e discusse del secolo

scorso.

 

Abbraccia e rifiuta un Regime e paga sia per l'una che per l'altra

scelta, dai tanti "Bona-parte" qualunque considerato "traditore" a

prescindere da dove le sue quasi ossessive idee di libertà lo

portino…

 

 

Fondatore di periodici politico-letterari, come "La conquista dello

Stato" nel 1924 e "Prospettive" nel 1937 e poi dal 1939, come

Condirettore della "Fiera", poi "Italia letteraria", dal 1928 al 1933,

come Direttore della "Stampa" di Torino dal 1929 al 1931, come

collaboratore e corrispondente del "Corriere della Sera", come

redattore dal 1953 per il settimanale "Tempo" con la rubrica

"Battibecco"... incarna ed esprime il tempo in cui vive.

 

Le sue opere come scrittore e giornalista contano e come, se si

vuole almeno cercare di capire il suo tempo:

contano i "ragionamenti" politico-letterali e di costume, contano le

"cantate" ed i racconti epico-popolareschi, contano le prose di

"idillismo" evocativo e magico e contano quelle di "realismo" o

cinismo estremi, intrise di sensuale malinconia, mentre parentesi

rimangono teatro e film.

 

 

L'interesse per l'uomo, l'attore e il testimone del suo tempo e

l'artista Malaparte non muoiono certo con lui, se postume escono

molte raccolte di suoi scritti, ripubblicate da articoli di giornali:

"Io in Russia e in Cina" nel 1958, "Mamma marcia" nel 1959,

"Benedetti italiani" nel 1961, "Diario di uno straniero a Parigi" nel

1966, "Battibecco, 1953-1957" nel 1967...

 

Resta ancora oggi un personaggio ed uno scrittore tutto da

scoprire:

sul web la storia e gli scritti dell'"Arcitaliano Arcianarchico" sono

oggi oggetto di una vera Malapartemania."

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sua produzione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Narrativa

 

                                   

 

                                   

Anni Venti

 

Avventure di un capitano di sventura, La Voce, Roma, 1927, a cura

di Leo Longanesi

 

Don Camaleo, Rivista La Chiosa di Elsa Goss, Genova, 1928, con

altri scritti satirici, Vallecchi, Firenze, 1946

 

 

Anni Trenta

 

Sodoma e Gomorra, Treves, Milano, 1931

 

Fughe in prigione, Vallecchi, Firenze, 1936

 

Sangue, Vallecchi, Firenze, 1937

 

 

Anni Quaranta

 

Donna come me, Mondadori, Milano, 1940

 

Il sole è cieco, Il Tempo, Milano, 1941, e Vallecchi, Firenze, 1947

 

Il Volga nasce in Europa, Bompiani, Milano, 1943, con altri scritti

di guerra, Vallecchi, Firenze

 

Kaputt, Casella, Napoli, 1944, Daria Arnati, Milano, 1948, Vallecchi,

Firenze, 1960 e 1966, Adelphi, 2009

 

La pelle, Aria d'Italia, Roma-Milano, 1949 e 1951, Vallecchi,

Firenze, 1959, Garzanti, Milano, 1967, Adelphi, Milano, 2010

 

Storia di domani, Aria d'Italia, Roma-Milano, 1949

 

 

Anni Cinquanta

 

Maledetti Toscani, 1956

 

Racconti italiani, Firenze, Vallecchi, 1957

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Poesia

 

                                   

 

                                   

L'Arcitaliano, La Voce, Firenze e Roma, 1928 a cura di Leo

Longanesi, con tutte le altre poesie, Vallecchi, Firenze, 1963

 

Il battibecco, Aria d'Italia, Roma-Milano, 1949

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Saggistica

 

                                   

 

                                   

Anni Venti

 

Viva Caporetto!, come Curzio Erich Suchert, Stabilimento Lito-

Tipografico Martini, Prato, 1921

 

con il titolo La rivolta dei santi maledetti, Aria d'Italia, Roma-

Milano, 1921

 

con il titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti,

Mondadori, Milano, 1980 e 1981

 

con il titolo Viva Caporetto. La rivolta dei santi maledetti,

secondo il testo della prima edizione del 1921, con in appendice la

prefazione alla seconda edizione romana del 1923, una storia

editoriale del testo e una revisione testuale dall'edizione 1921

all'edizione 1923, Vallecchi, Firenze, 1995

 

 

Le nozze degli eununchi, La Rassegna Internazionale, Roma, 1922

 

L'Europa vivente, La Voce, Firenze, 1923, con altri saggi politici,

Vallecchi, Firenze, 1923

 

Italia barbara, Piero Gobetti, Torino, 1925, e La Voce, Roma, 1927

 

 

Anni Trenta

 

Intelligenza di Lenin, Milano, Treves, 1930

 

Technique du coup d'état, in Francese, Bernard Grasset, Parigi,

1931 e 1948, Tecnica del colpo di stato, tradotto in Italiano,

Bompiani, Milano, 1948


I custodi del disordine, Bugatti, Torino, 1931
 


Le bonhomme Lénine, in Francese, Bernard Grasset, Parigi, 1932,

Lenin buonanima, tradotto in Italiano, Vallecchi, Firenze

 

 

Anni Quaranta

 

Deux chapeaux de paille d'Italie, in Francese, Denoel, Parigi, 1948

 

Les deux visages d'Italie: Coppi et Bartali, in Francese, 1949,

Coppi e Bartali, tradotto in Italiano, Adelphi, Milano, 2009

 

 

Anni Cinquanta

 

Due anni di battibecco, 1955

 

Maledetti Toscani, Vallecchi, Firenze, 1956 e 1959

 

Io, in Russia e in Cina, Vallecchi, Firenze, 1958

 

Mamma marcia, Vallecchi, Firenze, 1959, con Lettera alla gioventù

d'Europa e Sesso e libertà, Leonardo, Milano, 1990 e 1992

 

 

Postumi

 

L'inglese in paradiso, Vallecchi, Firenze, 1960, contenente le

operette incompiute Gesù non conosce l'arcivescovo di

Canterbury, assieme a una raccolta di elzeviri pubblicati tra il 1932

e il 1935 sul Corriere della Sera, alcuni con lo pseudonimo

"Candido"

 

Benedetti italiani, Vallecchi, Firenze, 1961

 

Viaggio fra i terremotati, Vallecchi, Firenze, 1963

 

Journal d'un étranger à Paris, in Francese, 1966,  Diario di uno

straniero a Parigi, tradotto in Italiano, Vallecchi, Firenze, 1969

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Teatro

 

                                   

 

                                   

Du côté de chez Proust. Impromptu en un acte, in Francese, Parigi,

Théâtre de la Michodière, 1948, 1951

 

Das Kapital. Pièce en trois actes, in Francese, Parigi, Théâtre de

Paris, 1949, 1951

 

Anche le donne hanno perso la guerra, 1954

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Cinema

 

                                   

 

                                   

Il Cristo Proibito, Italia, 1951, da lui diretto