La cometa "67P

 

                                   

/Churyumov-Gerasimenko"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Viene scoperta il 20 settembre 1969 da Klim Ivanovič Čurjumov e

Svetlana Ivanovna Gerasimenko, con un periodo orbitale di 6,45

anni terrestri, delle dimensioni di 3,5 × 4 chilometri, una massa

di 10 miliardi di tonnellate e una densitŕ media di 470 chili/metro

cubo, un periodo di rotazione di 12,761 ore.

 

Quindi una cometa periodica del nostro Sistema Solare,

appartenente alla famiglia delle "gioviane", raggiunta e

"agganciata" nell'agosto 2014 dalla sonda spaziale "Rosetta",

dell'Agenzia Spaziale Europea - ESA, la quale nel novembre dello

stesso anno fa poi "atterrare" o "accometare" sul nucleo il modulo

lander Philae per studiarne la "superficie", i "processi" che

portano alla formazione e alla evoluzione della chioma e della

coda e della cometa.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, su cui č atterrato il modulo lander Philae della

sonda spaziale europea Rosetta, e la cometa Siding Spring comparate in scala con lo

skyline della cittŕ californiana di Los Angeles, USA.

 

Soltanto cosě č possibile rendersi conto delle reali dimensioni di questi "piccoli" corpi

celesti...

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il logotipo ufficiale della Missione Rosetta. 

 

Un lungo, scrosciante applauso liberatorio e poi saltelli, sorrisi, abbracci, lacrime,

quando sullo schermo e negli altoparlanti si materializza il tanto atteso segnale di "bip"

da Philae, il lander che 7 ore prima si č staccato dalla sonda Rosetta per andarsi a

posare dolcemente sulla superficie del nucleo della cometa 67P/Churyumov-

Gerasimenko.

 

Un semplicissimo segnale elettronico ma che equivale a "Sono appena atterrato!" o,

meglio  "Sono appena 'accometato'!", perché per la prima volta e dopo un viaggio di

oltre dieci anni nel Cosmo un oggetto artificiale costruito da appartenenti alla specie

umana scende sul nucleo di una cometa.

 

Il segnale di Philae arriva dopo una lunga sequenza di manovre in differita durante le

quali il lander viene sganciato dalla sonda principale e raggiunge in automatico la

superficie del nucleo cometario di cui invierŕ immagini e dati da ora fino alla prossima

primavera, descrivendone dettagliatamente non solo struttura e composizione ma

mappandone anche tutti i cambiamenti man mano che la cometa si avvicinerŕ al Sole.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La missione

 

                                   

 

                                   

Il Comitato Scientifico dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea,

approva la Missione internazionale "Rosetta" a fine 1993, come

pietra angolare del proprio Programma Spaziale "a lungo termine",

originariamente impostata per un incontro con la cometa

46P/Wirtanen, ma dopo il rinvio del lancio verso un nuovo, la

cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko.

 

L'obiettivo principale di "Rosetta" rimane comunque di

"incontrarsi" con la cometa ed entrare "in orbita" intorno al suo

"nucleo", per eseguirne "osservazioni" ed "analisi", soprattutto

attraverso l'atterraggio "morbido" di un modulo "laboratorio" sulla

sua superficie.

 

 

Il progetto della sonda spaziale "Rosetta" o "orbiter" si basa su

una struttura centrale "scatolata" delle dimensioni di 2,8 × 2,1 × 2

metri, su cui vengono poi montati tutti i "sottosistemi", le

attrezzature e la strumentazione di rilevamento, il tutto alimentato

da due pannelli solari a braccio autoestendibile, ciascuno dei

quali lungo 14 metri per una superficie totale di 64 metri quadrati,

il che raggiungendo da punta a punta i 32 metri.

 

Il modulo lander "Philae" invece, tolta l'estensione del suo carrello

di atterraggio aperto, č un piccolo "cubo" di circa 1 × 1 × 1 metro,

"agganciato" sul lato della sonda opposto a quello dell'antenna

rotante ad alta potenza di 2,2 metri di diametro.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "nome" della missione

 

                                   

 

                                   

Il nome dato dagli scienziati dell'ESA alla missione spaziale,

"Rosetta", deriva da e allude a la cosiddetta "Stele di Rosetta",

ritrovata nel 1799 durante la Campagna d'Egitto di Napoleone

Bonaparte, la cui iscrizione nelle tre grafie - "geroglifico",

"demotico" e "Greco".

 

Si tratta di un decreto tolemaico del 196 aC in onore del faraone

Tolomeo V Epifane, appena tredicenne, nel primo anniversario

dell'incoronazione:

proprio la grafia greca si rivelerŕ una "chiave di lettura" decisiva

per la fino ad allora fallita comprensione degli elementi

"ideografici", "sillabici" e "alfabetici" dei geroglifici.

 

 

"Rosetta" č quindi il nome dato fin dall'inizio alla sonda "madre" o

orbiter, mentre per quanto riguarda il suo modulo "lander" per la

discesa sul nucleo della cometa, nel 2003 viene bandito un

concorso internazionale poi vinto da una quindicenne

studentessa italiana - Serena Olga Vismara, di Arluno in Provincia

di Milano - con il nome "Philae".

 

Č un'isola sul Fiume Nilo che, prima di venire sommersa nel Lago

di Nasser creato nel 1970 dalla diga di Assuan, restituisce un

obelisco con l'iscrizione bilingue tra l'altro contenente "Cleopatra"

e "Tolomeo", uno degli importanti indizi che nel 1822 permetterŕ

allo storico francese Jean-Francois Champollion di "interpretare" i

geroglifici della Stele di Rosetta, contribuendo cosě a svelare i

segreti dell'Antica Civiltŕ Egizia.

 

 

Entrambi i nomi sono "greco-latinizzati" - "Rosetta" da Rashid e

"Philae" da Pi-laq.

 

Come la stele di "Rosetta" e l'obelisco di "File" hanno fornito ad

archeologi e storici le chiavi di interpretazione di

un'importantissima civiltŕ antica, la sonda "Rosetta" e il lander

"Philae" aiuteranno gli scienziati a svelare uno dei piů antichi

"misteri" del nostro Sistema Solare - le comete.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Quali le "domande" e quali le "risposte"?

 

                                   

 

                                   

L'incontro ravvicinato, anzi "intimo", con la cometa 67P

/Churyumov-Gerasimenko permetterŕ agli scienziati di studiare un

corpo celeste nato 4 miliardi e mezzo di anni fa, quando cioč

intorno al Sole orbitano soltanto miriadi di asteroidi e comete e

ancora nessuno dei Pianeti del nostro Sistema Solare si č formato.

 

 

Il modulo lander "Philae" č un laboratorio "a domicilio" che,

posatosi sulla durissima superficie ghiacciosa del "nucleo" della

cometa, antico quanto il Sistema Solare stesso e, a differenza

della Terra, ancora del tutto incontaminato, sarŕ in grado di

analizzarne la composizione sia "chimica" che "fisica" ed inoltre

le proprietŕ "elettro-magnetiche".

 

Le ultime teorie scientifiche formulano la probabilitŕ che le

comete, essendosi formate all'origine del Sistema Solare, ne siano

di fatto i "mattoni" e le tuttora esistenti altro non rappresentino

che quelli "avanzati", i pochi rimasti perché non utilizzati nella

formazione dei Pianeti e degli altri corpi celesti minori.

 

 

La Missione "Rosetta" č la prima che si propone lo studio

specifico del "nucleo" di una cometa, del suo "cuore" solido, dato

che la sua cosiddetta "coda" non č che un fenomeno temporaneo

di variabile intensitŕ dovuto al diverso "sublimarsi", cioč il

trasformarsi direttamente in gas, del materiale solido degli strati

piů esterni del nucleo piů o meno intensamente riscaldati dai

raggi solari all'avvicinarsi o all'allontanarsi dalla stella.

 

Poter raccogliere "informazioni" cosě inedite e preziose sulla

nascita del Sistema Solare attraverso lo studio dei suoi "originari"

componenti servirŕ a decodificare il segreto dell'"origine" della

vita stessa!

 

 

Una delle primarie "conferme" cercate dagli scienziati sulla cometa

č infatti la presenza di molecole "organiche", infatti dal punto di

vista scientifico, analizzando "spettralmente" la composizione

delle comete, si sono evidenziati composti organici, ovvero

contenenti "catene" di atomi di carbonio, come tra gli altri

"formaldeide", "metano" e "metanolo".

 

Se dunque queste sostanze si sono formate in modo "naturale"

nelle comete, queste devono aver offerto le condizioni

"necessarie" per lo "svilupparsi della vita", addirittura proprio le

comete potrebbero dimostrarsi le "responsabili" dello

"inseminamento" della Terra, cioč, i "mattoni" base per l'avvio

della vita sul nostro pianeta si sarebbero prima formati sulle

comete, le quali poi, cadendovi, l'avrebbero "fecondata"!

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La scheda della missione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Data di inizio della

missione

 

2 marzo 2004

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Data di termine della

missione

 

Prolungata a fine settembre 2016

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Razzo propulsore

 

Ariane 5 G+

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Massa totale di lancio

della sonda

 

Oltre 3.000 kg, propellente

incluso

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Massa specifica

dell'Orbiter

 

2.900 kg, di cui

1.670 kg di propellente e

   165 kg di carico utile 

                scientifico

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Massa specifica del

Lander

 

Circa 100 kg

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Obiettivo fisico della

missione

 

Cometa 67P/Churyumov-

Gerasimenko, scoperta nel 1969

da Klim Churyumov,

translitterazione anglosassone

di Klim Ivanovič Čurjumov, che

la identifica analizzando una

fotografia di Svetlana Ivanovna

Gerasimenko presso l'Istituto di

Astrofisica di Alma-Ata, entrambi

ucraini dell'allora Unione

Sovietica:

 

- cometa periodica del nostro

Sistema Solare

 

- appartenente alla famiglia delle

comete cosiddette "gioviane"

 

- periodo di rivoluzione orbitale

6,45 anni terrestri

 

- periodo di rotazione circa 13 h

 

- dimensioni circa 3,5 × 4 km

 

- massa stimata pari a circa

10 miliardi di tonnellate

 

- densitŕ media circa 500 kg/mł

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rotta della sonda

 

Traiettoria molto complessa

prima di potersi lanciare alla

caccia della cometa, con tra

l'altro ben 4 manovre

propedeutiche di vere "fiondate"

di accelerazione gravitazionale,

3 con l'aiuto della Terra ed 1 di

Marte

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Metodo della missione

 

Raggiunta la cometa, la sonda

entra in orbita intorno al suo

nucleo e la accompagna nella

sua rivoluzione intorno al Sole

fino al rilascio da parte

dell'orbiter del modulo lander

che discende sul nucleo

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Obiettivo scientifico

della missione

 

Studiare l'origine delle comete,

cioč il rapporto tra materiale

cometario e quello interstellare

con tutte le sue implicazioni per

quanto riguarda l'origine del

Sistema Solare, analizzandone

in particolare i processi che

conducono alla formazione ed

evoluzione di "chioma" e "coda"

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Studi/misurazioni

necessarie

 

Caratterizzazione di nucleo

cometario:

 

- proprietŕ dinamiche,

morfologia e composizione

di superficie

 

- chimica, mineralogica,

composizioni isotopiche di

volatili e refrattari

 

- proprietŕ fisiche ed

interrelazione  volatili-refrattari

 

- sviluppo attivitŕ cometaria e

processi strato superficiale

nucleo e chioma interna,

interazione gas-polveri

 

 

Caratterizzazione di asteroidi: 

 

- proprietŕ dinamiche

 

- morfologia di superficie

 

- composizione

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La strumentazione di bordo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli strumenti dell'"Orbiter"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Alice

 

Ultraviolet imaging spectrometer

   

 

                                   

 

                                   

 

 

CONSERT

 

Comet Nucleus Sounding

Experiment by Radio wave

Transmission

   

 

                                   

 

                                   

 

 

COSIMA

 

Cometary Secondary Ion Mass

Analyser

   

 

                                   

 

                                   

 

 

GIADA

 

Grain Impact Analyser and Dust

Accumulator

   

 

                                   

 

                                   

 

 

MIDAS

 

Micro-Imaging Dust Analysis

System

   

 

                                   

 

                                   

 

 

MIRO

 

Microwave Instrument for the

Rosetta Orbiter

   

 

                                   

 

                                   

 

 

OSIRIS

 

Optical, Spectroscopic and

Infrared Remote Imaging System

   

 

                                   

 

                                   

 

 

ROSINA

 

Rosetta Orbiter Spectrometer for

Ion and Neutral Analysis

   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

 

RPC

 

Rosetta Plasma Consortium

   

 

                                   

 

                                   

 

 

RSI

 

Radio Science Investigation

   

 

                                   

 

                                   

 

 

VIRTIS

 

Visible and Infrared Thermal

Imaging Spectrometer

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gli strumenti del "Lander"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

APXS

 

Alpha Proton X-ray Spectrometer

   

 

                                   

 

                                   

 

 

ÇIVA e ROLIS

 

Panoramic and microscopic

imaging system

   

 

                                   

 

                                   

 

 

CONSERT

 

Comet Nucleus Sounding

Experiment by Radio wave

Transmission

   

 

                                   

 

                                   

 

 

COSAC

 

Cometary Sampling and

Composition experiment

   

 

                                   

 

                                   

 

 

PTOLEMY

 

Evolved gas analyser

   

 

                                   

 

                                   

 

 

MUPUS

 

Multi-Purpose Sensor for surface

and subsurface sciencet

   

 

                                   

 

                                   

 

 

ROMAP

 

Rosetta lander Magnetometer

and Plasma monitor

   

 

                                   

 

                                   

 

 

SD2

 

Sample and Distribution Device

   

 

                                   

 

                                   

 

 

SESAME

 

Surface Electric Sounding and

Acoustic Monitoring Experiment

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il "canto" della cometa

 

                                   

 

                                   

Rosetta's Plasma Consortium o RPC, uno dei due "analizzatori"

principali dell'Orbiter della sonda spaziale "Rosetta", č un insieme

di 5 strumenti i quali condividono una comune "interfaccia"

elettronica e "dati", progettati per effettuare misurazioni tra loro

"complementari" del cosiddetto "plasma" nell'immediato ambiente

intorno al "nucleo" della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

 

L'RCP-MAG sviluppato da Karl-Heinz Glaßmeier, Principal

Investigator e Direttore dello Space Physics and Space Sensorics

della Technische Universität di Braunschweig, Germania, ha

scoperto in questo "plasma" - cioč il quarto "stato" della materia

dopo "solido", "liquido" e "gassoso", ovvero un gas

elettricamente "conduttivo" in grado di trasportare campi

"magnetici" e correnti "elettriche" - qualcosa di completamente

inaspettato, che ha preso gli scienziati davvero alla sprovvista,

una misteriosa modulazione o "canto" che la cometa 67P

/Churyumov-Gerasimenko emette nello spazio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il pacchetto di strumenti RCP č progettato per studiare una serie

di fenomeni, tra cui:

 

- l'interazione della cometa con il "vento solare", un flusso

continuo di plasma emesso dal Sole

 

- i "cambiamenti" di attivitŕ della cometa

 

- la "struttura" e la "dinamica" del tenue plasma nell'"atmosfera"

della cometa, conosciuta come "chioma"

 

- le proprietŕ "fisiche" del nucleo cometario e della sua

"superficie".

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sonda spaziale Rosetta riceve da Terra il comando di rilascio del modulo lander

Philae al cui confermato atterrraggio sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-

Gerasimenko nel Centro di controllo dell'Agenzia Spaziale Europea a Darmstadt, in

Germania, gli scienziati faticano a trattenere la propria euforica gioia in un'atmosfera di

entusiasmo che ricorda da vicino le storiche missioni lunari "Apollo" degli Anni

Sessanta.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il calendario della missione

 

                                   

 

                                   

 

 

Tappa/Evento

 

Data

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Lancio di Rosetta con un

Ariane 5G+ dal Centre

Spatial Guyanais di

Kourou, Guiana Francese

sull'Oceano Atlantico

 

2 marzo 2004

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Prima assistenza

gravitazionale dal Pianeta

Terra

 

4 marzo 2005

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Assistenza gravitazionale

dal Pianeta Marte

 

25 febbraio 2007

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Seconda assistenza

gravitazionale dal Pianeta

Terra

 

13 novembre 2007

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rosetta sorvola e

documenta l'asteroide

(2867) Šteins

 

5 settembre 2008

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Scoperto nel 1969 da Nikolaj Stepanovič Černych, "2867 Šteins" č un asteroide o

"pianeta minore" della cosiddetta Fascia Principale tra le orbite di Marte e Giove.

 

Classificato nella poco comune classe spettrale "E" - cioč di ridotte dimensioni,

orbitante principalmente nella parte interna della fascia e con probabili origini dal

mantello di asteroidi piů grandi distrutti in tempi molto remoti - delle dimensioni di circa

6 × 4 km ed un periodo di rotazione di poco piů di 6 ore.

 

Qui in una sequeza fotografica del 2008 eseguita da Rosetta transitando a circa 800 km

dalla sua superficie.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Terza assistenza

gravitazionale dal Pianeta

Terra

 

13 novembre 2009

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rosetta sorvola e

documenta l'asteroide

(21) Lutetia

 

10 luglio 2010

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Della Fascia Principale anche "21 Lutetia", asteroide minore della classe spettrale "M",

molti dei quali di tipo metallico, scoperto giŕ nel 1852 dall'astronomo dilettante

Hermann Mayer Salomon Goldschmidt da Parigi ("Lutetia" ne č infatti il nome latino).

 

La sua composizione anomala, povera di metalli, lascia perplessi gli astronomi, unico

asteroide di questo tipo studiato e documentato da vicino da una sonda spaziale, delle

dimensioni di circa 100 chilometri di diametro, una velocitŕ di fuga di oltre 50 m/s, un

periodo di rotazione di poco piů di 8 ore e una temperatura superficiale media di circa

172 K, "gradi Kelvin", pari a oltre 100°C sotto zero.

 

Qui fotografato nel 2010 da Rosetta durante la sua indagine da una distanza minima di

circa 3.000 km.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rosetta entra in

ibernazione nello spazio

profondo

 

8 giugno 2011

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rosetta viene risvegliata

dall'ibernazione al suo

ritorno dallo spazio

profondo

 

20 gennaio 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Inizia la fase finale di

caccia alla cometa

 

7 maggio 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Rosetta raggiunge la

cometa

 

6 agosto 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

DIl nucleo della cometa, conosciuta scientificamente come "67P/Churyumov-

Gerasimenko" dal nome dei suoi due scopritori, fotografato dalla sonda spaziale

europea Rosetta nell'autunno 2014.

 

Un blocco coperto da un guscio di ghiaccio estremamente duro e completamente nero,

che mostra inoltre - questa sě conferma straordinaria di avanzate teorie - evidenti tracce

di molecole organiche, contenenti cioč quel carbonio di cui si compone la base

strutturale biochimica di tutti gli esseri viventi - noi compresi - dove con "vita"

definiamo l'unica sua forma a noi umani terrestri finora conosciuta.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

Inizia l'attivitŕ di

rilevamento topografico e

volumetrico del corpo

celeste

 

10 settembre 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Il lander Philae scende sul

nucleo della cometa

 

12 novembre 2014

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Nella sua rivoluzione

ellittica la cometa con

Rosetta e Philae ne passa

il perielio, cioč la sua

distanza minima dal Sole

 

13 agosto 2015

   

 

                                   

 

                                   

 

 

Pianificata conclusione

della missione

 

Settembre 2016

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La "mappa" della missione

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La preparazione

del distacco e della discesa di Philae

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il definitivo distacco

di Philae verso il nucleo della cometa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I rischi dell'"accometaggio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il Sistema Solare č solcato da comete, alcune che si rimangono con le loro orbite nella

sua parte piů interna, altre che si muovono fino alla sua zona esterna, altre ancora che

si avventurano ai suoi confini estremi, poche che solo lo attraversano per mai piů

tornarvi.

 

Le dimensioni di questi corpi celesti variano notevolmente, cosě anche la loro

appariscienza nel cielo stellato, destando fin dagli albori dell'Umanitŕ particolare

interesse insieme alle stelle cadenti e dando quindi luogo ad interpretazioni pre-

scientifiche, soprattutto di natura religiosa e pseudo-religiosa, miti e credenze popolari.

 

Pur non cosě rari, questi eventi naturali rimangono nell'immaginario collettivo come

qualcosa di "straordinario", cosě l'apparizione di una stella cometa o di una cadente

viene ancora oggi associata a forti sentimenti di stupore, fortuna o sfortuna, perché giŕ

nell'antichitŕ la vista di meteore, comete e altri fenomeni temporanei vengono

interpretati come una malaugurante alterazione dell'immutabilitŕ della volta celeste.

 

Astrologi cinesi registrano stelle comete e cadenti fin dal VI sec aC e la tradizione

cristiana fa suoi concetti medio-orientali e greco-latini mettendoci comunque dentro

qualcosa di positivo in stile con la "buona novella" - alle scintille della graticola di San

Lorenzo si puň chiedere una grazia e la cometa di Natale non annuncia disgrazie, ma la

nascita di un Salvatore...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un viaggio di oltre 10 anni e

 

                                   

6 miliardi e mezzo di chilometri

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sono le 17.04 ora italiana del 12 novembre 2014 quando per la

prima volta qualcosa "costruito" da esseri umani "atterra" su una

cometa...

 

"Philae", il piccolo lander della sonda spaziale europea "Rosetta"

raggiunge la accidentatissima superficie della cometa dopo una

lenta discesa della durata di oltre 7 ore.

 

 

Una discesa tutta in "silenzio radio", salvo un "segnale" di

conferma del "distacco", e piena di "incognite", data

l'"imprevedibilitŕ" sul punto esatto su cui potersi posare.

 

Il distacco giŕ alle 9.35, ma confermato solo intorno alle 10,

poiché la trasmissione dalla zona in cui si trova la cometa impiega

28 minuti e passa per raggiungere la Terra, e solo poco dopo le 12

anche il primo "messaggio" di una autotestata sana e salva Philae.

 

 

Certamente il momento piů mediaticamente "spettacolare" di una

missione "storica" peraltro assolutamente "sottotono", che ha

luogo a oltre mezzo miliardo di chilometri dal Pianeta Terra, dopo

aver attraversato in lungo e largo l'intero Sistema Solare.

 

Una discesa "pianificata" attimo per attimo nei minimi particolari,

ma comunque enormemente "rischiosa", come devono ricordare

piů volte gli esperti dell'ESA - l'Agenzia Spaziale Europea, una

prima "assoluta" nella storia e un risultato scientifico di

primissimo piano.

 

 

Una cometa č come un cavallo "imbizzarrito", viene sottolineato,

un oggetto estremamente "difficile" e "rischioso" da avvicinare,

che nessuno prima neppure mai "pensato" di poter avvicinare e,

tanto meno, raggiungere fisicamente.

 

La missione di Rosetta verso la cometa č un'avventura

"tecnologica" e "scientifica" frutto di oltre 20 anni di "ricerche" e

di "preparazione", di cui il lungo "viaggio", disseminato di

inaspettate sorprese e mai precedentemente affrontati ostacoli,

rappresenta solo la metŕ del cammino.

 

 

Il "progetto" viene infatti approvato dall'ESA nel 1993:

la azzardata - per non dire "fantascientifica" - idea č di lanciare

una sonda "a caccia" di comete e non per capriccio scientifico, ma

per comprendere i presupposti e i processi che portano alla

"nascita" della vita stessa sulla Terra.

 

A dire il vero l'"idea" iniziale risale addirittura a 30 anni fa e non

prevede affatto di atterrare sul nucleo di una cometa, ma "solo" di

raccoglierne campioni di "polvere" dalla coda da analizzare in

laboratori a terra, come nel caso delle missioni lunari a cavallo

degli Anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, poi,

esclusivamente per motivi "economici", sviluppata in missione di

analisi bio-chimiche "in situ" a mezzo di un piccolo modulo

laboratorio.

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La rotta della sonda spaziale europea Rosetta e del suo modulo lander Philae, da marzo

2004 a dicembre 2015.

 

Tra l'altro con una "fiondata" di energia accumulata ruotando fra Terra e Marte dal 2007

al 2009 per poi attraversare nei due sensi sia l'anello di detriti al di fuori della zona

"interna", cioč quella asteroidale principale tra i suoi pianeti rocciosi e gassosi, dei

rispettivi satelliti naturali, dei pianeti nani e dei miliardi di corpi minori a comprende la

cintura estrema del Sistema Solare, attraverso cui entrano comete, meteoroidi e

polvere interplanetaria, zona delimitata dalla cosiddetta "fascia di Kuiper", il grandioso

anello esterno di detriti simile alla fascia interna degli asteroidi, ma composto

principalmente di corpi ghiacciosi. 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sequenza di "avvicinamento"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

La sequenza di "orbitaggio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra la rappresentazione dinamica delle manovre inziali di orbitaggio, da agosto ad

ottobre 2012, mentre, sotto, quella statica ed in scala espansa delle sue fasi conclusive,

da fine ottobre a fine novembre dello stesso anno, con il punto di distacco da Rosetta e

la taiettoria di accometaggio di Philae marcati in rosso

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La fase SDL - Separation, Descent and Landing rimarrŕ uno dei

momenti piů emozionanti della missione, il controllo "da remoto"

di Rosetta, una procedura non certo per deboli di cuore, con al

suo culmine lo "sganciamento" e l'"atterraggio" o "accometaggio"

di Philae sul nucleo della cometa.

 

Un evento storico non soltanto per quanti -  scienziati, ingegneri,

costruttori, piloti - direttamente coinvolti, ma per l'Umanitŕ intera!

 

 

Dopo decenni di "proposte", "definizione" dei requisiti,

"costruzione" e "risoluzione" dei problemi, attivitŕ di

"integrazione" del tutto e lancio della sonda, per l'"unicitŕ" della

missione e la "crucialitŕ" della procedura l'avvio della fase

dell'"orbitaggio" č pienamente paragonabile alla rottura delle

acque durante un parto, l'avvio della nascita di un "nuovo" essere

umano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La sequenza di "accometaggio"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

7 interminabili ore, le piů lunghe di tutta una missione durata oltre 10 anni (!), per il tele-

pilota ed i suoi collaboratori.

 

Giŕ dalla notte precedente il team dell'ESOC - European Space Operations Centre,

verificatane la correttezza dell'orbita, inviano infatti alla sonda i comandi finali per il

distacco del modulo lander Philae e la sua conseguente discesa sul nucleo della

cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

 

La sequenza di impulsi deve coprire una distanza di 500 milioni di chilometri e quindi

ciascun comando impiega mezz'ora per raggiungere la sonda e un'altra mezza per

venirne confermato a terra, in altre parole questo rende impossibile pilotare "in diretta"

il lander, il quale deve autocorreggersi scendendo in automatico dopo l'ultima serie di

controlli che ne definiscono la probabilitŕ di successo al 70%.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Un rocambolesco "ruzzolone" fuori controllo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quando ormai non rimane altro da fare che attendere aggiornamenti dal lander in

discesa "libera" verso il nucleo della cometa, una serie di manovre comunque giŕ di

per sé molto rischiose, gli esperti sanno che la discesa sarŕ resa ancora piů complicata

del previsto da inaspettati problemi ai razzi di stabilizzazione di Philae, riscontrati

proprio durante le ultime verifiche.

 

Dato il bassissimo campo gravitazionale del nucleo, gli ugelli di frenaggio e

compensazione sono fondamentali per un impatto dolce in posizione verticale

controllata, per cui uno dei piů seri rischi all'impatto con la superficie del corpo celeste

č proprio la malaugurata eventualitŕ di un violento rimbalzo del lander, nella peggiore

delle ipotesi tale da riscagliarlo verso lo spazio dove andrebbe definitivamente perso

- unica speranza ora il perfetto funzionamento degli arpioni di ancoraggio del modulo.

 

Questa discesa "a piuma" alla velocitŕ di circa 1 metro per secondo, cioč 3,6 chilometri

all'ora, sul nucleo della cometa - che tra l'altro si muove ad una velocitŕ di 20-40

chilometri al secondo, compiendo una rotazione completa su se stessa ogni 12 ore e

mezzo - del modulo Philae, un congegno dalle dimensioni sě di una lavatrice, ma con un

peso in quel contesto pari ad appena 1 solo grammo, fa paragonare gli scienziati il suo

accometaggio al "primo bacio" di adolescenti per la delicatezza del contatto...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Ma dov'č finito il piccolo Philae?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

 

 

 

                                   

Parallelamente alle finali autocorrezioni di rotta del modulo lander Philae durante la sua

discesa sulla cometa, gli strumenti di bordo CIVA - Comet Infrared and Visible Analyser

e ROLIS - Rosetta Lander Imaging System iniziano a inviarne immagini sempre piů

ravvicinate e sempre piů nitide della superficie, questo almeno fino al momento

decisivo del contatto con il nucleo... 

 

Finalmente alle ore 17.04 il segnale che Philae invia per avvisare di essere arrivato a

destinazione "sano e salvo", anche se fa restare gli scienziati col fiato sospeso il fatto

che il modulo non risulti perfettamente ancorato e con il conseguente rischio di

distaccarsi in qualsiasi momento.

 

Ancora peggio:

il modulo non č neppure piů visibile sulla superfichie della cometa e come primo e a

lungo unico segno della sua presenza rimarrŕ quella macchia scura provocata

dall'impatto, finché calcoli ed accurate ricerche non lo ritroveranno ben lontano da quel

punto pianeggiante, rimbalzato piů volte verso un crepaccio e lě incastratosi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

                                   

 

                                   

Ancora oltre

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Approfondimenti

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per chi fosse interessato agli aspetti "scientifici" e "tecnologici"

della Missione Rosetta ancor piů della camicia stampata a

donnine di Matt Taylor, raccomandiamo il blog dell'ESA Rosetta

(in Inglese), la pagina web "ROSETTA - Atterrare su una cometa

per studiare l'origine del Sistema Solare" sul sito dell'ASI -

Agenzia Spaziale Italiana e i continui "aggiornamenti" (in Inglese)

sul sito dell'ESA - European Space Agency, l'Agenzia Spaziale

Europea .

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Cosa" ha scoperto Philae?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Gestito dall'Agenzia Spaziale Europea - ESA come fonte non

"ufficiale" ma approfondita di informazione, viene aggiornato dai

redattori di "ESA Space Science" ed "ESA Human Spaceflight &

Operations" con input diretto dagli scienziati e ingegneri della

Missione "Rosetta".

 

Quindi qui le informazioni sicuramente piů "aggiornate", ma

rigorosamente su base "non ufficiale", il altre parole massimo

sforzo per fornire aggiornamenti "veloci", senza perň garantire

l'"assoluta" correttezza di notizie, commenti e pareri in attesa di

definitiva conferma, questa sě precisa e ufficiale al termine di piů

"lunghe", "approfondite" ed "esaustive" analisi.

 

 

Per le notizie "ufficiali" finali bisognerŕ attendere la loro

pubblicazione sul portale principale ESA Web .

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per seguire i risultati aggiornati delle analisi dei

dati inviati da Philae cliccare qui o sulla

miniatura sopra

 

                                   

 

                                   

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Dov'č" Rosetta?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'immagine "tridimensionale" del nostro Sistema Solare in una

sequenza "completa" - dal lancio della sonda spaziale Rosetta nel

2004 al suo rendezvous cosmico con la cometa 67P/Churyumov-

Gerasimenko nel 2014 e alla discesa sul suo nucleo del modulo

lander Philae e oltre fino al dicembre 2015, data del ad oggi

pianificato "termine" della missione spaziale, quando la cometa si

riallontanerŕ dal Sole verso ed oltre i lontani confini del suo

Sistema.

 

 

L'immagine č "interattiva" e puň quindi essere facilmente ed

"intuitivamente" manipolata attraverso l'interfaccia di comando del

mouse:

 

- cliccando sul tasto sinistro e spostandolo rispetto ai due assi

delle coordinate si otterrŕ la relativa e totalmente libera

"rotazione" dello spazio cosmico

 

- mentre usandone la rotella si determinerŕ l'effetto "zoom" di

"avvicinamento"/"allontanamento" del punto di osservazione.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per seguire l'intera avventura di Rosetta e Philae

cliccare qui o sulla miniatura sopra

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Come" appare la cometa?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'immagine 3-dimensionale del "nucleo" della cometa 67P

/Churyumov-Gerasimenko, come dettagliatamente ricostruito

grazie alle immagini inviate dalla sonda madre orbiter "Rosetta" e

completate ad alta "risoluzione" nei minimi particolari - almeno

per la maggior parte della superficie - dal modulo lander "Philae".

 

 

L'immagine č "interattiva" e puň quindi essere facilmente ed

"intuitivamente" manipolata attraverso l'interfaccia di comando del

mouse:

 

- cliccando sul tasto "sinistro" e spostandolo rispetto ai due assi

delle coordinate si otterrŕ la relativa e totalmente "libera

rotazione" del volume

 

- mentre usandone la "rotella" si determinerŕ l'effetto zoom di

"avvicinamento"/"allontanamento" del punto di osservazione.

 

                                   

 

                                   

Per studiare il nucleo della cometa da vicino

clicca qui o sulla miniatura sopra