Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"G. Bresciani"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima paginaBenvenutoAttivitą in corsoEventi speciali

Visita virtualeCollezioniDove come quandoTeche e archiviMuseo esteso

Archeologia per tuttiVolontariSociSostenitoriRingraziamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Virtualmente gią qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca su un colore per andare alla rispettiva zona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tematiche generali del museo ed alcuni dei reperti esposti per

incuriosirvi a domande come "Chi?" - "Che cosa?" - "Quando?" -

"Perché?", augurandoci che ciņ vi ispiri a visitarlo per una pił

completa esperienza museale ed oltre e che le nuove conoscenze

possano diventare di stimolo ad ulteriori nuove esperienze.

 

Gli archivi, sempre pił ricchi di reperti, foto e documenti, uno

spaccato di storia del lavoro e una miniera di informazione anche

su mestieri scomparsi o in via di estinzione, di indiscutibile valore

per chi faccia ricerca nel campo ed utilizzabile come risorsa

educativa per l'apprendimento di studenti di tutte le etą e a tutti i

livelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La zappa antropoforma per "cavare" le barbabietole ed il motto latino

della "Ditta G. Bresciani - Bracciano", il logo dell'originario progetto

museale il "Museo Territoriale del Lavoro e dell'Industria della Tuscia

Romana™" di UnionTuscia™ - L'Unione degli  Imprenditori della

Tuscia Romana™

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qualunque l'etą, chiunque vi potrą ampliare la propria prospettiva

su successi e fallimenti del cosiddetto "progresso", vedendo

come cose che si fanno ancora oggi venissero fatte ieri,

comparandone vantaggi e svantaggi, senza nostalgie, quanto

piuttosto per poter in prima persona intraprendere passi pił

consapevoli verso un futuro sostenibile.

 

Sperando che questa anteprima del divenendo Piccolo Museo

"della Gente per la Gente" possa gią da ora contribuire ad

invogliare le famiglie braccianesi "da generazioni" a rendere

comuni i loro preziosi patrimoni di storia privata e professionale

o, perlomeno, a condividere con entusiasmo l'ottima notizia della

loro provata esistenza!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aree tematiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli spazi espositivi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come dal nome, si tratta di un "piccolo museo", limitato nello

spazio fisico, non certo nei temi e contenuti e neppure di minore

importanza nella sua ambizione di rappresentare l'operositą della

"gente comune", le umili vite di duro lavoro di quanti, alla fine, la

"storia vera" - quella solo di rado appena accennata dai libri di

scuola - la fanno.

 

Piccolo il museo quindi, grandi le tematiche, il cui intrinseco

valore, quali preziose testimonianze storiche di una intera

collettivitą, le rende essenziali nel cercare di (ri)costruire e

tramandare una "condivisa memoria identitaria" delle nostre

"radici primarie", cioč "locali", assoluto presupposto di quelle

territoriali e nazionali.

 

Radici profonde gił in questa terra tanto benedetta dagli dči

quanto spesso dimenticata dagli uomini, da cui e di cui anche

qualsivoglia espressione "alto-culturale" e "simbolico-religiosa"

nasce, si nutre, cresce, si evolve, e senza cui tutto diventerebbe

anonimo, noi stessi dei "nessuno" che, dal nulla venendo, verso il

nulla vanno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezioni principali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezioni speciali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cliccare un'icona per la presentazione della Sezione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima Sezione Tematica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La Terra"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel cercare di crearsi una propria immagine del Mondo e quindi di

, gią i nostri progenitori pił antichi andranno sviluppando un

mosaico in cui Terra ed "Astri" avranno ovviamente ruoli centrali,

in una ricca rete di relazioni e interazioni tra di loro e con noi, noi

"qui" sulla Terra e i tanti "loro" lģ, sopra di noi, a dominarci.

 

Immagine geocentrica evolverą in modello astronomico

dell'Universo, "il" sistema cosmologico predominante in molte

delle prime Civiltą e per duemila anni ancora, Madre Terra, la pił

grande divinitą senza che sia divina, ma sacra sģ, Madre Terra e

Padre Cielo, binomio Terra-Cielo delle ziggurat babilonesi come

delle piramidi egizie.

 

La greca Ghź o Ghźa, Γῆ, poi Gaia, Γαῖα, e nelle lingue romanze

Terre Francese, Tierra Spagnolo dal Latino Terra, in quelle

germaniche Earth Inglese, Erda o Erde Tedesco, Olandese Aarde e

nelle scandinave Jord o Jorde, comune radice *eržā, da cui ogni

vita sotto e sopra le acque, declassata a Pianeta soltanto dal XVII

sec.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda Sezione Tematica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Le Arti e i Mestieri"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Arte", in Greco τέχνη, tčchne, legato a poļésis o "produzione", da

ποιέω, "creare" (come in "poesia"!), processo in cui teoria e

pratica sono sinergiche, ispirazione e maestria da conoscenza e

sensibilitą, intuizione ed esperienza, che il Latino sostituisce con

ars, da artus, "braccio", e arma gli "strumenti" di lavoro, difesa e

guerra.

 

Da ars, "arte", professione, mestiere, e da facere, fare, deriverą

artifex, l'"artista", "artigiano" di particolari abilitą, esperto, artefice,

creatore, e artificium la sua produzione, "artefatto", cosa fatta "ad

arte" (altro č "artificio", dal 1600 "parvenza", "trucco"), pur

mantenendo dal Greco technicus, professionista specializzato,

"maestro di un'arte".

 

Con la successiva evoluzione del linguaggio, "artigiano" indicherą

chi eserciti arte "meccanica" di "lavoro manuale" a basso livello,

mentre "artefice" chi ne abbia speciali abilitą e, distinto, "artista",

chi operi professionalmente in ambiti altamente estetici,

cosiddette "belle arti", cioč pittura, scultura, musica, teatro e

finanche la poesia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terza Sezione Tematica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'Industria"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l'"industrializzazione" inizia il processo per cui la societą

passerą dal modello di vita basato su sistema produttivo agricolo-

artigianale-commerciale di economia rurale tradizionale, ad uno di

attivitą "non-agricole" utilizzando macchine ad energia meccanica-

termica-elettrica, a sostituire il lavoro muscolare di animali e

umani.

 

In "fabbrica" si concentreranno macchinari, forza lavoro e

capitale, ma spopolando le campagne senza raggiungere vero

"progresso" sociale, se mai un "benessere materiale" al prezzo

spropositato di distruggere valori essenziali per la "qualitą" della

vita, "modernizzazione" senza un miglioramento delle condizioni

di vita né individuali né collettive.

 

Introdotte attivitą industriali porteranno sģ ad incremento

quantitativo e qualitativo di "capacitą produttiva", perņ con

catastrofica perdita della nostra identitaria "mentalitą collettiva",

di esperienze di sopravvivenza e saggezza anche millennarie, quel

peculiare patrimonio culturale di capacitą di adattamento

all'habitat naturale armonizzandovisi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione Speciale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Le Tradizioni"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Tradizione", dal Latino trądere, "consegnare", riferisce a

consuetudini tramandate, "tradizioni popolari", "folklore",

trasmesse da generazioni quale "memoria collettiva" di un

gruppo, credenze religiose, mitologie, leggende, superstizioni,

ritualitą, usanze, consuetudini, attraverso racconto orale e

comportamenti pił che pensiero e documenti.

 

Questo corpus di credenze e pratiche condivise, usi e costumi,

vanno a esprimere quei valori sociali fondanti che ciascuna

generazione di umani impara, preserva e sviluppa, tanto

"inculturandosi" cioč al suo interno quanto "acculturandosi"

dall'esterno, consegnandoli poi alla prossima generazione, tanto

pił fortemente "identitari" quanto pił minoritaria la Comunitą.

 

Appartengono alle scienze "etno-antropologiche" le ricerche

demo(psico)logiche su cultura materiale ed immateriale, usanze e

costumi, pratiche religiose e consuetudini di diritto, dialetti e

modi di dire, tradizioni orali di poesie, aneddoti e favole, musiche,

canti e balli "del popolo", tutti processi di "costruzione sociale dal

basso" di strati non elitari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione Speciale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"La Cucina"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"L'uomo diventa quello che mangia", mangiare non č mai una

semplice questione fisiologica e nutrirsi non si ferma alla pura

sopravvivenza, perché il cibo č ponte fra corpo e spirito, ci fa

esistere e ci permette di essere, gusto e delizia, ci rapporta anche

agli altri, impegno e cura, č identitą e cultura, dice chi siamo e da

dove veniamo.

 

Mangiamo per necessitą, ma č un fatto culturale, che lega il cibo

al patrimonio artistico e paesaggistico, una "cultura enogastro-

nomica", profonda soprattutto in contesti locali con il suo ruolo

pienamente identitario, esso stesso "patrimonio di sapori -

patrimonio di saperi", "specialitą locali", modi tradizionali di

produrre e consumare alimenti in piatti tipici.

 

Le ricette tradizionali non sono ingredienti né procedure,

raccontano la civiltą della Comunitą, di generazione in

generazione, testimonianza capace di unire e coinvolgere nella

ospitalitą e convivialitą, invito a fermarsi, degustare, gradire, fare

esperienza consapevole del cibo, con il senso del lavoro, del

tempo e degli effetti per produrlo, prepararlo e consumarlo

gustandolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione Speciale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"I Lavori Femminili"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il lavoro umano subisce drastici cambiamenti nei due ultimi

secoli, nei contenuti, componenti, funzione sociale, tempi, luoghi,

ma sempre con una costante ed intrinseca connotazione di genere

nella divisione dei ruoli, minore riconoscimento sociale del lavoro

femminile, diverso coinvolgimento nel lavoro familiare e nelle

attivitą produttive.

 

Quando si parla de "i lavori delle donne" si indica una delle

peculiaritą dell'occupazione femminile proprio nella sua "pluralitą

e multiformitą", lavoro pagato e non, familiare di cura, produttivo

di fabbrica, agricolo di autoconsumo, professionale, a domicilio,

di servizio, precario... ma quindi sempre e comunque "lavori" e

non "lavoro".

 

Tradizionalmente i lavori cosiddetti "femminili" sono tombolo,

chiacchierino, ricamo, uncinetto, filet, produzione di profumi e di

saponi, ma soprattutto l'artigianato femminile andando ben oltre

abbigliamento e complementi di arredo, filatura, tessitura, tintura,

ceramiche tradizionali, basato su sensibilitą ed abilitą artistica del

pratico ed ornamentale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luogo di incontri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sala proiezioni e conferenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un museo, per definizione centro eccellente di attivitą culturale,

fonda la propria esistenza anche sull'organizzazione di eventi -

conferenze, incontri, proiezioni, presentazioni, spettacoli, concerti

- offrendo approfondimenti e coinvolgimento, quale luogo "vivo"

e "vivificante", che instaura ed alimenta un dialogo "vivace" con la

sua Comunitą.

 

Tali eventi non si limita ad idearli ed organizzarli, ma li ospita v

olentieri su iniziativa di terzi, come associazioni culturali, circoli

letterari e gruppi giovanili, mettendosi a disposizione quale

"luogo di incontro", per accogliere tutte le espressioni cui si

presta, anche speciali mostre tematiche, da allestire poi su

richiesta in altri musei o sedi altre, come scuole e luoghi pubblici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruno Panunzi in un fermo immagine dal video

di una delle visite guidate al Centro Storico di Bracciano, qui nel 1996

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni verranno date su disponibilitą e condizioni di

fruizione della Sala proiezioni, come pure sulla programmazione

che vi farą in proprio il Museo una volta realizzato, gią da ora

garantendo assistenza tecnica - luci, audio e video - da parte di

personale qualificato per l'utilizzo delle attrezzature, inclusa la

documentazione multimediale degli eventi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Restauro e classificazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di analisi e primo intervento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Purtroppo, il pił delle volte i reperti giungono a un museo in

precarie condizioni di conservazione, vuoi il deperimento naturale

dei materiali usati, vuoi molto spesso l'incuria, dimenticati in una

cantina umida e malventilata o una soffitta arroventata dal sole, a

malapena "sopravvissuti" agli attacchi di muffe, funghi, parassiti,

topi, palombi...

 

Qualunque il materiale, i reperti finiscono comunque per subire

fenomeni di alterazione o degrado anche gravi, come corrosioni,

ossidazioni, rigonfiamenti, spaccature, parziali sollevamenti o

cadute di intere superfici, indebolimenti, marciture, sfarinamenti,

sgretolamenti, vere e proprie trasformazioni della materia stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A volte fatali i fenomeni naturali che compromettono la

conservazione di materiali come legno, carta, tessuti e soprattutto

metalli - eccezione fatta per l'oro, praticamente inattaccabile - i cui

deterioramenti, oltre che dovuti ad un crescente inquinamento

atmosferico ed attacchi biologici, sono effetto dell'azione

antropica, danni irreparabili per incuria o vandalismo e che

richiedono una vera e propria ricostruzione.

 

Per questo spesso la stessa classificazione di reperti e di regola i

restauri pił complessi devono essere affidati ad "esperti",

professionisti con le dovute conoscenze e l'esperienza richiesta

dal caso specifico - sia docenti che studenti di prestigiose

universitą sul territorio, come pure, altrettanto se non anche pił 

preziosi, contadini, artigiani falegnami, fabbri, meccanici,

rilegatori...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Documentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di studio e ricerca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i nuovi reperti, una volta acquisiti, esaminati e registrati,

prima ancora di poter essere eventualmente restaurati, dovranno

passare alla documentazione, dove verranno preliminarmente

denominati, esattamente misurati, accuratamente fotografati e su

apposite schede identificative dettagliatamente descritti dal punto

di vista del loro stato di conservazione.

 

Solo gli studi successivi ne daranno la completa descrizione, sia

contestuale del periodo storico di appartenenza e area di

provenienza, con la datazione di produzione e utilizzo, l'origine

geo-socio-culturale e professionale (cioč i "dati anagrafici"), che

morfologica, con tutte le particolaritą di materiali, tecniche e

procedure di costruzione usati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Teche ed archivi annessi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La letteratura storica, culturale e scientifica, il materiale

multimediale, incluse le fotocollezioni, come tutte le ulteriori fonti

di informazione necessaria alla compilazione delle schede

identificativo-descrittive dei reperti prima e agli studi di

approfondimento poi, saranno catalogati e custoditi in teche ed

archivi cartacei e/o digitali, in originale o copia. 

 

Le collezioni stesse, teche ed archivi - nella quasi totalitą

donazioni e prestiti in gestione di privati - possono, su motivata

ed attestata richiesta, venir resi accessibili in loco a ricercatori,

docenti e studenti universitari, a condizione di esplicita citazione

nella documentazione pubblicata, quali che ne siano i supporti 

mediatici, la quale verrą donata in doppia copia al Museo, nonché

di automatico feed-back su tutte le eventuali attivitą secondarie

derivatene.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'edificio che ci ospita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una nota storica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il monogramma "GB" - Giuseppe Bresciani, esteso alle figlie Gemma, Gioia,

Gervasia e Gaia - da un originale in ferro battuto a mano disegnato dallo stesso

"Mastro Peppe" prima metą Novecento, incastonato dal nipote Luciano in una

superellisse negli Anni Duemila ad utilizzarsi come logo del "G. Bresciani

Business Center" di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella Bracciano tra le due Grandi Guerre del secolo scorso

fervono i cantieri del suo nuovo cuore: la Scuola Elementare

intitolata al politico "Tommaso Tittoni", i palazzi su Via XX

Settembre a "riempire" cortile, orto e cimitero dell'ex Convento

delle Suore del Divino Amore, appena spostatesi a Palazzo Floridi,

e l'intero nascente "Rione Stazione"...

 

Qui gią durante i primi Anni Venti, Giuseppe Bresciani e Camilla

Ercoli, ambiziosa coppia in ascesa sociale grazie ad una doppia e

fortunata avventura imprenditoriale, decidono di costruirsi un

elegante "villino toscano con torrino" in stile Liberty, ancora

immerso in un verde poi via via sempre pił ridotto a causa dei

palazzi edificativi tutt'intorno nei decenni successivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano - Edificio Scolastico con panorama del lago"

(a sinistra il "Villino Bresciani" immerso nel verde, ancora in costruzione nel 1921).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cosiddetto "imposto" č all'epoca un enorme deposito industriale

a cielo aperto di proprietą del Principe Odescalchi, proprio a

ridosso di quella ferrovia Roma-Viterbo a fine Ottocento da lui e

dal Tittoni portata - anche deviandola notevolmente dal tracciato

originale - sia in mezzo ai campi di Anguillara Sabazia, che nel

nulla di Crocicchie e, qui a Bracciano, malauguratamente

tagliando in due il futuro (bari)centro del Paese.

 

Palesemente di carattere soprattutto economico le prevalenti

motivazioni dell'infrastruttura:

valorizzare gli investimenti terrieri del Tittoni nei dintorni di

Anguillara Sabazia, facilitare la transumanza a Crocicchie e, qui

a Bracciano, rendere attuabile il trasporto su scala industriale di

quel legname non lavorato proveniente dagli estesi boschi e le

macchie del Principe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Bresciani nel 1915,

poi meglio conosciuto come

"Mastro Peppe"

 

Camilla Ercoli nel 1915,

poi popolarmente chiamata

la "Sora Camilla"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Bresciani edificheranno la nuova residenza proprio su un lotto

frazionato dall'imposto, uno di quelli con cui Sua Altezza, sempre

a corto di contanti, salderą all'intraprendente "Mastro Peppe"

l'installazione del primo centralino telefonico locale, a collegare il

Castello - ora Odescalchi - con le numerose "tenute" agricole,

vinicole e boschive della famiglia sparse a corona nel circondario.

 

Nel 1925 la sempre pił benestante famiglia si trasferirą cosģ al

quasi terminato "Villino Bresciani" dall'appartamentino di due

camere e cucina al "Pratoterra", diventato ormai "troppo

sacrificato" con quelle quattro piccole "creature", tutte femmine

generate una dopo l'altra in pochissimi anni nella sempre delusa

speranza del maschio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"PRO INDUSTRIA, SCIENZA, ARTE E COMMERCIO D'ITALIA

DIPLOMA

di Medaglia d'Oro Confermativa

Ditta G. Bresciani

Perfezionata fabbrica di mattonelle

Iscritta nell'Albo d’Oro d’Italia"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A ridosso del Villino e su altri terreni acquistati nelle immediate

vicinanze, la "Ditta G. Bresciani - Bracciano" realizzerą una

articolata serie di opifici che contribuiranno a conferire

quell'inedito carattere piccolo-industriale ad un'area verde di lģ a

breve progressivamente integrata nel bel mezzo del Paese in

rapida espansione:

 

- un capiente magazzino attrezzato per lo stoccaggio di arnesi e

macchinari agricoli, materiali e attrezzi da costruzione, con

annesso un deposito di fusti di benzina (!), la prima venduta a

Bracciano, di buon mattino portata "in cariola" su Via Principe di

Napoli, all'altezza fra il Sabazio e Piazza Dante, e lģ direttamente

venduta dal barile immergendovi una pompa di sentina a mano...

 

- una moderna fabbrica meccanizzata, che darą occupazione ad

una trentina di abilissime operaie, per la riuscita produzione

piccolo-industriale di mattonelle variopinte, cosiddette "di

graniglia antica a la veneziana", apprezzate e vendute in tutto

il Centro Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ditta G. Bresciani - Bracciano"

Pavimentazioni cementizie in graniglia veneziana antica Made in Bracciano,

prima metą Novecento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- un centro di produzione di manufatti in cemento, per uso sia

privato - vasche da bucato a mano per condomini e ville, un vero

"lusso" rispetto ai fino ad allora utilizzati lavatoi pubblici, che

civico - sistemi cittadini di fognature per la canalizzazione di

acque sia piovane che reflue

 

- uno "smorzo", per produzione artigianale e vendita di "calce

spenta" e derivati, pietrame poroso di ossido di calcio mescolato

con acqua in grandi vasche scavate nel terreno, dando vita a

reazioni di spegnimento e depurificazione fino ad una densa

miscela di idrossido di calcio

 

- un mulino per sfarinati moliti a pietra, cioč macinazione in

"farine" e "semole" di grano, granoturco e cereali, per conservare

tutte le parti pił preziose dei chicchi, in particolare crusca e

germe, con quei loro profumi complessi e sapori decisi oltre che

nutrizionali fondamentali.

 

 

Sull'ultimo lotto, all'angolo Via S. Francesco d'Assisi-Via Cavour,

il "Palazzo Bresciani", condominio per il personale militare e civile

attivo presso l'Idroscalo di Vigna di Valle, mentre l'originaria

attivitą, un fornitissimo ferramenta, gią rinomato a Bracciano e

dintorni per la gamma di attrezzature agricole ed edili, fisso a Via

Principe di Napoli fino a cessata attivitą Anni Sessanta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Villino Bresciani" - Motivo del fregio in stile Liberty, dono di nozze del cugino di

Giuseppe, il decoratore Francesco Bresciani, padre di Antonio, uno dei pittori

napoletani pił significativi del Novecento, condividendo Anni Venti l'esperienza

artistica e bohemičnne del gruppo di artisti del "Quartiere Latino" di Napoli (riferito a

quello pił famoso parigino), e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo essere stati lasciati cadere in totale abbandono, sia il bel

"Villino Bresciani" che gli imponenti "Annessi" saranno salvati in

extremis da alcuni degli eredi con un complesso e radicale, ma

rispettoso anche se modernizzante, restauro tra gli Anni Ottanta e

Novanta, tutti gli opifici circostanti purtroppo cancellati da

palazzine residenziali - la fine di un'epoca!

 

Il "Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria 'G. Bresciani'", un

nome storico quindi, avrą il suo ingresso da Via Ettore Latini 21,

allestito proprio su quella superfice una volta occupata dalla

fabbrica di mattonelle di graniglia per pavimentazione con i suoi

annessi laboratorio di impasto per colorature cementizie, pressa

di compattamento idraulico ad elevata pressione e "asciugatoio",

con le celle di stagionatura in seminterrato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima

pagina