|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria
"G. Bresciani"
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima pagina │ Benvenuto │ Attività in corso │ Eventi speciali Visita virtuale │ Collezioni │ Dove come quando │ Teche e archivi │ Museo esteso Archeologia per tutti │ Volontari │ Soci │ Sostenitori │ Ringraziamenti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Archeologia per tutti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le nostre storie private vanno a formare insieme la nostra storia comune, per raccontare l'avventura storica ancora in corso della Comunità, abbracciando il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 "L’Arte di condividere", perché no, cercando di contribuire a capovolgere aspettative di un'esperienza solitamente immaginata esclusiva di specialisti.
Le Giornate Europee del Patrimonio, una manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea nel 1991 per favorire il dialogo e lo scambio culturale fra "Nazioni", appunto rafforzando il rapporto con la propria "Comunità", con una partecipazione più attiva e conoscenza consapevole del proprio patrimonio culturale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Veduta di Bracciano" Cartolina spedita nel 1906, ma con una foto di Bracciano che risale a fine Ottocento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche piccole Comunità locali sono naturalmente depositarie di significative ma spessissimo poco conosciute testimonianze del nostro passato comune e ripercorrere la storia in "Tuscia Romana" o Patrimonium Beati Petri, imparando a (ri)conoscerne le unicità, come a Bolsena, Sutri, Capena, Cerveteri con Pyrgi, Tarquinia, Vulci - un'incredibile ed entusiamante avventura ci aspetta, spetta anche a noi!
Essenziale la centralità della cultura quale fattore di coesione sociale, da cui ripartire verso nuovi modelli di miglior sviluppo, più sostenibile - restauri, opere di valorizzazione, itinerari naturalistici, storici, artistici, Istituzioni pubbliche e private in sinergia, volontariato - (ri)prendendoci cura di queste radici locali e territoriali quali nostra primaria identità culturale.
Una promozione culturale coinvolgente invita a scoprire beni culturali nella e vicino la propria città, frutto di incontri-scontri di civiltà diverse, percorsi ricchi di tesori artistici, culturali, ambientali, che ci uniscono in fittissma rete al resto d'Europa, quelle "nostre" peculiarità che in realtà si fondono con influenze continentali, mediterranee o ancora "oltre".
La domanda culturale va ininterrottamente e progressivamente aumentando, così tutte le iniziative volte ad approfondire la conoscenza del nostro "patrimonio" o "matrimonio" che sia, in tutte le sue multiformi chiavi di lettura, le quali si spera possano contribuire a consolidare vero rapporto identitario tra Cittadini e il nostro comune "Patrimonio materiale e immateriale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore dell'eredità culturale per la società presentata il 27 ottobre 2005 nella città portoghese di Faro, sottoscritta dall'Italia nel 2013, ma ratificata dal Parlamento solo nel 2020, introduce il concetto di "eredità-patrimonio culturale" |
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La rivoluzionaria Convenzione quadro 2005 del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, nota come "Convenzione di Faro", all’Art. 2, offre la seguente definizione dei concetti cardine che vengono introdotti dalle tematiche:
"L’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione.
Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultatodell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi.
Una comunità di eredità è costituita da un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future." |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storie di famiglia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
storia della Comunità |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Scava dove sei!" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Bracciano Piazza del Ponte e Via Umberto 1. e Castello Odescalchi", Anni Venti |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ciascun museo dovrebbe proporre almeno con cadenza annuale una serie di attività, come laboratori didattici specifici per le scuole, alle quali gli studenti e le famiglie possano partecipare, senza fermarsi al solito incontro, pur meraviglioso, con il mondo dell'Etruria antica, ma parlando anche di archeologia "da fare in casa".
Fatto conoscere il Periodo Etrusco della storia del territorio, partendo sempre dall’osservazione diretta delle testimonianze che a noi sono pervenute, applicare il metodo per farla rivivere attraverso ricerche e strumenti interattivi tali da guidarci sempre più vicino a noi stessi - bisnonni, nonni e genitori - la storia cioè del nostro presente.
I laboratori e le visite didattiche proposte dal museo, rivolti a scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle secondarie superiori, e insieme anche alle famiglie, adulti autoctoni e turisti, mostrerebbero di certo risultati "improbabili", di una felice condivisione tra ricerca, tradizione, tenacia e proposte genuinamente "innovative". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Famiglia Braccianese - Primi Novecento |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 lo racconta bene con il suo motto "Il nostro patrimonio - dove il passato incontra il futuro", un "patrimonio comune" che appartiene a tutti e cui ciascuno è invitato a contribuire, anche le nostre famiglie braccianesi, (ri)scoprendo i loro preziosi "tesori" e aprendoli all'intera Comunità.
Potrebbe trattarsi di classici oggetti dimenticati in cantina o in soffitta, accessori in fondo a un baule, oggetti di uso quotidiano, gli album di fotografie che ogni famiglia custodiva gelosamente prima dell'avvento del digitale, filmini "Super8", con 15 m di pellicola, pari a quasi 3 min e ½ di riprese a 18 immagini per sec, nastri video magnetici "VHS"... |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Usi e costumi locali |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Recuperare la preziosa eredità di memorie storiche della quotidianità contadina locale, esponendone tra gli altri arnesi agricoli, arcolai e telai per tessere, indumenti, ricami, un "musee vivant", per far rivivere i tradizionali usanze e costumi locali secondo la cadenza delle feste popolari, di cui i più hanno ormai perso memoria...
Valori altamente "identitari" come il proprio dialetto, le consuetudini alimentari della cucina, usi, costumi e tradizioni di specifica appartenenza locale, patrimonio trasmessoci di generazione in generazione per secoli, da proteggere a volte come un "diritto terziario" di quelle tante pratiche osservate quasi norme giuridicamente vincolanti. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tradizioni braccianesi "Aoh, a la processione der Santissimo, tutti 'n prima fila!...", il tipicamente sarcastico detto braccianese che pennella un'icona dell'esibizionista intreccio dei poteri! |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi c'è tutta la prassi, comportamenti tipo "qui da noi si fa così!", "usi civici" che danno diritti speciali ai residenti in quel preciso territorio, "pascolatico" e "erbatico" in montagna, o "legnatico", "acquatico" e "fungatico", molti di origine feudale, un riconoscimento del Signore feudatario ai suoi sudditi, per farli sopravvivere.
Tutto il resto tipico di una Comunità sarebbe meglio dirlo "tradizioni e usanze", tradizioni come "modo di pensare", che aiutano a interpretare metaforicamente, sensorialmente ed emozionalmente in qualche modo "inconfondibile" da una Comunità all'altra, da "Nazione" a "Nazione", sia il proprio presente, insieme a passato e futuro. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Usanze braccianesi Al sacro istituzionalizzato dall'alto si contrappone sempre il più gioioso profano nato spontaneamente dal basso: "La partitella a carte 'fra amichi' ar sole fori de 'na Fraschetta" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cosiddette "usanze" poi, in continuo cambiamento, si adattano allo spirito del tempo, interpretazione "significante" dell’esistenza umana, suddividendo l’anno in un ritmo fisso, segnato da feste religiose i cui temi temi sono nascita, vita, morte, resurrezione, cadenze spessissimo di origine pagana tutte rubate dalla Chiesa e riadattate a propri fini.
Sia le "tradizioni" che le "usanze" sono fatte di familiarità, affidabilità, ripetizione conscia ed inconscia di una cosa "a tempo dovuto nel modo dovuto", necessaria cultura dei ricordi con quella orgogliosa e gelosamente custodita consapevolezza di guardare dentro le cose mai fermandosi in superficie, apprezzabili non solo per se stesse, ma per l’essenza nascosta nel loro messaggio per il "domani". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La lettura del paesaggio |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il "paesaggio" non è riducibile a una sintesi degli elementi naturali ed umani del territorio, quanto piuttosto immagine dinamica di come tali elementi si rapportino l'uno all'altro, secondo schemi frutto della storia del luogo, "racchiudendo" così in sé sia la storia "naturale" sia quella "culturale" delle genti che via via lo hanno popolato.
Capire l'attuale "forma" d'un paesaggio, come i suoi componenti siano distribuiti e il rapporto esistente tra loro, significa "dare un significato" alle forme naturali che l'azione dell'uomo ha modificato nell'ambiente originario, perciò arrivando a comprendere i "perché" di quell'aspetto che noi oggi possiamo percepire del territorio. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Bracciano Torrione parte superiore del Castello Odescalchi, Partenza del dirigibile dall'Hangar di Vigna di Valle", Anni Dieci del secolo scorso. (Ancora nessun segno dell'"Hangar Rossi"!) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La forma del paesaggio si modifica a seconda della struttura geologica e il regime idrico, la copertura vegetale, il clima e le attività umane che via via vi si svolgono, quindi la si può analizzare su molti piani diversi - colori, curve di rilievi, sinuosità o rettilinei di sentieri e strade, foreste o colture, aspetti estetici più o meno curati.
In un paesaggio si possono anche cercare indicazioni della sua storia, come la vegetazione distinta in boschi o filari o vigne o frutteti, colture recenti o antiche, le rovine di castelli e fortificazioni, i resti di fossati e passaggi, come ponti, alberi particolarmente antichi, case e fattorie sia recenti che antiche, le tracce delle attività produttive. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bracciano Vista del Lago con la Chiesa della Madonna del Riposo, Anni Trenta. (L'Hangar della “Costruzioni Aeronautiche di Bracciano” di Giuseppe Rossi ora visibile a sinistra!) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Individuare le attività umane lo si può fare iniziando da quella agricola, tipi di colture o allevamenti, "appezzamenti" di terreno, piccoli, grandi, orientati come, e poi attività economiche, fabbriche, cave, porti, tracce di declino o abbandono, nuove attività, e ancora strade, ferrovie, canali, "vie di trasporto" sì, ma di "cosa" e "verso dove"?...
Partendo magari da come il paesaggio si sia "evoluto" durante l'ultimo mezzo secolo e di come sia ulteriormente cambiato da 100-200 anni fa, quando non c'erano né treno né automobile, come poteva apparire in quell'epoca e come ad esempio il clima potrebbe andare a trasformare l'attuale paesaggio, con quali vantaggi e svantaggi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Bracciano - Lago visto dall'alto", Anni Cinquanta. (Morto Rossi nel 1957, l'anno seguente l'hangar diverrà sede della Cantieri Navali Italcraft!) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studiando magari paesaggio che ci circonda, così da poter acquisire concetti base come "rete di relazioni", "sviluppo sostenibile", "rischi ambientali", "biodiversità" e usarli nel recupero delle radici storiche e delle tradizioni culturali, lo studio di ecosistemi nelle loro componenti biotiche e abiotiche, le loro relazioni e interazioni.
Se ne potrà dopodiché analizzare l’aspetto idrogeologico, tipo di suolo e configurazione della rete irrigua, o l’aspetto economico e di mercato di agricoltura e industria, con osservazioni sul campo e ricerca di fonti bibliografiche anche via Web, come articoli, monografie, semplici testi scolastici, riviste specializzate, o interrogando "esperti". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Bracciano - Vista del Lago", Anni Ottanta (L'"Hangar Rossi", definitivamente abbandonato, sarà lasciato cadere in rovina, penoso e vergognoso processo ancora oggi in atto!) |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Educare al paesaggio" significa "Imparare a vedere - per imparare ad agire!", con i giusti presupposti, motivazioni, conoscenze e strumenti di lettura, la proposta didattica sulla "percezione del paesaggio" nell'interazione tra Umani e Natura, da spettatore ad attore, lettura del paesaggio come "specchio di identità culturale". |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Archeologia |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
rurale artigianale e industriale |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Testimonianze del passato contribuiscono a comunicare autenticità e unicità dei luoghi, patrimonio storico-culturale materiale e immateriale, monumenti di ingegno umano, espressione di saperi, tradizioni, usi e costumi passati, reperti frutto di archeologia rurale, artigianale e industriale, caratterizzano ogni territorio.
Riuscire a farli rivivere e renderli fruibili da Comunità e visitatori è la vera sfida di tutte le iniziative per la (ri)scoperta, il recupero, la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei reperti, manufatti, oggetti della memoria, ovvero un patrimonio inestimabile, elementi insieme espressione e componente fondamentale del sistema di offerta turistica locale. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acquedotto industriale Orsini-Odescalchi - Arcate d'ingresso alla Cartiera e fontana pubblica su Via Principe di Napoli, già Strada dei Cappuccini |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intere strutture, come l'acquedotto industriale, attrezzature funzionanti o parti, dei modelli, strumenti impiegati in attività artigianali e agricole, macchine per la trebbiatura, rari arnesi un tempo impiegati da Maestri di vari mestieri, tutto questo è archeologia industriale, una storia di scelte fatte, in bene e male, e conseguenti trasformazioni ambientali.
Oltre a quello "naturale" e "sociale", esiste infatti anche un paesaggio "produttivo", la progressiva trasformazione dell'ambiente "fisico", del territorio antropizzato da parte di molte generazioni di "imprenditori", mutazioni strutturali nei modi in cui si è espresso il rapporto tra Umani e Natura, tra il mondo naturale e quello artificiale.
Lo stato originario della natura fisica del territorio è però ricostruibile solo attraverso lo studio del suo stato artificiale oggi, come trasformato e condizionato, come cioè appare, in cui nulla è escluso o estraneo alle trasformazioni tecnologiche dell'ambiente, progetti di salvaguardia, di trasformazione e di "restauro" di luoghi ed oggetti.
Oggetti e luoghi di una trasformazione di tipo produttivo testimoniano l'uso di risorse energetiche ed umane, le cui tracce, sovrapponendosi, si identificano o cancellano a vicenda, nel complesso scenario d'una vita umana socialmente "organizzata", da cui imparare per una nostra auspicabilmente "migliorata" esistenza di domani. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Acquedotto industriale Orsini-Odescalchi - Tracciato terminale, arcate basse e arco di attraversamento di Via della Catena, in fondo a destra |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Queste modificazioni del paesaggio saranno lente o improvvise, con la nascita e morte di piccoli o grandi centri urbani, agglomerati produttivi come fattorie, fabbriche e industrie, la cui conservazione, e il cui riutilizzo, ne riscopre e valorizza i reperti fisici e culturali, relativi alla sua "storia produttiva" e al lavoro umano connesso. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Donazioni e prestiti in gestione |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutti i beni culturali vanno adeguatamente tutelati, conservati e valorizzati, quindi restaurati se e quando necessario, specialmente beni librari e documentari privati con valore di "civiltà", a carattere documentario, storico, artistico o bibliografico, come pure materiale fotografico pre-digitale, esposto al degrado della materia stessa del suo supporto.
Il "Codice di deontologia" ICOM - International Council of Museums per i musei, adottato all’unanimità dalla 15a Assemblea Generale ICOM, riunita a Buenos Aires, Argentina il 4 novembre 1986, e poi modificato dalla 20a Assemblea generale riunita a Barcellona, Spagna il 6 luglio 2001, ne stabilisce degli standard minimi. |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Motto latino della premiata "Ditta G. Bresciani - Bracciano", prima metà Novecento - "Frutto del Lavoro e dell'Onestà" |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
"Codice di deontologia dell’ICOM per i musei
[...]
2. Princìpi fondamentali per la conduzione di un museo
2.1 Standard minimi per i musei
L’Amministrazione responsabile di un museo ha il dovere etico di mantenere e potenziare tutti gli aspetti del museo, le sue collezioni e i suoi servizi.
In particolare, ha il compito di garantire che tutte le collezioni ad esso affidate siano adeguatamente custodite, conservate e documentate.
[...]
3. Acquisizioni per le collezioni museali
3.1 Collezioni
L’organo di governo del museo deve adottare in forma scritta e rendere pubblici i criteri seguiti nella politica relativa alle collezioni.
[...]
Deve indicare chiaramente gli ambiti tematici delle collezioni e predisporre direttive volte alla conservazione perenne delle stesse.
Va inoltre definita una politica di acquisizioni che ne contempli esaurientemente i limiti e le condizioni (vedi § 3.5), nonché un limite all’acquisto di oggetti che non possano essere catalogati, conservati, immagazzinati né esposti in maniera adeguata.
[...]
Tutti gli oggetti devono essere acquisiti conformemente agli obiettivi definiti dalla politica delle collezioni e devono essere scelti nella prospettiva di una permanenza stabile e non di un’eventuale cessione.
[...]
Le nuove acquisizioni devono essere portate a conoscenza del pubblico in maniera costante e regolare.
3.2 Acquisizione di oggetti di provenienza illecita
Il commercio illecito di oggetti ed esemplari incentiva la distruzione di siti storici, di culture etniche e di habitat biologici; favorisce il furto a livello locale, nazionale e internazionale.
[...]
I musei devono essere consapevoli dei rischi di distruzione dell’ambiente umano e naturale e di perdita di conoscenze che risultano dal traffico illecito e dal mercato che questo alimenta.
[...]
Un museo non deve acquisire alcun oggetto o esemplare, mediante acquisto, donazione, prestito, lascito o scambio, senza che l’Amministrazione responsabile e il responsabile del museo si siano assicurati che il museo può ottenere una valida attestazione di proprietà.
3.3 Ricerca e raccolta sul campo
I musei devono assumere una posizione di chiara responsabilità nel porre freno al continuo degrado delle risorse naturali, archeologiche, etnografiche, storiche e artistiche del mondo.
[...]
Qualora il lavoro sul campo coinvolga una comunità esistente o il suo patrimonio culturale, le acquisizioni devono aver luogo solo sulla base di un accordo esplicito e reciproco, senza che vi sia sfruttamento del proprietario o degli informatori.
Si deve prestare la massima attenzione al volere della comunità interessata, che risulta determinante.
3.4 Cooperazione tra musei per l’attuazione di politiche in materia di acquisizione
I musei, le cui tematiche e politiche di acquisizione siano similari, devono riconoscere e accettare la necessità di collaborare e consultarsi.
[...]
I musei devono rispettare gli ambiti di raccolta degli altri musei.
3.5 Acquisizioni condizionate
Donazioni, lasciti e prestiti possono essere accettati solo se sono conformi con le politiche stabilite dal museo in materia di acquisizione ed esposizione.
Le offerte soggette a condizioni particolari devono essere rifiutate qualora le condizioni proposte siano giudicate contrarie agli interessi a lungo termine del museo e del suo pubblico." |
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|