Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"G. Bresciani"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima paginaBenvenutoAttivitą in corsoEventi speciali

Visita virtualeCollezioniDove come quandoTeche e archiviMuseo esteso

Archeologia per tuttiVolontariSociSostenitoriRingraziamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Teche e archivi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale non

possono ormai prescindere dalla tecnologia, in particolare quella

di Internet su cui si innesca il Web, quel vettore-strumento che ci

ha cambiato la vita rendendola molto pił veloce, a volte anche

troppo con alto rischio di superficialitą, e rivoluzionato al tempo

stesso i concetti base di "utente" e di "comunicazione".

 

Cosģ gli strumenti di gestione e accesso ai patrimoni culturali si

sono evoluti esplosivamente, da tradizionali schedature cartacee,

con gran fatica consultabili in contenitori fisici, a web semantico e

linked open data, con uso massiccio, dinamico e travolgente di

immagini e suoni,  incredibilmente affascinanti ma che

impongono pił metodo.

 

 

Comunicare conoscenza richiede oggi non solo correttezza,

efficacia, velocitą e utilitą immediata, ma anche "seduzione",

capacitą di rendere "vicino" il distante, "facile" il non evidente,

quella modernitą del saper governare il presente facendo

convivere competenze tradizionali con i progressivi e continui

rapidissimi progressi della tecnologia.

 

Il lavoro dei professionisti della conoscenza - o chi altri

comunque si trovi a gestirla attraverso divulgazione,

insegnamento, apprendimento - si gioca tutto sull'aggiornamento

del linguaggio e la comunicazione, indipendentemente da quale

genere di patrimonio culturale si tratti, quali che ne siano i

contenuti, le forme, i contesti e gli "utenti".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo passo verso il patrimonio culturale, intenzionale o casuale

che sia, si fa ormai quasi sempre attraverso il Web e per

qualunque ricerca la rete č oggi "lo" strumento primario, cui

possono seguire indagini o sopralluoghi, facendo di siti e portali

"i" luoghi di accesso privilegiato a tutte le risorse culturali, cioč di

prima esperienza.

 

Il concetto di "utente" si č notevolmente ampliato a comprende

oggi il ricercatore accademico come utente esperto, non

necessariamente accademico, e l’utente meno esperto, fino al

visitatore "semplicemente curioso", e ormai molto spesso

addirittura lo stesso divulgatore dei beni culturali nel suo lavoro

diventa a sua volta utente...

 

 

Nelle prime fasi di ricerca si ha un tema di interesse, pił di rado

una tipologia di risorsa, si cercano informazioni "rilevanti"

indipendentemente dal supporto e dal luogo di conservazione, per

lo pił attraverso ricerche per parola in contesti dati diversi e pure

descrizioni gerarchiche che, attraverso il linguaggio, diventeranno

via via conoscenza.

 

Per le collezioni di reperti, rispetto a strumenti di accesso

tradizionali si potrą invece ricorrere alla risorsa ormai dominante

dell'immagine, accompagnata da corrette didascalie complete, in

grado di esplicitarne il contesto, i legami che abbia con altre

risorse, che permetta ottimale nuovo accesso a patrimoni e

percorsi di ricerca trasversali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricerche e consultazioni degli archivi museali č un'offerta

"dovuta" al pubblico, relativamente ai reperti conservati,

attraverso tradizionale archivio catalografico cartaceo e banca dati

informatizzata, stampe e cartoline, tutto consultabile su

appuntamento, per motivi scientifici e di studio, garantendone

completo accesso in loco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studi personali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiunque č benvenuto ad effettuare studi di approfondimento

sulle tematiche del Museo, con disponibilitą sia dei reperti che del

supporto documentale al momento raccolti e custoditi, incluse

ovviamente le acquisizioni non ancora pronte per essere mostrate,

o per bisogno di restauro o per scarsitą di informazione con

incertezza dei dati.

 

Anzi proprio questo tipo di "attivitą parallela", specialmente se

portata avanti da persone competenti, appassionate e dedicate,

contribuirą a consolidare le conoscenze attuali del Museo,

andando a convergere e integrarsi con il lavoro portato avanti

dagli esperti, completandolo o arricchendolo di nuovi dettagli,

spunti creativi e originali angolazioni di indagine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiunque voglia compiere studi di approfondimento che

riguardino, ad esempio, la storia della propria famiglia, al Museo

potrą ricevere guida e supporto, come pure chi sappia da tempo o

abbia appena scoperto di essere in possesso o di reperti o di

documenti riguardanti parenti o famiglie legate alla sua o

personaggi o luoghi o mestieri.

 

Nei limiti della disponibilitą di personale, locali e apparecchiature,

il Museo potrą aiutare a documentare quei reperti secondo le

ordinarie procedure adottate per l'acquisizione degli oggetti e

collezioni donati o prestati in gestione, come pure a digitalizzare

fotografie e documenti cartacei, anche nel caso il proprietario ne

intenda mantenere la proprietą.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano, Borgo Flavio, corteo nuziale all'altezza di Piazza Roma

Un paese, povero di soldi, ancora ricco di Comunitą

Foto Archivi Popolari - Associazione Cinefotoamatori Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In tal caso ai proprietari verrą solo richiesto di poter eseguire

eventuale replica del reperto o copia della documentazione sul

lavoro svolto al Museo, per conservarli negli archivi e nelle teche

museali, permettendoci cosģ di utilizzarli per mostre, eventi e

conferenze sui risultati dello studio e riprodurli in stampe ed

audiovisivi anche per uso commerciale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizi didattici e divulgativi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i musei, soprattutto quelli pił accessibili, i locali, andrebbero

sistematicamente inclusi, coinvolti e utilizzati nell'insegnamento e

nell'apprendimento, come "risorsa educativa inesauribile", oltre

che "contenitori di comunicazione visiva", anche "portatori di

valori sociali", nella concretezza di reperti e autenticitą di

documenti, ricchezza di collezioni e creativa multidimensionalitą

di linguaggi espositivi.

 

Il museo č infatti "un'istituzione permanente, senza fini di lucro,

aperta al pubblico, al servizio della societą e del suo sviluppo, che

compie ricerche, acquisisce, conserva e, soprattutto, espone le

testimonianze dell'umanitą e del suo ambiente a fini di studio,

educazione e diletto" (dallo Statuto dell'ICOM, 1951).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano

Foto di classe sotto la "finestra della prigione" sulla Piazza del Castello,

fine Ottocento primi Novecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con "didattica museale" si intende l'insieme delle metodologie e

degli strumenti utilizzati da musei e scuole per rendere pił

accessibili ad un pubblico allargato mostre, raccolte e collezioni

di ogni espressione culturale, questo concetto introdotto in Italia

gią nei primissimi anni di ripresa della vita civile sotto la neonata

Repubblica.

 

Č subito dopo la guerra che riaprono al pubblico numerosi i

musei:

Pinacoteca di Brera, Poldi Pezzoli e Museo della Scienza e della

Tecnica di Milano, Galleria degli Uffizi di Firenze, Galleria

Borghese, Museo Etrusco di Villa Giulia e Musei Comunali di

Roma, Museo del Sannio di Benevento, Musei Nazionali di Reggio

e Messina...

 

 

La riaccessibilitą dei musei coincide quindi con programmi

culturali innovativi, il cui denominatore comune, pur sulla carta, č

rappresentato da un grande impegno culturale e civile, in questa

prospettiva proprio la scuola vista come il principale elemento

propulsore per il progresso civile di liberi Cittadini e la societą nel

suo insieme.

 

Avvicinare due tali Istituzioni tra di loro e al grande pubblico, con

una visione del museo, non pił soltanto semplice "deposito" o

laboratorio specialistico per "oggetti di cultura", quanto

"crogiolo" e "produttore" di cultura, con una presentazione di

natura, storia, scienza e arte, che ne faciliti la lettura e stimoli ad

interpretazioni personali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano

Gli alunni della III classe elementare della Maestra Norma Matarazzo, 1953

(i due che "svettano" Bruno e Luciano)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La funzione educativa del museo non andrebbe mai ridotta allo

studio "specialistico", come luogo di "oggetti storici" e

"documenti originali" in un particolare ambito, al contrario il

museo va presentato e vissuto come luogo di nuove conoscenze,

storie affascinanti, incontri inattesi, scoperte rivelatrici e messaggi

significanti.

 

A sottolinearlo il museo deve a sua volta offrire libero dialogo tra

cose naturali, testimonianze storiche e vicende quotidiane del

nostro sociale rapportarci con la realtą, quindi un’attivitą didattica

che premi la lettura differenziatadelle collezioni, in modo che il

museo si riveli al pubblico quale terreno fertile di nuove "curiositą

intellettuali".

 

 

Nei rapporti con la scuola il museo - qualsivoglia il suo genere -

deve quindi offrirsi come strumento formativo multidisciplinare a

ogni grado e mai puramente nozionale, mettendo a disposizione

non soltanto la propria singola "disciplina", ma ponendola in

sottotono, se necessario, come vero "laboratorio", aperto ad ogni

indirizzo di ricerca.

 

Studenti e anche docenti non vanno mai ridotti a passivi spettatori

di una "cultura organizzata", secondo criteri lontani dai loro reali

interessi ed effettive possibilitą di comprensione, e una riuscita

didattica museale rimarrą sģ necessario e insostituibile ma pur

sempre "complemento" della scuola, aperto, accessibile e

comprensibile a tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto di III classe elementare, Natale 1953, dettaglio

Luciano Russo e Bruno Panunzi, cuginetti e compagni di banco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il museo come "esperienza sociale" e motore di crescita culturale

della societą, applicando una "educazione attiva" del visitatore di

qualsiasi etą, ne riconosce il ruolo di protagonista del suo

sviluppo e del suo modo di apprendere, promuovendone cosģ

"vera conoscenza" del patrimonio culturale e stimolandolo ad un

"apprendimento significativo".

 

In tale contesto l’interdisciplinaritą č centrale, una modalitą di

ricerca sģ, ma anche un salto di qualitą nello studio della tutela del

patrimonio culturale, questo non solo in chiave "museografica" o

"protettiva", ma finalizzata ad un utilizzo socio-culturale e

educativo dei beni, in azione di educazione permanente,

soprattutto dei pił giovani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Studi accademici e ricerca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La moderna ricerca scientifica museale apre nuove prospettive ed

č in continua evoluzione, dallo studio di reperti e collezioni, il

"patrimonio materiale" di conoscenze, nuove pubblicazioni

scientifiche, progetti di catalogazione, esposizioni, mostre e

nuove iniziative a fini educativo-divulgativi, cosģ da arricchirne

il "patrimonio immateriale".

 

Grazie alle possibilitą offerte da tecnologie informatiche

multimediali, in combinazione con il supporto storico teorico-

applicativo, strumenti entrambi della moderna indagine

scientifica, la ricerca puņ contribuire ad avvicinare un pubblico di

non esperti al lavoro di studiosi di singole discipline

accademiche, davvero un auspicabile "incontro".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arch. Lisa Lorenzi

Dal "Progetto di recupero e conservazione delle antiche ferriere di Bracciano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Politiche culturali, messe al centro di strategie di sviluppo locale

come fattore determinante per la valorizzazione sistemica della

vita sociale, economica e civile, non solo come una azione di

"conservazione" e "valorizzazione" del patrimonio culturale, ma,

soprattutto, "risorsa" di sviluppo economico, convivenza civile e

benessere dei Cittadini.

 

Azione di Recupero Culturale va sempre integrata quindi con

l'ambiente, il turismo ed attivitą ricreative, a interagire con tutti gli

interventi di "promozione del territorio", soprattutto quelli

comunicativo-divulgativi, e non pił solo come valore aggiunto,

ma vero e proprio cardine di rigenerazione, innovazione,

comunicazione e sviluppo futuro.

 

 

Prioritaria la rivalorizzazione e la "rifunzionalizzazione" del

patrimonio storico - produttivo, monumentale ed artistico, cosģ la

riappropriazione della memoria e delle testimonianze della sua

storia, elementi fondanti della identitą locale di una Comunitą, per

reinterpretare con sensibilitą contemporanea la insostituibile

ereditą del proprio passato.

 

Un tessuto di luoghi restituiti o riconvertiti a frequentazione

cittadina, spazi di incontro e scambio tra saperi, di studio e di

intrattenimento, capaci di diventare addirittura "laboratorio" per la

creativitą giovanile, biblioteca e musei in sinergia per il

coinvolgimento di nuovi pubblici utilizzando innovative modalitą

di interazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arch. Lisa Lorenzi

Dal "Progetto di recupero e conservazione delle antiche ferriere di Bracciano"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C'č bisogno di un ripensamento della cittą e del territorio in un

orizzonte sempre pił internazionale - anche dal punto di vista

fotografico e cinematografico, artistico e musicale - che sia

capace di traghettare progressivamente l'interesse del settore

privato, cioč il mondo produttivo e sociale locali, verso pił

"remuneranti" attivitą e iniziative a carattere culturale.

 

Allestire un museo lo si fa innanzitutto per comunicare e ogni

museo dovrebbe essere di per sé "scientifico", con spazi e

tecnologie le quali rendano la cultura in tutti i suoi ambiti "pił

accessibile", riunendo le sue tradizionali attivitą di conservazione

con ricerca e comunicazione in un pił efficace unicum, in

appetibile e fruttuoso connubio.

 

 

Ciascun museo - piccolo o grande che sia - č chiamato a dare la

"sua" risposta di attivitą museale, a concorrere con stradominanti

mezzi di comunicazione di massa, per trovare e far conoscere

inediti contenuti ambiziosi, quelli che rimangono oggi fuori della

portata del pubblico, oggetto di studio esclusivamente per

"addetti ai lavori".

 

evoluzione del ruolo dei musei in una societą in veloce

cambiamento rende necessario un aggiornamento, tanto nelle

tematiche quanto nei linguaggi e nelle modalitą di comunicazione,

imponendo analisi e piani di azione, per un radicale

miglioramento della "percezione del museo" da parte di tutti i suoi

"potenziali utenti".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La lavorazione del ferro, un'attivitą umana che, manuale, inizia da noi intorno al XII sec

aC... e ancora continua ininterrotta, anche se oggi industrializzata e dedicata soprattutto

alla produzione di acciaio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi la parte "espositiva" del museo viene ancora - troppo spesso

- identificata dal pubblico con "il museo" in toto, ma il modo

stesso di "esporre" le collezioni dovrebbe coincidere con una

presentazione di "tutte le altre attivitą" del museo, assoluto primo

sistema di diffusione della proposta culturale di cui si fa fautore.

 

Una attenta verifica dei contenuti negli allestimenti del museo,

porrą l’accento sull'"efficacia" della comunicazione in rapporto

agli obiettivi che si propone, richiedendo a sua volta una precisa

progettazione di obiettivi e realizzazioni per portarli ad auspicabili

livelli "museologici", piuttosto che i puramente "museografici" di

oggi.

 

 

Per chiarezza, la "museologia" studia il museo nelle sue

"funzioni" essenziali - quella conservativa, la scientifica e didattica

- in sinergia, mentre la "museografia" o museotecnica sono le

"tecniche e pratiche" adottate per il suo "funzionamento",

corrispondente al passaggio dal "collezionismo rinascimentale"

ad un vero museo moderno.

 

In genere i termini vengono confusi specie nei piccoli musei, dove

la museologia si riduce ancora a "storia dei musei" e

"conservazione del patrimonio", quando dovrebbe analizzarne la

struttura, funzionamento, "natura e ruolo sociale", con fini

attuativi di pianificazione di spazi e di allestimento di collezioni,

come pure di soluzioni espositive tecniche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cabreo Odescalchi, Palazzo Odescalchi, Piazza dei Santi Apostoli, Roma

Dettaglio del sistema industriale alimentato dall'acquedotto Orsini-Odescalchi nel

Ducato di Bracciano - Foto Germano Lucci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un modo di "fare museo" focalizzando la ricerca su problematiche

e soluzioni, sulla sua "comunicazione" e sul monitoraggio

dell'efficacia delle realizzazioni, una ricerca museale che prenda

spunto e vita dalle collezioni, ampliandone cosģ notevolmente le

prospettive attraverso innovazione-investigazione-

-approfondimento-diffusione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiali di documentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Rapporto UNESCO World Education Report del 1995 indica come

gli obiettivi principali dell'educazione:

 

- imparare a "conoscere", formarsi cioč una propria cultura

generale

 

- imparare a "fare", apprendere una competenza professionale

 

- imparare a "vivere con gli altri", in termini di tolleranza, rispetto e

capacitą di cooperare

 

- imparare ad "essere", prendersi quindi le proprie responsabilitą

mantenendo autonomia di giudizio.

 

 

Tra i "servizi educativi" dei musei, come intesi nel progetto del

Ministero dei Beni e delle Attivitą Culturali per la valorizzazione

del patrimonio museale, dovranno rendere la visita pił

confortevole e interessante:

 

- accoglienza, guida e assistenza alla visita

 

- distribuzione di materiale informativo

 

- organizzazione di mostre e iniziative culturali

 

- editoria e vendita di cataloghi, materiali didattici, materiali

informativi e riproduzioni di beni culturali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Pianta dell'Edificij Eretti dall' [...] del Sig.[nor] Duca D.[on] Baldassarre Odescalco nel

Suo Distinto Feudo della Cittą di Bracciano dall'anno 1709 su fino all'anno 1727 -

mediante le nuove accque ritrovate nelle sue Macchie alla Fiora e sotterraneamente e su

archi in d[ett]o luogo condottate."

Foto dell'originale Luciano Russo (prima che fosse distrutto nel "restaurarlo"...)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per le scuole di tutti i livelli, soprattutto per i docenti, vengono

previsti poi servizi particolari, tra i quali:

 

- formazione e aggiornamento degli insegnanti sul metodologie

didattiche "attive", come la "pedagogia del patrimonio culturale"

 

- corsi su itinerari di vista, esistenti o da progettare

 

- "sportelli" di consulenza agli insegnanti per informazioni

teorico-pratiche e di raccolta di loro suggerimenti sul

miglioramento sulla didattica del museo

 

- creazione di documenti e materiali per l’Educazione al

patrimonio culturale

 

- atti di convegni e saggi significativi per questo ambito di studio

 

- sito web con informazioni sulle raccolte e sulle attivitą educative

del museo

 

- materiali facilmente scaricabili online da insegnanti, scuole e

 chiunque ne sia interessato.

 

 

Quindi tra le pił importanti attivitą di qualsiasi museo il rapporto

col pubblico, concepito come "comunicazione primaria" ed

interazione a sostegno della quale dovrą intervenire con una

molteplicitą di mezzi, opportunamente pre-disposti, come "il"

fattore determinante per la migliore riuscita di una visita

d’istruzione.

 

identificazione delle opere e "cartellini didascalici"

assicureranno che ogni oggetto esposto abbia le informazioni

essenziali per la sua identificazione, e, volentieri, un commento

che, oltre a consentirne l’identificazione, ne giustifichi la presenza

e ne indichi, pur molto sinteticamente, sia contenuto che

"significato".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pannello del fabbro - Arnesi del "mastro ferraro" Carlo Pomponi

nell'ultima ferriera di Bracciano, dalla Collezione Perugini "Il lavoro

povero"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Guide brevi", cioč materiali di documentazione di formato

tascabile, arricchite con foto, illustrazioni e disegni didattici che

ne favoriscano forme di apprendimento intuitivo, sono efficaci nel

fornire al visitatore una prima idea pur sommaria del museo,

principali riferimenti culturali e qualcosa della visita da portare

con sé.

 

Cataloghi generali completi dei reperti e delle collezioni, certo

molto pił impegnativi sia dal punto di vista tecnico che da quello

dei costi, possono essere destinati alla documentazione

scientifica, ma anche ad un pubblico non di soli "esperti",

chiunque voglia approfondire i contenuti e le tematiche che il

museo propone.

 

 

Pannelli e "schede mobili" forniscono informazioni interpretative

su particolari sezioni per una "lettura" pił approfondita dei reperti

e delle collezioni, anche in pił lingue, offrendo chiavi di lettura

diverse con tavole cronologiche, piante, rilievi, documenti,

citazioni, immagini a confronto, contestualizzandone gli elementi.

 

Delle postazioni multimediali possono con vantaggio completare

gli strumenti educativi del museo, correndo perņ il rischio che la

maggior parte dell'attenzione, soprattutto dei pił giovani, si

focalizzi sugli schermi pił che sui reperti, quindi forse meglio

farvi vedere soltanto trailer di proiezioni e materiale audiovisivo

separatamente acquistabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilitą dei reperti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il "Regolamento di organizzazione e funzionamento" del museo

prevederą che:

 

"Tutti i beni del patrimonio del museo verranno annoverati in un

inventario, con una 'schedatura' la pił dettagliata possibile [...] e la

loro catalogazione sarą redatta in forme e su supporti di facile

lettura, per la eventuale consultazione da parte di chiunque

desideri farlo".

 

 

E per quanto riguarda eventuali spostamenti e prestiti dei reperti e

delle collezioni:

 

"I reperti e le collezioni con tutta la relativa documentazione non

potranno di regola lasciare i locali del museo".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La partecipazione a speciali eventi esterni di alcuni Pannelli

dalla Collezione Perugini "Il lavoro povero"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal futuro "Regolamento di organizzazione e funzionamento del

[divenendo] Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria di

Bracciano"

 

[...]

 

"Art. 3 - Il patrimonio

 

Il patrimonio del Museo, interamente di proprietą privata, potrą e

dovrą essere solo cosģ costituito:

 

- oggetti o raccolte di oggetti, reperti e collezioni

 

- documenti e manoscritti, raccolte bibliografiche e cartografiche

di cultura o interesse locale e territoriale

 

- fotografie, qualsivoglia la tecnica, con eventuali relativi negativi

e matrici vitree o metalliche, serie di diapositive e lucidi

trasparenza (cosiddetti overhead)

 

- prodotti multimediali, filmati su pellicola, videocassette

magnetiche, dischi magneto-ottici e prodotti audiovisivi digitali

su qualsivoglia supporto

 

- documenti di manifestazioni ideate e organizzate dal Museo o da

attori terzi.

 

 

Unica eccezione supporti di materiale infiammabile o comunque

da considerarsi 'pericolosi' e/o di cui il Museo non possa garantire

adeguata conservazione e/o protezione sicura in sua custodia.

 

Il Museo potrą ricevere attraverso donazione o prestito in gestione

oggetti, reperti, raccolte di oggetti, collezioni, pubblicazioni,

documenti, libri, quadri, foto, film, video e quant’altro purché 

attinente alle proprie finalitą di interesse storico, tecnico o

documentaristico.

 

 

Tutti i beni del patrimonio del Museo verranno annoverati in un

pubblico inventario,

 

con una 'schedatura' la pił dettagliata possibile - ad esempio non

esaustivo, nome in Italiano e denominazione dialettale locale,

materiali di costruzione, procedure di produzione, proprietą, luogo

di provenienza, modo e periodo d'utilizzo, contesto lavorativo e

sociale - e

 

la loro catalogazione sarą redatta in forme e su supporti di facile

lettura, per la eventuale consultazione da parte di chiunque

desideri farlo, sempre perņ sufficientemente 'sfruttabili' anche per

lo studio e la ricerca, e comunque in un linguaggio il pił

accessibile a tutti e con gli 'inevitabili' termini specialistici spiegati

per i non esperti.


 

Il patrimonio di proprietą del Museo sarą privato ed inalienabile e

dovrą essere documentatamente mantenuto in buono stato di

conservazione, attuandone cioč regolari controlli registrati e

provvedendo a eventuale necessaria manutenzione.

 

 

Il Museo potrą ricevere oggetti, attrezzature e locali in comodato

d'uso gratuito, a termine o a tempo indeterminato, secondo le

norme del Codice Civile, tutti beni o di interesse museale, per

esposizione che studio e ricerca, o di necessario beneficio, per

garantire il ragionevole e decente funzionamento e la gestione del

Museo, compilandone separato elenco da allegare all'inventario

dei beni di proprietą.

 

Tutti i beni in comodato d'uso o in prestito da persone terze,

fisiche o giuridiche, quindi sotto la temporanea responsabilitą del

Museo, dovranno essere trattati, se mai, come o meglio - con

ancora pił accortezza e in piena e garantita sicurezza - di quelli di

proprietą, non deludendo o tradendo in alcun modo la fiducia

riposta nel Museo.

 

 

I reperti e le collezioni con tutta la relativa documentazione non

potranno di regola lasciare i locali del Museo, a meno di motivate e

documentate finalitą espositive in altra sede, sempre nel pieno

rispetto degli standard di qualitą di questo Museo ed in

condivisione delle sue finalitą storiche, sociali e culturali, o

permotivi di ricerca da parte di Istituti o Enti certificati.

 

[...]

 

Art. 5 - Spostamenti e prestiti

 

Attraverso gli Organi preposti e le procedure richieste dal

Regolamento ed in deroga al suo Art. 3, il Museo potrą optare per

un'autorizzazione straordinaria allo spostamento all’esterno della

sede museale dei beni del patrimonio - reperti o collezioni e loro

documentazione - per prestiti a mostre ed esposizioni temporanee

di altri musei o ricerche scientifiche fuori sede, alle condizioni

dettate caso per caso, fatte salve tutte le spese e comunque previa

idonea copertura assicurativa, nell’ottica di una funzionale

collaborazione ed integrazione con sistemi museali, universitą e

centri di ricerca."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Universitą degli Studi della Tuscia, Viterbo

Diagnostica e scienza dei materiali applicata ai beni culturali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiunque sarą dunque benvenuto ad effettuare in loco studi di

approfondimento sul Museo, la sua organizzazione, il suo

funzionamento e sul patrimonio materiale ed immateriale dei suoi

contenuti, con disponibilitą di reperti e supporti documentali

raccolti e custoditi, incluse acquisizioni non ancora "esponibili",

o per bisogno di restauro o per scarsitą di informazione con

conseguente incertezza dei dati.

 

Le uniche motivazioni valide per considerare uno straordinario

allontanamento temporaneo di reperti e collezioni dalla sede

museale sono eventi speciali presso altri musei o istituzioni

scolastiche, ovvero studi di ricerca che per qualche motivo

tecnico ne richiedano la presenza fisica presso centri di ricerca e

facoltą universitarie.