Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria

 

"G. Bresciani"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima paginaBenvenutoAttivitą in corsoEventi speciali

Visita virtualeCollezioniDove come quandoTeche e archiviMuseo esteso

Archeologia per tuttiVolontariSociSostenitoriRingraziamenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il museo esteso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'"eco-museo" degli Anni Settanta

cultura materiale ed immateriale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano

Panorama del Centro Storico con il Castello Orsini-Odescalchi,

il Lago ed i Monti Sabatini con Rocca Romana sullo sfondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un inedito modo di mostrare il patrimonio naturalistico, storico e

artistico, uno spaccato di vita tradizionale e attivitą lavorative del

territorio, rappresentazione di una terra in tutte le sue sfumature -

ambiente, cultura, tradizioni ed usanze del luogo - con cui gli

abitanti stessi possono interagire come "fruitori attivi".

 

La risposta pił immediata alla richiesta di una musealitą

distribuita per la valorizzazione dei punti di forza di un territorio

attraverso il riutilizzo di edifici storici, la protezione di ambienti

naturali ed il recupero delle attivitą del passato altrimenti ormai in

via di estinzione, introducendo nuove attivitą economiche

agricole, artigianali e artistiche.

 

Si dimostrerą presto come una delle forme pił innovative nella

difficile relazione tra conservazione e sviluppo, tra identitą locale

e turismo, tra passato e futuro, praticamente privo di limiti, anzi

un'opportunitą per (ri)scoprire e promuovere il territorio attraverso

attivitą che coinvolgano chi ne fruisca, come percorsi interattivi

adatti a tutte le etą.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il museo "diffuso" degli Anni Novanta

senza sede e senza pareti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laghi di Bracciano e Martignano (in basso a sinistra) - Foto aerea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutt'altro che quel "classico" luogo statico e asettico in cui la

cultura č letteralmente messa su un piedistallo davanti ad utenti

passivi e quasi in soggezione, le "quattro mura" della scatola

museale che esplodono aprendosi alla Comunitą e al territorio,

alle proprie tradizioni e cultura, allora e cosģ prende vita il museo

"diffuso".

 

Un museo che racconta quindi la "sua" gente ed il "suo" territorio

a "temi", valorizzandone particolari aspetti caratteristici e

distintivi, mai in conflitto con altre risorse culturali del sistema

locale, al contrario armonizzandosi con loro, contribuendo a

(ri)scoprirne ed evidenziarne potenzialitą ancora non conosciute.

 

Racconterą cosģ pezzi di storia "dimenticati", attiverą flussi

turistici in luoghi "nascosti", coinvolgendo giovani e adulti con

attivitą educativo-didattiche, chiamando alla partecipazione attiva

tutta la Comunitą nel (ri)scoprire, riconoscere, tutelare e far

conoscere la propria memoria collettiva nel rapporto con le risorse

ambientali del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il museo "esteso" di oggi

esplosione cognitiva percettiva sociale

e tecnologica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laghi di Bracciano e Martignano nel loro circondario - Mappa emozionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il museo tradizionale puņ anche "estendersi" alla sua Comunitą

locale interagendoci, "estendersi" all'intero territorio

contestualizzandovisi, "estendersi" nella cooperazione con gli

altri centri culturali lģ presenti, biblioteca in primis, "estendersi" al

nuovo e sconfinato mondo digitale attraverso abbastanza semplici

strumenti.

 

Per offrire opzionali percorsi interattivi di approfondimento agli

utenti, "estendersi" ulteriormente adottando la nuova "realtą

aumentata", con l'utilizzo di codici "QR" che, tramite il proprio

telefonino, permettano di accedere a speciali contenuti digitali sul

Web, dedicati a luoghi, storia, geografia, cultura, arte, monumenti,

collezioni e reperti.

 

 

La realtą cosiddetta "aumentata", o "mediata" da elaboratore, in

un sistema di grafica interattiva offre flussi di immagini, testi e

video in presa diretta, partendo quindi da realtą gią esistenti, ne

arricchisce la "limitata" percezione sensoriale grazie all'aggiunta

di informazioni e contenuti digitali non percepibili attraverso i

cinque sensi.

 

Iniziando dalla Bracciano a cavallo tra il XIX e il XX sec, il focus si

estenderą al suo circondario a partire dal XVII sec e all'Europa del

XVIII, illustrandone la quotidianitą di una vita di lavoro attraverso

utensili, arnesi, attrezzi, manufatti e memorie che rievocano

mestieri tradizionali legati all'uso delle risorse naturali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Bracciano storica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Territorio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Laghi di Bracciano e Martignano - Foto satellitare

(Appennini a Nord-Est, Monti della Tolfa e Mar Tirreno a Sud-Ovest, Roma a Sud-Est)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parte Sud del macro complesso vulcanico "Volsino-Cimino-

Sabatino", Vico "il" vero vulcano, 600 mila anni fa il "Sistema

Sabatino" si articola su terre pianeggianti tra i Monti della Tolfa,

quei rilievi vulcanici detti del "complesso Cerite-Manziate", ad

Ovest, e i rilievi opposti, sedimentari calcarei, ad Est, cioč il Monte

Soratte e i Monti Cornicolani.

 

Le emissioni vulcaniche "esplosive" iniziano a Morlupo e

Castelnuovo di Porto, per spostarsi poi a Sacrofano, ad Est della

dorsale Baccano-Cesano, continuando cosģ per oltre 200 mila

anni, fino ad interamente coprire enormi areali a corona Nord di

Roma, svuotandone la camera magmatica fino a causare il crollo

tettonico del bacino di Bracciano.

 

 

Esauritosi il vulcanismo attivo 40.000 anni fa - vedi "Rocca

Romana", "Vigna di Valle", "Lago di Martignano" e "Valle di

Stracciacappa" - al sovrapporsi strato su strato di fasi geologiche

costruttive seguiranno fenomeni erosivi molto complessi che per

millenni continueranno a modellare un paesaggio, oggi di

particolarmente difficile lettura.

 

Le trasformazioni antropiche disboscheranno poi ogni zona piana

e in leggera pendenza intorno al lago, sostituendovi l'agricoltura,

e inoltre dreneranno i due bacini lacustri dell'alveo di

Stracciacappa e la Valle del Baccano, bonificando molte delle

zone stagionalmente allagate, come il "Lago Morto" e la Palude di

Trevignano.

 

 

Questo habitat porterą a sviluppare una economia agro-silvo-

pastorale durata per millenni, fino alla selvaggia urbanizzazione

del nostri giorni, con l'acqua del Lago di Bracciano gią bevuta

nell'antica Roma, da cui l'acquedotto di Traiano, restaurato da

Paolo V inizi Seicento divenendo "Acqua Paola", e l'odierna crisi.

 

Integro fino al Secondo Dopoguerra, il Lago si inquina Anni

Sessanta-Settanta con gli scarichi dei tre centri urbani e delle

attivitą agricole, almeno fino a Anni Ottanta, quando un collettore

circumlacuale viene realizzato e un depuratore, vietando noltre sia

la navigazione a motore che l'uso di fertilizzanti e pesticidi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima presenza umana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lago di Bracciano, Localitą "La Marmotta"

Piroga "monossile", cioč ricavata da un unico tronco di quercia, delle dimensioni di 10,5

x 1,08 m, del VIII millennio, recuperata durante gli scavi archeologici subacquei del

villaggio preistorico, il quale, ad oggi, risulta il pił antico insediamento neolitico

rivierasco dell'Europa Occidentale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La presenza sul territorio di piccoli gruppi di cacciatori-

raccoglitori č antica di almeno 300 mila anni, come testimoniato

da strumenti del Paleolitico rinvenuti sul fondo del Lago di

Martignano ed ancora del Paleolitico Superiore e Medio ed in Etą

Neolitica, VI-fine IV millennio aC, vi si costruisce un villaggio in

Localitą "La Marmotta".

 

Nell'Etą del Bronzo (III- II millennio aC) delle particolarmente

favorevoli condizioni naturali favoriranno poi l'insediamento di

numerosi villaggi palafitticoli sulle rive del lago -  a Vicarello,

Acquarella, Vigna di Valle, Bracciano - tutti oggi sommersi a causa

delle notevoli variazioni del livello delle acque a cui questo bacino

č da sempre soggetto.

 

 

Nel Periodo Etrusco il territorio sabatino subisce l'influenza

politica e culturale dei due grandi centri di Vejo, ad Est, e

Cerveteri, ad Ovest, con una necropoli a Trevignano Romano,

oggetti preziosi da tutto il Mediterraneo e carri da parata,

testimoniano la presenza di famiglie principesche che sfruttano le

risorse agricole dell'area.

 

Dalla fine del IV sec aC i Romani vi realizzano quindi importanti

vie di comunicazione, anche riutilizzandone antiche, come la Via

Clodia, terme, come le Aquae Apollinares Veterae e Novae, molte

lussuose ville "residenziali" intorno al lago ed insediamenti

agricoli produttivi o ville "rustiche", come Santo Stefano ad

Anguillara Sabazia.

 

 

Proprio lungo la Via Clodia, circa 23 miglia o 37 km a N-O di

Roma, ad occidente del Lacus Sabatinus, oggi Lago di Bracciano,

sui pendii del colle della "Macchia della Fiora", l'insediamento di

Forum Clodii, una delle stationes (sosta) o forse mansiones (sosta

e ristoro), collegata a Nord del lago anche alla Via Cassia presso

Vacanae, Baccano.

 

Sede vescovile da inizi IV sec, Diocesi "Foroclodiense", poi

insieme a quella di Manturanum, Monterano, da inizi VII sec,

nell'area rimane la chiesetta dedicata ai "Santi Marco, Marciano e

Liberato", VIII-XIX sec, una lapide di Etą Augustea, che chiama il

luogo Pausilypona, ed altre iscrizioni che nominano il Foro

Clodiense.

 

 

Al collasso finale dell'Impero Romano, l'insicurezza dei territori

sotto frequenti invasioni barbariche e le alternanze politiche

provocano il totale abbandono degli insediamenti romani e la

rinascita di piccoli centri abitati spesso sotto controllo e

protezione dell'Autoritą Ecclesiastica, la cui conoscenza č molto

scarsa nell'Area Sabatina.

 

Con il fenomeno cosiddetto dell'"incastellamento", cioč la

costruzione delle roccaforti di Bracciano, Trevignano Romano e

Anguillara Sabazia e loro relativi "borghi", il territorio assumerą

infine quelle le forme di limitata urbanizzazione conservate poi

fino a tempi non lontani da noi, prima cioč della criminale

"villettificazione" del paesaggio degli ultimi decenni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal Medioevo al Settecento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Castello Orsini-Odescalchi

L'imponente fortezza-residenza dei Duchi di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo documento storico su Bracciano č del 1234, atto

riguardante i confini dell'allora Castrum Brachiani, "luogo

fortificato", nel Medioevo anche chiamato Brachianum, Brazanum,

Brasanum o Barcenium, tutti nomi legati a "braccio", oggi sullo

stemma del Comune insieme ad una rosa, simbolo questa della

Famiglia Orsini.

 

Salvo qualche interruzione i Prefetti Di Vico ne conserveranno la

piena proprietą fino a tutto il XIV sec, quindi il territorio andrą a

passare alla famiglia Orsini, si suppone il 1 Settembre 1419, con

l'assegnazione del Vicariato di Bracciano per un triennio da parte

di Papa Martino V, possesso consolidato come feudatari della

Chiesa.

 

 

Č Napoleone Orsini che nel 1470 darą inizio ai lavori di

costruzione del castello, un capolavoro di architettura militare e

civile, ampliando la precedente rocca dei Di Vico, opera

completata dopo la sua morte dal figlio Gentil Virginio, che

chiama a decorarla Antoniazzo Romano, uno dei principali pittori

romani di quel tempo.

 

Con Gentil Virginio Bracciano raggiungerą la sua massima

estensione territoriale, diventando cosģ il pił grande feudo dello

Stato Pontificio, almeno fino a che Carlo VIII Re di Francia non

scenderą in Italia, e lui, con altri a capo dell'esercito napoletano

alleato di Papa Alessandro VI, invece di fermarlo a Nord di Roma,

ve lo ospiterą.

 

 

Nel 1496, accusato il Gentil Virginio di tradimento e

scomunicatolo, il Papa muoverą guerra a Bracciano, a difenderla i

coniugi Bartolomea Orsini e Bartolomeo d'Alviano (il bastione

"della Sentinella" a modifica della cinta muraria), che non solo

resisteranno all'assedio per mesi, ma a Soriano sconfiggeranno le

truppe pontificie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Ducatus Braccianus olim Sabatiae Regio"

 

Finissima incisione in rame 40,2 x 54 cm di Jacomo Oddi, databile al 1636-1637, poi

inserita da G. Blaeu nel vol. VIII dell'Atlas Major del XVII sec, Biblioteca Apostolica

Vaticana, Racc. I. S. 137 (8) (ne esiste una ristampa dedicata da Daniele Widman a Paolo

Giordano II Orsini, Duca di Bracciano, conservata presso BNW Atlas Stosch, 49. A. 16).

 

Lo storico Campagnia descrive il Ducato come composto di “sette terre” - Anguillara,

Bracciano e Cerveteri (menzionate) pił Campagnano, Formello, Monterano e

Trevignano (non menzionate) - con feudi minori e tenute di Baccano, Bardella,

Cantalupo, Castel Giuliano, Cesano, Galeria, Isola, Palo, San Gregorio, Saracinesco,

Scrofano, Vicarello, a cui verranno aggiunte Ischia, Licenza, Monte Virginio, Oriolo,

Pietraforte, Rota, Scarpa, Sorbo, Stigliano, Stracciacappe e Viano, terre dei "cinque

laghi di acqua viva". 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1560 Paolo Giordano I Orsini, investito da Papa Pio IV "Duca

di Bracciano", sposa la figlia del Granduca di Firenze, Isabella De

Medici (matrimonio d'amore e morte "naturale" di lei!), il quale fa

costruire il primo acquedotto impiantandovi anche le prime attivitą

industriali - ferriere, arazzeria, tipografia, industria dello zolfo.

 

Bracciano conoscerą di conseguenza il suo primo forte sviluppo

economico (dalla produzione degli arazzi Via dell'Arazzeria), reso

possibile da una accresciuta disponibilitą di acqua attraverso il

nuovo acquedotto fatto costruire 1573-1575 dal Duca, ad attingere

dalle sorgenti della Fiora, su cui la cappella Santa Maria della

Fiora, oggi riscoperta.

 

 

Č grazie allo sviluppo economico che il Paese fine Cinquecento

potrą arrivare a contare circa 700 famiglie, quindi 3.000-3.500

abitanti, ma le permanenti, anzi ora aggravate, difficoltą

economiche degli Orsini alla fine li porteranno comunque a

vendere Bracciano con il rango ducale, acquisiti fine Seicento

dagli Odescalchi e tuttora mantenuti.

 

Degno di nota Virginio II Orsini, figlio di Paolo Giordano I ed

Isabella De Medici, educato alla corte medicea di Firenze, in

contatto con il Re di Francia Enrico IV, sposo di sua cugina Maria

De Medici, e la Regina Elisabetta I d'Inghilterra, il quale sposerą

Flavia Damasceni Peretti e sua moglie arriverą a dargli ben undici

figli...

 

 

Il gran numero di eredi e forti investimenti militari causeranno un

forte dissesto della situazione economica della famiglia, gią

problematica - cosģ uno dei figli di Virginio, anche lui Virginio,

entrerą nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi donando la terra sulla

quale nel 1668 verrą costruito l'Eremo oggi appunto detto "di

Montevirginio".

 

Dopo Virginio il figlio Paolo Giordano II, colto, amante di

letteratura e musica, prenderą in sposa Isabella Appiani,

Principessa di Piombino, dai cui possedimenti il ferro lavorato

nelle ferriere, ma senza alcuni decisivi miglioramenti per

l'economia familiare, tanto č vero che nel 1696 Flavio Orsini sarą

costretto a vendere il Ducato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'Ottocento al nulla di oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Bracciano - Panorama"

L'asse di Via Principe di Napoli, gią Via dei Cappuccini, vista dal Castello su su fino a

Santa Lucia (a destra il "Villino Bresciani", in prospettiva seminascosto dietro il Palazzo

Comunale, e il palazzo Paciotti), 1925

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Odescalchi manterranno la proprietą di Bracciano fino al 1803,

poi, in difficoltą economiche, costretti a venderlo al Marchese

Torlonia, ma con un patto di "jus redimendi", cioč la possibilitą di

riscattarlo, cosa che avverrą puntualmente nel 1848, grazie al

matrimonio di Livio III con la ricchissima principessa polacca

Sofia Branicka.

 

Diverrą un centro di lavorazione di prodotti agricolo-forestali,

botteghe artigiane, opifici - mulini, frantoi, cartiera, tipografie,

ferriere, centro di addestramento militare, cantieri aeronautici e

navali, importante centro studi e ricerca - prima Stazione

Meteorologica in Italia, "Centro Sperimentale Idrovolanti e

Armamenti", Idroscalo militare e Aeroscalo civile della Capitale...

poi il nulla!

 

 

Atmosfere e fascino della ormai lontana civiltą contadino-

artigianale-piccolo industiale - in un Catalogo museale e DVD con

introduzione, cenni storici commentati, ampie spiegazioni e ricca

fotoraccolta di utensili dei lavori agricoli, attrezzi artigianali,

macchine industriali, oggetti di uso casalingo, abiti tradizionali,

vedute storiche di luoghi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Civico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

della Cittą di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano, Centro Storico

Il cosiddetto "Chiostro degli Agostiniani" nel complesso del loro ex Convento,

oggi sede del Museo Civico della Cittą di Bracciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurato nell'aprile 2006, il primo della triade museale

pianificata per Bracciano da Bruno Panunzi e Luciano Russo,

quale valido strumento di conoscenza e valorizzazione della Cittą

e del suo territorio, dei loro beni storico-culturale-artistici, dai

primi insediamenti etruschi fino al XIX secolo, luogo di memoria

identitaria collettiva.

 

Viene allestito nell'ex Convento di Santa Maria Novella, ad

affacciarsi sul cosiddetto "Chiostro degli Agostiniani", qui fino a

fine XIX secolo da quando il complesso č fondato, per volontą del

Cardinale Giordano Orsini, nel 1436, all'origine "fuori le mura",

soltanto da fine XV sec all'interno del nuovo sistema di

fortificazioni cittadine.

 

Al centro del chiostro un bellissimo pozzo ottagonale, rimasto a

unica testimonianza della costruzione originaria del convento,

decorato con lo stemma a ricordo delle nozze nel 1553 di Paolo

Giordano I Orsini con Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I

Granduca di Toscana, l'intero edificio poi ampliato pił volte fino

agli attuali volumi di prima metą XVIII sec.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Venere e Adone", opera dello scultore braccianese Cristoforo Stati,

1556-1619, anche conosciuto come "Cristofano da Bracciano", che

lavora alla decorazione scultorea della Cappella Paolina della Basilica

di Santa Maria Maggiore, oggi con opere esposte tra gli altri al MET, il

Metropolitan Museum di New York, e all'Art Institute of Chicago

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La proprietą dei reperti risulta soltanto in parte comunale

(Comune di Bracciano) ed in parte statale (Fondo Edifici di Culto),

ma in maggior parte ancora privata (Collezione Panunzi), con un

percorso espositivo articolato attraverso cinque sale organizzate

in due sezioni, la grande archeologica e la storico-artistica, con

testimonianze anche sacre.

 

La Sala A ospita "La Comunitą", poi la Sezione Archeologica, in

ordine cronologico "L'Etą Etrusca" nella Sala B e nella Sala C

"L'Etą Romana e Paleocristiana" (Forum Clodii), a seguire la

Sezione Storico-Artistica, nella Sala D "La Committenza e gli

Artisti" (Venere e Adone, Cristoforo Stati) e da ultimo

"Testimonianze d'Arte Sacra" nella Sala E.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Museo dell'Opera del Duomo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Bracciano "Bruno Panunzi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le trecentesche Pale del Ss. Salvatore, gią oggetto di un laborioso e

delicato restauro, sono un "trittico" a doppia faccia, datato 1315, opera

di Gregorio e Donato d'Arezzo, "Graegorius et Donatus de Aretio me

fecerunt anno Domini MCCCXV".

 

Sul fronte aperto, al centro il "Salvatore del Mondo" sul trono,

affiancato da due piccoli angeli e mostrante la scritta "Ego Sum Lux

Mundi", "Io sono la luce del mondo" (Giovanni 8:12), mentre sui due

sportelli, a sinistra S. Giovanni detto "il Battista" e, a destra, S. Nicola,

Vescovo di Myra in Licia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A marzo 2011, ad un anno dalla scomparsa di Bruno Panunzi,

verrą poi inaugurato il "Museo dell'Opera del Duomo", secondo

della triade da lui cosģ fortemente voluta, allestito negli spazi

appena restaurati della antica Sacrestia del Duomo di Bracciano,

con l'impegno determinante dell'Associazione Forum Clodii, ora

gestore responsabile.

 

Vi si conservano paramenti sacri e suppellettili liturgiche,

collezioni di reliquiari, quadri devozionali e statue processionali

con l'Archivio del Duomo, custode di documentazioni

fondamentali per la ricca storia della vita della Comunitą, in

apposita sala attigua esposte due opere di alto valore artistico e

simbolico, anche queste di recente restaurate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sul retro aperto delle Pale, al centro l'"Assunta" o "Assunzione di

Maria in Cielo", con ai lati sugli sportelli a sinistra S. Lorenzo e, a

destra, S. Stefano Protomartire, cui la chiesa č dedicata, non a caso

entrambi diaconi e martiri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prima, un doppio trittico o "Pale" del Santissimo Salvatore del

1315 a firma di Gregorio e Donato d'Arezzo, come nitida recita

l'iscrizione "Graegorius et Donatus de Aretio me fecerunt anno

Domini MCCCXV", sul cui fronte domina il Salvatore assiso in

trono, sul retro la Madonna Assunta che porge la cintola a San

Tommaso.

 

La seconda, grande pittura su tavola, raffigurante l'"Assunzione

della Vergine", gią nella Chiesa di San Lorenzo in Pisciarelli, due

registri, il superiore con la Vergine e il Cristo nella gloria tra angeli

ed arcangeli, l'inferiore con gli Apostoli, attribuito a  Pedro

Fernandez da Murcia, detto lo "Pseudo Bramantino", fine XV inizio

XVI sec.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pittura su legno dell'"Assunzione della Vergine", proveniente dalla

Chiesa di San Lorenzo nella Frazione di Pisciarelli, del pittore

ispanico-fiammingo Pedro Fernandez da Murcia,  artista girovago

nell'Italia del primo Cinquecento, detto "lo Pseudo-Bramantino"

perché in passato spesso confuso con Bartolomeo Suardi, appunto

detto "il Bramantino"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Museo Storico della

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per dimensioni, qualitą e quantitą delle collezioni, uno dei pił

grandi, pił belli e piu ricchi musei aeronautici al mondo, di certo

fra i pił interessanti nel suo genere, sulle amene rive del Lago di

Bracciano, a metą strada fra Anguillara Sabazia e Bracciano, un

Museo oggi letteralmente risorto all'interno dell'Idroscalo "Luigi

Bourlot" di Vigna di Valle.

 

La sua creazione ha permesso di preservare un'intera

installazione, di cui entro pochi decenni si sarebbe persa la

memoria, come di salvare e tramandare strutture ed impianti, i

quali sarebbero stati sicuramente abbandonati o smantellati, oltre

che accellerare ulteriormente le molte raccolte, preziosissime, in

molti casi uniche al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bracciano, zona Vigna di Valle

Il complesso del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Italiana visto dall'alto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo Museo č infatti degno scrigno di tutta una serie di

collezioni di velivoli, motori, modelli, fotoapparecchiature,

strumenti e armamenti di bordo, cimeli, dotazioni individuali,

divise e documentazioni ciascuno di eccezionale interesse,

restaurati, esposti, narrati, affidati alle cure e professionalitą di

personale altamente specializzato.

 

L'"Azione di Recupero Culturale" effettuata con una tale

encomiabile opera di archeologia industriale, anche grazie alla

passione dell'ex Direttore, dal 2000 e per oltre un decennio fino al

suo pensionamento, il Tenente Colonnello Pilota Massimo

Mondini, amico, instancabile promotore e intraprenditore, nonché

narratore affabile, Braccianese "verace".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il sito del Museo Storico A.M. nel portale dell'Aeronautica Militare Italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vaste e curate, raccolte di mezzi, materiali e testimonianze

consentono anche ai non iniziati di seguire da vicino le fasi

salienti della storia del volo, e non solo militare, dalle sue origini,

unico a fini di ricerca con il suo Centro Documentazione "Umberto

Nobile", il Museo č inoltre oggi centro attivo di raccolta e restauro

per aeroplani storici.

 

Non si pensi perņ che il Museo sia "solo" un contenitore di

tecnologia, la sua mission infatti č far conoscere la storia e

"cultura" aeronautiche sia a livello di massa che didattico e

strettamente scientifico-aviatorio, attraverso eventi e mostre in

Italia e all'estero, congressi e conferenze, proiezioni multimediali

e, naturalmente, visite anche guidate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La millenaria "Via delle Acque"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma rischia periodicamente un razionamento dell'acqua,

battibecchi politici e cattiva gestione pił che carenza di acqua le

cause, cosģ l'ex "Regina delle Acque", una cittą che vanta antichi

acquedotti romani e fontane rinascimentali, dimostra A.D. MMXIX

di essere meno capace di gestire le sue risorse idriche che gią due

millenni fa...

 

Nella descrizione e l'analisi giornalistica della ennesima

"emergenza" non viene perņ considerato un fatto:

Roma non sarebbe stata "Regina Aquarum" senza territori come

quello di Bracciano, luogo delle acque per eccellenza con ben tre

dei grandi acquedotti, in ordine cronologico l'antico Traiano, il

Traiano-Paolo e quello Orsini-Odescalchi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'opus reticolatum dell'Acquedotto Traiano dal caput aquae a La Fiora

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Degli undici acquedotti della Roma antica, quello Traiano del 109

dC, o "Aqua Traiana", č il penultimo, al fine di fornire pił acqua

all'augustea Regio XIV Trans Tiberim, cioč il "Trastevere dei

mulini", a sostituzione dell'Acquedotto Alseatino o "Aqua

Augusta" del 2 aC, la cui acqua non potabile dal Lacus Alsietinus,

l'odierno Lago di Martignano.

 

Molte le sorgenti nel bacino imbrifero del Lago di Bracciano o

Lacus Sabatinus, con una rete di cunicoli fino al caput aquae de

"La Fiora", o Santa Maria della Fiora, sui Sabatini a Nord-Ovest,

tra  Bracciano "Pisciarelli", Manziana, Oriolo e Vicarello, e terme

antico-romane Aquae Apollinares Novae nel Vicus Aurelii - verso

Trevignano Romano.

 

 

Passato ad Est il Lago di Bracciano su basse arcate o interrato,

dopo Anguillara Sabazia segue dapprima l'Arrone, incrocia l'Aqua

Alsietina, sottoterra le antiche Via Clodia e Via Cassia e le attuali

Pineta Sacchetti e Casale di S. Pio V, risbocca sulla Aurelia Antica,

passa attraverso Villa Doria Pamphilij per poi terminare a Porta

Aurelia.

 

Sabotato dai Goti di Vitige nel 537 e ripristinato dal generale

bizantino Belisario, di nuovo tagliato di netto dai Longobardi di

Astolfo nel 752, ripristinato da Papa Adriano I nel 772, restaurato

da Papa Gregorio V nell'846, disattivo e riattivato pił volte ad

intermmittenza, fino al finale completo restauro di Papa Paolo V

inizi Seicento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La pomposa "Mostra" dell'Acqua Paola sul Gianicolo,

a plateale dimostrazione per il popolo dell'abbondanza d'acqua

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insieme all'Acquedotto Felice fine Cinquecento, la cosiddetta

"Acqua Paola" o Acquedotto dell'Acqua Paola č il secondo dei

due acquedotti "rinascimentali" di Roma, in pratica restauro e, a

tratti, ricostruzione di quello Traiano, quindi un totale

"risanamento" quello ordinato da Papa Paolo V, iniziato nel 1605 e

completato nel 1610.

 

L'acquedotto si snoda infatti, come gią il Traiano, fino al

Gianicolo, qui dando gran spettacolo con l'imponente Fontana o

"Mostra" dell'Acqua Paola, presso "Porta Aurelia" ora "Porta San

Pancrazio", ma deviando in sotterranea verso i Giardini Vaticani e

le fontane di Piazza San Pietro, invece di proseguire come prima

a Colle Oppio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le quattordici Regiones della Roma augustea

con il presunto tracciato originario dell'Acquedotto Traiano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel Seicento la Famiglia Orsini, all'epoca proprietaria del Castello

di Bracciano, vede nel modesto alimentatore idrico degli iniziali

insediamenti romani tra i quali Forum Clodii, una fino ad allora

molto sottovalutata fonte di energia, perfezionabile e sfruttabile a

scopi produttivi, dalle ricadute economiche tutte a favore delle

loro dilapidate finanze.

 

Acquisito il Castrum et Tenimentum Brachiani con la Rocca ed i

suoi mille abitanti dai Baroni Prefetti di Vico prima metą

Quattrocento, alla fine del secolo vi costruiranno il Castello

fortezza-residenza e seconda metą Cinquecento poi il Feudo

diventerą Ducato, ma dopo tre secoli per gli indebitati Orsini verrą

comunque l'ora di (s)vendere...

 

 

Riscattati gią primo Seicento i diritti papali su acque e manufatti

del Ducato, gli Orsini ci alimenteranno mole, mulini e una prima

cartiera, ma decisivi saranno i lavori del Principe Baldassarre

Odescalchi tra il 1709 ed il 1727, a completare e ampliare quelli

avviati dieci anni prima dal padre, il lungimirante Principe-

banchiere Livio.

 

Di antica famiglia comasca, all'accresciuto prestigio con l'elezione

di Innocenzo XI, č proprio Livio I Odescalchi, poi Duca di Sirmio e

Ceri, quello che rileva nel 1696 il prestigioso Ducato di Bracciano,

alla fine messo all'asta dal Papa dopo il dichiarato fallimento di

Flavio Orsini, e quello che nel suo testamento chiaramente

scriverą:

 

"Consiglio al mio erede per proprio avvantaggio il seguitare e

perfezionare gli edifici con l'acqua della Fiora condotta da me con

tanta spesa e pericolo con li quali si moltiplicherą il popolo e

l'abbondanza, con duplicare l'entrata degli affitti"...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo tratto terminale dell'Acquedotto Industriale Orsini-Odescalchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quel nuovo acquedotto industriale, arrivato al bottino di Santa

Lucia, proseguirą poi lungo la Strada dei Cappuccini, odierna Via

Principe di Napoli, alimentando la nuova Cartiera e un mulino per

il grano, i quali devono cominciare a risarcire gli Odescalchi di

tutti gli investimenti gią fatti e facilitargli quelli ancora da fare.

 

Scende dritto fino alla futura ferrovia fine Ottocento, prima di

deviare a sinistra verso le odierne Via San Francesco d'Assisi,

all'altezza delle proprietą Bresciani XX sec, e poi Via Cavour,

all'angolo dell'antico Convento delle Monache, dove va a riempire

il "bottagone" a cielo aperto, oggi campo da pallacanestro nei

Giardini Pubblici.

 

 

In una torre di pressurizzazione precipita sulla strada per

Trevignano Romano, la attraversa fino al forno fusorio o

"Fornaccio" e la segue sottomuro ad un lavatoio pubblico ed alle

ferriere, lungo Via delle Ferriere e Via della Catena, scavalca

quest'ultima a un lavatoio-abbeveratoio, prima di irrigare gli orti di

Via della Cisterna, gił fino al lago.

 

Un'opera mirata, con un tracciato scandito fitto in rapida

successione da quanti "opifici" puņ supportare, tutti azionati

dall'acqua, poi alcuni, riconvertiti e adattati, produttivi fino a primi

Novecento, altri scempiati successivamente in ville private, uno

soltanto resiste come dimenticata bottega in pensione dei fabbri

ferraī Pomponi, ancora per quanto?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall'Acquedotto Orsini-Odescalchi

il logo del Piccolo Museo del Lavoro e dell'Industria