Eugenio Bennato

"Che il Mediterraneo sia"

 

Musica e testo Eugenio Bennato

Video e montaggio Antonio Uccello

Danza Sonia Totaro

 

Dall'omonimo album

Taranta Power - Rai Trade

 

2002

 

                                   

 

                                   

 

         

"Che il Mediterraneo sia"

           

 

                                   

 

         

البحر الأبيض المتوسط

           

 

         

al bahar al albiad al mutahuassed

"il bianco mare centrale"

il mare fra le terre "Mediterraneo"

           

 

                                   

 

                                   

Che il Mediterraneo sia

Quella nave che va da sola

ch'a mmusic' è tutta vel'

Su quell'onda dove si vola

 

Tra la storia e la leggenda

Del flamenco e della taranta

E tra l'algebra e la magia

Nella scia di quei marinai

 

È quell'onda che non smette mai

Che il Mediterraneo sia

 

 

 

Andare, andar, simme tutt'egual'

Affacciati alle sponde dello stesso mare

E nisciun' è pirat' e nisciun' è emigrant'

Simm' tutt' navigant'

 

Allez, allez, il n'y a pas de barrières

Nous sommes tous enfants de la même

[mer

Il n'y a pas de pirates, il n'y a pas

[d'émigrant

Nous sommes tous des navigants

 

 

 

Che il Mediterraneo sia

'Na furtezz' ca nu ttene port'

Addo' 'gnun' po' ccampa'

D'a ricchezz' ca 'gnun' port'

 

Ogni uomo con la sua stella

Nella notte del Dio che balla

E ogni popolo col suo Dio

Che accompagna tutti i marinai

 

Quell'onda che non smette mai

Che il Mediterraneo sia

 

 

 

Andare, andare alla stessa festa

Di una musica fatta di gente diversa

Da Napul', che invent' a melodie

Aux tambours de l'Algérie

 

Allez, allez à la même fête

D'une musique qui va et ne jamais s'arrête

De Naples, qui invente sa mélodie

Aux tambours de l'Algérie

 

Che il Mediterraneo sia

Quella nave che va da sempre

Navigando tra Nord e Sud

Tra l'Oriente e l'Occidente

 

E nel mare delle invenzioni

Quella bussola per navigare

Nina, Pinta e Santa Maria

È il coraggio di quei marinai

 

È quel viaggio che non smette mai

Che il Mediterraneo sia

 

البحر الأبيض المتوسط

البحر الأبيض المتوسط

Mar Mediterraneo

Mar Mediterraneo

 

لا اله إلا الله، لا اله إلا الله

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

لا اله إلا الله، لا اله إلا الله

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحا

Non c'è altro Dio all'infuori di Dio

[non c'è altro Dio all'infuori di Dio

Non ci sono confini tra gli amanti

[e non c'è divisione dei mari

Non c'è altro Dio all'infuori di Dio

[non c'è altro Dio all'infuori di Dio

Non ci sono confini tra gli amanti

[e non ci sono divisioni di mari

 

لا اله إلا الله، لا اله إلا الل

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

لا اله إلا الله، لا اله إلا الله

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

 

لا اله إلا الله، لا اله إلا الل

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

لا اله إلا الله، لا اله إلا الله

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

 

لا اله إلا الله، لا اله إلا الل

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

لا اله إلا الله، لا اله إلا الله

لا حدود بين أحباب ولا قسمة للأبحار

 

Che il Mediterraneo sia

Quella nave che va da sola

Tra il futuro e la poesia

Dalla scia di quei marinai

 

È quell'onda che non smette mai

Che il Mediterraneo sia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

Eugenio Bennato

 

M'Barka Ben Taleb

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'album

"Musicanova" è il gruppo musicale di Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò costituito nel

1976, divenuto noto con "Brigante se more", colonna sonora dello sceneggiato RAI del

1980 "L'eredità della priora" e capace di attrarre fra i migliori interpreti della musica

folk napoletana, creando così la "Nuova Compagnia di Canto Popolare".

 

La canzone

Nel 2001 viene scritta ed eseguita dall'autore con testo in Italiano, Arabo, Francese e

dialetto Napolitano in una fortunatissima combinazione con musiche da tradizioni

dell'intero Mediterraneo, un'inedita sintesi delle diverse sonorità etniche, il testo la

migliore ibridizzazione di Bennato, incisa ad Algeri nell'Auditorium della Radio

Algerienne, direzione artistica di Giorgio Guerrini e Monsieur Stambouli, direttore

d'orchestra il Maestro Kateb Nadjib e seconda voce la cantante, attrice e danzatrice

tunisino-"napoletana" M'Barka Ben Taleb (la voce francese ed araba - foto sopra).

 

L'autore

Laureato in Fisica, cantautore e musicista nella scuola di cantautori napoletana con, tra

gli altri, i fratelli Edoardo e Giorgio, Pino Daniele, Tony Esposito e Alan Sorrenti, autore

di colonne sonore, i suoi grandi successi commerciali, nel 1986 "Sole sole", "Le città di

mare" del 1989, in duetto con il fratello Edoardo, e nel 2002 "Che il Mediterraneo sia".

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Mare Nostrum

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Una contestualizzante

 

                                   

introduzione agli Etruschi

 

                                   

 

                                   

"Le nostre radici

 

                                   

  affondano molto lontano"

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Mediterraneo culla di civiltà, la storia di questo

mare e dei suoi popoli è la nostra storia

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nel Paleolitico, solo tribù nomadi cacciano nella Grecia

continentale, ma nel VII-VI millennio aC nuovi gruppi si spingono

dall'Anatolia fino ai futuri territori Egei.

 

Pur con utensili ancora di pietra, applicano già rudimentali

conoscenze di agricoltura e si stabiliscono quindi sul continente

- altri proseguono per Creta.

 

 

La prima "civiltà mediterranea" è dell'Età del Bronzo, intorno al

3000 aC, quando questi flussi migratori da Oriente si fanno più

consistenti fino a dar vita a una prima forma di civiltà "evoluta",

l'"Egea", popolazioni legate da linguaggi indoeuropei, chiuse in

Città-Stato con possenti mura, divise e in continua lotta tra loro.

 

Altri centri - come la città "Cnosso", databile al 7000 aC, ma che

mostra comunque il primo palazzo circa nel 1900 aC ad opera dei

Minoi (forse dall'Egitto o Anatolia, Sardegna, Penisola Iberica,

Francia, Scandinavia), poi sostituiti da Greci Micenei, e la città

"Tirinto" - entrambe dai nomi non indoeuropei, per questo a

ragione si suppongono precedenti alla prima Età del Bronzo.

 

In tutta l'Area Egea utensili ed armi di bronzo sono simili, come

pure gioielli in oro e argento, solamente la lavorazione della

ceramica e le modalità di sepoltura mostrano connotazioni locali,

da tombe circolari a falsa cupola per più generazioni a sepolture

individuali con lastra piatta.

 

 

Gli equilibri politici del Vicino Oriente collassano e vanno in

frantumi intorno al 1200 aC, quando le due forze egemoni degli

Ittiti e degli Egizi pagano le pesantissime conseguenze di

ripetute invasioni violente di popoli dai Balcani e altre regioni

mediterranee, l'Anatolia e le Terre di Canaan messe a ferro e

fuoco, l'Egitto investito da un'ondata di terrore.

 

Gli invasori penetrano nell'entroterra facendo cadere le città a

domino, una dopo l'altra, fino al crollo del grande Regno Ittita e

una reazione distruttiva delle popolazioni anatoliche che porta

devastazione ovunque, il faraone Ramses III riuscendo invece a

respingerle alle porte dell'Egitto, ma costretto ad abbandonare la

coloniale zona siro-palestinese.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Questi "Popoli del Mare" dagli Egizi detti "i popoli dietro le

isole", "le nazioni straniere dal mare" o "gli stranieri dal mare",

sono genti del tutto diverse che fra il 3000 e il 1000 aC in continui

flussi e riflussi organizzano tentativi militari più o meno riusciti di

espansione/invasioni di massa, prima popolazioni orientali

/"asiatiche" poi anatoliche/balcaniche durante l'"Antico", "Medio"

e "Nuovo" Regno Egizio.

 

Achei o Ekwesh/Eqwesh , Lici o Lukka, Teresh (futuri "Tirreni"

/Etruschi!), Šhardana (futuri Sardi), Shekelesh, Peleset (giunti

forse da Creta, i biblici "Filistei" di Sansone, che si insedieranno

quindi nell'odierna "Palest"-ina dominandola già all'arrivo di lì a

poco degli Ebrei), Tjeker, Danuna (i famosi "Danai"), Weshesh...

 

 

Una visione storiografica, ormai archeologicamente smentita e

superata, faceva coincidere il passaggio dall'Età del Bronzo all'Età

del Ferro nel Vicino Oriente proprio come causato dai Popoli del

Mare intorno al 1200 aC, solo che in realtà il micidiale nuovo

metallo allora è già conosciuto da molto prima, anzi protagonista

nel cambiamento economico delle stesse società invase.

 

La svolta economica avvenuta sì con l'invasione dei Popoli del

Mare, le popolazioni aggredite costrette a radicale cambiamento

dell'organizzazione commerciale di cui la lavorazione del bronzo

elemento fondamentale, una mutazione produttiva a favore di

quella del ferro.

 

 

Diversamente dal Mediterraneo Occidentale con le sue grandi

isole, i frammentati arcipelaghi del Mediterraneo Orientale, una

miriade di isole e isolotti, diventano anche culturalmente ponte

naturale tra Grecia e Vicino Oriente, a metà del II millennio aC

sedi di popolazioni dalle importanti civiltà, la più grande quella

dell'isola di Cipro.

 

Ricca di giacimenti di minerali di rame, da cui il nome, l'isola offre

in superficie ampie distese di terra fertile che la renderanno ricca

quanto i più floridi centri continentali dell'Asia Minore, in fitti

rapporti commerciali con i Regni di Siria ed Egitto.

 

Scontri tra Ciprioti e Ittiti diventano inevitabili con una breve

dominazione ittita dell'isola, più difficile però resistere ai Popoli

del Mare, anche se le città del Regno Alashiya riusciranno a

sopravvivere.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Altra sorte invece per l'altra grande e più importante isola del

Mediterraneo Orientale, Creta, dove tra il 2000 e 1400 fiorisce la

Civiltà Minoico-Cretese, dal nome del leggendario Re Minosse, 

principali ricchezze il legname, le coltivazioni di vite e olivo e 

l'allevamento ovino.

 

Una civiltà fondata sulla struttura sociale piramidale e sul dominio

dei mari, grazie ad agili navi fino a 20 metri di lunghezza, capaci

di garantire il florido commercio di propri prodotti in cambio dei

metalli preziosi di cui è priva, affiancato dall'altra ancor più

redditizia attività comune agli altri popoli marinari dell'antichità, la

pirateria, con guadagni ancora più notevoli anche  dalla cattura e

vendita di prigionieri fatti schiavi.

 

 

La Civiltà Minoico-Cretese prospera così, sopravvivendo anche

ad altri terribili terremoti, fino al 1400 aC, ma questa scompare

con i suoi meravigliosi palazzi crollati come castelli di carta e mai

più ricostruiti, senza saper risollevarsi dalla contemporanea 

conseguente devastazione sociale delle istituzioni politiche e la

fine della supremazia economico-militare sui mari.

 

A partire dal 1400 aC e fino al 1200, epoca in cui i Popoli del Mare

imperverseranno in tutta la regione, un'altra grande civiltà vive

il suo massimo splendore sull'isola, la Micenea, i Micenei gli

"antenati dei futuri Greci", loro signore il wànax, affiancato da

una struttura gerarchica di potere costituita dal comandante

militare, un'aristocrazia guerriera e sacerdotale con usufrutto di

terreni senza diritti di possesso, vendita o trasmissione ereditaria,

e numerosi scribi amministrativi, su una base produttiva di

artigiani e contadini totalmente subalterni.

 

 

La Civiltà dei Micenei esercita grande influenza sia politica che 

economica in tutto il Mediterraneo Orientale, archeologicamente

confermato da manufatti ceramici rinvenuti su ogni sua costa, dal

Mediterraneo Centro-Orientale all'Asia Minore Meridionale, con

una diffusione di mercanti e artigiani storicamente provata a

partire dal 1450 aC.

 

Un'espansione politica con fitti insediamenti fino all'istaurazione

di un Regno di circa due secoli a Cnosso a partire dal 1400 aC,

e sull'isola di Rodi, dove esportano un modello economico

vincente.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La storia del Mediterraneo continua ad arricchirsi di sempre

nuove civiltà, tra cui spiccherà quella dei Fenici o Phòinikes,

molto specifica, già il nome dal color porpora ricavato da un

mollusco e caratteristico delle loro stoffe commerciate in tutto il

Mediterraneo insieme ai loro raffinati manufatti di avorio e vetro,

fino a fare "fenicio" sinonimo per gli amici di "mercante" e

"marinaio" e per i nemici di "pirata”.

 

Originari delle terre dell'odierno Libano, le città prevalentemente

su promontori (Biblo, Sidone, Tiro, Ugarit e Berito/Beirut), fiorenti

centri su isole antistanti alla costa, mondo politico frammentato

di città autonome federate dalla fedeltà ad un unico Re, con un

consiglio di anziani dalle più ricche famiglie di mercanti.

 

 

Principale merito, bi-effetto delle loro pratiche commerciali, la

diffusione di quella scrittura ancora oggi alla base del nostro

"alfabeto fenicio", geniale tipo di scrittura molto più rapida e

accessibile rispetto ai complessi sistemi cuneiformi, per questo

ripresa e adattata da Greci, Etruschi e Romani.

 

 

La nascita ed evoluzione della scrittura un enorme salto di qualità

per scambi commerciali, ammistrazione e cultura, le città allora

di fatto empori commerciali "sacri" in punti costieri strategici

lungo le rotte più trafficate, attrezzati per navigazione e traffici, ma

solo di rado diventate città coloniali d'insediamento, come

Qart Ḥadasht/Cartagine nel IX sec aC, pari a Roma destinata a

grandi splendori, con centri fondati in Sicilia e Sardegna, tra cui

Zyz (fiore)/Palermo, Krly/Cagliari e "Tharros"/Su Murru Mannu/San

Giovanni in Sinis-Capo San Marco.

 

Un imponente programma di esplorazione e di colonizzazione

per secoli, dal Mar Rosso all'Oceano Indiano, Penisola Iberica dal

Mediterraneo all'Oceano Atlanticoanche, in Africa,  grazie alle loro

eccezionali capacità amministrative, commerciali, di cantieristica

navale (ricche foreste di montagna a fornire pregiato legname di

cedro) e arte della navigazione, che già a fine VII sec aC gli

permise grandi imprese, quali addirittura la circumnavigazione

sdel Continente Africano.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Due abilità cruciali

 

                                   

 

                                   

Breve storia

 

                                   

dell'antica navigazione e scrittura

 

                                   

  nel Mediterraneo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sapersi "orientare" nel nulla

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Fermiamoci un attimo su queste due innovazioni

rivoluzionarie nonché cruciali strumenti di

potere, cominciando da una breve storia della

navigazione nel Mediterraneo, di Cretesi, Fenici,

Greci, Etruschi, Romani, Arabi...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Noi abitanti moderni del villaggio globale nell'era dell'elettronica

ci muoviamo disinvoltamente disincantati in un mondo di cose

"sotto controllo" apparente, che non sanno più sorprenderci e

raramente meravigliarci, credendoci e sentendoci superiori a tutto,

presuntuosi onnipotenti incapaci di scheggiare una pietra e farne

una punta di lancia perfetta.

 

E attraversando oggi lo Stretto di Messina nessuno si sente in

mortale pericolo (magari sul "fantaponte"...) sentendo le terribili

voci di Scilla e Cariddi, come i marinai nell'VIII sec aC, tra lo

scoglio calabro i vortici delle potenti correnti marine sicule.

 

 

Tra umano e mare un rapporto da sempre difficile, eppure mai

interrotto, perché muoversi in quell'elemento a lui estraneo ha il

fascino misterioso di vita che nasce dall'acqua, progenia libertà di

esistere.

 

"Acqua" che copre tre quarti della superficie del Pianeta, eppure 

a differenza di terra e aria dall'umano considerata "estranea",

imparando a sfidarla temendola, fino a credere di padroneggiarla 

almeno in superficie, di giorno e di notte, in condizioni proibitive,

zatterandoci già 10 mila anni prima che un Archimede siracusano

ci spiegasse che si può "galleggiare"...

 

 

Inoltre ancora oggi il rapporto animale umano-mare porta con sé

quell'intrinseca interdipendenza antichissima tra potente fascino

d'avventura e naturale sfogo di attivismo economico-politico,

come già nel VII millennio aC nel bacino del Mediterraneo con il

commercio dell'ossidiana, con una fitta rete di "rotte" marittime e

navigazione di cabotaggio tutta a vista, solo accidentalmente

perdendo di vista la terra per ritrovarsi in mare aperto.

 

 

Molto presto però imparerà a conoscere l'importanza dei venti e

delle correnti, primi rudimenti di una navigazione "controllata",

fino a, molto più tardi inizi Neolitico, non inventarsi la vela per

prepararsi a sfidare per scelta il mare aperto domesticando anche

lui, non più barriera insormontabile ma utilissimo "ponte fra le

terre", il "nostro mare" diventando veramente "medi-terraneo".

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Carta nautica tipica delle Isole Marshall oggi esposta all'Überseemuseum di Brema,

Germania, un condensato di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche per fissare

e trasmettere una rappresentazione insieme simbolica e realistica di tutte informazioni

geografiche venute da esperienza e di aiuto alla navigazione, qui venti correnti e isole

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Da fine terzo millennio inizio secondo la storia industriale e

commerciale ha una eccezionale accelerazione, si inventa il

bronzo da rame e stagno, Cipro/Cuprum ricco del primo, il

secondo in luoghi lontani come la Penisola Iberica, fino all'Hic

sunt leones delle Colonne d'Ercole.

 

 

Si apre l'epoca viaggi straordinari divenuti mitologici, addirittura

fuori del Mediterraneo, dal Mar Rosso tutt'intorno l'immensa

"Libia", cioè l'Africa, iI VI sec aC tempo di grandi spedizioni via

mare anche bordeggiando la costa africana occidentale fino alle

Canarie, lungo i percorsi si fondano colonie, fino all'equatore, per

decine di migliaia di chilometri, distanze spropositate per quei

tempi, come oggi da qui alla Luna...

 

Nella storia la navigazione diventa "arte del navigare", rendendo

possibili per popoli strategie e guerre politico-commerciali,

sviluppando necessarie scienze e tecniche, e per l'individo sogni

e bisogni d'avventura anche estrema, volere e dovere ampliare

continuamente la propria cultura del sempre più fare e sempre più

conoscere.

 

 


La storia della navigazione è la storia evoluzione dello spirito

umano nel rapportarsi con sé stesso e con il resto della natura,

scontro-incontro con il mondo che lo circonda, la storia dell'arte

del commerciare, dello scambio, dell'ibridazione, delle ruberie,

come la "corsa" del corsaro o "pirateria", nel Mediterraneo del

tutto normale già dalla fine del III millennio aC, gli abitanti delle

Cicladi e dell'Asia Minore verso ilPortogallo in cerca di giacimenti

metalliferi da depredare, e pirati i Popoli del Mare, genti

caucasiche, anatoliche, egee, adriatiche illiriche, achee, contro

egemonie marittime o "talassocrazie", di Creta, delle Cicladi, e

pirati i Tirreni ancor più una volta diventati Etruschi.

 

Con attività navali di sempre più ampio raggio e grande mole, le

navi ormai adeguatamente equipaggiate per tenere il mare aperto,

navi "d'alto mare" già nel XVI sec tarda Età del Bronzo, la futura

"Grecia", a differenza dell'Egitto faraonico, nata geograficamente

marinara, miriade di piccole polis con tendenza a migrazioni già

VIII-VI secolo aC tanto verso Oriente quanto Occidente, colonie,

terra da coltivare, conoscenze da acquisire, spionaggio industriale

tra cui l'aratro di ferro, metallo estremamente prezioso, fino all'arte

anche quella della guerra da fine II millennio aC.

 

 

Ma come orientarsi nel fluido nulla?

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il cosiddetto "Disco di Nebra", raffigurante sia numerosi elementi astronomici che

simboli "religiosi" laddove il sapere non basta, ad oggi la più antica rappresentazione

della volta celeste a noi nota, testimonianza delle conoscenze astronomiche nell'area

euro-mediterranea dell'Età del Bronzo, già circa 2000 anni aC

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Il pinàce, dal Greco πινάκι, nella terminologia dell'antica marineria una rudimentale

"rosa dei venti" girevole, detta anche bussola "pelasgica", cioè della Tessaglia, non

magnetica, dove erano evidenziaati i rombi dei principali venti, da orientare a mano

verso il punto cardinale "dove sorge il sole", quindi l'Est, indicando il Nord sull'asse

perpendicolare, guida essenziale nella navigazione in alto mare

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Quando gli umani, dalla navigazione lacustre e fluviale e quella

marina "di cabottaggio" sotto costa, cominciano ad avventurarsi

nel mare aperto con una navigazione "d'altura", sentono vitale 

l'esigenza di sapersi "orientare" (letteralmente "sapere sempre

dove sorge il sole").

 

 

Sole e stelle sono infatti i primi elementi di riferimento seguiti da

antichi nocchieri, seguendo "moduli stellari" o numero di stelle,

di cui si conosce la posizione sulla volta celeste nelle varie

stagioni a quali ore della notte.

 

Fra i primi "strumenti" nautici il pinàce o "bussola pelasgica",

una tavoletta di legno o terracotta con irombi dei principali venti

da orientare a mano sulla Stella Polare, la rotta - senza venti e

correnti marine - data dall'angolo tra il Nord e l'asse longitudinale

della nave, e poi lo "scandaglio", per misurare profondità delle

acque e prelevare campioni del fondale, il più semplice "a sagola",

una funicella o sagola con marcata a nodi una ripetuta unità di

misura e all'estremità appesi un piombo o ferro ed un bicchiere.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Peso o piombo di "scandaglio" romano, uno dei più antichi strumenti idrografici usato

per misurare la profondità dell'acqua durante la navigazione, già raffigurato in antiche

pitture egizie sulla prua delle navi, poi citato da Erodoto, nella sua forma più primitiva

una cordicella con una pietra fissata all'estremità, gettato in acqua si misura poi la

lunghezza della corda quando si allenta al contatto della pietra/piombo/ferro col fondale

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nell'Antico Egitto la navigazione inzia giocoforza lungo il Nilo,

fiume che attraversa maestoso l'intero Paese con acque calme e

vento per lo più da Nord, permettendo facili spostamenti contro-

corrente, sempre sfruttato dagli Egizi per trasporto di merci e

materiali, al contrario di quella marittima questa navigazione

fluviale ricca di testimonianze iconografiche.

 

Le prime imbarcazioni note fra il 5000 e il 3500 aC, zattere di

papiro legato insieme a fondo piatto e perimetro rialzato, con

almeno una ventina di rematori poi con una vela su albero bipode,

dato che il centro piatto dello scafo non avrebbe retto un albero

unico al centro, manovre eseguite con uno o due remi timonieri a

poppa.

 

 

A bordo di queste zattere i primi Egizi esploreranno il corso del

fiume, superando anche numerose cateratte semplicemente

trasportando la barca sulla terra lungo gli argini (come molto più

tardi soprattutto i Vichingi dell'Est), imbarcazioni di breve durata,

perché il papiro impregnato d'acqua marcisce.

 


Solo intorno al 3000 aC gli Egizi iniziaranno a navigare in mare,

le navi di stessa forma ma costruite oltre che con papiro anche o

prevalentemente con legno d'acacia, eppure si teorizza che su

queste possano aver raggiunto il Sud America, come nel 1947

provato con la zattera "Kon-Tiki" (da Kon antico dio Inca della

pioggia) dall'esploratore e scrittore norvegese Thor Heyerdahl in

una epocale spedizione attraverso l'Oceano Pacifico dal Sud

America alle isole della Polinesia.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra l'imbarcazione a zattera "Kon-Tiki" nel museo dedicatogli a Oslo, Norvegia, così

chiamata dall'antico dio Inca della pioggia Kon, usata da Thor Heyerdahl nell'epocale

spedizione del 1947 attraverso il Pacifico dal Sud America alla Polinesia proprio per

dimostrare come anche imbarcazioni costruite con materiali, metodi e tecnologie pre-

istorici, come papiro egizio, giunchi, tronchi di legno leggero, funi di canapa, pale di

legno di deriva per "agganciare" le correnti marine e vela quadra su albero ad "A",

possano aver navigato non solo fiumi e mari, ma addirittura oceani

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La flotta fenicia la più grande ed efficiente dell'antichità sulle rotte

commerciali del Mediterraneo, le loro navi commerciali chiamate

"gaulos", quelle da guerra "pentera", in legno di cedro, dai 20 ai

50 metri lunghe e larghe dai 6 ai 7 metri, con sulla prua due occhi

per permettere alla nave di "vedere" la rotta e fregi di ali e teste di

cavallo, propulsione garantita da 80 a 300 rematori, per lo più

schiavi o prigionieri, vela quadrata, timone a sinistra.

 

Commerciano legname, oggetti artistici e tessuti tinti con la

porpora del murice, un mollusco marino, seguendo rotte ben

precise anche allontanandosi dalla costa per sfruttare le correnti,

nel Mediterraneo prevalenti da Ovest verso Est, dallo Stretto di

Gibilterra alle coste fenicie passando lungo le coste nord-africane,

su questa rotta fondando numerosissime colonie commerciali su

promontori o su isole vicine alla costa, come "a casa".

 

Tra queste Cartagine, non trovandosi sulla rotta principale, quella

che acquisterà maggior autonomia, riuscendo a controllare e

contrastare per lungo tempo un Impero Romano che guadagna

sempre crescende potere e prestigio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Le navi fenicie, mercantili e da guerra, robuste, di legname dalle locali grandi foreste

di cedri, pini e cipressi, quelle mercantili alte, rotonde, larghe e capienti, scafo

assemblato senza chiodi metallici ma con perni di legno e cordame, catramato a

impermeabilizzarne carena e fiancate da cui aspetto nero, stabilizzato senza chiglia

con  zavorra di rocce e sabbia in assenza di carico di anfore, nave chiamata in Greco

γαῦλος gaulos grande vasca o stiva oppure ἵππος/ἱπποπόταμος hippos cavallo (di

fiume), ponte, venti rematori, vela quadrangolare alata insieme alla pennona in alto,

(canottaggio limitato a porti e bonaccia), grande timone a pinna di lato a poppa, due

grandi occhi di "Osiride"/"Horus" a prua "per orientarsi meglio" (poi ripresi dai Greci)

simbolo di prosperità, potere e buona fortuna, amuleto protettivo contro la tempesta,

quelle da guerra invece basse, allungate e molto veloci, due ordini di remi, sperone

arma sfondascafi nemici (poi rostrum dei Romani), due vele su albero centrale la

grande la piccola a prua, due timoni uno su ciascun fianco a poppa

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

I Fenici arriveranno a spingersi oltre le Colonne d'Ercole, fino

alle coste dell'Inghilterra meridionale a Nord e quelle del Golfo di

Guinea e oltre a Sud, intraprendenti nati in una geografia, quella

sottile striscia delle Terre di Canaan, odierna Siria, ricca di cedri e

pini, fra mare e montagna, si naviga a vista di giorno ma di notte 

proseguendo fino a Cipro, oppure da Cartagine alla Sardegna e

da qui alle Baleari.

 

Di notte si fa affidamento alla Stella Polare, chiamata per questo

anche "Stella Fenicia", traffico mercantile da marzo a ottobre,

quello militare tutto l'anno per il controllo delle coste e azioni di

prevenzione e repressione contro una dilagante pirateria "non

autorizzata".

 

 

La navigazione antica richiede coraggio, per aprire nuove rotte

bisogna spingere ogni volta "più in là" il limite del possibile oltre,

ma come fanno i marinai di secoli e millenni fa a decidere la rotta

e come si orientano con rimliga precisione in mare aperto, se non

navigano "a caso" quali gli strumenti a loro disposizione?

 

Oggi abbiamo "GPS" o Global Positioning System nautico,

chartplotter, dettagliatissime carte nautiche digitali e moderne

bussole da nave, oltre mille anni fa i Vichinghi dalle coste

scandinave alla Gran Bretagna e da qui alla Francia usano

comunque spartane bussole nautiche portate fin nel loro Nord

Europa da mercanti orientali, ma ancora prima cosa usano i 

navigatori di millenni fa?

Sopra la  cosiddetta "Mappa di Soleto", Lecce, rappresentante l'antico Salento, carta

nautica costiera della Penisola Salentina, due toponimi greci e undici indigeni, ΗΥΔΡ

Hydrus Hydruntum Otranto, ΤΑΡΑΣ Taras Tarentum Taranto, ΒΑΛ Bal..étion Aletium

Alezio, ΟζΑΝ Ozan Uzentum Ugento, ΝΑΡ Nar..etòn Neretum Nardò, ΣΟΛ Sol..lytos

Soletum desertum Soleto, ΜΙΟΣ Mios Muro Leccese, ΣΤΥ Sty..bar Cavallino/Sternatia,

ΛΙΟΣ LiosVeretum/Leuka Capo di Leuca, ΛΙΚ Lik..tos Castrum Minervae Castro, ΒΑΣ

Basta Basta Vaste, ΥΡΙΑ Thuria sallentina Roca Vecchia, ΓΡΑΧΑ Graxa Gallipoli/Porto

Cesareo (incisa su un piccolo frammento di vaso messapico, un ostrakon attico nero

smaltato, la carta più antica a noi nota, VI-V sec aC, esposta al Museo Archeologico

Nazionale di Taranto).

 

Sotto la cosiddetta "Mappa Mundi", Mappa del Mondo babilonese, circa 500 aC, una

rappresentazione concettuale di Babilonia e dintorni, l'ecumene un disco piatto

circondato dal Fiume Oceano con "lontane regioni" o "isole" triangolari, tipica della

cosmografia arcaica, un unicum inestimabile, Babilonia un rettangolo al centro divisa

dall'Eufrate, poco sopra una catena di montagne, tutte attorno nazioni e città circolari,

sulla sponda sinistra del fiume Urartu, Regno di Van, Armenia, Assiria e Der, in alto

sulla sponda destra del fiume Habban, alla foce, ai lati del fiume/Golfo Persico, Elam

/Susa e Bit Yakini, il "Paese del Mare" (incisa su una tavoletta di terracotta tardo-

babilonese, è conservata al British Museum di Londra).

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Eppure 3.000 anni fa, in un mondo senza avanzate tecnologie

i Fenici riescono a navigare dall'odierno Libano per trasportare

merci in Africa Settentrionale e in Europa, attraversando il

Mediterraneo e 2.400 anni fa i Greci a raggiungere addirittura

l'Islanda dopo aver circumnavigato l'odierna Gran Bretagna,

i navigatori orientali, arabi e cinesi ad attraversare l'Oceano

Indiano, gli stessi esploratori europei delle grandi spedizioni si

affidano al meglio reperibile sul mercato di allora, rudimentali

strumenti e navigatori entrambi provenienti dall'Oriente.

 

Parlando di basilari strumenti di orientamento nautico, pensiamo

subito alla bussola, che però verrà introdotta in Europa solo nel

XII sec dC, oggetto di scambio ottenuto dagli Amalfitani nel

commercio con gli Arabi, uno strumento rivoluzionario messo a

punto dai Cinesi senza neppure capirne l'utilizzo nautico, prima

ancora però ci sono diverse invenzioni di altri strumenti a

seconda dei bisogni, unica informazione sicura il porto di

partenza, mentre rotta, direzione, velocità difficilmente calcolabili.

 

 

Per calcolare la posizione di una nave in navigazione occorre

conoscerne almeno l'approssimativa velocità, così da ricavarne il

probabile avanzamento su una "linea di rotta" fra punto di

partenza e punto di arrivo o rispetto ad altri punti di riferimento

noti.

 

Potrebbe farci sorridere, ma i primissimi metodi di misurazione

della velocità di un'imbarcazione c'è lo gettare un qualcosa di 

galleggiante a prua e vederne il tempo necessario per raggiungere

la poppa (!), finché non arriva il leggermente più preciso e

comodo  "solcometro", tavoletta triangolare di legno tenuta a

paracadute da una "sagola" o cordicella preparata con nodi

equidistanti, la tavoletta poi filata a poppa per vedere quanti nodi

"corrano" in un dato tempo (da cui il concetto di "nodo" per

misurare la velocità di una imbarcazione.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra ricostruzione della Carta geografica del mondo di Anassimandro da Mileto, VII-VI

sec aC, discepolo di Talete e primo Greco di cui si conosca una mappa della piccola

porzione della Terra come allora conosciuta, un cerchio piatto diviso nei tre blocchi dei

continenti (anche se Pitagora proprio nel sec VI aC già sembri intuirne una sferica,

Parmenide ne argomenti nel V sec e intorno al 350 aC Aristotele lo dimostri con sei

prove, convincendo ad accettarne la concezione in ambiente scientifico.

 

Sotto la ricostruzione della Carta di Ecatèo da Mileto, VI-V sec aC, geografo e storico

tra i primi autori di trattati di geografia, nella sua Περιήγησις Periegèsi, ο Περίοδος γῆς

"Giro della Terra", in due libri in prosa su Europa e Asia, descrive i luoghi visitati, con

distanze, osservazioni etnografiche di usi e costumi e, appunto, una carta geografica,

dicui rimangono pochi frammenti, la Terra un disco rotondo circondato dall'Oceano,

una concezione ereditata ma qui enormemente arricchita di informazioni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ma non bastando di certo questo i naviganti dell'antichità fanno

man mano affidamento su schizzi di prime carte nautiche, frutto

diattente osservazioni e precise annotazioni, migliorate ad ogni

viaggio, di segmenti di costa, porzioni di mare o oceano, rotta

tenuta, venti, correnti, scostamenti dal tragitto pianificato e

correzioni effettuate per tornare in rotta, punti raggiunti, lunghi

tratti "alla cieca" con l'aiuto delle stelle.

 

Per orientarsi in mare aperto, i navigatori devono assolutamente

aver buona conoscenza della struttura del cielo stellato di notte,

con la disposizione dei vari raggruppamenti di stelle , di giorno la

traiettoria e l'altezza del sole sull'orizzonte, individuando i punti

cardinali.

 

 

Controllando la posizione del sole all'alba, potevano confrontarla

con quella delle stelle negli ultimi istanti della notte, ulteriore

preziosa informazione, di notte il punto di riferimento per

eccellenza la Stella Polare nell'emisfero boreale (in quello australe

la Croce del Sud), sempre sperando in un cielo sereno.

 

L'"astrolabio", messo a punto in Alessandria nel IV sec, verrà

in Europa solo nell'XI sec, ma anche il calendario strumento di

orientamento modificando la posizione di sole e le altre stelle e

indicando gli stagionali cambi di direzione dei venti dominanti,

cruciale per i tempi di percorrenza di una stessa tratta, così,

raccolti in una "rosa" intorno ai punti cardinali, tutti gli altri venti,

che variano di giorno in giorno, di stagione in stagione, di luogo

in luogo, su lunghi spostamenti essenziale conoscerne i più

dominanti per averli in poppa, cercando di evitare i contrari di

prua...

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Sopra una ricostruzione della Carta del mondo Eratostene da Cirene, III-II sec aC, che

nel 250 circa misurerà la circonferenza della Terra e un arco di meridiano, anche dando

un ulteriore importante contributo alla cartografia con il suo utilizzo del "reticolato"

(coordinate orizzontali e perpendicolari) per determinare la posizione dei luoghi della

Terra, introdotta già mezzo secolo prima da Dicearco da Messina, allievo di Aristotele.

 

Sotto ricostruzione in proiezione pseudoconica della Carta di Tolomeo, Κλαύδιος

Πτολεμαῖος Kláudios Ptolemàios Claudius Ptolemaeus, il più celebre astronomo,

geografo, cartografo e matematico greco-egiziano-romano, 100-168 dC, fondatore della

geografia matematica e cartografia cosmografica, tre le opere cartografiche principali,

Analemma, Planisphaerium e Geografia, con metodi geografici più teorici che pratici,

due tipi di proiezioni cartografiche con latitudini e longitudini, la prima conica con i

meridiani a raggi che si incontrano in un punto (non il polo di Nord) e i paralleli ad archi

circolari concentrici, la seconda migliorata per dare più l'idea di un globo, i paralleli

sempre ad archi circolari come pure i meridiani, un grande passo nella scienza della

cartografia che rimarrà immutata nei successivi 1400 anni.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Saper "fermare" l'attimo

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Dall'oralità alla scrittura un salto pari a quello dal "cogito ergo sum" cartesiano al

"comunico quindi esito" del nostro oggi social, parte dell'evoluzione dei sistemi di

comunicazione di idee e pensieri, inneschi acceleranti di sapere, stimolanti di fantasia, 

generanti di sentimenti, in una reazione a catena simile a quella nucleare, una vera

rivoluzione "sociale" quella della riproducibilità, che inizia con la scrittura o "grafia" e

continua con stampa, registrazione di suoni, fotografia, immagini in movimento, salti

di qualità rivoluzionari all'inizio ma poi quotidianità, rivoluzionari perché via via regola,

sempre più nelle mani di tanti sempre meno elitarie operazioni di magia, prima per fare

quello che il potere vuole ma alla fine quello che ciascuno crede, la tecnica ferma e

(ri)evoca l'attimo il cervello se lo (ri)costruisce interpretando occhio orecchio e cuore,

mai più un banale copia-e-incolla di realtà "oggettiva", che non esiste se non in una

lettura soggettiva, ... a meno che così non si scelga

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Ed ora una breve storia della scrittura.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Nata intorno al 3300 aC si svilupperà in modi e su supporti

differenti, su pietra, pelle di animale, pergamena, papiro e infine

carta, la forma dei segni grafici figure naturalistiche e segni

astratti di per sé privi di "significato".

 

 

Secondo il "modo di rappresentare" un concetto, i segni grafici

potranno essere:

 

- "pitto-grammi", raffigurazioni naturalistiche di umani, animali e

oggetti, isolati o in gruppo, in diverse azioni/situazioni, in altre

parole una stilizzata rappresentazione della "realtà", come graffiti

su rocce, all'aperto o in caverne

 

- "ideo-grammi", segni grafici per un'idea, sempre o anche forme

naturalistiche, ma a rappresentare insieme al soggetto la parola

con cui lo chiamiamo per convenzione in un gruppo sociale, ad

esempio segni cuneiformi assiro-babilonesi e geroglifici egizi.

 

 

Altra classificazione secondo la forma estetica data alla scrittura,

dovuta alla tecnica e allo strumento con cui vengono tracciati i

segni all'inizio e su quale tipo di supporto, rigido (pietra, legno,

argilla fresca poi "terracotta", superficie cerata) o flessibile

(papiro, pergamena, carta):

 

- scritture e segni grafici "lapidari", disegnati prima e incisi poi

su piastra con scalpelli, come scrittura geroglifica egizia e

lapidaria romana, o impressi con stili su argilla fresca, come

scritture cuneiformi assiro-babilonesi

 

- scritture "manuali" e segni grafici "mano"-scritti, tracciati con

carbone e grafite, o apposito strumento inchiostrato, stilo,

pennello, penna, calamo di canna o giunco.

 

 

Un continuo progresso dell'umano dalla sua comparsa sulla Terra

circa 600-300 mila anni fa, da circa 250 mila anni cercando di

dominare la natura con utensili di legno, osso, pietra, per

spezzare, raschiare, forare, tagliare, disegnare, scrivere...

 

La scrittura pittorica arriva con l'uso del fuoco per riscaldare,

illuminare, cuocere cibo e materiali, oltre al naturale 50 mila anni

fa la "scoperta" - o piuttosto "invenzione" - del sovrannaturale e 

il "fissare" il ripetersi di certi eventi o avvenimenti in graffiti

rupestri dell'Africa Settentrionale, scene di caccia e di danza.

 

 

La scrittura finirà poi per evolversi ulteriormente in cosiddetti

"alfabeti":

 

- "alfabeto" vero e proprio o trascrizione fonetica in segni grafici o

grafemi ciascuno a rappresentare un suono o fono/fonema

 

- "alfabeto distintivo" o codifica, come nel Coreano, di tratti

distintivi piuttosto che singoli suoni

 

- "abjad" o sistema solo consonantico con le vocali dedotte dal

lettore

 

- "abugida" o alfasillabario come sistema di scrittura ibrido con

segni che fondono consonante e vocale intrinseca

 

- "sillabario" o scrittura sillabica in cui il segno rappresenta un

suono consonantico seguito da uno vocalico

 

- "pittografia" o scrittura in cui il pitto-gramma rappresenta

l'oggetto e non il suono che lo identifica

 

- "logografia" o "ideografia" in cui il singolo logo-/ideo-gramma

serve a rappresentare sia il significante elemento formale fonico

o grafico sia il significato che l'elemento vuole asprimere,

ciascun segno usato per indicare sia sinonimi che omonimi.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La scrittura adottata in Egitto intorno al 3500 aC è una serie di

"geroglifici" o letteralmente "[segni] sacri incisi" usati anche

come ideogrammi, che successivamente si svilupperà in tre tipi:

 

- originaria "geroglifica" per testi religiosi, scolpita su pietra in

poi anche dipinta su papiro o tessuto, con nitidi geroglifici

disposti in una colonna dall'alto in basso o in linee orizzontali

letti da destra a sinistra o viceversa, sempre orientati a sinistra

 

- "ieratica" o sacerdotale, forma corsiva usata nel quotidiano

esclusivamente su papiro fino al Nuovo Regno, i segni disposti

all'inizio in colonne dall'alto in basso, più tardi in linee,

entrambe lette da destra a sinistra

 

- "demotica" o popolare, particolare e ulteriormente semplificato

corsivo dei geroglifici usato nella Bassa Epoca, senza però

sostituire del tutto la scrittura ieratica, con i segni sempre e solo

disposti in linee, queste lette da destra a sinistra.

 

 

L'interpretazione dei geroglifici avverrà grazie alla famosa stele di

Rosetta/Rashid lì scoperta nel 1799 da Pierre-François Bouchard,

capitano nella campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte, la

quale riporta un'iscrizione - un decreto augurale del 196 aC in

onore dell'allora tredicenne faraone Tolomeo V Epifane - in tre 

diverse grafie, Egizio geroglifico, Egizio demotico e Greco

antico.

 

Dopo moltissimi tentativi, l'inglese Thomas Young vi intuirà

corrispondenze, ma il contributo più importante alla sua

comprensione dallo studio della stele del francese Jean-François

Champollion, conoscitore della Lingua Copta, tarda forma della l

Lingua Egizia scritta foneticamente usando l'Alfabeto Greco,

come nel Cirillico.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

La scrittura "cuneiforme" in uso presso Sumeri, Assiro-Babilonesi

e altri popoli dell'Asia Occidentale antica, i segni caratteri lineari a

forma di cuneo scritti, da sinistra a destra con uno stilo a taglio

di canna o metallo la cui punta va pressata leggermente in angolo

nell'argilla fresca più volte secondo prestabiliti schemi per vergare

uno dei circa 1.500 segni.

 

In origine, tra il 3200 e il 3000 aC, i segni pittografici riproducono

oggetti "stilizzandoli" appunto, ma una volta evolutisi da

disegnati in lineari, acquisteranno la tipica forma di cunei

impressi, col tempo sempre più semplificati e simmetrici, il loro

fonetismo (suono) a prevalere sempre più e definitivamente

sull'ideografismo (rappresentazione).

 

 

Gradualmente, il cuneiforme evolverà da sistema di tenuta

contabile o scrittura detta "nucleare", utile a denotare oggetti e

quantità espressa in numerali, a sistema di scrittura vero e

proprio forse contemporaneo ai "geroglifici" egizi circa 3200 aC,

ai "sinogrammi" cinesi circa 1200 aC e ai sistemi di scrittura

indigeni meso-americani preispanici - scrittura olmeca, zapoteca,

epiolmeca o istmiana, izapa, maya la più conosciuta, ñuiñe,

mixteca e mexica - circa 600 aC, tutte forme pristine di scrittura

inventate indipendentemente ex nihilo, dal nulla, nei relativi

contesti socio-culturali.

 

Anche l'interpretazione del cuneiforme riuscirà prima metà

Ottocento, sfruttando, similmente al caso del geroglifico, la

conoscenza dell'antico Persiano e il ritrovamento di iscrizioni

trilingui, qui Babilonese, Elamico e antico Persiano.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

L'alfabeto fenicio, o "protocananeo" per iscrizioni fenicie prima

del 1050 aC e aramaiche VIII sec aC nella loro lingua nord-

semitica, il più antico alfabeto conosciuto e su una grsnde varietà

di supporti, da fogli di papiro a lamine di metallo, legno, cuoio e

terracotta, un iniziale "abjad" o alfabeto consonantico, ma cosÌ 

pratico e adattabile da evolversi presto in un completo sistema di

rappresentazione grafica di tutti i suoni, comprese le vocali,

diventando uno dei principali sistemi di scrittura, diffuso dai

commercianti fenici in Europa e Medio Oriente, adottato da

moltissime lingue.

 

Creato in media Età del Bronzo XIX sec aC, usato nell'Ugaritico e

Proto-Cananeo XV sec, Fenicio XIV–XI sec, Paleo-Ebraico X sec,

Greco e Sud-Arabico IX sec, Aramaico Frigio e Etrusco VIII sec,

Latino e Paleo-Ispanico VII sec, Samaritano e Brāhmī VI sec, Ge'ez

VI-V sec, Ebraico Pahlavi Kharoshthi e Meroitico III sec, Siriaco

II sec, Palmireno I sec - Runico II sec dC, Gotico III sec, Arabo

Avestico e Ogamico IV sec, Armeno e Georgiano V sec, Tibetano

VII sec, Devanāgarī VIII sec, Khmer/Giavanese e Glagolitico IX sec,

Cirillico X sec, Hangŭl 1443, Mongolo 1204, Sillabico Canadese

1840, Deseret 1850, Zhuyin 1913, Ol Chiki 1925, Mandombe 1978.

 

 

L'Alfa-Beta fenicio potrebbe derivare dal più antico Alfabeto

Proto-Sinaitico della penisola del Sinai con l'intermediario

Alfabeto di Ugarit, un misto cuneiforme, fino a raggiungere la

Fenicia XI sec aC, prima iscrizione oggi conosciuta sul sarcofago

di Ahiram a Biblo.

 

I segni ʾāleph "A" bue, testa di bovino, bēth "B" casa/cortile,

gīmel "C/G" bastone da lancio o cammello, dālet "D" porta o

pesce, "E" finestra o giubilo, wāw "F/U/V/Y/W" uncino, zayin

"Z/DS" arma o freccia/slitta, hēt "H" cortile/muro o corda, tēt "TH"

ruota, jōd "I/J" braccio/mano, kāph "K" palmo di mano, lāmed "L"

pungolo, mēm "M" acqua, nūn "N" serpente o pesce, sāmek

"TS/X" pilastro, ʿayin "O" occhio, "P" bocca o angolo, sʿādē

"TH/TS" pianta di papiro o amo da pesca, qōp "Q" cruna d'ago,

rēš "R" testa, sīn "S" dente o sole, tāw "T" marchio.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

Mediterraneo

 

                                   

Genesi di una Civiltà

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Un lungo cammino

 

                                   

verso la civiltà

 

                                   

 

                                   

Dieci incontri con il

 

                                   

Prof. Louis Godart

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Lo spazio e gli uomini"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Primo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

47 min 58 sec

 

                                   

 

                                   

Un ciclo di dieci conferenze sul Mediterraneo, fin dai tempi

antichi via di comunicazione per eccellenza e quindi ponte fra i

Continenti Europeo, Asiatico e Africano, tutti e tre con un ruolo

esclusivo nella sua storia.

 

L'importanza della posizione del Mediterraneo offre riflessioni su

alimenti base come l'ulivo, l'uva e il grano, oggi parte integrante

della "dieta mediterranea", ma giunti da popolazioni lontane qui

venute a contatto.

 

"Il lungo cammino verso la civiltà" passa per l'isola di Creta, una

delle isole fondamentali nella storia del Mediterraneo, oggetto

continuo di studi e ricerche, molti recenti e altri ancora in atto.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Le prime società"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Secondo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

45 min 54 sec

 

                                   

 

                                   

Alla ricerca dei motivi legati alla genesi della Civiltà Mediterranea

di grande interesse le prime società organizzate, che appaiono

nella sua storia con la cosiddetta "Rivoluzione Neolitica", quando

gli umani smettono di raccoglire piante e frutti selvatici e di

cacciare per fermarsi e diventare agricoltori e allevatori.

 

Nascono capanne e poi i primi villaggi, alcuni dei quali nel corso

dei millenni si svilupperanno in grandi comunità, dal Paleolitico

al Neolitico accompagnati dal "culto di Madre Terra" e creando le

prime stratificazioni sociali nella Grecia del Peloponneso.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"L'Egeo e i modelli Mesopotamici ed Egizi"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Terzo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

51 min

 

                                   

 

                                   

Le popolazioni dell'intera area mediterranea nel corso dei millenni

hanno sempre saputo recepire e assimilare segnali e cambiamenti

da altre Civiltà.

 

La Civiltà Mesopotamica prima e l'Egitto poi con l'introduzione

della scrittura consentiranno agli umani di uscire dalla preistoria

ed entrare nella storia.

 

Il ruolo centrale dell'Egeo rispetto ai modelli mesopotamici ed

egizi evidenzia come come le tre interagenti e -comunicanti Civiltà

Egee (Creto-Minoica/-Micenea, Cicladica, Continentali/Elladiche

del Peloponneso e Nord-Est Egeo) riescano a captare e sviluppare

gli impulsi civilizzatori provenienti sia da Mesopotamia che Egitto.

 

L'alto livello culturale di questi Popoli dell'Età del Bronzo, li

testimonia precursori delle grandi Civiltà Mediterranee, Greca,

Etrusca e Romana.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Il miracolo greco"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Quarto incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

52 min 42 sec

 

                                   

 

                                   

Il cosiddetto "miracolo Greco" rappresentava nello sviluppo delle

società europee e non, una fortissima soluzione di continuità con

il passato.

 

Le polis o Città-Stato dove gli individui per la prima volta

inventano istituzioni alle quali essere chiamati a partecipare, 

cercando di individuarvi il processo di costruzione di una identità

Individuale e socio-politica.

 

"Individuale" attraverso l'immagine che l'umano costruirà di sé

stesso davanti al creato, "politica" attraverso le istituzioni di cui il

mondo greco riescirà a dotarsi nel corso del primo millennio aC e

il forte messaggio a Grecia e mondo intero con costruzioni

iconiche per millenni a venire, come l'Acropoli di Atene.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"I Fenici"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Quinto incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

49 min 43 sec

 

                                   

 

                                   

I Fenici, un popolo che segna profondamente la storia del "Mare

Nostrum".

 

Cartagine, la colonia fenicia grande nemica di Roma, la storia

romanzata di Didone ed Enea, gli dèi fenici, l'arte fenicia e la sua

rivoluzionaria invenzione di una scrittura alfabetica, alla quale

ancora oggi le nostre Civiltà contemporanee devono gratitudine.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Gli Etruschi"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Sesto incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

46 min 33 sec

 

                                   

 

                                   

Gli Etruschi, una civiltà vivace e gioiosa dal ruolo fondamentale

nella nascita economico-commerciale e politico-culturale della

primissima "Italia".

 

Partendo dal "mistero" delle sue origini, alla collocazione dei

Rasna su gan parte del territorio italico con tre dodecapoli, i loro

dèi e le necropoli o "Città dei morti" che meglio di qualunque

altro reperto archeologico consentono di introdurci nella

immensa ricchezza di questa cultura che andrà a costiture solido

fondamento alla futura grandezza di Roma.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Il destino di Roma"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Settimo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

43 min 32 sec

 

                                   

 

                                   

Le origini della Civiltà Romana tra leggenda e storia, le 

vicissitudini di un villaggio di pastori che diventerà città grazie

alla sua componente etrusca, riuscendo poi a conquistare e per

secoli amministrare il mondo allora conosciuto.

 

Il rapporto di Roma con la Grecia, l'Impero Romano, la cosiddetta

Pax Romana desiderio di "pace" a proprie condizioni di molti

imperatori da Augusto in poi hanno preso in mano il destino della

Città Eterna.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"L'Islam"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Ottavo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

49 min 36 sec

 

                                   

 

                                   

L'Islam ha un ruolo essenziale nella storia del Mediterraneo e

coinvolge ancora gran parte dei Paesi che si affacciano sulle sue

coste, come Marocco, Algeria, Libia, Tunisia ed Egitto su quelle

meridionali e su quelle orientali, come Turchia, Siria e Libano.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Il Rinascimento"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Nono incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

49 min 11 sec

 

                                   

 

                                   

Dopo un lungo percorso attraverso le Civiltà del Mediterraneo,

uno dei capitoli più importanti della storia non solo del bacino di

questo mare, ma dell'Europa intera e, attraverso le popolazioni del

"vecchio" continente, del mondo intero - il Rinascimento.

 

                                   

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

"Mediterraneo Genesi di una Civiltà"

"Il Mediterraneo tra ieri e oggi"

 

"Il lungo cammino verso la civiltà"

Decimo e ultimo incontro

 

Prof. Louis Godart

Accademia Nazionale dei Lincei

Università Telematica Internazionale

UNINETTUNO

 

46 min 05 sec

 

                                   

 

                                   

Attraversando nei precedenti incontri millenni di storia del Mar

Mediterraneo abbiamo cercato di definire la genesi della grande

Civiltà Mediterranea, adesso tempo di trarre le somme di questo

nostro percorso, tentando di capire cosa tutto questo possa

insegnare a noi umani di oggi.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

Louis Godart, belga, classe 1945, archeologo ellenista, filologo e linguista,

Laurea in Lettere classiche 1967, dottorato di ricerca 1971, dottorato di Stato

alla Sorbonne 1977, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro della

École française d'Athènes, socio dell'Accademia di Francia Académie des

Inscriptions et Belles-Lettres, socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli,

socio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli, membro del

Deutsches Archäologisches Institut di Berlino, professore di Civiltà Egee alla

Università di Napoli "Federico II", direttore dell'Academia Belgica di Roma,

Consigliere per il Patrimonio Artistico dei Presidenti della Repubblica Ciampi,

Napolitano e Mattarella, Consulente del Capo dello Stato per mostre ed eventi

culturali, Consigliere del Sottosegretario per le Politiche e gli Affari Europei.

 

Esperto di nascita della scrittura e origine dello Stato, ha studiato le antiche

scritture delle Civiltà Egee Minoica e Micenea), realizzato "corpora" sulla

scrittura geroglifica cretese, lineare A, Disco di Festòs e lineare B, scavato a

Creta, autore o co-autore di 81 monografie e 243 articoli scientifici sulle Civiltà

Mediterranee, Europa, Diritti Umani, Storia, Storia dell'arte e dei restauri.

 

Attualmente docente presso l'Università telematica internazionale

"UniNettuno", nominato dal Parlamento Europeo membro del Consiglio

scientifico della "Maison de l'histoire européenne", Medaglia d'oro di

"Benemerito della Scienza e della Cultura", Cavaliere di Gran Croce

dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Gran Croce dell'Ordine di San

Silvestro Papa, Chevalier de la Légion d'honneur.

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Che il Mediterraneo sia!

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

 

                                   

Per approfondire

 

"Noi, umani liberi"

"άν-άρχή - Il pensiero anarchico"

"La manipolazione delle idee"

"'Variamente' credenti e 'diversamente' credenti"

"La 'grande differenza'"

"religio"

"Migrante che vieni, migrante che vai"

"jus migrandi"

"Piazza politica"

"PPP"

"cul de sac"

"Mare Monstrum"

"cultura spazzatura"

"riprendiamo parola"

"gli occhiali di Gramsci"

 

und so weiter...


 

Bonne navigation et bon vent!